I numeri estratti e vincenti della 11^ Festa delle Solidarietà Alpina

biglietti vincenti

Pubblicità

LA FUGA DEI CERVELLI

Vignetta-fuga-dei-cervelli-e1343559375184Caro direttore, i prodotti che l’Italia esporta sono legati ai comparti della moda, del design e degli alimenti. Ma c’è un altro <<prodotto>> che espatria nostro malgrado e che fa la fortuna dei Paesi in cui arriva: <<i cervelli>>. Vorrei citare tra i tanti nomi quello di Fabiola Gianotti, collocata dalla rivista <<Time>> al quinto posto della graduatoria di <<Persona dell’anno 2012>> (al primo posto c’è Obama); ella dirige a Ginevra il Cern ed ha illustrato al mondo la scoperta del bosone di Higgs, la cosiddetta <<particella di Dio>>. Se nella comunità scientifica internazionale è considerato normale che i talenti più brillanti espatrino per trovare i laboratori più adatti alle loro ricerche, in Italia il fenomeno ha assunto dimensioni patologiche. Si sa che ricerca e innovazione sono alla base non solo del progresso scientifico ma anche dello sviluppo dell’economia. La <<fuga dei cervelli>> da noi è dovuta a un sistema basato sulle raccomandazioni, sugli stipendi bassi e su un lunghissimo precariato. Eppure nulla si sta facendo per invertire la tendenza. Pur non essendo una potenza mondiale come USA o Cina, la Corea del Sud, ha da poco istituito un Ministero per la creazione del futuro e della scienza aspirando a diventare nel 2020, uno dei primi cinque Paesi del mondo affidandosi appunto a scienza e innovazione. Noi la materia prima, (quella grigia!), l’avremmo già per imitarla ma nutro seri dubbi che chi di dovere se ne possa accorgere.
Cordialità
Paolo Pagliani
BUONA DOMENICA
Sottoscrizione Portico FACEBOOK

SOTTOSCRIZIONE POPOLARE A FAVORE DEL PORTICO

Ex Jugoslavia, Serravalle di Chienti, Alba, San Giuliano di Puglia, Sant’Agostino Ferrara. Queste località sono state oggetto, dal 1993 ad oggi, di straordinarie iniziative di solidarietà promosse dal mensile novellarese IL PORTICO che attraverso sottoscrizioni popolari, ha raccolto fondi poi destinati alle popolazioni colpite da guerre e calamità naturali. 

Oggi è  IL PORTICO, che da 31 anni entra nelle case di tutti i novellaresi, ad aver bisogno del vostro aiuto e della vostra solidarietà. Sappiamo bene, che non è il momento più favorevole per promuovere una  sottoscrizione popolare ma non ci restano altre strade, se vogliamo garantire l’uscita del giornale sino al 31 DICEMBRE 2013, sperando che il prossimo sia un anno migliore. Sino ad oggi, gli inserzionisti, ai quali va un vivo e sentito ringraziamento, ci hanno sostenuto convintamente riconfermandoci la loro fiducia anche per l’anno in corso. Qualcuno, purtroppo, a causa della grave crisi economica che ha colpito tutti i settori, non ha potuto fare altrettanto. Anche a loro va comunque il nostro sincero ringraziamento. Contiamo pertanto sulla sensibilità e sulla solidarietà di tutti i novellaresi ai quali rivolgiamo l’invito a sostenerci nella convinzione che il nostro mensile sia letto, apprezzato ed atteso e rappresenti ormai parte della storia di tutta la comunità novellarese. GRAZIE.

P. la redazione Paolo Paterlini

IBAN – IT45M0538766400000001412105
Banca Popolare Emilia romagna agenzia di Novellara

Sottoscrizione ilportico1024

SOTTOSCRIVI ANCHE TU a favore del comune di Sant’Agostino (FE)

UNA SOTTOSCRIZIONE POPOLARE PER AIUTARE LA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI SANT’AGOSTINO (FERRARA) COLPITA DAL TERREMOTO DEL 20 MAGGIO

Non si poteva far finta di nulla, Io credo che avremmo dimostrato scarsa sensibilità nei confronti delle popolazioni colpite e di tutti coloro che già in passato, in occasione di altri drammatici eventi sismici, inondazioni, ecc (Serravalle di Chienti, S.Giuliano di Puglia, Alba) hanno sempre raccolto gli appelli lanciati dal Portico, dimostrando grande vicinanza, generosità e solidarietà. Lo scorso 20 maggio, e successivamente il 29 la terra ha tremato causando morti e gravi danni ad abitazioni, strutture pubbliche, capannoni industriali e artigianali, con migliaia di sfollati, a pochi chilometri da noi: S.Felice sul Panaro, Medolla, Finale Emilia, Cavezzo, Sant’Agostino di Ferrara e Mirandola i comuni più colpiti. Noi abbiamo scelto di aiutare, nel nostro piccolo, il Comune di Sant’Agostino, aprendo una SOTTOSCRIZIONE POPOLARE. Le somme che riusciremo a raccogliere, al termine della sottoscrizione saranno consegnate al Sindaco del Comune di Sant’Agostino. Un gesto piccolo ma, io credo, signifìcativo, quale segno tangibile della solidarietà dei novellaresi.

Sottoscrivi anche Tu!

Puoi farlo direttamente presso la redazione del Portico in viale Montegrappa, 50/54 o versando presso la Banca Popolare Emilia Romagna agenzia di Novellara sul cc.2060112 

Alla data odierna abbiamo raccolto € 2.400

Soldi pubblici ai terremotati e non ai partiti – risposta incredibile!

Un importante leader di partito ha appoggiato la nostra proposta, ma la terra continua a tremare: aumentiamo la pressione prima del dibattito in Parlamento di questa settimana e otteniamo gli aiuti necessari – inoltra questa email a tutti!

Cari amici, Un terremoto devastante ha colpito l’Emilia-Romagna, provocando 17 morti e rasando al suolo interi paesi. In queste ore il Parlamento sta discutendo una nuova legge, e un appello pubblico gigantesco può garantire alle vittime le risorse di cui hanno disperato bisogno.
I danni riportati sono enormi, e in tempo di crisi dobbiamo reperire risorse preziose per la ricostruzione. I partiti godono di 500 milioni di euro di finanziamento pubblico che hanno sperperato in maniera scandalosa, e ora vogliono destinare soltanto una minuscola parte di quei soldi alle vittime. Ma con alleati in Parlamento e nei media, possiamo accendere le luci su questa vergogna e costringere i partiti a dirottare il 100% di questi fondi alle vittime del terremoto.
Fra pochi giorni il Senato darà il via libero definitivo alla legge: chiediamo a Monti e ai leader di partito di fermare l’emorragia dei soldi pubblici e di dirottarli alle vittime dell’Emilia e de L’Aquila! Consegneremo la nostra petizione grazie a un Senatore proprio prima del voto. Firma ora e inoltra questa email a tutti:

 http://www.avaaz.org/it/italy_party_money_to_earthquake/?vl

I sopravvissuti a questa catastrofe non hanno tempo da perdere: gli italiani stanno chiedendo al governo d’intervenire subito. E abbiamo a disposizione un grande ammontare di denaro che ora si trova nelle mani sbagliate.
Nel 1993 gli italiani hanno detto no al finanziamento pubblico ai partiti attraverso un referendum. Per continuare a ricevere soldi pubblici, però, i partiti si sono inventati i “rimborsi elettorali” che dovevano corrispondere alle spese delle campagne elettorali. Sappiamo invece che dal 1994 a oggi i partiti ci hanno scippato 2 miliardi di euro grazie a questo espediente.
A seguito della pressione da parte dell’opinione pubblica per vergognosi scandali di corruzione e oltre 60.000 messaggi dai membri di Avaaz, la Camera dei deputati ha adottato una proposta di legge che in teoria avrebbe dovuto aiutare le vittime del terremoto, ma che in pratica ingrosserebbe ancora di più le casse dei partiti. Questa proposta prevede infatti che a ogni donazione corrisposta liberamente dai cittadini i partiti ricevano il 50% in più di soldi pubblici, tradendo così l’intenzione iniziale della legge, che era quella di consegnare il risparmio dal taglio al finanziamento pubblico interamente alle vittime del terremoto!
Se agiremo ora potremo fermare questa vergognosa presa in giro dei partiti. Fra pochi giorni il Senato approverà la legge, e dobbiamo alle vittime una risposta urgente. Mandiamo un appello assordante a Monti e a tutti i leader di partito per chiedere di mostrare senso di responsabilità e garantire che tutto il finanziamento pubblico vada per la ricostruzione. Firma la petizione e fai il passaparola urgente!

http://www.avaaz.org/it/italy_party_money_to_earthquake/?vl

La comunità di Avaaz in Italia ha combattuto giorno dopo giorno la corruzione e in favore della responsabilità della politica nei confronti dei cittadini. Oggi uniamo le forze per fare pulizia nel nostro sistema e perché migliaia di famiglie ripiegate nel dolore ricevano l’aiuto necessario per ricostruire le loro vite.
Con speranza e determinazione, Stephanie, Giulia, Luca, Luis, Alice, Ricken, Wen-Hua e tutto il team di Avaaz

Più informazioni Antonio Di Pietro: “Ho sottoscritto l’appello di Avaaz. Faremo l’impossibile perché quella proposta sia discussa in Parlamento” (blog di Antonio Di Pietro)

http://www.antoniodipietro.it/2012/06/i-nostri-fatti-sono-chiari

Sisma, il governo si muove sull’Iva (Corriere della Sera)

http://www.corriere.it/politica/12_maggio_30/terremoto-consiglio-ministri-fissa-piano-governo_01099082-aa41-11e1-8196-b3ccb09a7f99.shtml

Rimborsi elettorali, 2 miliardi ai partiti. Come la copertura della riforma del lavoro (La Repubblica)

http://www.repubblica.it/economia/2012/04/06/news/rimborsi_elettorali-32864526/

Dai tagli ai partiti ai terremotati 150 milioni di euro (Il Manifesto)

http://mobile.ilmanifesto.it/area-abbonati/in-edicola/manip2n1/20120525/manip2pg/16/manip2pz/323270/

Finanziamento pubblico ai partiti, una proposta modesta (Libertiamo)

http://www.libertiamo.it/2012/04/12/finanziamento-pubblico-dei-partiti-una-modesta-proposta/

Il deputato Maurizio Turco sul finanziamento pubblico: “Altro fumo negli occhi dei cittadini italiani” (Tiscali)

http://notizie.tiscali.it/articoli/interviste/12/05/intervista-turco-finanziamento-partiti.html