Armi in casa attenzione alle norme.

Ci sono persone che per motivi di lavoro, di sicurezza personale o per passione (caccia o tiro sportivo) sono in possesso del cosiddetto porto d’armi, cioè l’autorizzazione a portare con se ed eventualmente l’utilizzo unicamente nei modi consentiti dalla legge di armi da sparo od esploisivo Al momento del rilascio o del rinnovo della concessione hanno dovuto presentare diversi documenti tra cui la certificazione comprovante l’idoneità psico-fisica, rilasciata dall’A.S.L. di residenza ovvero dagli Uffici medico-legali e dalle strutture sanitarie militari e della Polizia di Stato.
Ci sono persone che hanno in casa armi anche se non le utilizzano mai, ad esempio i collezionisti o chi ha ricevuto in eredità il vecchio fucile da caccia del nonno. Queste persone hanno o dovrebbe avere un’autorizzazione per la detenzione di armi.
A differenza che in passato anche questi ultimo dovranno presentare, una tantum, entro il 4 maggio un certificato rilasciato dal medico provinciale o dall’ufficiale sanitario (attualmente ASL) o da un medico militare; dallo stesso deve risultare che il richiedente non è affetto da malattie mentali oppure da vizi che ne diminuiscono, anche temporaneamente, la capacità di intendere e volere.
Chi si sottopone agli accertamenti, è tenuto a presentare un certificato anamnestico, rilasciato dal medico di fiducia, di data non anteriore a tre mesi. Il medico accertatore potrà richiedere, ove ritenuto necessario, ulteriori specifici esami o visite specialistiche, da effettuarsi presso strutture sanitarie pubbliche.
Per informazioni più precise potete rivolgervi alla stazione dei carabinieri di Novellara.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...