La Guzzanti a Montecchio ospite di “Teatro e legalità”

Ammendola e Guzzanti (foto PELLEGRINI)Sabina Guzzanti di nuovo ospite della rassegna “Teatro e legalità” organizzata da NoveTeatro, il centro di produzione teatrale con sede a Novellara: l’attrice e regista sarà infatti a Montecchio mercoledì 26 agosto per presentare il proprio film “La trattativa” e dialogare poi con il pubblico.
L’appuntamento, sostenuto dall’associazione montecchiese “Amici del Parco”, è alle 21 nel Parco Enza, in strada Barilla (ingresso 3 euro, biglietti in loco): la Guzzanti discuterà con Domenico Ammendola, fondatore di NoveTeatro e curatore della rassegna, giunta alla terza edizione. Un festival promosso dalla Regione e dal Comune di Novellara, insieme ai Comuni di Casalgrande, Castelnovo Sotto, Fabbrico, Guastalla, Luzzara, Montecchio, Reggio Emilia, San Martino in Rio e Scandiano, con il contributo di Coop Consumatori Nordest.
“La trattativa”, applaudito a Venezia 2014, narra in maniera « lucida, graffiante, puntuale » la trattativa fra Stato e mafia: « La sfida più grande – spiega l’autrice – è stata proprio questa: riuscire a trasformare un mucchio di libri, articoli, verbali, registrazioni processuali, in una storia. » Una fatica durata 4 anni e portata sullo schermo a modo suo, con una miscela di documentario, finzione e satira.
Sabina Guzzanti torna al Parco Enza a quasi 30 anni dalle memorabili serate che la videro protagonista, giovanissima, nelle feste del settimanale “Tango” (poi “Cuore”); e mercoledì sarà una delle ultime volte in cui “accompagna” il film: infatti la regista, che a inizio mese ha mandato “La trattativa” negli Usa al Traverse City Film Festival di Michael Moore, sta allestendo uno spettacolo teatrale, quindi ha annunciato di non fare più presentazioni per un po’. Finora sono state circa 700 le proiezioni-dibattito, cinque nella rassegna reggiana di NoveTeatro.
Per informazioni: info@noveteatro.it – 3314426784

Pubblicità

“Alfabeti” la nuova stagione teatrale 2015-2016 di Novellara dal 18 settembre si apre la campagna abbonamenti

HD def logo_TFTn_tracc[1]

“Alfabeti” la nuova stagione teatrale 2015 – 2016 del Teatro della Rocca “Franco Tagliavini” di Novellara si presenta con una nuova immagine grafica, diversi linguaggi, nuove collaborazioni e interazioni per catturare un pubblico sempre più attento e desideroso di proposte innovative e variegate. Un cartellone che si è trasformato in un vero e proprio abbecedario del teatro racchiudendo in sé differenti idee, nuove formule e concetti: oltre a grandi professionisti del teatro italiano ed a compagnie premiate nei migliori concorsi nazionali come Lella Costa, Giobbe Covatta e Ennio Marchetto, la stagione riflette la volontà di creare interazioni con i talenti del proprio territorio, valorizzare le compagnie che lavorano alle periferie delle grandi città, la formazione e stage per gli addetti ai lavori, senza dimenticare, i festival (Teatro Lab e del Ritmo), le coproduzioni, gli spettacoli rivolti a famiglie e bambini curati dall’associazione Mirart per “Di domenica in domenica”.

E se l’alfabeto è il tratto distintivo della nuova stagione teatrale, non possiamo che iniziare dalla lettera “A” di abbonamenti che aprirà ufficialmente il 18 settembre. “Veniamo da mesi di grande e impegnativo lavoro di ricerca e promozione per valorizzare e incentivare la cultura nel nostro teatro” afferma l’assessore alla cultura Marco Battini affiancato dal direttore artistico Daniele Franci “Invitiamo a consultare la ricca e intraprendente stagione teatrale ed a credere insieme a noi a questo grande progetto di valorizzazione territoriale”.

Gli abbonamenti si sviluppano su tre differenti filoni:

Abbonamento stagione per non perdersi i grandi nomi del teatro italiano – Include i sei spettacoli di punta della stagione 2015 – 2016 al costo di 75 euro.

“La commediola” di Giobbe Covatta (in programma il 30 ottobre), in cui l’attore comico presenta un reading della sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori. Contenuti e commenti, spassosi e divertenti, come sempre accade negli spettacoli di Covatta, diventano temi seri, drammatici e sui cui riflettere. “Non c’è due senza soufflé” – un mix esplosivo tra commedia brillante, dramma e teatro dell’assurdo saranno al centro dello spettacolo del 12 dicembre del Teatro Parpignol con Salvatrore Lanza e Luca Forte per la regia di Francesco Marchesi. Grande attesa il 19 febbraio per “il Pranzo di Babette” con Lella Costa – una riflessione sulla necessità di condivisione. Lella Costa, una delle artiste più colte e sensibili del teatro italiano, incontra uno dei racconti più emblematici della scrittrice danese Karen Blixen, quel pranzo di Babette divenuto celebre grazie al film diretto da Gabriel Axel del 1987. “Carta Canta” (programmato per il giorno 11 marzo) spettacolo di Ennio Marchetto celebre trasformista italiano che porta da quasi 20 anni in scena degli esibizioni mozzafiato che uniscono comicità al suo inconfondibile trasformismo, mimo, danza e origami. “Carta Canta” è una vera e propria Babilonia di musica, teatro e creatività tutto da ammirare. In abbonamento sono anche inclusi “Hot family” del Teatro Parpignol, spettacolo vincitore del Premio Traiano 2015 nella sezione autori (in programma il 30 marzo) e Black&Light della eVolution Dance Theater, un cocktail di danza acrobatica, teatro fisico, video art, effetti scenici e tecnici di forte impatto ( in cartellone il 20 marzo).

Abbonamento a “Periferie Teatrali” in collaborazione con il Centro Teatrale NoveTeatro diretto da Gabriele Tesauri – pacchetto di tre spettacoli di ricerca affidati a giovani realtà teatrali professionistiche dell’hinterland di Torino, Milano e Bologna al costo di 25 euro. L’obiettivo è quello di sostenere la nostra drammaturgia contemporanea e nel contempo le nuove generazioni che si stanno facendo strada nel panorama nazionale.

14 novembre 2015 – Mulino ad Arte “Mi Abbatto e Sono Felice”

16 gennaio 2016 – Piano in bilico “Marilyn mon amour”

31 gennaio 2016 – Teatro delle Temperie “ Il circo capovolto”

Abbonamento “Full Entrance” che garantisce l’ingresso agli spettacoli sopra descritti ed agli altri quattro a pagamento a cura delle compagnie locali come Amigdala diretta da Massimo Arduini, Altrarte che propone in occasione della giornata mondiale delle abilità differenti “Fragile Sublime” e la nuova produzione“Cenere” (in coproduzione con il Teatro Tagliavini di Novellara) oltre al musical “Anna dei Sentieri” che sarà riproposto in occasione della Giornata della Memoria ed a dieci anni dal suo debutto.

Costo per l’abbonamento “Full entrance” euro 135.

Per informazioni, acquisto abbonamenti e contatti:

Teatro della Rocca Franco Tagliavini – P.le Marconi, 1 – 0522-655407 – teatro.novellara@gmail.com

I FIASCHI, FESTEGGIANO CINQUANT’ANNI DI TEATRO DIALETTALE!

LOGO_FIASCHI_50

ifiaschi-coronaLa storica compagnia della “bassa” reggiana, compie cinquant’anni e festeggerà con una rassegna estiva al 100% in dialetto reggiano, nell’area feste del paese natale: San Giovanni della Fossa, frazione novellarese rinomata per le tante eccellenze, fra cui il “teatro dialettale”.
L’EVENTO: per cinque venerdì sera consecutivi, dal 19 Giugno al 17 Luglio, alle ore 21.15 saliranno sul palco i diversi attori de I FIASCHI, famosi per saper interpretare gli ormai sempre più rari testi dialettali, in maniera eclettica, originale ma soprattutto umoristica; esperienza ed improvvisazione non mancano alle figure storiche della compagnia, ma anche alle nuove “generazioni” che salgono sul palco spengendo lo “smartphone” ed “accendendo” il dialetto reggiano. Saranno rappresentate le 4 commedie che hanno reso famoso la compagnia, più un “FIASCHI & FRIENDS” del 17 Luglio che rappresenterà il gran finale con ospiti del teatro reggiano antico!
Vedremo sul palco “Don Arturo”, interpretato dal creativo Andrea Zanni, insieme a Gigi Accorsi, storico attore e co-fondatore della compagnia. Oltre 20 personaggi, sapientemente intrecciati fra copioni e improvvisazioni, rallegreranno le serate a suon di risate. Coordinati da una sapiente regia co-fondatrice (Gabriele Fornaciari e Roberto Bocchi) rappresenteranno anche il testo “Al dòni? Bisògna sol sàveri tor sò!” scritta da Luigi Carboni, anche lui attore e co-fondatore.
La rassegna, prevede un ingresso “popolare”di 5 Euro, ma si prefigge l’obbiettivo di donare l’utile a 4 iniziative (locali e non) volte alla solidarietà; missione che ha sempre contraddistinto il gruppo, fin dalla fondazione nel lontano 1964. Vi aspettiamo tutti nell’area feste vicino alle scuole elementari di San Giovanni della Fossa, Novellara (RE) ma per ulteriori informazioni consultate il sito www.ifiaschi.it

  • IFIASCHI-gruppo

IntraNos 2015: omaggio a Shakespeare

“Shakespeariana” è il titolo della rassegna dei corsi di NoveTeatro

Le avventure della villeggiatura di Carlo Goldoni  - Rassegna 2013Forse il più grande autore del teatro moderno: stiamo parlando di William Shakespeare. A lui NoveTeatro dedica l’edizione 2015 della rassegna IntraNos, che per l’occasione porta il titolo di “Shakespeariana”. Un’occasione per gli allievi dei corsi di NoveTeatro, dai più piccoli ai più grandi, di cimentarsi con la poetica, le passioni, i personaggi indimenticabili usciti dalla penna del Bardo. Mercoledì 22 aprile alle ore 20,30 presso il Teatro “Franco Tagliavini” di Novellara va in scena “Il naufragio”, lo spettacolo della Bottega dei ragazzi che vede 22 piccoli attori impegnati in una divertente rilettura de “La tempesta”. La regia è di Carolina Migli Bateson e Cinzia Pietribiasi. Sarà sempre il Teatro “Tagliavini” a ospitare, sabato 9 maggio alle 21, uno dei classici del teatro di Shakespeare come “Sogno di una notte di mezza estate”, messo in scena dagli allievi della Bottega dei classici per la regia di Gabriele Tesauri. Un fitto bosco di equivoci e malintesi, un re e una regina litigiosi, folletti dispettosi e creature magiche sono gli ingredienti ideali per questa commedia, divertente ma anche ricca di poesia e delicatezza. Sabato 16 e domenica 17 maggio alle 21, ancora al Teatro “Tagliavini”, va in scena “Romeo e Giulietta: una tragicommedia musicale”. La classica, struggente storia dei due amanti veronesi viene arricchita dalle musiche pensate da Leonard Bernstein per “West Side Story”, una delle più celebri riletture novecentesche della tragedia. Sul palco una fitta schiera di cantanti, attori e musicisti: ci saranno gli allievi della Bottega delle note guidati dal regista Domenico Ammendola, il Coro degli Amici di Reggio Children diretto da Luigi Pagliarini e il Corpo Filarmonico “G. Rinaldi” di Reggiolo diretto da Paolo De Gaspari. Sabato 23 maggio alle 21 è la volta degli attori della Bottega delle parole, che si esibiranno in un divertente pastiche shakespeariano dal titolo “Una vendetta: Sex Blood and Shakespeare”: uno spettacolo nato dalle improvvisazioni degli allievi adattate per la scena da Carolina Migli Bateson, in cui si parla di guerre, assedi, armistizi e di una società divisa fra nobili e reietti. Per la prima volta la rassegna IntraNos apre ad altre realtà teatrali: sabato 30 maggio alle 19,30 nella splendida cornice del Casino di Sotto di Novellara, i giovani attori dell’Officina dei Tratti mettono in scena “12 or What You Will – La dodicesima notte”. Il gruppo è formato da ragazzi formatisi alla Scuola di Teatro “A. Galante Garrone” di Bologna, la regia è di Gabriele Tesauri. Ne “La dodicesima notte” il sentimento dell’amore è descritto con ispirato divertimento da parte di Shakespeare: tutti i personaggi sono innamorati. Si tratta quindi una vera e propria giostra di passioni amorose, dove tutti si rincorrono e si desiderano, spinti da quell’istinto in cui la natura li ha obbligati. Uno spettacolo nuovo e intrigante chiude così l’omaggio più sentito che NoveTeatro poteva immaginare per il genio shakespeariano.

Per informazioni e prevendita, è possibile scrivere all’indirizzo info@noveteatro.it o contattare il numero 331 4426784.

Per gli spettacoli dal 9 al 30 maggio è possibile acquistare biglietti presso il Negozio “Idea Più”(Corso Garibaldi 13, Novellara) e prenotare al 331 4426784 o inviando una mail a info@noveteatro.it. La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo, nella sede della rappresentazione.

Per lo spettacolo del 22 aprile: Intero 5 euro – gratuito per under 12

Per gli spettacoli dal 9 al 30 maggio: Intero 10 euro – ridotto 5 euro per under 12

NoveTeatro è un centro teatrale fondato a Novellara nel 2007 da un gruppo di giovani professionisti dello spettacolo. Fare teatro ed educare al teatro sono i nuclei principali dell’attività del gruppo. NoveTeatro è ente di produzione di spettacoli di prosa in tournèe nazionale. All’attività di produzione si affianca la scuola teatrale e un’intensa attività di teatro civile, coronata da tre edizioni del progetto “Teatro e legalità”, che coinvolge la Regione Emilia Romagna e diversi comuni della Provincia di Reggio Emilia.

L'Opera da tre soldi-B.Brecht-rassegna 2011

L’importanza di essere felice

Tet premiziaone

Prosegue Teatro Lab a cura di Etolie (centro teatrale europeo) il festival delle compagnie teatrali studentesche di tutt’Italia, che come sempre si contamina di collaborazioni con centri teatrali europei e associazioni culturali. Domenica 22 marzo alle ore 20.30 al Teatro della Rocca è in programma lo spettacolo “L’importanza di essere felice” dell’associazione TET – Teatro Etolie Trieste. Il dipartimento distaccato di Etolie a Trieste porterà in scena per la prima volta un tipico melodramma vittoriano in cui il protagonista, Jack Worthing, uomo baldanzoso dagli sconosciuti natali, dandy per antonomasia, si rivelerà solo all’apparenza una persona estremamente attenta all’apparenza e dedita ad atteggiamenti piuttosto immorali. “L’importanza di essere felice”, infatti, è solo apparentemente una commedia leggera e fatta di non-sense mentre in realtà nasconde un feroce attacco ai moralismi e all’ipocrisia dei nostri tempi.

Tutto il programma su  http://www.comunedinovellara.gov.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=9885

Sinossi
Jack Worthing, uomo baldanzoso dagli sconosciuti natali, vive in campagna insieme a Cecily, una ragazza diciottenne su cui esercita la tutela, e con l’istitutrice di quest’ultima, Miss Prism.

Jack decide di recarsi a Londra e di frequentare i salotti cittadini presentandosi come Ernest: intende soprattutto visitare la casa dell’amico Algernon Moncrieff, allo scopo di incontrarne la cugina, la bella Gwendolen Fairfax, della quale è intenzionato a chiedere la mano.
La giovane accetta subito questa proposta di matrimonio, convinta anche del fatto che il suo pretendente si chiama Ernest, nome che su di lei esercita un particolare fascino.
Intanto Algernon viene a sapere che all’amico è stata affidata la giovane Cecily e, desiderando conoscerla, si reca in campagna: dopo aver scoperto l’indirizzo s’introduce nella casa, affermando di essere il fratello minore di Jack, e riesce a sedurre Cecily.
Nel frattempo arriva lo stesso Jack, il quale è ben presto raggiunto da Gwendolen, decisa a sposarsi nonostante l’opposizione della madre, Lady Bracknell, ostile al matrimonio poiché ha saputo che Jack è un trovatello anche se poi adottato da una famiglia benestante.
Cecily e Gwendolen così diventano amiche ma, confidandosi, scoprono che i rispettivi fidanzati hanno mentito sulla propria identità; tuttavia, dopo vari litigi tra i quattro innamorati, tutto pare appianarsi.
Di lì a poco, in cerca della figlia Gwendolen, giunge in campagna anche Lady Bracknell.
Essa viene così a conoscenza del fidanzamento del nipote Algernon con Cecily e, vista la ricca dote della ragazza, lo approva senza riserve.
A questo punto però è Jack, come tutore della fanciulla, a rifiutare il proprio consenso, almeno finché Lady Bracknell continuerà a opporsi al suo matrimonio con Gwendolen.
L’intricata vicenda si risolve soltanto quando compare l’istitutrice di Cecily, Miss Prism, nella quale Lady Bracknell riconosce la donna che, molti anni prima, era scomparsa portando con sé il figlio primogenito di sua sorella, Mrs Moncrieff: Jack, infatti, non è altri che il fratello maggiore di Algernon e il suo vero nome è proprio Ernest.
Risolti quindi tutti i dubbi sulle sue origini, Jack può finalmente sposare Gwendolen e Cecily diventa la moglie di Algernon.

L’anteprima di Tetro Lab porta “felicità” sul palco del Teatro della Rocca Franco Tagliavini di Novellara

Sabato 28 febbraio alle ore 20.30 l’anteprima del festival dedicato alle compagnie teatrali studentesche

Sabato 28 febbraio alle ore 20.30 l’anteprima del festival dedicato alle compagnie teatrali studentesche

Ritorna a Novellara, dal 17 al 28 marzo la nuova edizione di Teatro Lab, il festival internazionale a cura di Etoile C.T.E. che coinvolge ragazzi  dai 15 ai 25 anni non solo provenienti dai comuni della nostra provincia ma da tutta Italia, con lo scopo di condividere la cultura e la cooperazione che il teatro può offrire.
“Felicità” sarà il filo conduttore dei numerosi di spettacoli teatrali che saranno rappresentati dalle compagnie aderenti, “Happiness Project” è lo spettacolo che sarà presentato sabato 28 febbraio alle ore 20.30 in Teatro come anteprima della nuova rassegna teatrale. “Heppiness Project”, coproduzione internazionale tra gli allievi degli Istituti “Galvani-Iodi” di Reggio Emilia, “Silvio D’Arzo” di Montecchio, “Bell’Etoile” di Bordeaux (Francia), “Etoile International” di Utrecht (Olanda) e Etoile Centro Teatrale Europeo è lo spettacolo più complesso e sfidante mai realizzato dal Direttore artistico di Etoile Daniele Franci perché coinvolge 98 studenti francesi, olandesi e italiani, per poi replicarlo ad aprile in Francia. Uno spettacolo alla ricerca della contaminazione, che affronta con senso critico, sensibilità e con il linguaggio lieve tipico dell’arte, temi seri, in alcuni casi solo sopiti, della società moderna.

Un libro sulla vita del tenore Franco Tagliavini

copertina - TagliaviniUna nuova iniziativa editoriale tutta novellarese sarà presentata sabato 13 dicembre alle ore 17,00 nella Sala del Consiglio della Rocca dei Gonzaga. Si tratta del libro sulla straordinaria vicenda umana e artistica del tenore novellarese “FRANCO TAGLIAVINI da Novellara al Metropolitan” scritto dallo storico locale Vittorio Ariosi, che si è avvalso degli indirizzi e della speciale collaborazione della moglie del tenore Elyane Claustre.
Nell’occasione sarà mostrato, commentato e illustrato questo volume ricco di fotografie importanti e significative che ripercorrono la vita del grande artista che con la sua arte canora ha conquistato le platee dei più importanti teatri del mondo: dal Metropolitan al Covent Garden, dalla Scala al Bolshoi, tante per citarne alcuni.
Il libro risulta molto curato, cita particolari importanti e inediti, e raccoglie una serie di rilievi e di recensioni delle più importanti testate giornalistiche italiane, europee e di oltre oceano. Inoltre richiama i premi, le onorificenze e i riconoscimenti ricevuti da Franco Tagliavini e mette in risalto le caratteristiche umane di un novellarese profondamente stimato e amato dalla sua gente.
“FRANCO TAGLIAVINI da Novellara al Metropolitan”  è in vendita presso il Circolo Culturale “Marta Beltrami” o presso il Circolo Culturale “OMNIBUS” che hanno sostenuto entrambi questa lodevole iniziativa. La presentazione gode del patrocinio del Comune di Novellara.

Helen Doron dicembre