LA LIBERTÀ DELLA DOMENICA

chiusura-negozio-aperture-domenicali-aperture-festivi

Gentile direttore, mi capita spesso quando esco la domenica mattina, non troppo presto, di incontrare i miei vicini di casa e di quartiere che tornano dal supermercato, carichi di borse e con l’aria soddisfatta di chi ha compiuto un’azione necessaria e al tempo stesso piacevole. Io invece continuo a non andare a fare la spesa di domenica, a meno di necessità veramente urgenti: non sono abituato e non mi voglio abituare. Così come frequento molto raramente i centri commerciali: soprattutto mai di festa. Non lo faccio per motivazioni nobili, come non profanare il giorno del Signore o dedicare la giornata festiva interamente al riposo. Non so bene chi abbia ragione nelle polemiche che vedono politici di opposti schieramenti dichiararsi pro o contro questa abitudine e di conseguenza invocare la chiusura dei negozi e centri commerciali o, al contrario, chiederne l’apertura, ho le idee confuse. Si sentono dire cose molto diverse e questo non aiuta a  decidere. E’ solo una piccola forma di resistenza alla pressione costante e asfissiante della pubblicità verso la spinta ai consumi  però che mi dona un po’ di soddisfazione; mi sembra di salvare una frazione di mia libertà in questa forma di silenziosa protesta. Perché oggi, pur parlando tanto di inquinamento dell’ aria, tolleriamo una incredibile contaminazione della mente credendo di essere immuni ai suoi effetti. Un inquinamento dal quale è impossibile sfuggire; anche in cima a una montagna, in mezzo all’ oceano, il cellulare – insieme alle voci amiche e agli eventuali soccorsi – ci manda le solite pubblicità. Quindi, in fondo, non comprare di domenica rimane l’unica forma di resistenza possibile, anche se parziale, molto parziale, mi rendo conto. Se poi cerchiamo di impiegare bene il tempo così guadagnato, l’effetto benefico può essere ancora maggiore.

Buona domenica e cordialità
Paolo Pagliani

Kitty settembre

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...