SOLLEVATORE PER DISABILI IN PISCINA

Coopernuoto informa la cittadinanza che la piscina di Novellara ha in dotazione un nuovo sollevatore per disabili.
E’ un attrezzo meccanico che funziona ad energia elettrica su cui viene posizionato l’utente che, al bisogno, viene adagiato nell’acqua tramite immersione in discesa del seggiolino. E’ lo stesso mezzo, della BluOne, in dotazione nelle altre piscine di Coopernuoto site a Parma-zona Moletolo e a Correggio che, grazie alla facilità di utilizzo e alla notevole praticità negli spostamenti, permette al disabile di non sentirsi in imbarazzo per eventuali manipolazioni da parte degli assistenti bagnanti e di non rischiare traumi per possibili cadute o impatti violenti con l’acqua.
Coopernuoto, che gestisce la piscina di Novellara, ha ritenuto giusto risolvere il problema degli spostamenti e dell’ingresso in acqua degli utenti con problemi (e intendiamo con questo anche anziani, incidentati o persone obese) con l’acquisto del suddetto mezzo.
In questo modo è possibile da parte di ognuno di usufruire di tutte le attività svolte in piscina, che al momento sono piuttosto numerose. Oltre al nuoto classico, l’acquafitness, le gestanti, i baby, l’attività per terza età e l’agonistica, ricordiamo la nuova vasca a 34 gradi con getti caldi per cervicalgia, idromassaggio e lettini in acqua con getti sottostanti (oltre al bagno turco), in cui vengono effettuate sedute di fisioterapia con operatori specializzati, per recupero funzionale mirato, riabilitazione ortopedica e post chirurgica oltre che neuro-motoria e di acquantalgica per il miglioramento della mobilità articolare e dell’elasticità muscolo tendinea oltre che per patologie specifiche e miglioramento dello stato di funzionalità della colonna vertebrale.
Inoltre, a parte l’attività coi disabili, che beneficiano notevolmente delle alte temperature dell’acqua, è possibile usufruire anche dell’ acqua relax per sviluppare forza, resistenza, flessibilità muscolare, equilibrio e rilassamento psico-fisico attraverso esercizi di respirazione e movimenti volti a migliorare la sensibilità propriocettiva.
Il nuovo mezzo è a disposizione dal mese di settembre.

Andrea Zanetti

Pubblicità

PIOVE SUL BRUCIATO

Egr. direttore, stiamo facendo ancora i conti di un’estate di roghi da record ma ampiamente prevista, che scatta un’altra emergenza: le frane. Non più trattenuta dalla vegetazione andata in fumo, la terra non potrà far altro che franare; l’alluvione delle Cinque Terre ce lo insegna (ottobre 2011). E come per gli incendi, scattano nuovi allarmi. Piove sul bruciato; c’è poco da fare ironia ma è proprio così. Torna il pericolo piogge ma seppur i dati siano precisi e circostanziati, non bastano e prepararsi al solito <<l’avevamo detto…>> non basta. Bisogna intervenire finalmente e con continuità. I soldi ci dicono sono pochi, nulla per la prevenzione ma almeno quei “troppo pochi” li si spenda bene e in fretta. Tocca soprattutto alle amministrazioni locali metter in pratica quei pochi strumenti di pianificazione spesso a costo zero o quasi. Basterebbero corretti piani regolatori ed efficienti piani di protezione civile, controlli severi e cura dell’ambiente. Basterebbe, anche per incendi e frane, non avere paura del non-consenso; cioè governare seriamente i cittadini ed il loro territorio. Può essere scomodo ed inizialmente impopolare ma salva le vite e il nostro futuro.
Cordialità 
Paolo Pagliani

Disponibile la graduatoria per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica

Novellara (RE), 27 agosto 2012 – E’ possibile consultare sul sito internet www.comune.novellara.re.it oppure direttamente all’albo pretorio comunale la determina d’approvazione della graduatoria provvisoria per l’assegnazione in locazione semplice degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. In totale sono state 27 le domande presentate di cui 21 ammesse con punteggi differenti, 5 non ammesse ed una ritirata.