“NUOVAMENTE” la Sagra di San Matteo

Questo slideshow richiede JavaScript.

A Santa Maria, sabato 26 e domenica 27, negli spazi della Parrocchia è andata in onda l’erede della vecchia “Fiera di San Matteo”.
Con il termine di “Sagra”, si indicava nel passato un momento di festa a cavallo tra il sacro e gli uomini.
Invece che considerarla un momento nostalgico per le cose che, comunque, non tornano più, la Parrocchia insieme al gruppo volontari Santa Maria e San Giovanni ed alla compagnia dialettale dei Fiaschi ha proposto due giorni di festa “per” e “con” le persone del paese.
Chi è passato per Santa Maria sabato pomeriggio nel campo sportivo e nel parco parrocchiale ha visto un brulicare di bambini e ragazzi intenti a contendersi il XII° Trofeo di calcio dedicato a Tino Veronesi e due squadre di calcio composte da ragazzi con disabilità, animate con grande passione da Gianluca Brazzi.
Mentre il gruppo delle signore, coordinato da Cisma Accorsi ed Eugenio Cepelli, era intento a friggere il gnocco, in tanti erano in attesa per due vere e proprie “opere prime” programmate dopo il calar del sole.
La prima è stata la performance della durata di mezz’ora nella quale Gabriele Fornaciari, che è anche decano dell’associazione campanari reggiani, ha suonato, sfoggiando in anteprima pubblica assoluta il concerto “mobile” di 5 campane, nuovo di fabbrica, costruito con l’aiuto di un gruppo di amici e con una passione ormai d’altri tempi.
La seconda è stata la sfilata di moda “attraverso il tempo” con cui la Caritas della Bassa Reggiana che promuove il progetto Nuovamente Bassa ha tenuto a battesimo la sua prima sfilata di abiti usati. Nuovamente Bassa con questo esperimento ha voluto raccontare il progetto che da oltre un anno si svolge nella sede di Santa Vittoria, nel quale persone in difficoltà lavorano nell’attività di recupero, sistemazione, restauro e vendita di prodotti usati (mobili, arredi, abiti, ecc.), educando al contempo ad uno stile di vita attento ad evitare spreco dei beni ma attento soprattutto ai bisogni delle persone più in difficoltà.
E’ con questi abiti recuperati ed abilmente selezionati da Lorena Iotti e Luca Capece, coordinatori di Nuovamente Bassa, hanno sfilato sul palco allestito sul sagrato della chiesa una ventina di giovani sia di Santa Maria San Giovanni che da diverse parrocchie della Bassa.

La vocazione di S.Matteo. Terbrugghen

La vocazione di S.Matteo.
Terbrugghen

Come detto all’inizio, essendo la sagra un momento di festa a cavallo tra gli uomini ed il sacro la festa si è conclusa domenica con la Santa Messa celebrata dal parroco don Carlo nella piazza Prati della Fiera, e nel pomeriggio nella chiesa parrocchiale con un momento tra arte e fede in cui Annamaria Palma ha raccontato passando per i Vangeli, Caravaggio ed i pittori della scuola emiliana, la vita di San Matteo, un pagano esattore delle tasse per gli invasori romani, che accettò di cambiare la sua vita una volta sentitosi chiamare per nome da un tal Gesù detto il Cristo.

Pubblicità

Festa del Pesce

Il PD Novellara intende ringraziare pubblicamente tutti i volontari che ancora una volta hanno preso parte alla “Festa del Pesce”. Una forza lavoro importante ed una macchina organizzativa eccellente, hanno fatto si che l’edizione di Maggio sia stata ancora una volta un grande successo. Ricordiamo soprattutto la serata di beneficienza di Giovedì 10 il cui ricavato è stato devoluto anche quest’anno, al reparto Oncologico dell’ospedale di Guastalla. Grazie a Tutti, ci rivediamo a Novembre!

PD Novellara

pd_spilla

Nel 1989 nasceva la festa del pesce, venticinque anni dopo è più in salute che mai.

Festa dell'Unità-129La festa del pesce è un evento molto atteso da buona parte dei novellaresi. Una grande occasione per stare insieme e rivedere vecchi amici, conoscere nuove persone, parlare, discutere e soprattutto mangiare bene. Aver avuto l’opportunità di lavorare al fianco di questi splendidi volontari, appassionati e competenti, mi ha lasciato tanto a livello umano ed ho imparato molto sul mio paese, vecchi aneddoti e storie d’altri tempi. Anche l’edizione di quest’anno è stato un grande successo grazie ad una macchina organizzativa collaudata ed estremamente efficiente. Una sola giornata per costruire ed allestire la cucina, il cuore pulsante della festa, un’altra per arredare tutta la sala e i relativi 400 coperti. Molti anche i ragazzi tra i volontari. Si sta consolidando un piacevole equilibrio tra giovani e meno giovani, perché prima di tutto la festa del pesce unisce diverse generazioni, diverse provenienze, diverse teste pensanti. Momenti di confronto, di scambio di idee tra uno spaghetto allo scoglio ed un fritto misto, tra un brindisi e l’altro, tra una strigliata e un complimento. Una ricchezza umana inestimabile, soprattutto di questi tempi dove i rapporti sociali vanno via via indurendosi, queste occasioni rimangono di fondamentale importanza per creare legami e sviluppare una visione critica del mondo che ci circonda. Per me la festa del pesce oltre ad essere la festa del PD novellarese è molto di più. Ricominciamo a parlare con le persone oltre alle etichette e connotazioni politiche, ricominciamo a stare tra la gente e conoscere davvero chi abbiamo davanti e questa, come altre tantissime iniziative sul nostro territorio, sono fondamentali per sviluppare quel senso di comunità che da sempre ci appartiene. Riprendiamocelo allora. Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta tutti i volontari per l’ottimo lavoro di squadra! Ci rivediamo a Novembre, vi aspettiamo!

Daniele Gareri

“Nubilaria”: l’ultima nata di un’avviata tradizione di volontariato locale

Intanto i residenti del quartiere Principessa vogliono costituire un comitato

nubilaria

Studenti, donne, pensionati e anche disoccupati hanno risposto all’appello lanciato dal Comune di Novellara per costituire un’associazione volta al pronto intervento in caso di calamità naturali. Si chiama “Nubilaria” ed è già composta da una trentina di persone molto motivate e intenzionate, ciascuno in base alle proprie competenze e studi, a contribuire nella tutela del territorio ed alla promozione della protezione civile.
Il gruppo, che ha avuto modo di farsi conoscere durante le giornate della Fiera di San Cassiano, si è fatto supportare durante le prime assemblee, dalla Protezione civile “Bentivoglio” di Gualtieri per avere validi suggerimenti a livello organizzativo e amministrativo. Statuto, atto costitutivo e nomine sono state già formalizzate: il Presidente è il giovane Elias Diacci, vice Presidente Fabio Corradini, pensionato novellarese già molto attivo nel mondo del volontariato e come segretario Davide Salsi.
L’obiettivo dell’associazione di volontari è quello di promuovere le attività di Protezione Civile nei confronti delle popolazioni colpite da calamità nonché sostenere gli enti e l’Unione dei Comuni Bassa Reggiana in un’ottica di solidarietà territoriale. Il gruppo si sostiene grazie alle quote associative ed alle erogazioni che soggetti privati vorranno fare. Già per la Fiera, biro, palloncini e stampe su gilet sono stati offerti dalla ditta Max Devil.
Per tutti coloro che fossero interessati a farne parte contattare Marzia Menozzi m.menozzi@comune.novellara.re.it. associazione.nubilaria@gmail.com Facebook: “Protezione Civile Nubilaria”.
Nubilaria è solo l’ultima associazione che si è costituita in ordine di tempo in questi anni a Novellara. E’ il segnale del fermento dei cittadini novellaresi, da sempre attivi, propositivi, capaci di reagire e di voler offrire qualcosa al proprio territorio in prima persona. In campo educativo, solo per fare qualche esempio dei più recenti, si è costituita l’associazione “Volontari a scuola e…”, il gruppo teatrale Taldirò. In campo sociale e culturale sono diventati ormai un punto di riferimento l’associazione di genitori “Un sasso nello stagno”. In campo sportivo e culturale le associazioni NovePedali e CAI stanno proponendo un diverso approccio al viaggio e al turismo.
E tanto ancora si vuole dare e si vuole fare. L’amministrazione comunale, infatti, ha accolto positivamente la volontà da parte dei residenti del quartiere Principessa di creare un Comitato per la cura, tutela e valorizzazione del parco.
Di storie di volontariato e di gestione del verde pubblico Novellara ne sa qualcosa: il percorso fatto dal Comitato Parco Primavera è un’esperienza che ha fatto scuola ed ha contribuito ad entusiasmare e aprire il varco ad altri gruppi di residenti come al Parco Poli. Un salto oltre all’individualismo, per chi vive in un quartiere o per chi solamente usufruisce di un’area verde, per renderla più bella, confortevole e ricca di iniziative per i più piccoli e non solo. Tutti coloro che sono interessati a rendersi partecipi di questa nuova avventura potranno contattare l’ufficio Ambiente del Comune nella persona del geom. Claudio Rossi 0522-655448 c.rossi@comune.novellara.re.it disponibile ad offrire attrezzatura e materiale per rendere e garantire un parco sempre in ordine. Ci si metterà a tavolino con proposte, idee e tanta concretezza, elementi che a Novellara non sono mai mancati.
Sulla falsa riga di quanto è già esistente e attivo, dal parco Primavera al parco Poli, chi vive o semplicemente usufruisce del Parco può contribuire a renderlo più bello e ricco.

consiglieri640

UNA DOMENICA IN FILOS

Telefono Amico grande-2
Domenica scorsa anticipando la sera di San Silvestro, il Telefono amico di Novellara è riuscito a riunire presso il Circolo Ricreativo 85 persone ultraottantenni sole o lasciate sole, per il tradizionale incontro (filos) di fine anno. Alcuni si son fatti accompagnare, altri impossibilitati hanno usufruito dei pulmini facenti la spola. Gli impareggiabili volontari/e avevano preparato per l’occasione un simpatico presente consistente in vasetto di ceramica, con annesso biglietto di auguri e di una foto del pranzo svoltosi all’inizio dell’estate presso il Circolo Wilma (loc. S.Giovanni) come da collaudatissima abitudine. E’ seguito un divertente spettacolino in cui due volontari hanno impersonato Babbo Natale e la Befana che ha riscosso un immaginabile successo. La festa è stata impreziosita dalla presenza della Presidente della Provincia Sonia Masini, che profumava di ciccioli essendo reduce da Campagnola dove si è svolta una manifestazione molto seguita e dal nostro Sindaco Raul Davoli, che ha ricevuto ulteriori attestazioni di stima per la preziosa presenza di Telefono Amico nella nostra città. In altre località tanti, se si accorgono che devono venire incontro alle richieste implicite o esplicite di aiuto, si defilano con celerità, accampando scuse, osteggiando impegni, affettando distrazioni. Anche nell’ antichità Cicerone esprimeva un verso incisivo anche per la sua vivace assonanza: <<l’amico sicuro si riconosce quando la situazione si fa malsicura>>. E’ in programma un’altra festa a breve dove sempre alla presenza augurabile della Presidente Masini, verranno proiettate diapositive con oggetti di una volta, ora ai più sconosciuti, che certamente gli ultraottantenni, in un clima fraterno e di amicizia, riusciranno ad individuarli. In molti casi oggi, appena il cielo si offusca, ecco la solitudine in agguato; l’amarezza ci invade perchè l’egoismo altrui si rivela più forte dell’amore; fortunatamente a Novellara grazie ad instancabili volontari/e ciò non accade.
Telefono amico
un modesto volontario
La Paola

Progetto GIO’ POLIS

COMUNICATO STAMPA – Se sei un giovane di cittadinanza italiana, di età compresa il 18° e 28° anno di età (28 anni e 364 giorni alla data della presentazione della domanda) hai tempo fino al 4 NOVEMBRE 2013 ore 14.00 per partecipare al progetto “GIO’ POLIS 2012” promosso dall’Associazione Pro.di.Gio insieme ai Comuni di Castelnovo di Sotto, Guastalla, Campagnola Emilia, Gualtieri, Luzzara, Poviglio e Novellara.
I volontari da inserire saranno 9, uno per ciascun comune, ad eccezione di Novellara che vedrà impegnati 2 volontari. L’area d’intervento riguarda l’animazione culturale verso i giovani.
Le domande si possono presentare presso i Comuni – per Novellara presso l’URP – oppure direttamente presso l’Associazione PRO.DI.GIO (sede operativa: piazza Roma, 18– 42012 Campagnola Emilia (RE). Puoi scaricare la domanda dal sito del comune o dal sito di Pro.Di.Gio.
Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione, relativamente a un solo progetto.
Per maggiori informazioni:
http://www.comunedinovellara.gov.it

Sara Germani

Nuove 2013

Sabato 15 giugno inaugura il terzo Centro del riuso provinciale

centro riuso

A Novellara sabato 15 giugno alle ore 10.30 s’inaugura il primo Centro del Riuso sul territorio di S.A.BA.R. Servizi S.r.l., il terzo in Provincia dopo quello inaugurato a Campagnola Emilia e Fabbrico.
La gestione è stata affidata ai volontari Auser locali che hanno trovato un locale abbastanza capiente in via Massimo d’Azeglio n 5 (direzione Guastalla) per poter promuovere il riciclo ed il riuso di oggetti vecchi, ma in buon stato di conservazione, dotati di un valore di mercato.
Dalle bici ai vasi e lampadari, da mobili ad abiti e tendaggi fino a giochi, libri e dvd: chiunque può portare i propri oggetti che saranno esposti per un massimo di 6 mesi dopodiché saranno consegnati al servizio di raccolta rifiuti oppure devoluti ad associazioni senza fini di lucro locali.
All’inaugurazione saranno presenti autorità locali e rappresentanti provinciali, il presidente provinciale dell’Auser Sandro Morandi, il direttore S.a.ba.r Mirco Marastoni ed il Sindaco di Novellara Raul Daoli che afferma: “Ringrazio la Provincia di Reggio, S.a.ba.r., Auser e gli uffici comunali che hanno sostenuto questa idea con noi.
Promuovere e sostenere un effettivo riuso e riciclo dei rifiuti va di pari passo con l’impegno di aumentare la raccolta differenziata” e aggiunge “E’ importante inoltre ricordare che questa forma di sperimentazione di riuso permetterà di sostenere i progetti sociali locali”. Tutti gli oggetti, infatti, sono in vendita a prezzi simbolici ed il ricavato sarà devoluto a iniziative sociali del gruppo di volontariato. Un gesto di attenzione civile e di rispetto per l’ambiente che punta allo stile di vita sobrio e solidale che sicuramente la comunità novellarese ed i cittadini dei Comuni limitrofi apprezzeranno e condivideranno.
Il Centro del Riuso novellarese effettuerà le seguenti aperture settimanali: martedì, giovedì e sabato dalle ore 9.00 alle 12.30. Per maggiori informazioni 342-5882783.

6875240-uno-sguardo-di-shock-su-questo-giovane-mans-viso

REALIZZAZIONE SITI WEB