L’anteprima di Tetro Lab porta “felicità” sul palco del Teatro della Rocca Franco Tagliavini di Novellara

Sabato 28 febbraio alle ore 20.30 l’anteprima del festival dedicato alle compagnie teatrali studentesche

Sabato 28 febbraio alle ore 20.30 l’anteprima del festival dedicato alle compagnie teatrali studentesche

Ritorna a Novellara, dal 17 al 28 marzo la nuova edizione di Teatro Lab, il festival internazionale a cura di Etoile C.T.E. che coinvolge ragazzi  dai 15 ai 25 anni non solo provenienti dai comuni della nostra provincia ma da tutta Italia, con lo scopo di condividere la cultura e la cooperazione che il teatro può offrire.
“Felicità” sarà il filo conduttore dei numerosi di spettacoli teatrali che saranno rappresentati dalle compagnie aderenti, “Happiness Project” è lo spettacolo che sarà presentato sabato 28 febbraio alle ore 20.30 in Teatro come anteprima della nuova rassegna teatrale. “Heppiness Project”, coproduzione internazionale tra gli allievi degli Istituti “Galvani-Iodi” di Reggio Emilia, “Silvio D’Arzo” di Montecchio, “Bell’Etoile” di Bordeaux (Francia), “Etoile International” di Utrecht (Olanda) e Etoile Centro Teatrale Europeo è lo spettacolo più complesso e sfidante mai realizzato dal Direttore artistico di Etoile Daniele Franci perché coinvolge 98 studenti francesi, olandesi e italiani, per poi replicarlo ad aprile in Francia. Uno spettacolo alla ricerca della contaminazione, che affronta con senso critico, sensibilità e con il linguaggio lieve tipico dell’arte, temi seri, in alcuni casi solo sopiti, della società moderna.

Pubblicità

Teatro Lab: Novellara ringrazia

taldirò (1)teatro lab, taldirò,

Si è conclusa venerdì mattina l’edizione 2014 del Festival Internazionale Teatro Lab, che quest’anno ha visto tutti gli spettacoli e i laboratori svolgersi nel Teatro “Franco Tagliavini” e negli altri luoghi del centro di Novellara.
Etoile Centro Teatrale Europeo, la Provincia di Reggio Emilia, il Comune di Novellara e FITA-Federazione Italiana Teatro Amatori, partner del progetto, hanno infatti voluto concentrare tutte le attività del Festival in un territorio molto attento alla cultura e al rapporto tra i giovani e l’intera cittadinanza ed il teatro. Ed i risultati di questi 14 giorni di teatro di e con la comunità hanno dato ragione a questa visione.
La comunità novellarese si è infatti mossa con attenzione per sostenere Teatro Lab: a partire dai commercianti del centro che hanno allestito le vetrine con i colori del Festival ed esposto con orgoglio le locandine, dando risalto all’evento per le strade cittadine. Per passare poi per la giovane compagnia Taldirò, otto ragazzi novellaresi, impegnati da qualche anno nel portare in diverse iniziative locali spettacoli autoprodotti, che hanno presentato lo spettacolo “Il bianco non esiste” e sono entrati a far parte come maschere dello staff del Teatro “Tagliavini”.
Teatro Lab ha portato a Novellara 3.700 presenze che si sono divertite a confrontarsi attraverso il linguaggio multiforme del teatro, e che hanno scoperto una cittadina viva ed accogliente. I 17 spettacoli portati in scena hanno creato un filo conduttore che va dalla coproduzione italo-franco-olandese fuori concorso “Freedom project”, presentata in anteprima il 22 febbraio, alla Sicilia, dalla compagnia texana Kids who Care, che ha presentato lo spettacolo “Deep in the heart”, al Piemonte, dal Friuli Venezia Giulia alla Toscana.
Quest’anno inoltre si sono presentate al Festival non solo istituzioni scolastiche di diverso ordine e grado, ma anche associazioni e compagnie che riconoscono l’importanza di un momento di confronto e divertimento. Tra queste la compagnia ITAF-International Theatre Academy of FITA, che ha scelto proprio il palco di Teatro Lab per concludere un percorso di alta formazione teatrale, che ha visto impegnati gli allievi in diverse sessioni di lavoro svoltesi tra l’Italia e la Romania.
A riprova dell’impegno e coinvolgimento di ciascun partner in quest’avventura, alla cerimonia di chiusura del Festival hanno voluto prendere parte, e salire sul palco con il direttore artistico di Etoile e del Festival Daniele Franci, il sindaco di Novellara Raul Daoli e il presidente nazionale di FITA Carmelo Pace. Il Sindaco Daoli ha detto: “Novellara non può far a meno di questa rassegna teatrale che ha contaminato tutti, seminato speranza, partecipazione e coinvolgimento. Teatro Lab è una iniezione di fiducia e di speranza nel territorio. Scuole e compagnie provenienti da tutt’Italia e dall’Europa ci hanno fatto respirare la vera Europa”.
Daniele Franci dichiara: “ Io e miei collaboratori siamo estremamente soddisfatti di questa edizione di Teatro Lab, che, come nelle intenzioni nostre e dei partner che ci hanno sostenuto, si è rivelato un laboratorio teatrale costante ed in continua evoluzione. Quest’anno abbiamo portato a Novellara tante scuole che, nonostante il periodo di difficoltà, come noi credono nel teatro come strumento di espressione e crescita, e altrettante realtà da tutta Italia, come la giovane compagnia triestina Tèt-Teatro Etoile Trieste, che, da accompagnamento formativo di Etoile, sta ora cominciando a camminare con le proprie gambe. Abbiamo aperto laboratori d’improvvisazione e coinvolto la cittadinanza, a partire dai Taldirò, a cui va un grazie particolare, in modo attivo in quella che è la filosofia fondamentale del Festival: creare un luogo di incontro di esperienze e percorsi diversi, che rappresenti un laboratorio sempre più ricco ed in movimento, mai chiuso e ripiegato su sé stesso. Sono orgoglioso dei risultati raggiunti fino qui e non vedo l’ora di partire per la prossima edizione.”
Un particolare ringraziamento va a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto, a partire da Provincia di Reggio Emilia, Comune di Novellara e FITA-Federazione Italiana Teatro Amatori, commercianti e famiglie novellaresi.

Per info 333 90 55 604 e www.centroetoile.eu

Conchiglia web

Le scuole a teatro: Novellara ospita la quarta edizione del Festival Internazionale Teatro Lab

Irene ferri

Dal 10 al 17 marzo scuole e compagnie
“contro la violenza”

Dal 10 al 17 marzo il Comune di Novellara accoglie la quarta edizione del Festival Internazionale Teatro Lab – a cura di Etolie Centro Tatrale Europeo di Reggio Emilia.
Teatro Lab è una rassegna teatrale, unica nel suo genere, che accoglie le produzioni di numerose scuole di ogni ordine e grado, programmazione arricchita quest’anno dal coinvolgimento di compagnie teatrali emergenti da tutt’Italia e dall’estero.
Il Centro Etolie insieme ai partners istituzionali del festival provenienti da Francia e Olanda hanno scelto come tema focale di tutta la programmazione “Noi contro le violenze” ed anche l’Istituto Comprensivo di Novellara ha voluto offrire il proprio contributo artistico. Martedì 12 marzo i ragazzi di Novellara presentano alle ore 11.15 al Teatro Tagliavini “La morte del cinio”: un percorso ironico, esilarante, riflessivo, attraverso le varie e molteplici forme di violenza che i giovani devono affrontare o subire più o meno consapevolmente nelle loro relazioni e fatti quotidiani. Una garbata a volte arrabbiata critica al mondo degli adulti, della scuola, dei mass media che li ritiene sempre e comunque dei soggetti passivi, da manipolare senza alcuna autonomia pensante.
Il festival verrà inaugurato domenica 10 marzo alle ore 20.30 al Teatro Franco Tagliavini con lo spettacolo “Violence play project” diretto Daniele Franci, direttore artistico di Etoile e che vede il coinvolgimento di 50 ragazzi, protagonisti della performance di apertura.
Lo spettacolo porterà il pubblico ad essere i protagonisti di una sorta di show televisivo: un “gioco della violenza” condotto attraverso un computer centrale e un tablet anche questo nelle mani del pubblico.
La rassegna teatrale, che dal 18 al 23 marzo migra a Castelnovo ne’ Monti, prevede inoltre incontri con registi, spettacoli d’improvvisazione e teatrali aperti a tutta la cittadinanza (costo del biglietto per spettacoli al mattino 3,50 euro, alla sera 7.00 euro). Un’emozione unica per la città che già l’anno scorso ha visto centinaia di giovani studenti “invadere” pacificamente il centro storico con il loro entusiasmo e passione per l’arte. Per maggiori informazioni www.centroetoile.eu

I Taldirò si aggiudicano il prestigioso attestato di “Miglior laboratorio didattico”

Il riconoscimento consegnato alla ressagna “Teatro Lab” organizzata dal Centro Teatrale Europeo Etoile.

II festival internazionale Teatro Lab, si è svolto nelle scorse settimane nel Teatro Bismantova di Casteinovo Monti e nel teatro Franco Tagliavini di Novellara. Si è trattato di una manifestazione molto importante che ha visto coinvolte diverse scuole provenienti da tutta Italia e anche da Francia e Olanda. Ben 5800 i ragazzi impegnati nei vari spettacoli messi in scena nei 15 giorni della rassegna che quest’anno aveva come tema quello della migrazione. E’ stato sorprendente vedere come questo tema sia stato proposto e sviluppato in tutte le sue molteplici chiavi di lettura, confermando così che davvero l’attività teatrale si dimostra un’effìcace stimolo positivo alla crescita personale e alla sensibilizzazione del pubblico su temi così delicati.
I Taldirò hanno allestito uno spettacolo interamente scritto da loro, dove la parola migrazione è stata proposta in tutte le sue declinazioni possibili, dalla migrazione verso l’età adulta, per poi, con diversi passaggi, a volte al limite del grottesco, finire con la migrazione quotidiana dalla scuola a casa… e vi assicuro che prendere il bus o il treno non è impresa così facile.
Il 21 aprile presso il teatro Bismantova di Casteinovo Monti grande appuntamento di tutte le scuole e istituti coinvolti, alla cerimonia di premiazione e consegna degli attestati.
Indimenticabile il colpo d’occhio appena arrivati, teatro stracolmo di giovani carichi di così tanta energia da coinvolgerci tutti, bellissimi ed elegantissimi, ragazzi con giacca e cravatta, ragazze con abiti da sera e tacchi a spillo vertiginosi.
I nostri ragazzi si sono guadagnati l’attestato di “miglior laboratorio didattico”, con loro a ritirare il premio il dirigente scolastico Dott. D’Agostino accompagnato dal nostro assessore alla cultura Dott. Santachiara Paolo.
Per concludere, premio a parte, credo che queste manifestazioni siano linfa vitale, opportunità uniche di scambio e dialogo tra coetanei provenienti da realtà molto diverse, sono quindi momenti di crescita irrinunciabili che ci auguriamo non rimangano eventi isolati, ma che auspichiamo i primi di una lunga serie.

Grazia Costa

Festival Internazionale Teatro Lab

Il Comune di Novellara accoglie la terza edizione del Festival Internazionale Teatro Lab dal 25 al 31 marzo, rassegna teatrale, unica nel suo genere, dedicata alle scuole di ogni ordine e grado a cura di Etolie Centro Teatrale Europeo.
Oltre trenta appuntamenti tra improvvisazioni, spettacoli teatrali, teatro danza e molto altro ancora realizzati da istituti scolastici provenienti da tutti’Italia seguendo la tematica “Migranti” un tema fondamentale nelle politiche di governo del nostro territorio.

 Sara Germani

programma teatro_lab_2012