La scuola fa festa ai colori dell’Italia

tricolore novellaraIl 7 gennaio si celebrerà anche a Novellara la Festa del Tricolore, promossa dal Comune e dal Gruppo Alpini “Valgranda” appartenente all’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Reggio Emilia, insieme a centinaia di studenti dell’Istituto Comprensivo di Novellara e della sezione locale dell’Istituto superiore professionale Mario Carrara.
Ormai da quattro anni si omaggia questa festa nazionale sul territorio novellarese insieme a tanti giovani novellaresi che ne scoprono e ne riconoscono così la storia ed i valori. Quest’anno la celebrazione del 218esimo anniversario si svolgerà in Rocca con alzabandiera alle ore 9.30 insieme ad autorità e studenti che canteranno insieme l’Inno di Mameli per poi proseguire la festa alle ore 10.00 con il saluto delle autorità e il concerto dell’Orchestra giovanile della scuola di Musica “Lo Schiaccianoci” nel Teatro della Rocca Franco Tagliavini.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

Pubblicità

Festa del Tricolore

italia - novellara

L’assessore ai giovani del Comune di Novellara Salmi Youssef organizza lunedì 7 gennaio alle ore 9.00 una cerimonia ufficiale per rendere omaggio al Tricolore durante il 216° anniversario della nascita. La cerimonia avrà luogo nel cortile condiviso dalla scuola primaria di secondo grado Lelio Orsi e dall’Istituto Superiore Professionale Mario Carrara in collaborazione con il Gruppo Alpini “Valgranda” appartenente all’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Reggio Emilia.
Saranno oltre 200 gli studenti che parteciperanno all’iniziativa; alcuni di loro leggeranno dei testi e ricerche effettuate sulla storia del Tricolore per poi cantare insieme l’Inno di Mameli. La manifestazione seppur breve vuole essere un momento fortemente simbolico, per ricordare i valori e simboli che la bandiera italiana trasmette. Saranno presenti l’assessore ai giovani Salmi Youssef, l’assessore provinciale all’istruzione Ilenia Malavasi e altre autorità che offriranno il loro personale contributo in questo giorno molto speciale.
“Sono felice che le scuole medie e superiori abbiano accolto con tanto entusiasmo la volontà di partecipare alla giornata della celebrazione della Bandiera Italiana” dice l’assessore Salmi “un’occasione per rendere questa ricorrenza ancora più radicata nelle nostre scuole e nei nostri giovani, perché solo facendo loro apprezzare la storia del nostro Paese saremo in buone mani.
L’iniziativa si inserisce all’interno di un percorso ben più complesso di Educazione Civica avviato insieme alle scuole, per rafforzare il senso di appartenenza non solo ad una nazione ma ad un unione delle nazioni. Ci impegneremo per rendere questa giornata un momento di studio sul tema Patria, sul suo significato e la sua importanza in un contesto fortemente multiculturale come il nostro”.