LA COMUNICAZIONE ASSENTE

programmazione-tv-670x300
Gentile direttore, non ci si parla molto, oggi, in famiglia e in società: non si ha tempo, non si ha molto tempo, per parlare e per ascoltare le cose che più ci stanno a cuore e si sbriciola il tempo il tempo nel parlare della chiacchiera che nulla fa riemergere delle aspirazioni e delle nostalgie. Ma le chiacchiere, le conversazioni mondane, non danno un senso alle giornate e alle stagioni della vita; scorrono veloci e inafferrabili mai in profondità e sempre in superficie non lasciando tracce nella memoria vissuta. Nelle famiglie e negli incontri sociali il parlarsi è intralciato dalla presenza dilagante della televisione, dalla sua influenza egemonica sui modi di comunicare e sui modi dare un senso alla vita. Non di rado le informazioni televisive hanno i loro contenuti emozionali inquietanti e slabbrati. Cose, che si ascoltano e si vedono nella vita delle famiglie, con le loro preoccupanti risonanze comportamentali, che sottraggono tempo alla parola, al parlarsi, al dialogo, al colloquio, allo scambio di pensieri ed emozioni, di timori e attese, di illusioni e speranze, che hanno bisogno di essere portate alla luce della comunicazione e della reciprocità della stessa. Cose sempre più difficili, cose talora impossibili in molte famiglie nelle quali TV e social network, isolamento e distrazione, si associano in cocktail impenetrabili all’ascolto e al dialogo. Si finisce così nei deserti di una comunicazione che non crea nè ascolto nè comunicazione.
Cordialità
Paolo Pagliani
pubblicità_internet
Pubblicità

IL TEMPO E’ PREZIOSO… METTILO IN BANCA!

bdtlogoUn altro bel capitolo di cittadinanza attiva sta prendendo forma a Novellara: si tratta della BANCA DEL TEMPO, un’esperienza consolidata in alcuni paesi limitrofi e che, ora, un gruppo di cittadini sta mettendo a punto proprio nel nostro paese!|
La banca del tempo è un “istituto di credito” un po’ particolare dove non si deposita denaro, ma tempo da scambiare sotto forma di competenze e saperi. Chi aderisce specifica quali attività intende svolgere a favore degli altri e riceve, poi, in cambio altre attività in base ai propri bisogni ed esigenze. Lo scambio è alla pari. Cosa significa? Che un’ora del pensionato il quale aiuta nei lavori di giardinaggio ha lo stesso valore di un’ora dell’insegnante che segue il ragazzino nello svolgimento dei compiti. I servizi sono i più disparati: si va dalla semplice attività di tutti i giorni a vere e proprie prestazioni professionali. Più persone partecipano e più varia è l’offerta.
Alcuni esempi dei servizi attualmente offerti dalla banca del tempo di Novellara sono: lavori domestici, custodia di bambini e anziani, disbrigo commissioni, taglio e cucito, consulenze di cucina, ripetizioni di materie umanistiche, scientifiche e di lingua straniera, corsi creativi di decoupage e di ceramica, assistenza per giardinaggio.
La banca del tempo vuole esprimere un concetto di tempo e di impegno diversi: propone il principio della prestazione non subordinata al guadagno in denaro bensì alla condivisione e coesione in una logica di reciprocità. Un tempo per vivere, comunicare, iteragire dunque, in una realtà troppo spesso dominata dalla fretta e dall’isolamento.
Noi della banca del tempo di Novellara ci poniamo l’obiettivo di valorizzare la collaborazione fra i cittadini, ricostruire legami di solidarietà e, al tempo stesso, offrire una soluzione alle necessità e piccole esigenze della vita quotidiana. Ecco perchè la partecipazione dei cittadini è di fondamentale importanza per la realizzazione di questo nostro progetto!
La nostra attività non vuole entrare in competizione con le attuali realtà del volontariato esistenti, bensì mira ad affiancare e reintegrare le loro iniziative. Ne è un valido esempio la collaborazione che abbiamo avuto con “Il Colibrì”, Servizio Diurno per disabili di Novellara. Un’esperienza durata quattro settimane durante la quale buona parte degli aderenti alla banca del tempo si è recata presso l’atelier del servizio diurno per dedicarsi alla creazione di elaborati prodotti con vari materiali di recupero; abbiamo creato orecchini con cialde del caffè, portafogli con brick del latte e grembiuli con vecchi jeans, il tutto destinato alla vendita per autofinanziamento. Un vero e proprio scambio alla pari: noi abbiamo dato una mano a realizzare le creazioni e i ragazzi, supportati dai loro educatori, ci hanno insegnato a farlo e non solo … Iteragendo con loro siamo entrati in contatto con una realtà a noi poco conosciuta fino ad ora, una quotidinità totalmente diversa dalla nostra, ma non meno importante, che ci ha fatto riflettere e ci ha arricchito.
Sempre nell’ambito degli scambi fra aderenti alla banca del tempo, abbiamo organizzato nei mesi scorsi interessanti corsi di cucito creativo, presepismo e ceramica. In programma per i mesi futuri abbiamo corsi di tai chi e tecniche di rilassamento, cucito creativo, fotografia e una serata culturale dedicata all’aceto balsamico.
Per saperne di più o per aderire puoi:

– venire allo sportello della BdT che si trova presso “L’appartamento” in via De Nicola n° 24, aperto tutti i sabati dalle 9 alle 11.
– visitare il nostro sito su Facebook
– contattarci al nostro indirizzo e-mail : bdeltemponovellara@gmail.com
Vi aspettiamo!!!!

Effemme Grafica

clicca sull’immagine

La banca del Tempo di Novellara

template-servizi-migrantes5-116234_960x480

La Banca del Tempo è un sistema in cui le persone si scambiano reciprocamente il proprio tempo sottoforma di competenze e saperi.
Possiamo definirla come una “libera associazione” tra persone che si auto-organizzano per aiutarsi, soprattutto nelle piccole necessità quotidiane.
La banca del Tempo funziona come un istituto di credito in cui le transazioni sono basate sulla circolazione del tempo anziché del denaro.
Chiunque può aderire, poiché ognuno è potenzialmente in grado di offrire qualcosa di utile ad altre persone e tutti hanno bisogno di qualcosa.
La Banca del Tempo di Novellara si pone l’obiettivo di diventare un luogo, un tempo in cui recuperare le abitudini ormai perdute di mutuo aiuto, tipiche dei rapporti di buon vicinato, rompendo così l’isolamento e consolidando il valore dello scambio, del confronto e della collaborazione tra cittadini.

Banca del Tempo di Novellara – Agenda delle offerte

Alla persona

  • Accompagnare
  • Intrattenimento bambini
  • Passeggiate del benessere
  • Andare al cinema/teatro
  • Fare compagnia
  • Disbrigo commissioni
  • Aiuto per fare la spesa

Ripetizioni

  • Matematica
  • Fisica
  • Chimica
  • Informatica
  • Materie umanistiche

Casa

  • Assistenza per giardinaggio
  • e pulizie domestiche
  • Stirare

Cucito

  • Piccole riparazioni abbigliamento

Varie

  • Composizioni poesie/testi
  • Manufatti in vetroresina
  • Battittura/impaginazione testi
  • Tesi e manoscritti
  • Giochi di ruolo

Corsi creativi

  • Disegno accademico
  • pittura a olio
  • con gessetto
  • carboncino e matite
  • acquarellabili
  • Ceramica/creta
  • Decoupage anche 3D
  • Fai da te con fiori, piante e materiale di recupero per arredo casa
  • Cucito creativo, uncinetto, maglia e creare bijou
  • Realizzare presepi in stile orientale/popolare
  • Consulenze per gestione acetaia privata

CI INCONTRIAMO TUTTI I MARTEDI PRESSO L’APPARTAMENTO
IN VIA DE NICOLA, 24 NOVELLARA (RE) dalle ore 20.30 alle 22.30

Email: bdeltemponovellara@gmail.com

Seguici su Facebook

Un’altra banca è possibile

Banca tempoVenerdì 28 novembre alle ore 20.45 in Sala Civica serata informativa sulla “Banca del tempo” un progetto e rete di solidarietà fondata sullo scambio di saperi e di attività.
Per presentare finalità e funzionamento ci saranno le referenti della banda del tempo di Carpi e il Vice Sindaco di Novellara Alessandro Baracchi.
Continuano gli appuntamenti per approfondire progetti di economia alternativa e di consumo critico organizzati dagli Sportelli sociali Bassa Reggiana, ASBR e in collaborazione con l’Istituzione servizi sociali ed educativi “I Millefiori” e Comune di Novellara. Venerdì 28 novembre alle ore 20.45 presso la Sala Civica il Vice Sindaco Alessandro Baracchi e le referenti della “Banca del Tempo” di Carpi (Vanna Fornasari, Laura Bulgarelli e Barbara Franzoni) presentano l’esperienza “Banca del Tempo” progetto che valorizza lo scambio di attività, competenze e saperi come risorsa per i cittadini e per la comunità.
L’obiettivo, come nel caso della prima serata informativa tenutasi a ottobre sui gruppi di acquisto solidale, è quello di attivare sul territorio un’esperienza simile grazie alla forte vocazione e attitudine al volontariato dei cittadini novellaresi. Ingresso gratuito.

Sara Germani

Nuovauto

USARE IL TEMPO

OrologioGentile direttore sulla soglia di un anno nuovo a molti viene il desiderio di soffermarsi su un tema significativo per tutti, quello del tempo. Nella ricerca di questa realtà per secoli si è prodigata l’acutezza dei filosofi ancor più di quella degli scienziati, anche perché si tratta di una delle dimensioni capitali della nostra esistenza, molto più rilevante dello spazio che rimane pur sempre un po’ esterno a noi. Una considerazione del tempo la fece lo scrittore moralista del Seicento La Bruyere quando diceva che: <<Quelli che impiegano male il tempo sono i primi a lamentarsi che passa troppo in fretta>>.  Penso che sia un’esperienza che tutti fanno: quando si ha un favore da chiedere non bisogna mai andare da chi ha poco da fare, perché ti dirà sempre che è troppo preso e occupato. Meglio andare da chi ha mille attività e si vedrà che un ritaglio di tempo lo troverà specie per dare un aiuto. E questo non sempre perchè il primo è pigro, quanto piuttosto perchè <<impiega male il tempo>> e, quindi, pur avendo davanti a sè un ampio arco di giorni, si lamenterà comunque che <<il tempo passa troppo in fretta>>. Saper usare bene il tempo è un’arte non solo una virtù.<< L’uomo moderno fa le cose in fretta per non perdere tempo, ma poi non sa cosa fare del tempo guadagnato, se non ammazzarlo>> (E. Fromm).  
Cordialità
Paolo Pagliani
pubblicita 2014001

Intervento di manutenzione per il passaggio a livello di Via Pelgreffi

153f527e-8101-416f-93f1-a0673c7628cb_largeSi informano tutti i cittadini residenti in Via Pelgreffi che per consentire l’esecuzione dei lavori di manutenzione stradale in corrispondenza del passaggio a livello è stata ordinata la chiusura totale della strada per domenica 24 marzo dalle ore 13.00 alle ore 20.00 e per giovedì 28 marzo dalle ore 9.00 alle ore 16.00.
Gli assessori Youssef Salmi e Roberto Gelosini sono soddisfatti di poter annunciare agli abitanti delle frazioni di S. Giovanni e S. Maria questo intervento di manutenzione richiesto da tempo, anticipando inoltre che con l’arrivo della primavera e della bella stagione alcuni altri saranno i lavori che partiranno e che verranno portati a compimento.

Danza-200

DONNE IN GAMBA: NUOVA STAGIONE

Camminate di gruppo organizzate
per favorire la socializzazione e la salute 

E’ tempo di rispolverare la tenuta sportiva e le scarpe da ginnastica e rimettersi in marcia perché “Donne in gamba – un progetto in cammino come te” riprende con regolarità dall’11 settembre, tutti i martedì e giovedì a partire dalle 21.00 davanti alla Rocca dei Gonzaga.
Il progetto avviato nel marzo scorso ha riscosso un successo immediato e crescente, contando all’incirca una cinquantina di donne partecipanti a camminata.
Il percorso, sviluppato dalle associazioni podistiche locali ha saputo unire percorsi suggestivi garantendo una percorrenza sicura e protetta, arricchendo i tragitti con incontri culturali e ricreativi. Un’occasione semplice e alla portata di tutte per dedicarsi qualche ora in compagnia tra i mille impegni quotidiani. Le camminate sono sempre confermate salvo maltempo.