298 controlli e 179 contravvenzioni: questi i risultati del lavoro di controllo svolto dalla Polizia municipale in piazza Unità d’Italia Novellara nel 2013.
A seguito di alcune segnalazioni e lamentele il Sindaco di Novellara aveva promosso, nei mesi scorsi, una campagna sul rispetto dei divieti di sosta nella piazza centrale del paese. In un anno i controlli effettuati dalla Polizia Municipale hanno coperto l’81,6% dei giorni, mentre le contravvenzioni sono state il 60% sul totale dei controlli. Attualmente la situazione sembra essersi normalizzata, ma rimangono scoperti due momenti della giornata, alla mattina presto e alla sera, soprattutto nei giorni prefestivi e festivi, all’ora dell’aperitivo.
“Chiediamo ai cittadini – ha affermato il Sindaco di Novellara, Raul Daoli – il rispetto delle regole ed agli esercenti della piazza di informare i propri clienti rispetto alle modalità di sosta in centro storico. Dopo la riqualificazione della piazza, infatti, abbiamo deciso di riportare al centro i pedoni, ai ciclisti ed ai bambini ed ampliato la zona a disco orario, aumentando di fatto la disponibilità di parcheggi liberi a ridosso del centro storico.
L’Amministrazione comunale – conclude Daoli – si impegnerà ad un programma apposito, per ampliare i controlli anche nelle fasce orarie che restano critiche”.
vigili
Divieto transito veicoli nel cortile della Rocca dei Gonzaga
Dal 1 novembre entra in vigore il divieto di transito per tutti i veicoli a motore all’interno della Rocca dei Gonzaga. Un divieto già attivo dal 1996 e che, con il dissuasore di transito in funzione, diventa una prassi quotidiana e regolare.
L’ordinanza mira a garantire maggior sicurezza degli cittadini e bambini che frequentano uffici e corsi all’interno delle sale della Rocca ed a valorizzare e rispettare il recente restauro del cortile interno, in vista della futura manutenzione di tutta la pavimentazione.
Sono esclusi dal divieto i seguenti veicoli:
- veicoli di Polizia Municipale, forze di polizia e mezzi di soccorso (in caso di emergenza il dissuasore si abbassa automaticamente permettendo l’accesso dei mezzi di polizia e di soccorso)
- veicoli di proprietà del Comune di Novellara, autorizzati a sostare all’interno del cortile per un tempo massimo di 30 minuti.
Sarà responsabilità di ciascun ufficio l’autorizzazione di alcuni soggetti per la gestione delle relative attività specifiche. In particolare gli uffici comunali cureranno l’abbassamento del pilomat per i seguenti veicoli:
- veicoli adibiti al carico scarico di merci non movimentabili con carrelli;
- veicoli degli addetti alle manutenzioni;
- veicolo in utilizzo degli sposi per eventi celebrati con rito civile presso il municipio.
La sosta autorizzata all’interno del cortile della Rocca è consentita esclusivamente in modo ordinato nella parte sud del cortile compresa tra l’ingresso ed il Teatro.
Al di fuori del cortile, a pochi passi a piedi, è possibile parcheggiare nelle basse della Rocca, in via della Libertà, mentre davanti all’ingresso della Rocca (Piazzale Marconi) sono disponibili parcheggi a tempo.
Per qualsiasi necessità ed informazione i cittadini potranno contattare il numero verde della Polizia Municipale 800 84 12 14 così da entrare in contatto con l’ufficio comunale competente.
Resta ferma la decisione che, in occasione di manifestazioni organizzate all’interno della Rocca con notevole presenza di pubblico, il dispositivo sarà disattivato.
Per maggiori informazioni consultare l’ordinanza su Comune di Novellara
SANZIONE ECCESSIVA
Gentile direttore, sono abituato da oltre quarant’anni ad indossare giacca, camicia e cravatta per oltre trecento giorni all’anno, tranne ovviamente i mesi estivi. Mercoledì scorso al mattino dato l’abbassamento della temperatura, ho rimesso la giacca dove trovano posto documenti e portafogli. Nel pomeriggio essendo aumentato di parecchio il calore e contento per andare a trovare un giovane infermo che abita appena dopo Reggiolo, con mia moglie mi sono diretto in quella direzione. Nel ritorno vengo ahimè fermato in zona Bernolda, (località di Novellara dove da sempre abito), dalla polizia urbana cittadina.. Mi accorgo subito che la patente è rimasta a casa nella giacca e lo faccio presente allo zelante e solerte urbano che mi chiede un documento che non ho ma posso dimostrare chi sono, con l’aiuto di mia moglie e la tessera della biblioteca della città dove risiedo. E’ un vigile che vedo saltuariamente in piazza e che saluto seppur non avendo confidenza essendo lui di provenienza esterna ma che verbalizza immediatamente, dicendomi suadente, di presentarmi con la patente nella loro sede, munito della patente, non essendoci problemi. Come mia abitudine gentilmente saluto ma arrivato a casa leggo che vi è una sanzione di 41 euro che l’urbano si è “vergognato” di comunicarmi. Pagherò la multa per una venialità che corrisponde però ad una giornata di lavoro, (per chi ha la fortuna di averlo), di un operaio. Si cerca e si dice che è necessaria collaborazione tra cittadini e vigilanza ma posso notare che spremere pignolescamente e sanzionare pesantemente chi infrange banalmente le regole, senza un minimo di tolleranza, non fa altro che incrinare i rapporti già tesi che invece si vorrebbe, come mi auspico, migliorare. Potrei infine consigliare di impegnarsi nella suddetta provinciale diventata camionabile Novellara-Reggiolo, di cercare di frenare la velocità pericolosa di autotreni (quasi bombe stradali) e di farsi notare maggiormente in piazza e dintorni dove i nostri splendidi portici, sono diventati piste ciclabili e le soste prolungate in zona a disco come quell’auto di grossa cilindrata che per 12 ore giornalmente si stabilisce in parcheggio di un’ora, vicino alla piazza, appartenente con ogni probabilità ad un “alto papavero”, oppure sanzionare nella Provinciale Nord, posizionandosi in Via Grandi e di fronte per chi proviene da Carpi, (zona frequentata da pedoni per il Lidl), chi infrange abbondantemente il limite di velocità lì esistente. Cerchiamo la trave invece della pagliuzza!
Cordialità
Paolo Pagliani
Risposta in merito a Vs Articolo di stabile fatiscente di via Costa a Novellara
In merito al Vostro articolo pubblicato sul Portico del Mese di Giugno 2013 che evidenziava la situazione di abbandono e di problematiche di degrado dello stabile ubicato all’inizio di Via Costa lo scrivente Comando di Polizia Municipale evidenzia che nostri operatori hanno provveduto ad effettuare diversi sopralluoghi presso tale edificio e ogni volta hanno provveduto a redigere regolare comunicazione agli Uffici Competenti per i prosegui di competenza.
Nello specifico l’ultimo sopralluogo effettuato risale al 05 Giugno 2013 nel quale si richiedeva all’Ufficio Tecnico Edilizia Privata l’emissione di Ordinanza per la MESSA IN SICUREZZA E RIPRISTINO DELLE CONDIZIONI IGIENICO/SANITARIE del fabbricato; Ordinanza che veniva redatta nello stesso giorno.
Altri sopralluoghi sono stati eseguiti anche negli anni passati sempre con il fine di rendere sicuro lo stabile non solo dal punto di vista strutturale ma anche igienico sanitario.
Pertanto siamo a sottolineare che la Polizia Municipale di Novellara, in pieno accordo con gli altri Uffici Comunali, è sempre attenta alle problematiche come quelle descritte nel vostro articolo sempre nel rispetto delle normative e delle leggi vigenti.
Cordiali saluti.
COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI NOVELLARA.
Controlli nella Bassa Reggiana, tra venerdì e sabato otto patenti ritirate
Con le ferie estive e il minor traffico stradale pare che gli automobilisti stiano sottovalutando i rischi della velocità e stiano diminuendo la soglia d’attenzione. Per questo motivo il Corpo Polizia Municipale Bassa Reggiana ha intensificato i controlli su tutto il territorio di competenza e tra la giornata di venerdì e sabato notte le pattuglie hanno sottoposto a verifica 193 conducenti.
Sono state otto le patenti ritirate nel complesso: una a San Bernardino alle 8.00 del mattino dove una macchina stava sfrecciando ai 120 Km/h, una a Luzzara dove l’auto superava i 100 Km/h, un’altra a Reggiolo dove il conducente di un autocarro stava guidando contromano e poi verso le 17.00 per guida in stato d’ebbrezza.
I controlli sono poi proseguiti nella notte, coordinati dall’Ispettore Capo Vittorio Cesarotti dove le pattuglie hanno riscontrato un tasso alcolico superiore a quello consentito per tre conducenti: anche qui immediato ritiro della patente con decurtazione di 10 punti.
Per continuare a presidiare il territorio e a garantire maggior sicurezza sulle strade le pattuglie continueranno anche in questi giorni a svolgere azioni di vigilanza per limitare il grave fenomeno degli incidenti stradali determinati da abuso si sostanze alcoliche e stupefacenti.
Polizia Municipale Bassa Reggiana: siglato l’accordo per la separazione di Guastalla dal Corpo
Novellara diventa sede del comando e Santa Vittoria sede per l’unità di pronto intervento
Ieri mattina a Novellara è stato siglato un protocollo d’intesa che vedrà da qui a fine anno la separazione completa del Comune di Guastalla dalla Polizia Municipale Bassa Reggiana e la riorganizzazione completa del Corpo.
I Sindaci di Novellara, Gualtieri, Luzzara, Reggiolo e Bagnolo in Piano, aderenti al Corpo unico, si sono posti nell’atteggiamento di responsabilità e di aiuto nei confronti dell’amministrazione di Guastalla, garantendo a quest’ultima una sufficiente dotazione tecnica per non causare uno stallo nello svolgimento delle attività su un territorio sede di istituzioni di sicurezza e sanitarie.
Ora il Corpo unico, guidato dal nuovo comandante Paolo Girotti, sta procedendo in una rapida riorganizzazione che vedrà Novellara sede del comando operativo e Santa Vittoria sede dell’unità di pronto intervento. Inoltre è stato già confermato il raddoppio dell’orario di apertura al pubblico dell’ufficio unificato di ricevimento a Novellara, garantendo così l’apertura tutti i giorni feriali già da gennaio 2012. L’ottica è quella di definire in tempi rapidi la nuova organizzazione e nel contempo di valutare l’aggregazione del Corpo all’Unione dei Comuni Bassa Reggiana per garantire maggior efficienza e presidio sul territorio.
Selezione pubblica del Comandante Corpo di Polizia Municipale
Novellara (RE), 5 agosto – E’ stato pubblicato l’avviso di selezione pubblica per l’assunzione a tempo determinato del Comandante del Corpo di Polizia Municipale, con conferimento di incarico per la durata del mandato del Sindaco del Comune capofila (Novellara).
Gli aspiranti a tale ruolo devono essere in possesso di Diploma di Laurea ed aver esperienza specifica maturata nell’area della Vigilanza, corpi di P.M. ovvero Corpi delle Forze dell’Ordine.
Al nuovo Comandante del Corpo Unico saranno richieste adeguate capacità direzionali, indispensabili per poter guidate il passaggio, presumibilmente nel corso del 2012, delle funzioni della Polizia Municipale all’Unione Bassa Reggiana, così come già approvato dalla Giunta. Non meno delicata la nuova gestione del Corpo Unico a seguito della decisione del Comune di Guastalla di recedere dal Corpo con decorrenza dal 2012.
Le candidature dovranno pervenire al Comune di Novellara entro e non oltre il 15 settembre. Per maggiori informazioni consultare il sito dell’amministrazione http://www.comune.novellara.re.it