tiro con l’arco
La Federazione Italiana di Tiro con l’Arco ha scelto la Provincia di Reggio Emilia e la forte sinergia tra le due società sportive reggiane Arcieri dell’Ortica e Compagnia Arcieri del Torrazzo per svolgere l’11 e 12 ottobre l’ottavo Campionato Italiano 3D, l’affascinante specialità che impegna arcieri appartenenti a quattro diverse divisioni che, invece di tirare sui classici bersagli, mirano su sagome tridimensionali a distanze sconosciute posizionate lungo percorsi immersi nel verde.
LE LOCATION DEL CAMPIONATO – Dopo il banco di prova del giugno 2013, quando Novellara è stata la location dei Campionati Regionali Emilia Romagna 3D e delle selezioni per i campionati del mondo, la città della Bassa Reggiana si conferma ambiente ideale per svolgere le gare nei suggestivi ambienti naturali e protetti delle Valli di Novellara (per le qualifiche) ed in quelli storici della Rocca dei Gonzaga (per le semifinali e finali).
Gli Arcieri dell’Ortica, facendo propria la filosofia della Federazione nazionale che sta spingendo fortemente le associazioni a portare il tiro con l’arco tra la gente, hanno reso possibile qualcosa che fino a qualche anno fa era impensabile: spostare le finali e semifinali (individuali ed a squadre) in mezzo al pubblico incuriosito per uno sport forse poco conosciuto ma di sicuro impatto, grazie alla spettacolarità della disciplina e alla sfilata con costumi tradizionali ungheresi che colorerà la cerimonia di apertura del Campionato.
AZZURRI IN GARA – C’è grande attesa per queste gare che si preannunciano le più partecipate d’Italia con quasi 600 iscritti appartenenti alle divisioni Arco Compound, Arco Nudo, Arco Istintivo e Longbow. A rendere elevatissimo il valore agonistico della manifestazione i migliori arcieri della Nazionale e, tra questi, i ventiquattro atleti azzurri di ritorno dal Campionato Europeo 3D svoltosi a Tallin dal 15 al 21 settembre, dove l’Italia ha monopolizzato il podio conquistando 4 ori, 1 argento e 5 bronzi, risultati che sono valsi il primo posto nel medagliere per Nazioni. L’Italia è infatti uno dei Paesi leader di questa affascinante disciplina arcieristica e non è un caso che, dopo i Mondiali 3D di Sassari 2013, il prossimo anno la rassegna iridata si disputerà nuovamente in Italia, questa volta a Terni.
L’AZZURRA IRENE FRANCHINI MADRINA DEL CAMPIONATO – Una grande nota di vanto per gli organizzatori sarà la presenza dell’atleta “di casa” Irene Franchini, pluricampionessa atleta della Nazionale, che sarà presente nelle vesti di madrina dell’ottava edizione dei Tricolori 3D e che, dopo l’argento dello scorso anno, punterà al titolo italiano vestendo la maglia delle Fiamme Azzurre. La Robin Hood di Busana, vanta 49 presenze in maglia azzurra in eventi internazionali: tra queste, non si può non citare il titolo iridato conquistato nel 1999 e la partecipazione ai Giochi Olimpici di Sydney 2000, cui sono seguiti eccellenti risultati conseguiti negli ultimi anni anche con la Nazionale tiro di campagna e 3D che dimostrano la poliedricità e qualità di una delle migliori arciere della storia italiana.
ORGANIZZAZIONE – Importante anche la logistica e gli sforzi per la realizzazione del Campionato Italiano da parte del Comitato Organizzatore che, oltre a godere del patrocinio del Comune di Novellara e del Comune di Reggio Emilia, è coadiuvato dal Comitato Regionale Fitarco Emilia Romagna, in grado nel solo 2014 di portare nella propria regione 5 Eventi Nazionali. Grazie ad uno sforzo comune, le società organizzatrici hanno potuto allestire 4 campi di gara da 24 piazzole l’uno, 190 sagome, 3 campi per i tiri di prova, 2 campi per le finali, sostenuti da una fitta rete di collaborazioni tra altre associazioni e scuole locali (impegnate nella vigilanza, ristorazione, accoglienza, allestimenti ecc.), e strutture ricettive piene.
I CAMPIONI USCENTI – A difendere i titoli italiani conquistati lo scorso anno a Pinerolo saranno quasi tutti arcieri abituati a vestire la maglia della Nazionale. Nel compound i detentori del titolo sono Alberto Venturelli (Ki Oshi Archery Sigma) e Sonia Bianchi (Arcieri Castiglione Olona) che ha battuto in finale proprio Irene Franchini. Nell’arco istintivo Enzo Lazzaroni (A.g.a.) e Rossella Bertoglio (Pol. Usignolo); nell’arco nudo il pluri iridato Giuseppe Seimandi (Fiamme Azzurre) e Rosalba Ricevuto (A.g.a.); nel Longbow Paolo Bucci (Arcieri di Misa) e Giulia Barbaro (Arcieri i Gatti).
Per quanto riguarda la gara a squadre, sia nel maschile che nel femminile detengono il titolo italiano senior gli Arcieri Città di Pescia.
Per quanto riguarda i titoli giovanili: nel compound junior tenteranno il bis tricolore Stefano Ferrero (Arclub Fossano) e Diana Catalina Craciun (Arcieri Iuvenilia); nell’arco istintivo l’atleta di casa Elia Fregnan (Arcieri del Torrazzo), titolare questa stagione ai Giochi Olimpici Giovanili di Nanchino, che non sarà in gara perché impegnato in ritiro con la Nazionale olimpica, e Flavia Amoroso (Primavera Cardito); nell’arco nudo Alessio Noceti (Arcieri Tigullio) e Nadia Rosso (Arcieri Iuvenilia); nel longbow Samuele Domenico Pierri (Sagitta Arcieri Pesaro) e Chiara Ruspini (Sagitta Arcieri Pesaro). Nella prova a squadre maschile i detentori del titolo è la Società Ki Oshi Archery Sigma, mentre nel femminile Arcieri Iuvenilia.
COPERTURA MEDIA – Le finali di domenica 12 ottobre del Campionato Italiano 3D di Novellara verranno seguite in diretta streaming da YouArco, il canale ufficiale della Fitarco sulla piattaforma youtube. Una sintesi della manifestazione verrà inoltre trasmessa sui canali di Rai Sport.
Guido Lo Giudice – Ufficio Stampa FITARCO
+39.329.6555775 – stampa@fitarco-italia.org
Tante le proposte culturali e ricreative del 6 e 7 aprile
Tante le proposte culturali e ricreative, promosse dal Comune e dalle associazioni locali, nel fine settimana novellarese del 6 e 7 aprile:
Letture per bambini – La Biblioteca comunale di Novellara grazie alla collaborazione di Ena Zannotti e Cristian Veronesi, lettori volontari del gruppo Nati per Leggere, organizza alle ore 16.30 una lettura per bambini dai 3 ai 6 anni.
Rassegna teatrale – Etoile Centro Teatrale Europeo, sabato 6 aprile alle ore 21.00, presso il Teatro Franco Tagliavini presenta Waller Corsi e Gabriella Pellini nello spettacolo “Sei venuta per dirmi questo”, diretto da Daniele Franci. Lo spettacolo, liberamente ispirato al libro “Mathilde” di Véronique Olmi, porta in scena il ritorno a casa di Mathilde, dopo 3 mesi passati in prigione per aver avuto una relazione sessuale con un minorenne consenziente. Al suo ritorno, stanca e distrutta dalla solitudine, Mathilde affronta una notte tormentata con il marito: rancori, insuccessi e illusioni infrante vengono a galla. I due coniugi ricominciano con fatica a parlarsi e infine si insinua sempre più forte la volontà di cercare le ragioni della loro convivenza, e di verificare se le ferite del loro amore possono rimarginarsi. Una notte che aprirà la speranza di una rinascita della coppia?
Ingresso spettacolo: intero euro 13.00 – ridotto 11.00 (under 25 e over 65)
Informazioni presso: Ufficio Teatro 0522-655407 – Biblioteca comunale 0522-655419
DOMENICA 6 APRILE
Open Day dei Teatri Storici – Domenica 7 aprile alle ore 11.00 presso il Museo Gonzaga sarà inaugurata la mostra “Dal progetto all’Opera” – i 150 anni del Teatro di Novellara. La mostra s’inserisce nel programma dell’Open Day dei Teatri Storici promosso dall’IBC della Regione Emilia Romagna, a cui l’assessorato alla cultura di Novellara ha aderito insieme ad altri due enti della Provincia di Reggio (Correggio e Guastalla). La mostra che sarà aperta anche il 13, 14 e 21 aprile dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 ha visto il supporto del gruppo “Amici dell’archivio” ed espone la storia del teatro di Novellara dal Rinascimento fino al 1868, data dell’inaugurazione della nuova struttura. Nella mostra saranno esposti per la prima volta alcuni progetti originali di Antonio Tegani, alcuni bozzetti di decorazione di Cesare Cervi e di Ignazio Vergagnini e alcuni interessanti documenti conservati nell’archivio storico.
Mercatino d’antiquariato e tanta festa in Piazza – Come ogni prima domenica del mese i portici del centro storico si riempiono di bancarelle e appassionati di antiquariato, collezionismo e cose d’altri tempi con il tradizionale mercatino. Per animare il mercatino il Club Fiat 500 organizza il raduno d’auto d’epoca in via Gonzaga, mentre Pro Loco e Gruppo genitori sarà al mattino in Piazza con una mostra di nidi a cura di LIPU e per lo scambio di uova da cova, mentre nel pomeriggio proporranno giochi di abilità per i bambini e mostreranno diverse varietà di fiori. Da segnalare che, grazie alla collaborazione dell’azienda agricola di Ivan Bartoli, Pro Loco distribuirà gratuitamente a tutti i presenti le piantine innestate con l’Anguria gigante, per lanciare un’insolita sfida ai detentori novellaresi di questo guinness dei primati.
Tiro con l’arco, ma storico – Domenica 7 aprile, nelle basse della Rocca l’associazione sportiva “Arcieri dell’Ortica” organizza una gara di tiro con l’arco in costume storico. Per informazioni www.arcieridellortica.it
Sara Germani
Ecco come passare una bella giornata a corte
Il primo maggio sarà una giornata da non dimenticare per Novellara. Ci farà visita Alfonso I Gonzaga con la sua consorte donna Costanza e la loro numerosa e fastosa Corte. Alle ore 10.00 del mattino la Corte gonzaghesca ha già confermato la loro presenza per l’inaugurazione della manifestazione insieme al Sindaco Raul Daoli in viale Roma. Dopo il taglio del nastro vi sarà un susseguirsi per tutta la giornata di passeggiate sotto ai portici e in Rocca, e magari Lelio Orsi, il famoso artista di corte, tornerà ad incuriosire i visitatori di quello che nel Cinquecento era il fastoso appartamento dei Gonzaga, ora sede del Museo.
Cuore della kermesse sarà il cortile della Rocca dove per l’intera giornata grandi e piccini potranno divertisti con giochi antichi: dal tiro alla fune alla corsa con i cavalli di legno o con i sacchi, dai birilli ai cerchi, dalla settimana al biribissi. Tante le associazioni che hanno dato la loro disponibilità per curare e arricchire questa festa di corte. La Novellara sportiva e anche la sua squadra femminile promuovono nel giardino interno della Rocca un torneo di palla di pezza (ore 10.30 e 11.30), mentre per l’intera giornata gli Arcieri dell’Ortica, in costumi storici si renderanno disponibili a prove gratuite di tiro con l’arco. Non mancheranno scene di vita più godereccia e popolana, grazie agli agricoltori del mercato contadino che proporranno un mercato d’altri tempi e all’allestimento dell’antica Osteria del Moro, famosa locanda dove alloggiò Napoleone nel 1796 e che per l’occasione ospiterà il tradizionale Filòs del Telefono Amico.
Il programma:
Una Giornata a corte
Rievocazione storica con sfilata per le vie del centro, spettacoli, giochi e cucina antica
A cura delle associazioni di volontariato locali
ore 10.30 – Calcio maschile con palla di pezza
ore 11.30 – Calcio femminile con palla di pezza
ore 12.00 – Apertura stand gastronomici dell’Osteria del Moro con prodotti tipici locali di una volta
dalle ore 14.00 – Giochi antichi: tiro alla fune, cavalli di legno, birilli, cerchi, la settimana, corsa con i sacchi, biribissi
ore 15.00 Filòs del Telefono amico all’Osteria del Moro
ore 10.00 – 19.00
Mercatino straordinario degli agricoltori
Prove gratuite di tiro con l’arco a cura degli Arcieri dell’Ortica
Bancarella di beneficienza del Telefono Amico
Pesca a sorpresa
P.S.
Se hai un minuto, fammi sapere se l’articolo ti è piaciuto lasciandomi
un commento. Sarò più che felice di risponderti.