Siope+, Novellara partecipa alla sperimentazione

imagine_siope1

Il Comune di Novellara partecipa alla sperimentazione del sistema Siope+, con largo anticipo rispetto alla fase a regime prevista dal Ministero dell’Economia e della Finanza per gli altri Comuni da 10 a 60.000 abitanti (1° luglio 2018) e come da calendario previsto nel Piano Triennale per l’informatica per la PA 2017/2019. SIOPE+ è l’evoluzione del sistema SIOPE, finalizzato a garantire l’analisi e la valutazione della spesa, il monitoraggio e il controllo dei conti pubblici e a favorire l’attuazione del federalismo fiscale, attraverso attività di armonizzazione e standardizzazione di schemi e flussi dati. La Giunta del comune di Novellara ha deliberato, nell’agosto 2017, di presentare la propria candidatura alla sperimentazione del sistema. La candidatura ha avuto esito positivo, e il Comune di Novellara ha potuto beneficiare di un contributo pari a 14.800 euro, previsti dal decreto ministeriale in fase di pubblicazione. Il Comune di Novellara, unico Ente sperimentatore per la Regione Emilia-Romagna, ha superato tutti i controlli previsti nella fase di test ed è entrato “in produzione” il 7 novembre 2017. A partire da questa data tutti i pagamenti e le riscossioni avvengono tramite le nuove regole, che hanno carattere fortemente innovativo. Il risultato di questo sfidante obiettivo è stato raggiunto grazie all’impegno fattivo del Tesoriere Comunale, Emilbanca che ha aderito, con convinzione, alla proposta del Comune di partecipare alla sperimentazione, al supporto della software house Maggioli Spa di Sant’Arcangelo di Romagna (RN) e alla preziosa collaborazione di Ifel (Fondazione ANCI per la Finanza e l’Economia locale); tutti i partner della sperimentazione hanno implementato le loro soluzioni a titolo gratuito.

Attraverso gli standard di Siope+ si intende migliorare il monitoraggio dei tempi di pagamento dei debiti commerciali delle Amministrazioni pubbliche attraverso l’integrazione delle informazioni rilevate da SIOPE con quelle delle fatture passive registrate dalla Piattaforma elettronica dei crediti commerciali (PCC) e, in prospettiva, di seguire l’intero ciclo delle entrate e delle spese. Il Ministero ha messo a punto questo sistema come risposta alla procedura di infrazione avviata nel 2014 dalla Commissione europea contro l’Italia, per il ritardo dei pagamenti dei debiti commerciali delle Pubblica Amministrazione.

Il Comune di Novellara rispetta i tempi di pagamento delle transazioni commerciali. Gli indicatori di tempestività dei pagamenti sono pubblicati nella sezione amministrazione trasparente – Pagamenti del sito internet istituzionale.

Il progetto è coordinato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, secondo gli standard emanati dall’Agenzia per l’Italia digitale (AgID), attraverso la gestione di Banca d’Italia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...