Novellara nei Secoli

novellara-nei-secoliE’ tempo di Natale e Novellara ripropone, come spesso le accade, una bella “strenna” con la quale accompagnare auguri, auspici, calorose strette di mano.
E’ fresca di stampa, questa ideale strenna, e richiama l’ultima opera storico-divulgativa di Vittorio Ariosi, a titolo: “Novellara nei Secoli”.
Si tratta di un libro snello, di facile lettura, corredato da foto anche inedite, che ripercorre la storia millenaria di Novellara: tanto per intenderci da Caius Tinuileus, la cui lapide ritrovata in Serravalle racconta la presenza dei romani già nel 1° secolo dopo Cristo, ai giorni nostri.
Il libro riprende a scopi divulgativi le parti essenziali dell’importante storia novellarese, che tanti studiosi hanno ripreso e impresso in splendidi volumi. Opere, queste, di precisione e di puntiglio storico, forse poco adatte per la divulgazione.
Conoscere la storia del nostro territorio, sapere perché abbiamo innate (nel DNA) la cultura dell’apertura mentale e dell’accoglienza, nonché della solidarietà è di fondamentale importanza per accrescere, in positivo, il senso di appartenenza, alimentare con i doni del passato una nostra visione del futuro, del domani ch’è già alle porte.
Un libro che crediamo sarebbe utilissimo nel corredo delle nostre scuole. Un libro utile per ognuno di noi, giovani e meno giovani. Un libro che ci fa respirare l’orgoglio di vivere in una piccola cittadina, ricca di quei valori che nella nostra storia emergono luminosi e lampanti. Una storia di cui essere orgogliosi.
Una “strenna” ideale per dire chi siamo; un piccolo-grande dono che contamini i nostri auguri con i saperi della nostra storia.

Sergio Calzari

Il libro sarà in distribuzione nell’edicole e nelle cartolerie.

ottica-reggiani

Pubblicità

Cose da fare e da vedere a Novellara

Mauro Storchi -029-aL’amministrazione comunale è lieta di confermare che la scultura/presepe realizzata da Silvano de Pietri resterà esposta nella Piazzetta del Borgonuovo (nel pieno centro cittadino) fino alla festa di S. Antonio.
L’artigiano Silvano De Pietri, che vive e lavora alla Bernolda, ha realizzato questa scultura, intitolata “Le radici di Novellara” scolpendola da una radice di acero recuperata in discarica. A colpi di motosega ha inciso la Rocca dei Gonzaga, la Chiesa della Bernolda e la Chiesa di S. Stefano, i simboli e punti di riferimento per l’identità di Novellara.
L’artigiano, che ha appena ricevuto un riconoscimento dalla Camera di Commercio per i suoi 46 anni di attività, continua a stupire e meravigliare tutti con le sue sculture. La prima, realizzata nel 2010 è stata un crocefisso, poi donato al Comune di Novellara e posizionata a fianco alla Chiesa della Bernolda, qualche mese dopo incise una simpatica ciocciola, simbolo della rete Cittaslow di cui Novellara fa parte.
De Pietri, con la sua fantasia e disponibilità continua a confermare l’attaccamento alla propria città e alla sua amata frazione, una sensibilità molto apprezzata dall’amministrazione.

CINEMA IN ROCCA PER LE FAMIGLIE – Adatta soprattutto ad un pubblico composto da famiglie con bambini piccoli la rassegna cinematografica invernale che l’amministrazione comunale ha in programma per tutti il mese di gennaio presso il Teatro della Rocca “Franco Tagliavini”. Ogni film verrà proiettato alle ore 15.00 e alle ore 17.00, con ingresso unico a 5 euro. Ecco i film in programmazione: 1 gennaio “Persy Jackson e il mare dei mostri”, 5 gennaio “Cattivissimo me 2”, 6 gennaio “Cattivissimo me 2”, 12 gennaio “Monster University”, 19 gennaio “Turbo”, 26 gennaio “Justin e i cavalieri valorosi”.

STRENNA IN DISTRIBUZIONE – Tutte le famiglie novellaresi hanno tempo sino al 4 gennaio per ritirare la propria strenna di Natale offerta come dal comune di Novellara presso la Spezieria del Gesuiti in viale Roma (apertura tutti i giorni feriali, dalle ore 10.00 alle 12.00). Quest’anno l’amministrazione ha deciso di festeggiare questa tradizione, che ormai di rinnova da quattordici anni, mettendo in distribuzione le strenne disponibili degli anni scorsi per ogni nucleo famigliare. Ecco cosa potrà essere ritirato:

  1. “Vie strade piazze di Novellara” di G.P. Barilli (1999);
  2. “Un campanile, una torre: Novellara” di M. Beltrami (2000);
  3. “Novellara. Ricordi illustrati” di G.P. Barilli, E. Ghidini, A. Rapacchi (2001);
  4. “Le case coloniche novellaresi” di F. Lombardini (2002);
  5. “Novellara Novecento” di A. Catalano,
  6. “L’Antica Spezieria gesuitica di Novellara” di G.P. Barilli (2004),
  7. la riproduzione di una mappa del 700 a cura di Loreno Confortini (2005),
  8. “Impariamo a star bene” del prof. I. Neviani (2006),
  9. la mappa dei canali nel ‘600 (2007),
  10. le riproduzioni di due quadri di Vivaldo Poli (2008).
  11. “Memorie istoriche dei Gonzaga di Novellara” del canonico Vincenzo Davolio e curato da Vittorio Ariosi , (Ed. Aliberti) (2009)
  12. Riproduzioni di dettagli del soffitto della Spezieria dei Gesuiti (foto di Ferdinando Corradini) (2010)
  13. Riproduzione de “L’Annunciazione” di L. Orsi dipinto conservato presso il Museo Gonzaga (2011)
  14. “Lo speziale di Nubilaria – il dolce segreto del chiocolato” di Ivanna Rossi (Aliberti editore)
  15. Simonazzi - speegomma

La Strenna di Natale dell’Amministrazione Comunale è dedicata a Lelio Orsi

Da oggi sino al 7 gennaio in distribuzione al Municipio

In occasione del cinque centenario della nascita di Lelio Orsi e delle festività natalizie il Circolo Culturale Omnibus, in collaborazione con il Comune di Novellara, distribuirà ai cittadini di Novellara la strenna natalizia, consistente in una riproduzione  dell’ Annunciazione,  dipinto conservato presso il Museo Gonzaga.

La strenna verrà distribuita nella Sala del fico dal 19 dicembre 2011 al 7 gennaio 2012 (nei giorni feriali) dalle ore 10,00 alle 12,00.