Fiera di San Cassiano Fino al 4 maggio divertimento assicurato

Questo slideshow richiede JavaScript.

Primo maggio in festa a Novellara grazie alla Fiera di San Cassiano. La Fiera del paese, aiutata dal tempo mite, è stata invasa di pubblico dalla mattinata, quand’è stata inaugurata la festa in compagnia di tante autorità e del mondo del volontariato fino al pomeriggio dominato dal luna park, gli spazi espositivi commerciali e dell’artigianato dell’ingegno e molte mostre che arricchiranno il programma fino al 4 maggio.

Sabato e domenica sono aperte tutte le mostre organizzate in Rocca e non solo: i quadri dell’artista novellarese Daniele Vezzani “Rinascite”, che riprendono disegni e dipinti di pittori famosi del passato e li ricollocano, giocando con ironia, nel presente, sono esposti fino all’11 maggio nelle sale del Museo Gonzaga (10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30. Sabato 3 maggio solo al pomeriggio).
Le più ricercate e complesse lavorazioni di ricamo sono illustrate direttamente dalle allieve del corso “Reggio Ricama” nella loro esposizione visitabile presso la sala del Fico (ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 21.00) e sotto al porticato della Rocca. Davvero imperdibile la prima esposizione dopo anni di chiusura dei pezzi del Museo della Civiltà contadina recuperata nei mesi scorsi da un affiatato gruppo di volontari AUSER. I pezzi più curiosi, strani e inusuali sono visibili sotto al porticato della Rocca e all’interno della ghiacciaia (ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 18.30). Nella Spezieria dell’ex Convento dei Gesuiti in Viale Roma, l’artista Giuseppe Martucci espone le sua opere pittoriche fino al 25 maggio (ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.30).
Il Circolo ricreativo di Via Veneto 30 partecipa per la prima volta al Circuito OFF di Fotografia Europea di Reggio Emilia con una mostra dal titolo “Vedere. Uno sguardo infinito” con scorci e paesaggi di Novellara davvero da non trascurare (aperta tutti i giorni dalle ore 15.00 alle 18.30 fino al 31 maggio).
In Sala Polivalente prosegue la mostra “La Guerra d’Etiopia” – con gli occhi e con la voce di due novellaresi. La mostra, documentale e fotografica, era inserita nelle iniziative della Festa della Liberazione, ma prosegue per tutta la durata della Fiera per regalare un viaggio di consapevolezza nella realtà della Guerra vista attraverso i racconti di due giovani novellaresi. La mostra a cura di Adorina Catalano e Giuliano Ariosi è promossa da Auser Novellare e vede il contributo di Elsa Santini e Wilma Lanza. Orari apertura: 10.00 – 12.30 e 15.00 – 18.30.

Ultima occasione, domenica 4 maggio, per assistere alla visita guidata a cura dei bambini delle classi quinte delle Scuole elementari di Novellara al Museo Gonzaga. I “Piccoli Ciceroni” illustrano el sale, i quadri e la ricca collezione di Vasi dell’antica Spezieria dei Gesuiti solo al mattino dalle ore 10.00 alle ore12.30). E’ boom di presenze anche alla mostra collocata in Archivio Storico con le “Immagini sacre di Novellara” a cura della collazionatrice Antonella Rapacchi (ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 18.30). La mostra sarà aperta anche sabato 10 maggio.
L’Acetaia comunale dalle ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 18.30 espone la mostra di piante carnivore del giovane Marco, cittadino novellarese tragicamente scomparso qualche settimane fa. “Il giardino di Marco” espone tra le tante piante, anche un ibrido che è stato intitolato a Marco utilizzando il suo nickname conosciuto nel mondo degli appassionati e collezionisti “Iamsatirico”. Durante gli orari d’apertura della mostra sarà presente un suo amico per illustrare e spiegare questa collezione.

Sabato 3 maggio – Generazioni CCR si danno appuntamento in via Garibaldi – La Fiera di San Cassiano diventa l’occasione per tanti nostalgici della Casa di Vacanze CCR di Igea Marina di ritrovarsi ad un aperitivo di presentazione del libro “Generazioni CCR” che verrà presentato, sabato 3 maggio alle ore 17.30 sotto ai portici di Corso Garibaldi dove sarà attivo per tutta la durata della Fiera uno spazio a cura di Progetto Giovani. In una cornice scenografica, arricchita da arredi originali provenienti direttamente dalla sede di Viale Pinzon 340, spiccano novellaresi d’eccezione che porteranno la loro personale testimonianza e ricordi: tra gli invitati il Dott. Marco Ruini che nella prima fase della sua carriera medica aveva prestato servizio presso la struttura, e il DJ Pietro Casarini che aveva partecipato ai turni della colonia estiva da bambino. La presentazione, a cura di Progetto Giovani, Biblioteca comunale e Centro Lucio Lombardo Radice, sarà arricchita con video inediti registrati all’interno della struttura con un cicerone di eccezione…l’inossidabile bagnino Eugenio.
Sempre sotto ai portici di Corso Garibaldi, per tutto il periodo della Fiera sarà visitabile a tutti la Mostra fotografica “CCR: 40 anni di colonia vista dai novellaresi” con foto e documenti che vanno dai primi anni ’60 fino alla chiusura avvenuta nel 2002 a cura del Centro Culturale Lucio Lombardo Radice.

Farmacia Web

Pubblicità

Presentata la nuova guida di Novellara e il suo museo

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tanti appassionati dell’arte e della storia della città di Novellara non hanno voluto mancare sabato 25 giugno nella sala civica della Rocca di Novellara alla presentazione della guida “ Novellara e il suo Museo” di Vittorio Ariosi ed Elena Ghidini. La guida è stata voluta dall’Amministrazione comunale ed è stata finanziata con il contributo della Fondazione Manodori.

Al tavolo dei relatori erano seduti l’Assessore alla Cultura Paolo  Santachiara, l’Architetto Maria Cristina Costa, Vittorio Ariosi, la direttrice del Museo Gonzaga Elena Ghidini e la Prof.ssa Maria Rosa Villani che ha donato al Museo tre preziosi vetri antichi che sono stati esposti all’interno del percorso espositivo del Museo Gonzaga andando ad impreziosire la sala delle ceramiche della spezieria dei Gesuiti.

L’architetto Maria Cristina Costa ha presentato la guida ed ha tracciato un profilo della Prof.ssa Villani che è stata la prima a scrivere una tesi su Lelio Orsi. L’incontro è poi proseguito in Museo dove i presenti hanno potuto ammirare la donazione.

La guida è in vendita in Museo al costo di € 3,00.

Contributi per il commercio in centro storico

E’ di poche settimane fa la comunicazione da parte della Provincia dell’ottenimento di un’importante contributo frutto della proficua collaborazione tra Comune e le associazioni di categoria CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI  e CNA. Lo scorso anno, infatti, di comune accordo è stato redatto un progetto di valorizzazione pubblico-privato per la realizzazione di interventi di riqualificazione del commercio del centro storico che ha coinvolto l’associazione novellarese “Nubilaria” composta da commercianti del centro commerciale naturale.
La Provincia ha quindi premiato il progetto avanzato dall’amministrazione comunale, finalizzato a  proseguire il processo di riqualificazione strutturale e dell’offerta commerciale avviato nel 2004.
Il progetto descriveva dettagliatamente la rete commerciale esistente e gli interventi programmati dal Comune nella zona del centro storico ammontanti a 307.860 euro, destinati all’acquisto dei locali già “Spezieria dei Gesuiti” ed alla redazione di un piano di marketing e comunicazione finalizzato a valorizzare in Italia ed all’estero il nostro territorio ed il correlato patrimonio culturale mediante la realizzazione e la commercializzazione di prodotti di cioccolateria.
L’accoglimento del progetto consente di accedere ad un contributo ammontante a 70.584,84 euro a fondo perduto da destinare per il 50% agli interventi proposti dall’associazione dei commercianti che ammontano complessivamente ad oltre 426.793 euro. Molteplici le esigenze avanzate dai commercianti aderenti all’iniziativa che vanno dalla sistemazione dell’arredo e delle insegne dei propri negozi, all’acquisto di apparecchiature tecnologiche per rispondere al meglio alle esigenze della propria clientela. In un incontro convocato nei giorni scorsi dal Vice Sindaco Barbara Cantarelli con le associazioni di categoria è stato concordato che i finanziamenti saranno distribuiti da una apposita commissione che si riunirà a partire dai prossimi giorni per valutare una ad una le trenta domande presentate.

L’assessore Barbara Cantarelli considera questi contribuiti il proseguimento delle volontà espresse e messe in atto dall’amministrazione ormai da anni: “Già nel 2005 il Comune aveva ottenuto 17.484,27 euro sempre su questo bando per la valorizzazione del nostro centro storico per la sistemazione monumento in piazza Unità d’Italia e per l’installazione di linee elettriche per il mercato dell’antiquariato e iniziative in Piazza. Quando saranno erogati i contributi a lavori fatti, anche se si riferiscono a piccoli importi,  si premierà quei negozi che, nonostante la crisi, hanno investito nella propria attività”.