Il Consiglio ha approvato il bilancio 2015

SoldiIl bilancio comunale elaborato dalla Giunta comunale e approvato nella seduta di Consiglio di giovedì 11 giugno è il risultato di un significativo sforzo di razionalizzazione delle spese correnti, ridotte per oltre 330 mila euro e di un ampio confronto con le rappresentanza sindacali che ha permesso di sottoscrivere un accordo relativo a misure contro la povertà e alle politiche fiscali su Tasi e addizionale Irpef.
Evidenti e pesantissimi i tagli alle entrate correnti pari a 328.150 euro per le riduzioni dei trasferimenti statali e -551.956 euro di ristoro ambientale (non più attribuibili alla parte corrente del bilancio come imposto dalla Circolare Orlando), che sono stati recuperati – anche se solo parzialmente dall’importante lavoro di razionalizzazione delle spese sopra esposto e con il contrasto all’evasione fiscale.
Sul fronte fiscalità, come già dichiarato precedentemente, la Giunta è riuscita a salvaguardare i proprietari di abitazione principale, dato che la TASI resta identica al 2014 ed è stata ampliata  l’estensione della riduzione di 30 euro per i figli fino a 26 anni per tutti i proprietari di abitazioni principali (non viene applicata alle imprese), anche l’addizionale Irpef resta immutata nelle aliquote, con ampliamento della fascia esenzione per i contribuenti con reddito inferire agli 11mila euro,
Variazione più significativa riguarda l’aliquota dell’IMU ordinaria che aumenta di un punto, da 9,10‰ a 10,10‰, garantendo entrate previste pari a 400mila euro. Restano confermate le aliquote per gli immobili concessi a canone concertato, con una aliquota agevolata del 7,6‰  e gli immobili sfitti, con l’aliquota massima del 10,6‰. Si precisa che, comunque, il versamento dell’acconto IMU e TASI è eseguito sulla base dell’aliquota dell’anno precedente.
Resta un bilancio a tutela dei servizi alla persona, che non arretrano di un passo, attento alla fasce più deboli, perché si conferma uno stanziamento di circa 200mila euro, declinato in convenzioni con cooperative sociali e contributi economici, per la lotta alla povertà e d’ascolto ai cittadini e attività produttive e mondo del volontariato. Lo si deduce anche dal piano delle opere pubbliche come ha avuto modo di affermare il Sindaco Elena Carletti: “Un piano ambizioso, risultato di un anno d’ascolto delle istanze dei nostri cittadini, delle associazioni e sindacati che punta tutto sugli interventi alla viabilità (400 mila euro), sull’efficienza energetica, videosorveglianza e digital divide (80 mila euro) per garantire infrastrutture migliori alle nostre aziende (400mila euro), senza trascurare la qualità della vita con significativi interventi su ciclabili e pedonali per 745mila euro, il verde e parchi pubblici per 380mila, l’impiantistica sportiva e piscina 110mila euro e il nostro grande impegno per il risparmio energetico riqualificando tutta l’illuminazione pubblica per un intervento complessivo pari a 1milione e 500mila euro”.

Sara Germani

Pubblicità

il Portico 317 GENNAIO 2015

Maggior videosorveglianza sul territorio

videosorveglianzaLa giunta del Comune di Novellara ha approvato all’unanimità l’ampliamento del sistema di videosorveglianza cittadina dando il via libera all’installazione di 10 nuove telecamere, che si andranno ad aggiungere alle 40 già presenti sul territorio comunale o in corso di attivazione.
Due di queste saranno posizionate nella centralissima piazza Unità d’Italia, mentre altrettante saranno installate presso il magazzino comunale di via Costituzione; nella stessa strada, inoltre, troverà posto un’altra telecamera, questa volta nel piazzale d’ingresso dell’istituto professionale statale “Mario Carrara”.
Le altre telecamere, invece, saranno collocate in via Campanini, nel piazzale d’ingresso delle scuole medie di via Novy Jicin e nel piazzale d’ingresso della palestra scolastica adiacente, nel piazzale d’ingresso delle scuole elementari di San Giovanni (in via Totò de Curtis) e nel piazzale d’ingresso della palestra scolastica situata nella stessa via.
L’estensione del nuovo piano di videosorveglianza comunale, ha sottolineato il Sindaco di Novellara Elena Carletti, “è stato ritenuto necessario per rispondere alle esigenze di tutela e sicurezza di tutti i cittadini”. Le nuove telecamere, infatti, “saranno collocate in modo da presidiare luoghi particolarmente sensibili, come ad esempio le scuole del territorio, e serviranno inoltre per facilitare il lavoro delle forze dell’ordine, che utilizzano sempre di più questi strumenti per combattere gli episodi di microcriminalità e vandalismo e per individuare più rapidamente i responsabili”.

spazio-pubbl-copia

Sicurezza a Novellara: consigli, orari e attenzioni da non dimenticare

rocca 009Questa mattina il Sindaco Elena Carletti ha voluto incontrare il Luogotenente della Stazione del Carabinieri di Novellara e gli agenti della polizia municipale locale per fare il punto sulla situazione sicurezza e ordine pubblico sul territorio.
Barberisi ha particolarmente apprezzato e riconosciuto come importante strumento di lavoro, oltre che a deterrente, i recenti lavori di ampliamento ed adeguamento agli impianti di videosorveglianza attivi nelle zone più strategiche del territorio comunale (stazione, Rocca, sulla rotonda della Fossetta, scuole elementari, Parco Augusto ecc) ed ha avuto parole di apprezzamento per la sinergia e coordinamento con gli agenti della polizia municipale per gli interventi attuati congiuntamente.
Fino a tutto il mese di settembre l’orario di apertura al pubblico della Caserma di Novellara sarà dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 16.30 mentre alla domenica dalle ore 8.00 alle 12.00 per permettere agli agenti di garantire maggiori servizi e presidio del territorio. Resta comunque attivo il servizio 24 ore contattando il 112 (a cui è collegato anche il citofono presente all’ingresso della Caserma).
Semplice, gratuita e continuativa nel tempo è un’altra azione che spesso molti cittadini, commercianti e imprese si dimenticano di fare: collegare il proprio impianto antifurto al numero di telefono della Caserma dei Carabinieri. Basta compilare un modulo in caserma per attivare questo servizio gratuito e che permette agli agenti di intervenire in modo più tempestivi e preciso. “Spesso i cittadini di dimenticano, pensano di disturbare o non sanno nemmeno che si può avere questo servizio” ha affermato il Comandante.
Un altro argomento su cui il Sindaco Carletti ha voluto fare il punto riguarda le tentate truffe in cui rischiano sempre più spesso di incappare anziani e persone in difficoltà. Il messaggio è chiaro: comportamenti anomali o sospetti devono essere tempestivamente segnalati ai Carabinieri o agli agenti della municipale per poter intervenire con le opportune identificazioni e controlli. Con Iren è già prassi consolidata comunicare preventivamente agli agenti nominativi e contati degli operatori sul territorio, ma in tutti gli altri casi ogni segnalazione può essere utile per stanare persone senza scrupoli.

VIENI A TROVARMI TI ASPETTA UN'ESTATE DI OCCASIONI.

VIENI A TROVARMI TI ASPETTA UN’ESTATE DI OCCASIONI.