RIPRENDE L’ITER POC TANGENZIALE

elena carletti Durante la seduta consiliare di giovedì 11 dicembre con il voto favorevole del gruppo “Novellara bene Comune” e l’astensione del gruppo Insieme, Lega Nord e di Stefano Paterlini del Movimento 5 Stelle e voto contrario di Giovanni Mulè del gruppo Movimento 5 Stelle è stato approvato il nuovo Piano Operativo – stralcio tangenziale propedeutico all’approvazione dei progetti – definitivo ed esecutivo – dell’ultimo stralcio (il tratto che va dalla rotatoria di via Colombo alla rotonda via Frassanello in direzione Guastalla).
Con l’adozione di questo stralcio urbanistico si conferma l’impegno e la determinazione dell’Amministrazione Comunale nel concludere questa opera viaria di fondamentale interesse pubblico come ha affermato il Sindaco Elena Carletti in Sala del Consiglio: “In pochi mesi l’Amministrazione e gli uffici tecnici hanno predisposto nuovamente gli atti e le azioni necessarie per riprendere nei tempi più veloci possibile, ma nel rispetto delle normative, il percorso che porterà alla conclusione dell’opera pubblica più attesa e necessaria per i novellaresi”.
Con l’adozione del POC infatti si avvia il procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, fase fondamentale per poter procedere all’acquisizione dei terreni su cui verrà realizzato l’ultimo tratto di tangenziale – che ha subito un arresto a causa della sentenza del Consiglio di Stato dal 25/6/2014 che aveva dichiarato illegittimo il POC 2006 e gli atti conseguenti.
“Ringrazio uffici tecnici e l’avvocato per il costante lavoro svolto in questi mesi per arrivare all’adozione di questo importante documento urbanistico” ha affermato l’assessore ai lavori pubblici Carlo Veneroni “il lavoro è appena iniziato e ci vedrà impegnati nei prossimi mesi per poter arrivare all’inizio lavori entro il 2015. Non si tratta di una sfida dell’amministrazione comunale, ma di un impegno che ci siamo assunti con e per la comunità, perché traguardare questo obiettivo darà benefici a tutta la cittadinanza”.
Nella stessa seduta di Consiglio è stata approvata la convenzione per il conferimento all’Unione dei Comuni Bassa Reggiana delle funzioni di Polizia Municipale e Polizia amministrativa locale.
Infine Sindaco Carletti ha fermamente respinto le insinuazioni poste dal Movimento 5 Stelle sulla destinazione dei fondi regionali di miglioramento sismico alla struttura dell’ex macello.
Le risorse stanziate per la ricostruzione sono state deliberate dalla Regione Emilia Romagna con DGR 1388/2013 e smi. Per quanto riguarda il Comune di Novellara risultano previste a finanziate le seguenti opere:

  • Teatro – €. 106.250,00 per opere di rafforzamento locale;
  • Torre – €. 200.000,00 per opere di ripristino con miglioramento sismico
  • Ex Macello – €. 1.087.500,00 per opere di ripristino con miglioramento sismico

Criteri e risorse assegnate sono state stabilite dalla Regione, dopo opportuno sopraluogo eseguito su tutti i fabbricati pubblici che hanno riportato danneggiamenti in seguito all’evento sismico e, chiaramente, non da propositi personali del Sindaco o della Giunta municipale – come insinuato dal Movimento 5 Stelle.

Elena dicembre

Pubblicità

Inaugurata la Variante Bagnolo-Novellara

Questo slideshow richiede JavaScript.

Inaugurato questa mattina il terzo stralcio della Tangenziale di Novellara, 4,5 chilometri (compreso un tratto di circa 1,3 km  già realizzato nel 2013, ma che pure verrà aperto al traffico sabato) che costituiscono la prosecuzione della Variante Bagnolo-Novellara aperta al traffico nel luglio 2013, completando l’intero asse viario che da Bagnolo arriva alla Sp 42 per Guastalla: in tutto 13 chilometri di nuova e sicura strada per un costo complessivo di 29,5 milioni di euro.
Dopo gli interventi del sindaco di Novellara Elena Carletti, della presidente e dell’assessore alle Infrastrutture della Provincia di Reggio Emilia Sonia Masini e Alfredo Gennari e dell’assessore al’Urbanistica e opere pubbliche del Comune di Novellara Carlo Veneroni, il tradizionale taglio del nastro è stato salutato da uno “Sciame di biciclette” promosso dalle associazioni 9PedAli e Novellara Ciclabile, per le 12 è previsto un rinfesco nella Rocca dei Gonzaga.
Realizzati dalla Cmb di Carpi, i 3,2 km di Tangenziale inaugurati questa mattina prevedono 2 rotatorie (una per l’innesto sulla Sp 42 per Guastalla, l’altra per il futuro tratto di completamento a nord di Novellara), 192 metri di barriere fonoassorbenti, 1 viadotto a 6 campate sulla Sp 42 con una lunghezza di 183 metri, 1 ponte sul canale Cartoccio e strada Boschi, 3 manufatti per il passaggio sui canali di bonifica Dugale dell’Olmo, Minara e Dugale Vittoria, 1 sottopasso ciclopedonale di Strada Sbarra che consente il collegamento da numerose case sparse verso l’area industriale e il paese di Novellara. Il costo dell’infrastruttura, pari a 10,6 milioni di euro, è stato sostenuto da Regione Emilia-Romagna (3,6 mln) e Iniziative ambientali Srl (7 mln).
Particolarmente sentita, l’inaugurazione di questa mattina, da parte della presidente della Provincia di Reggio Emilia, per Sonia Masini, “non solo perché questa è una delle ultime opere che consegniamo ai reggiani, a conclusione di due mandati amministrativi che hanno visto la Provincia di Reggio Emilia investire, in modo diretto o in collaborazione con altri, 420 milioni di euro per costruire 136 chilometri di varianti stradali, rendendo più rapidi e sicuri gli spostamenti e liberando dal traffico una cinquantina di centri abitati, ma anche perché la storia quest’opera pubblica ha rappresentato un risultato importante e concreto nella lotta alle infiltrazioni mafiose nel nostro territorio. Sono convinta che ce la faremo, abbiamo combattuto e vinto il fascismo, sconfiggeremo anche i mafiosi”.
La Variante, come noto, è stata infatti realizzata in due fasi in seguito all’interdittiva antimafia emessa nel 2011 dal prefetto Antonella De Miro nei confronti della Bacchi Spa: dopo lo stop ai lavori sollecitati dalla Provincia, l’appalto (inizialmente in carico al Comune attraverso Iniziative ambientali Srl) è stato infatti riassegnato da Palazzo Allende. “La complessa e intricata vicenda di questo appalto si è conclusa consegnando ai cittadini un’opera importante e da tempo attesa, ma anche lanciando un segnale forte e chiaro alla ‘ndrangheta: perché per contrastare la mafia contano i gesti, più delle parole, conta sottrarre appalti e quindi ricchezza”, ha aggiunto la presidente Masini.
Non a caso, prima dell’inaugurazione, Sara Lasagni ha letto un messaggio a nome di Noi (Nuovi Orizzonti Insieme), un gruppo di giovani novellaresi dai 17 ai 35 anni impegnato sui temi della legalità anche con una serie di iniziative pubbliche (il 24 ottobre il prossimo incontro,  con il magistrato palermitano Mario Conte e il giornalista sportivo Flavio Tranquillo, autori di “I dieci passi”).
“Il tratto di strada che oggi consegniamo ai cittadini è la dimostrazione concreta di quanto sia importante la collaborazione e condivisione tra istituzioni per affrontare in modo deciso  situazioni di criticità come quelle sostenute per la realizzazione di quest’opera – ha detto il sindaco Elena Carletti – Per Novellara è una giornata davvero storica, se pensiamo che di questa tangenziale si parlava già nel 1963 come mi ricordava l’altro giorno un cittadino. Il tema della grande viabilità resta comunque un punto strategico e cruciale per sviluppare l’economia, i servizi locali e per alleggerire la città di un notevole traffico pesante; è ferma e decisa volontà di questa amministrazione affrontare con massima trasparenza e concretezza tutte le pratiche necessarie per il compimento dell’asse viario.
Questo tema va di pari passo con la  volontà di dare dignità e attuazione alla realizzazione di piste ciclabili che consentano un nuovo modo di fruire la città. Per questo motivo 9PedAli e Novellara ciclabile sono qui con noi con uno “sciame di biciclette”, per trasmettere attivamente un segnale di cambiamento e di impegno nella realizzazione di una nuova viabilità ad uso della comunità”.
Soddisfatto anche l’assessore provinciale alle Infrastrutture Alfredo Gennari per una “una bella e sicura strada che collega la stazione Mediopadana a Guastalla e alla Bassa”, ha detto ringraziando “tecnici della Provincia e imprese che hanno lavorato assiduamente, utilizzando anche nuove tecnologie per l’asfalto e le opere di mitigazione ambientale che saranno utili anche per futuri lavori”- “La nuova Provincia che arriverà – ha concluso – dovrà completare gli assi stradali che abbiamo avviato, ma soprattutto dovrà lavorare e investire molto sulla mobilità sostenibile, a partire dal sistema di trasporto pubblico”.

La scheda
Il tratto stradale inaugurato inizia in corrispondenza della rotatoria all’intersezione fra la Variante Bagnolo-Novellara (via Impastato) e via dei Cento Passi e finisce all’incrocio con la Sp 42 per Guastalla ed è formato da 1,3 km della Variante Bagnolo-Novellara (dalla rotatoria di intersezione con via Cento Passi al ponte sul Canale Cartoccio) e da 3,2 km della Tangenziale di Novellara (dal ponte sul Canale Cartoccio fino all’incrocio con la Sp 42 per Guastalla).
E’ stato realizzato in due fasi in seguito all’interdittiva antimafia emessa nel 2011 dal prefetto Antonella De Miro nei confronti della Bacchi Spa :
– per la prima fase il progetto generale e la direzione lavori è stata a cura di Iniziative ambientali Srl ed i lavori sono stati eseguiti dalla ditta Bacchi spa. Questi lavori sono iniziati  08/03/2010  e si sono interrotti il 05/04/2011.
per la seconda fase (lavori di completamento di quelli già realizzati da ditta Bacchi, iniziati a dicembre 2013 e sono finiti nelle scorse settimane) il progetto e la direzione lavori sono stati effettuati internamente dalla Provincia con i tecnici del Servizio Infrastrutture:
Progettazione: ingegneri Valerio Bussei e Francesco Vasirani, geometri Stefano Bettelli, Claudio Incerti Massimini e Manuela Guidetti ;
Direzione Lavori: geometra Stefano Bettelli; ingegner Lino Lusuardi (opere in c.a.) direttori operativi geometri Marco Ferrati e Claudio Incerti Massimini
Collaudatore in corso d’opera : ingegner Marino Gallo.
La ditta che  eseguito i lavori è stata la Cmb Societa’ Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi ( MO), con il direttore  di cantiere geom. Massimiliano Franzini , capocantiere ing. Alfeo Cigarini; capocommessa  geom. Gabriele Malavasi.
L’ultimo tratto della Variante in programmazione è in capo al Comune di Novellara attraverso un accordo con Iniziative ambientali, la società costituita da Sabar e Unieco per gestire la discarica di via Levata e la realizzazione della Variante di Novellara come compensazione ambientale. La progettazione definitiva è già stata eseguita, le risorse ci sono, ma i lavori non potranno essere appaltati fino a quando il Comune non avrà completato le procedure urbanistiche, dopo il contenzioso avviato da uno degli espropriati.

Tangenziale Novellara: la dichiarazione del Sindaco e assessore alle opere pubbliche

Carlo Veneroni

Carlo Veneroni

L’amministrazione comunale ribadisce la propria ferma determinazione al completamento della tangenziale giunta ormai all’ultimo stralcio lavori e fortemente attesa da tutti i cittadini novellaresi.
Purtroppo il danno creato alla cittadinanza dall’accoglimento di questo ennesimo ricorso potrà tradursi in un ulteriore allungamento dei tempi di realizzazione ed in ulteriori spese legali, ma la volontà di completare la strada giunta al suo ultimo stralcio resta ben salda.
In queste ore l’amministrazione ed i propri legali stanno predisponendo gli atti necessari al ricorso, mentre proseguono senza alcun rallentamento le attività relative alla progettazione esecutiva dell’ultimo stralcio. Nulla cambia, per effetto della sentenza, per coloro i quali è già stato emesso il decreto di esproprio.
Afferma il Sindaco Elena Carletti: “La Soprintendenza e tutti gli Enti interessati al progetto hanno già dato il proprio parere favorevole e, salvo i due ricorrenti Bartoli Valseno e Davoli Marisa (Bartoli in realtà è già stato espropriato), tutti i proprietari interessati hanno confermato la disponibilità a cedere il proprio terreno dietro equo compenso; rimedieremo quindi ai cavilli burocratici che il rispetto di questa sentenza impone e andremo avanti comunque, tant’è che a breve verrà inaugurato il tratto che completa il collegamento con via d’Azeglio”. In merito alla sentenza l’assessore alle opere pubbliche Carlo Veneroni afferma “Massimo rispetto per ogni sentenza, ma rimane la spiacevole impressione che intorno ad un’opera pubblica di fondamentale e provata importanza come questa stia proseguendo una sorta di sfida ormai fine a se stessa all’amministrazione comunale”.

erbo-1

La Giunta comunale dà il via all’ultimo tratto di tangenziale

novellara-001

La Giunta comunale di Novellara ha approvato, nella seduta del 9 aprile scorso, il progetto definitivo per la realizzazione dell’ultimo tratto di tangenziale.
Il progetto, rivisto secondo le prescrizioni della Soprintendenza ai beni architettonici dell’Emilia Romagna, dà il via al completamento della tangenziale di Novellara, il cui primo tratto è stato inaugurato nel 2009, mentre il secondo dovrebbe essere finito entro maggio.
L’ultimo tratto, compreso fra la rotatoria realizzata sulla SP5 in direzione Reggiolo e la rotatoria realizzata in direzione Guastalla, aveva subito uno stop a causa dei vincoli imposti dalla Soprintendenza  ai beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna all’area di rispetto al Casino di Sotto e Mulino di Sotto (cono visivo).
Si completa quindi il progetto della tangenziale, che Novellara aspetta da più di vent’anni: in questo modo il centro si libererà dal traffico pesante (oltre 25.000 veicoli al giorno), consentendo di realizzare la nuova viabilità, dotata di  percorsi ciclabili ed elementi di moderazione del traffico.

 Sara Germani

Cartolina Elena-1

Tangenziale: quattro domeniche di chiusura al traffico di via Massimo d’Azeglio

Tangenziale-001

Procedono a pieno ritmo i lavori a cura della Cooperativa Muratori e Braccianti (CMB) di Carpi per il completamento del terzo stralcio della tangenziale di Novellara.
Tangenziale-002Per permettere alla ditta esecutrice d’intervenire in totale sicurezza e libertà sull’area del ponte, l’amministrazione comunale sta informando i cittadini che domenica 2 e 23 febbraio, nonché 2 e 9 marzo i tratti di strada provinciale 42 e via Massimo d’Azeglio interessati ai lavori, saranno chiusi al traffico dalle ore 4.00 del mattino fino alle ore 12.00, con divieto assoluto di transito. Il traffico sarà quindi deviato totalmente su via Nova.
Si invitano quindi tutti i residenti a non parcheggiare auto lungo il tratto interessato dai lavori sin dal giorno prima. In caso di maltempo i lavori saranno eseguiti nelle domeniche successive.
Per informazioni: http://www.comunedinovellara.gov.it e Polizia Municipale 800 841 214.

pubblicita 2014001

Tangenziale di Novellara: riprendono i lavori del terzo stralcio

Tangenziale-001

L’area di accantieramento è già stata predisposta ed i referenti tecnici dei diversi enti coinvolti si sono incontrati venerdì mattina (vedi foto) per coordinare l’avvio dei lavori previsto a gennaio 2014. Stiamo parlando della ripresa dei lavori del terzo stralcio della tangenziale di Novellara, bloccata da tre anni a seguito dell’interdittiva alla ditta Bacchi spa.
Sarà la Cooperativa Muratori e Braccianti (CMB) di Carpi, ditta che si è aggiudicata la gara d’appalto tra altri otto partecipanti a concludere questa grande opera di viabilità che interessa il tratto che va dal ponte Cartoccio alla strada provinciale per Guastalla.
I lavori erano stati eseguiti per un importo superiore a 5milioni di euro, sugli otto complessivamente previsti, da Bacchi spa ed ora la CMB li completerà con un importo lavori di 2.200.000 euro.
Un passo in avanti significativo per alleggerire il traffico stradale che attraversa ogni giorno Novellara e che permetterà all’Amministrazione Comunale di concentrarsi totalmente sull’ultimo tratto che concluderà definitivamente la tangenziale di Novellara: il tratto rotonda Frassinello e rotonda strada provinciale per Reggiolo.
Ottenuto il nulla-osta dalla Sovrintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici, il Comune di Novellara ha già iniziato le procedure di approvazione del progetto e di adeguamento degli strumenti urbanistici. L’obiettivo è di iniziare i lavori nel 2014.

DM- COSTRUZIONI

Impianti distribuzione carburante in tangenziale: aperte le candidature

L’amministrazione comunale riceve sino alle ore 12.00 del 29 giugno le proposte d’intervento per la realizzazione, nei prossimi cinque anni, di due impianti di distribuzione di carburante lungo la tangenziale, uno per ogni senso di marcia.
Le proposte, che saranno vagliate sotto il profilo tecnico da parte dell’ufficio tecnico comunale, oltre che da parte dell’apposita commissione ambiente e pianificazione territoriale, dovranno soddisfare gli obiettivi e gli standard di qualità urbana ed ecologico-ambientale stabiliti dal vigente P.S.C. bzvv

Le proposte pervenute saranno valutate secondo i seguenti criteri di base:

  • conformità della proposta ai requisiti previsti della Delibera di Consiglio Regionale n. 208 del 05/02/2009;
  • soddisfacimento di esigenze di pubblico interesse nella realizzazione di dotazioni territoriali;
  • delocalizzazione di impianti di distribuzione di carburanti attualmente collocati in prossimità degli Ambiti urbani consolidati a prevalente uso residenziale;
  • priorità alle richieste di collocarsi in aree FRA della tangenziale comprese nel tratto tra l’incrocio con via Massimo D’Azeglio e il confine comunale con Bagnolo in Piano;  
  • efficacia urbanistica, ambientale e sociale delle azioni previste, in relazione ai contenuti specifici delle proposte;
  • coordinamento dell’attuazione, per garantire coerenza complessiva nella trasformazione di parti omogenee del territorio;
  • fattibilità degli interventi in relazione al contesto;
  • apporto degli interventi alla qualificazione del contesto territoriale e ambientale;
  • priorità alle richieste di impianti provvisti di entrambi i seguenti carburanti: gpl e metano,
  • rispetto di una distanza minima di m 100 dai canali principali;

 Saranno considerati criteri di merito:

  • mantenimento una distanza minima di m 100 dagli allevamenti di bestiame o comunque in caso di distanza minore, attuazione di consistenti intereventi di mitigazione ambientale;
  • realizzazione di aree self-service complete di dispositivi aria e acqua (gonfiaggio gomme, lavaggio vetri…) sempre funzionanti.

Avviso pubblico, modulistica e cartografia sono consultabili su  
www.comune.novellara.re.it  

Sottoscrizione Portico FACEBOOK