SELFIE E SORRISI

donna-che-fa-selfie-con-i-pollici-su-firenze-51834773Gentile direttore, avendo la comodità dell’alta velocità a RE, pochi giorni fa in compagnia di amici siamo stati a Firenze per farla anche conoscere a uno di noi che non c’era mai stato. Nella stupenda città che da sempre mi attrae, trovo sempre diversità; ad esempio una volta si fotografava maggiormente ricordando le comitive giapponesi mentre oggi nei selfie tutti sorridono, fotografandosi da soli continuamente, quasi ossessivamente pure con smorfie. In Piazza della Signoria una scolaresca era totalmente impegnata a fare scatti ai compagni e quasi indifferente a quello straordinario spazio. Una inconsapevole idolatria di sè, della propria immagine, sempre esibita con lo stesso sorriso di ordinanza. Certamente il sorriso, questo atto tipico dell’uomo perché – come diceva un poeta spagnolo del Cinquecento – <<solamente l’uomo ride e nessun altro animale>> – può aprire uno squarcio di serenità e di simpatia in un mondo cupo e scontroso. Adesso però non fotografiamo nemmeno il David di Michelangelo ma noi stessi, sorriso automatico e David in secondo piano. Particolare da poco se vogliamo, eppure indicativo di una certa crescita abnorme dell’IO, marchio del tempo in cui viviamo. Diversi invece davanti all’obiettivo sono uomini e bambini di Kigali (Rwanda) che si mostrano con i loro bianchissimi denti con un sorriso bellissimo. Hanno sorrisi veri, genuini, occhi splendenti i bambini che giocano fra baracche e periferie, e che si meravigliano davanti ad uno smartphone, perché, loro, nessuno li fotografa mai. Oggi noi siamo infestati da sorrisi; ma che durata hanno e tante volte che valore hanno? Forse dovremmo imparare a riappropriarci del vero senso del sorriso.
Cordialità Paolo Pagliani
rinaldopace_13
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...