Festa al parco Augusto Daolio

Questo slideshow richiede JavaScript.

Diario del pomeriggio di festa al parco – domenica 14 maggio 2017.
Torno dal lavoro verso le 2 e mezza del pomeriggio.
Passo sulla provinciale all’altezza della piscina.
Vedo il gonfiabile che segna l’arrivo della gara di Triathlon organizzata dalla Cooperatori di Reggio Emilia e, tra gli altri, dal nostro presidente del Comitato parco Augusto Daolio, Roberto Blundetto.
Tanta gente, tanti atleti creano un’atmosfera sportiva coinvolgente.
Cerco di arrivare a casa attraversando Novellara aiutata dai ragazzi della Protezione Civile.
Abbandono l’auto in via Petrarca e arrivo al parco.
Gli atleti scorrono o meglio corrono percorrendo il parco sotto il sole stranamente cocente del primo pomeriggio.
I bambini aiutano i genitori con il rifornimento d’acqua.
Chi spruzza chi batte le mani chi porge la bottiglietta al papà perché la possa passare correttamente al triatleta.
Col microfono è tutto più facile incitare, ridere e commentare la gara.
Sulla lunga tavolata bicchieri, dolcetti x chi vuole riprendere fiato….ma, per questi atleti, non è possibile  fermarsi anche solo x qualche secondo.
I triatleti corrono: è il loro ultimo sforzo dopo le innumerevoli vasche in piscina e la faticosa gara ciclistica per le campagne di Novellara.
Sono campioni e come tali anche gli ultimi vanno trattati e rispettati.
Ma noi del parco Augusto Daolio non vedremo il tratto finale dei triatleti ..dobbiamo sistemare x il pomeriggio di festa che abbiamo organizzato.
Tra pochissimo arriverà alla casetta degli alpini e del CAI Eugenio Cepelli con Claudia, Nevilla, Laica, Albertina, Emanuela, Anna e Daria per sistemare l’interno per la preparazione dello gnocco fritto.
Alessandro, Marco, Uliano, Aram, Omero, Andrea, Marcello hanno il loro bel da fare: bisogna aiutare Agide Cervi, il prof,  ad allestire “il circo più piccolo del mondo” e contemporaneamente  Federica Cocconi vuole sistemare i tappeti x lo spettacolo di danza del  ventre.
Federica e Barbara saranno ammiratissime non solo per i meravigliosi abiti ma soprattutto x l’eleganza, la sinuosità e la bravura.
Direttamente dalla festa del pesce arriva Sony che deve montare l’impianto di amplificazione per gli spettacoli delle danze.
Sony e Paramvir hanno invitato, per la coinvolgente e potente “danza delle spade”, i ragazzi Sikh di Piacenza.
Giovani, eleganti e acrobatici conquisteranno il pubblico con i loro volteggi, salti, rincorse e simulazioni di lotta.
Fabio e Valerio sono alle prese con i piccoli calciatori per il torneo di calcetto e nemmeno li vedo ma so che hanno tutto sotto controllo e che i ragazzi si divertiranno con il loro sport preferito.
Sergio Subazzoli si posiziona all’ombra dei grandi cespugli all’ingresso del parco proprio di fianco all’insegna appena restaurata che alla notte s’illumina dei colori dell’arcobaleno.
Mentre Sergio intreccia e impaglia con l’inseparabile Carla, arrivano i ragazzi della Banca del Tempo con i giochi da tavolo coordinati da Ubo e da Sara.
Anna dolce ma efficiente aspetta i bambini per le letture ad alta voce sotto l’ombra degli alberi.
Rosa ed Eugenia si posizionano alla cassa del gnocco fritto perché c’è già gente in fila…ma come è possibile sono solo le 4 del pomeriggio!!
Per fortuna c’è capitan Cepelli e tutto fila liscio.
Carlotta, Luisa e Celine, sono state scelte da Agide come vallette allo spettacolo …ma ragazze ricordatevi che alle 5 vi spetta “tirare” lo gnocco fritto!!!!….
Toni ovvero Tonyc è dal mattino già impegnato coi riders di Scandiano sulla pista di BMX.
Nel suo gazebo una piccola officina di pronto intervento e tanto entusiasmo.
I riders  si confrontano su tecniche, trucchi e ricordi di gare …questi atleti spericolati sanno calcolare ogni loro azione acrobatica nei minimi dettagli e lo dimostrano a un pubblico affascinato.
Afro Morini con le sue bici d’epoca uniche e nostalgiche, ci mette a disposizione una bella e comoda bici da fornaio con tanto di cassetta x il trasporto eventuale dello gnocco fritto.
Come si dice al cinema questo è il backstage e il casting dello spettacolo inaspettato che è “andato in onda” al parco Augusto.
Il risultato?
Ragazzi e ragazze che urlano, battono le mani entusiasti delle performance del prof Cervi.
Ragazzi e ragazze ai tavoli impegnati nei giochi intelligenti e di ruolo.
Ragazzi e ragazze che scorazzano con le bici da una parte all’altra per seguire le varie iniziative.
Ragazzi e ragazze di tutte le età allo skate park.
Ragazzi e ragazze che abbandonano le bici a terra per condividere acrobazie, calcetto e balli.
E  gli adulti, genitori o avventori che siano, galvanizzati da questa fiera delle opportunità che impazza nel parco, condividono e socializzano.
Solo tre ore, forse quattro, ma talmente intense che sono rimaste negli occhi e nei cuori di tutti coloro che domenica 14 maggio hanno scommesso sul divertimento a km.0.
Il Comitato del Parco Augusto Daolio ringrazia per la collaborazione:
Comune di Novellara, Proloco, Circolo Ricreativo, Novellara Sportiva, CT9, Banca del Tempo, Agide Cervi, Tonyc, Afro Morini, Sergio Subazzoli, Federica e Barbara, Sony e Paramvir, Adriana, Armando, Bengi, Cecilia e Roberto, Enrico M., Maura, andino, Mirco, Lauro, Eugenio Cepelli e Marcello Morando, Forno Paroli, Cantine Bombardini, Conad, Diana, i volontari e le volontarie sopra citati.

Rossella Eunini

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...