Novellara nei Secoli

novellara-nei-secoliE’ tempo di Natale e Novellara ripropone, come spesso le accade, una bella “strenna” con la quale accompagnare auguri, auspici, calorose strette di mano.
E’ fresca di stampa, questa ideale strenna, e richiama l’ultima opera storico-divulgativa di Vittorio Ariosi, a titolo: “Novellara nei Secoli”.
Si tratta di un libro snello, di facile lettura, corredato da foto anche inedite, che ripercorre la storia millenaria di Novellara: tanto per intenderci da Caius Tinuileus, la cui lapide ritrovata in Serravalle racconta la presenza dei romani già nel 1° secolo dopo Cristo, ai giorni nostri.
Il libro riprende a scopi divulgativi le parti essenziali dell’importante storia novellarese, che tanti studiosi hanno ripreso e impresso in splendidi volumi. Opere, queste, di precisione e di puntiglio storico, forse poco adatte per la divulgazione.
Conoscere la storia del nostro territorio, sapere perché abbiamo innate (nel DNA) la cultura dell’apertura mentale e dell’accoglienza, nonché della solidarietà è di fondamentale importanza per accrescere, in positivo, il senso di appartenenza, alimentare con i doni del passato una nostra visione del futuro, del domani ch’è già alle porte.
Un libro che crediamo sarebbe utilissimo nel corredo delle nostre scuole. Un libro utile per ognuno di noi, giovani e meno giovani. Un libro che ci fa respirare l’orgoglio di vivere in una piccola cittadina, ricca di quei valori che nella nostra storia emergono luminosi e lampanti. Una storia di cui essere orgogliosi.
Una “strenna” ideale per dire chi siamo; un piccolo-grande dono che contamini i nostri auguri con i saperi della nostra storia.

Sergio Calzari

Il libro sarà in distribuzione nell’edicole e nelle cartolerie.

ottica-reggiani

Pubblicità

Un libro sulla vita del tenore Franco Tagliavini

copertina - TagliaviniUna nuova iniziativa editoriale tutta novellarese sarà presentata sabato 13 dicembre alle ore 17,00 nella Sala del Consiglio della Rocca dei Gonzaga. Si tratta del libro sulla straordinaria vicenda umana e artistica del tenore novellarese “FRANCO TAGLIAVINI da Novellara al Metropolitan” scritto dallo storico locale Vittorio Ariosi, che si è avvalso degli indirizzi e della speciale collaborazione della moglie del tenore Elyane Claustre.
Nell’occasione sarà mostrato, commentato e illustrato questo volume ricco di fotografie importanti e significative che ripercorrono la vita del grande artista che con la sua arte canora ha conquistato le platee dei più importanti teatri del mondo: dal Metropolitan al Covent Garden, dalla Scala al Bolshoi, tante per citarne alcuni.
Il libro risulta molto curato, cita particolari importanti e inediti, e raccoglie una serie di rilievi e di recensioni delle più importanti testate giornalistiche italiane, europee e di oltre oceano. Inoltre richiama i premi, le onorificenze e i riconoscimenti ricevuti da Franco Tagliavini e mette in risalto le caratteristiche umane di un novellarese profondamente stimato e amato dalla sua gente.
“FRANCO TAGLIAVINI da Novellara al Metropolitan”  è in vendita presso il Circolo Culturale “Marta Beltrami” o presso il Circolo Culturale “OMNIBUS” che hanno sostenuto entrambi questa lodevole iniziativa. La presentazione gode del patrocinio del Comune di Novellara.

Helen Doron dicembre

Presentata la nuova guida di Novellara e il suo museo

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tanti appassionati dell’arte e della storia della città di Novellara non hanno voluto mancare sabato 25 giugno nella sala civica della Rocca di Novellara alla presentazione della guida “ Novellara e il suo Museo” di Vittorio Ariosi ed Elena Ghidini. La guida è stata voluta dall’Amministrazione comunale ed è stata finanziata con il contributo della Fondazione Manodori.

Al tavolo dei relatori erano seduti l’Assessore alla Cultura Paolo  Santachiara, l’Architetto Maria Cristina Costa, Vittorio Ariosi, la direttrice del Museo Gonzaga Elena Ghidini e la Prof.ssa Maria Rosa Villani che ha donato al Museo tre preziosi vetri antichi che sono stati esposti all’interno del percorso espositivo del Museo Gonzaga andando ad impreziosire la sala delle ceramiche della spezieria dei Gesuiti.

L’architetto Maria Cristina Costa ha presentato la guida ed ha tracciato un profilo della Prof.ssa Villani che è stata la prima a scrivere una tesi su Lelio Orsi. L’incontro è poi proseguito in Museo dove i presenti hanno potuto ammirare la donazione.

La guida è in vendita in Museo al costo di € 3,00.

Nuova guida di Novellara e il suo museo

“NOVELLARA E IL SUO MUSEO”, questo è il titolo della guida curata da Vittorio Ariosi ed Elena Ghidini, che verrà presentata sabato 25 giugno alle ore 17.45 nella Rocca dei Gonzaga di Novellara
La nuova pubblicazione, voluta dal Comune e realizzata con il contributo della Fondazione Manodori, ripercorre, con notizie essenziali, le tappe della storia di Novellara e, in particolare, il percorso museale, ricco di preziose testimonianze storico artistiche.
Parteciperà all’iniziativa l’Architetto Maria Cristina Costa che presenterà, a seguire, anche la donazione di tre vetri antichi fatta al Museo dalla Sig.ra Maria Rosa Villani.
A tutti i partecipanti sarà consegnata una copia della guida.