Durante le feste natalizie appena terminate la sig. Tiziana F. ( Tita) ha ricevuto una telefonata abbastanza singolare : dalla Francia era Daniele Franci , direttore artistico di Etoile che le chiedeva se al suo rientro in Italia potevano vedersi. Al rientro Daniele e Tita si sono incontrati e con una certa sorpresa Tita si è vista consegnare una busta dove al suo interno ha trovato una generosa somma di denaro. Con una certa commozione Tita ha chiesto il motivo di questa offerta e Daniele ha dichiarato che intendeva fare un dono a Telefono Amico per le iniziative a favore degli utenti realizzate dai volontari.
Già in occasione del decennale festeggiato nel maggio scorso, Daniele si era reso disponibile a interpretare con Teresa Rossini una tipica telefonata da parte di una volontaria a un utente (impersonato da lui) e nella realizzazione di questo simpatico teatrino aveva avuto modo di comprendere il senso e il valore dell’ascolto telefonico verso le persone sole o con fragili relazioni per le quali telefono amico offre un supporto e rappresenta una risorsa.
Tita inoltre gli aveva regalato il libro del decennale che ripercorre le tappe e i momenti salienti di questo servizio col quale si raggiungono e si stimolano le persone ad aprirsi e raccontarsi oltre che ad uscire. Il filos mensile rappresenta proprio per molti utenti del servizio un’occasione di svago e un motivo per uscire di casa e incontrare altre persone con le quali passare un po’ di tempo in compagnia.
Le volontarie, poi, sono sempre alla ricerca di opportunità di svago e collaborando con altri gruppi di volontari allestiscono presso il circolo ricreativo spettacoli musicali, o teatrali, o tombole o giochi di memoria per diversificare l’offerta del pomeriggio e stimolare l’uscita delle persone non più giovanissime dalla propria casa.
Daniele ha proprio voluto personalmente riconoscere con la sua offerta il valore di questo lavoro di volontariato che svolge telefono amico e sottolineare a Tita il grande significato dell’ascoltare.
La sua offerta verrà utilizzata per allestire i filos dell’anno 2016 dal momento che il gruppo di telefono Amico continuerà a lavorare per mantenere il servizio sempre puntuale ed efficiente.
Attualmente vengono raggiunte almeno due volte al mese circa 110 persone; Il servizo dopo dieci anni da gennaio 2016 ha deciso di sostituire al giovedi’ pomeriggio il mercoledi’ pomeriggio (giorno di libertà delle badanti ) pensando che possano esserci anziani soli ai quali può far piacere ricevere una telefonata che spezzi il pomeriggio.
Si coglie l’occasione per segnalare che nel mese di gennaio il filos si sposterà eccezionalmente al 24 anziché al 31 (consueta ultima domenica ) con Tombolata e rinfresco.
telefono amico
Filòs celebrativo per il decennale di Telefono Amico: un convegno, una lotteria e spettacolo per festeggiarlo
Un convegno, un libro celebrativo, una lotteria con in palio un quadro di Mario Pavesi e uno spettacolo per festeggiare i dieci anni di Telefono Amico tutto in una giornata: domenica 24 maggio nel Teatro Franco Tagliavini.
Dopo il saluto del Sindaco Elena Carletti sono stati invitati a intervenire medici e psicologi che hanno stretto una forte collaborazione con questo servizio di assistenza agli anziani: il dottor Maurizio Alberti, geriatra responsabile del Centro disturbi cognitivi Ausl di Guastalla, la Responsabile del Millefiori dott.sssa Elisa Paterlini, la psicologa referente per il programma aziendale demenze dell’Ausl di Reggio Emilia dott.ssa Cristina Menozzi e in conclusione l’assessore al Welfare Alessandro Baracchi.
Per mesi che le volontarie del Telefono Amico hanno organizzato questo speciale Filos celebrativo in collaborazione con il Comune di Novellara, l’Istituzione Millefiori e Auser per ripercorrere con video, foto ed immagini i dieci anni di impegno, di attività e di beneficienza a favore della propria comunità. Beneficienza che non si ferma perché proprio durante l’iniziativa del 24 maggio le volontarie hanno iniziato a vendere i libri “Dieci anni di Telefono Amico” che ripercorrono tutte le iniziative e progetti realizzati dai volontari ed i biglietti della lotteria con il palio un quadro di Mario Pavesi. Questa lotteria, terminerà il 27 settembre quando sarà sorteggiato numero vincente durante il tradizionale pranzo alla Wilma. Il ricavato di questa raccolta sosterrà “Dopo di Noi” un progetto del Comune di Novellara per dare supporto a ragazzi diversamente abili ed alle loro famiglie.
Il Vice Sindaco Alessandro Baracchi commenta così il servizio Telefono Amico: “L’amministrazione è orgogliosa di vantare un servizio ad alto valore sociale come quello offerto da Telefono Amico. L’attività dei tanti volontari ha consentito nel tempo di miglorare la vita a tante persone sole o prive di quella componente fondamentale della vita quale “la compagnia”.
Le problematiche dovute all’invecchiamento possono essere notevolmente alleviate qualora la mente sia mantenuta a attiva e allenata, condizione che si può verificare nel rapportarsi quotidiano con le persone. Telefono Amico ha dato grandi risposte in tal senso ed è per questo che l’amministrazione darà tutto il suo sostegno affinchè tale esperienza continui. Invitiamo inoltre tutti coloro che volessero dare una mano a darne comunicazione presso i Servizi Sociali o presso il Circolo Ricreativo Aperto Novellarese; vi è un forte bisogno di volontari che contribuiscano a dare continuità al servizio”.
Prevendita biglietti lotteria presso il Circolo PD in viale Montegrappa, 54
UNA DOMENICA IN FILOS
GENEROSITÀ NOVELLARESE
Fine settimana a Novellara
Appuntamenti per tutti i gusti ed età a Novellara nel fine settimana.
Sabato 26 gennaio
Sabato 26 gennaio alle ore 16.30 in Biblioteca comunale viene organizzato il laboratorio “Costruiamo il nostro libro”, indicato per bambini dai 6 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria allo 0522-655419. Alle 21.00 al Teatro Franco Tagliavini, la Bottega delle Briciole onlus di S.Martino in Rio presenta “L’ultima fatica di Ercole”, musical inedito già presentato con successo in altri teatri della Provincia. Tra scene divertenti, contrasti, forti amicizie e un colpo di scena finale che cambierà il corso della storia, “L’ultima fatica di Ercole” è adatto a tutta la famiglia perché invita a riflettere sul rapporto genitori-figli nella realizzazione dei propri sogni partendo dalle diverse aspettative e del desiderio di diventare famosi per essere ammirati.
Domenica 27 gennaio
Domenica 27 gennaio doppia proiezione, alle 15.00 ed alle 17.00 di “Hotel Transylvania”, film d’animazione inserito nella programmazione cinematografica invernale per famiglie a cura del Comune di Novellara e dell’associazione Quelli del 29.
Per i più stagionati, al Circolo Ricreativo in via Veneto i volontari del Telefono Amico ed Auser organizzano dalle 15.00 alle 18.00 “Sale in zucca”, giochi, enigmi e rebus in cui usare l’astuzia e la fantasia.
TROVA IL TEMPO DI ESSERE AMICO : E’ LA STRADA DELLA FELICITA’
L’Amministrazione desidera rivolgere un appello a tutta la cittadinanza per il sostegno di un “servizio” unico e importantissimo! Sto parlando di Telefono Amico che da anni svolge un’opera di incommensurabile valore che raggiunge tutti i nostri concittadini non più giovanissimi… Attraverso telefonate periodiche, pranzi, gite e animazioni varie questo gruppo di volontari riesce a mantenere vive le relazioni significative e le amicizie anche nelle persone che hanno più difficoltà a muoversi in autonomia, ma che non per questo devono essere escluse dalla gioia di stare in compagnia.
In tutti questi anni di attività Telefono amico ha instancabilmente aiutato la comunità ed in questo momento tocca a noi tendergli una mano! Per queste ragioni mi rivolgo a tutti coloro che dispongono di tempo libero da regalare in cambio dell’impagabile sorriso e amicizia dei “ragazzi” di Telefono Amico e mi rivolgo in particolare anche ai giovani: per voi si tratterebbe di un’occasione di conoscenza impareggiabile, approfittatene!
Intanto un grazie di cuore a tutti gli instancabili volontari da parte dell’Amministrazione e dell’Istituzione I Millefiori ed a titolo personale anche a tutti gli “amici” che erano alla Wilma per avermi dato il piacere di una domenica insieme .
Maria Ghizzi
Per informazioni/adesioni 0522653822
Telefono amico cerca volontari e volontarie
E’ arrivata l’estate e con lei il gran caldo e la voglia di vacanze. Per i servizi organizzati esclusivamente con l’apporto del volontariato è un periodo un po’ difficile perché le disponibilità si riducono e con esse la garanzia di mantenere inalterati i servizi offerti. La figura del volontario attuale è un pensionato che nella maggior parte dei casi ha ancora coinvolgimenti famigliari importanti (nipoti piccoli o genitori da seguire) e spesso, se si dedica ad attività di volontariato, lo fa spinto da motivazioni forti e non per riempire tempi vuoti. Uno dei servizi che credo sia più generoso in termini di restituzione è telefono amico in quanto essendo basato sul contatto telefonico offre la possibilità di far parlare le persone anziane, e loro dimostrano di apprezzarlo tantissimo e sono sempre molto grati per il tempo che gli viene dedicato. Il servizio è attivo tre giorni alla settimana (martedì e venerdì mattina e giovedì pomeriggio) e durante l’estate è l’unico contatto che viene mantenuto con gli anziani perché il caldo impedisce di organizzare il filos mensile. Questo appuntamento ripartirà in settembre col tradizionale pranzo alla Vilma. Ci piacerebbe che leggendo queste poche righe qualcuno si vedesse bene nel ruolo di volontario di telefono amico e che non aspettasse un momento di più per iniziare la sua avventura. Per diventare volontario di telefono amico occorre rivolgersi ai servizi sociali (tel. 0522654948) oppure direttamente a Telefono Amico al 0522653822