FONDO STRAORDINARIO ANTI-CRISI

Il Comune di Novellara ha istituito un fondo straordinario di circa 20.000 euro per dare sostegno alle famiglie residenti (da una data antecedente al 01.01.2013 ) che, a causa della crisi occupazionale vedono nettamente ridimensionato il proprio reddito in una condizione di crescente difficoltà. Il sostegno infatti è rivolto ai nuclei famigliari in cui uno o più componenti si trovano in una delle seguenti condizioni per effetto della perdita del posto di lavoro:

  • Cassa integrazione
  • Mobilità
  • Licenziamento per diminuzione organico
  • Mancato rinnovo, per cessata attività della ditta e/o per diminuzione di organico, del contratto a tempo determinato, di collaborazione o altra tipologia lavorativa
  • Cessazione attività per lavoratori autonomi (artigiani e commercianti) in conseguenza della crisi economica.

Riteniamo sia fondamentale integrare gli interventi sulla povertà con interventi di sostegno a coloro i quali stanno subendo un forte ridimensionamento del proprio reddito per effetto del difficile momento occupazionale” afferma il Vice Sindaco Alessandro Baracchi “Occorre dar man forte a quell’ormai ex ceto medio che si sta via via impoverendo a causa del protrarsi di questa incerta contingenza economica. Sappiamo che la disponibilità non è ingente ma vuole essere un primo segnale di attenzione a chi ha recentemente perso o sta perdendo il posto di lavoro e a chi è vittima di un’eccessiva precarietà”.

In particolare la priorità viene accordata ad interventi di sostegno finalizzati a sostenere  le spese per utenze e  in secondo luogo per l’integrazione del reddito per salvaguardare il normale svolgimento della vita quotidiana, secondo un programma concordato dai richiedenti con il Servizio Sociale.
Il bando è destinato a nuclei familiari di genitori con figli anche adulti (maggiori di anni 18) se  a carico fiscalmente ed esclude quei nuclei composti da soli adulti (in questo caso le eventuali  domande di contributo  verranno valutate a parte secondo le modalità ordinari) ed i nuclei familiari assegnatari di alloggi ERP .
Nella domanda si terrà conto delle condizioni economiche, patrimoniali e finanziarie delle persone interessate, con particolare riferimento a condizioni lavorative precarie.
Le domande, devono essere presentate dal 3 al 22 novembre, previo appuntamento allo Sportello Sociale, nelle giornate di mercoledì e venerdì presso l’Istituzione servizi sociali ed educativi “I Millefiori”  – via Costituzione 10/B.
Per conoscere i requisiti per l’accesso al bando, le modalità per presentare la domanda e la definizione ed erogazione del contributo  scaricare il bando pubblico.

Edicola

Pubblicità

Lettera aperta al “il Portico”

best_computer_backpackIl portico
Il mensile riportato nel titolo, ha una tradizione ormai decennale, attualmente come molti di questo settore sentono la crisi, le ditte in difficoltà che prima sponsorizzavano si sono ritirate e altri fattori che io non sono in grado di descrivere. Però voglio rilevare una cosa, quasi tutta la popolazione, se ha un evento una foto, lo pubblica su detto, sul singolo cittadino che va a fare un articolo ho pubblicare una fotografia al 99% non gli è chiesto il contributo e da parte mia penso che tale foto o articolo del privato serva anche per chiudere quei buchi di riempimento della pagina.
La mia idea sarebbe questa, le associazioni dei volontari a Novellara sono circa novanta, in più vi sono delle pagine consolidate quelle del PD dell’amministrazione comunale e altre………..
Se dette danno 100/150€, cadauna in base all’introito fa una bella sommetta. La festa del pesce gestita dal PD, è svolta 2 volte l’anno, e una serata è dedicata alla solidarietà, una delle due la dedicano al sostegno del PORTICO.
Se dopo si pensa, che questo giornale abbia finito o non abbia più la necessita di esistere.
Visto che  abbiamo perso anche NOVELLARA NOTIZIE.
Sono del parere che detto deve sopravvivere, è un giornale che ti tiene aggiornato su quanto succede o succederà nel tuo comune.

Massimo Pacchioni

Sottoscrizione Portico FACEBOOK

Il Sindaco Daoli replica a Bigliardi (LN) sui contributi affitto

raul-daoli

il Sindaco Raul Daoli

E’ il Sindaco Raul Daoli ad essere allibito e scandalizzato dalle recenti affermazioni della militante della Lega Nord Roberta Bigliardi in merito ai contributi a sostegno dell’affitto erogati dall’Istituzione I Millefiori nel 2012.
“E’ un incitamento all’odio, allo screditamento di un ente pubblico ed al razzismo a fini puramente elettorali quello compiuto dalla leghista” dice il Sindaco Daoli precisando: “E’ risaputo che l’80% dei cittadini di Novellara ha la casa di proprietà, mentre invece questo bando si rivolgeva al supporto dell’affitto.
Il Comune di Novellara ha risposto con contributi economici al 100% delle domande ammesse al bando (solo 10 non avevano i requisiti di reddito o di proprietà stabiliti dal bando) attraverso fondi totalmente comunali, visti i tagli a quelli regionali. Di tutti i beneficiari il 60% erano cittadini italiani e comunitari”.
L’amministrazione di Novellara si basa su principi d’equità, di reddito ed in base a bisogni manifestati attraverso regolari domande, come previsto dal bando pubblico e sarebbe anticostituzionale “avere un occhio di riguardo” come dice Bigliardi per i cittadini in base al cognome, all’etnia o al paese d’origine. A Novellara i cittadini immigrati sono persone per bene, impegnate nel tessuto economico, che mandano a scuola i loro figli e pagano le tasse, contributi previdenziali e imposte locali come tutti.

nuova inserzionegennaio2013.indd

TROVA IL TEMPO DI ESSERE AMICO : E’ LA STRADA DELLA FELICITA’

L’Amministrazione desidera rivolgere un appello a tutta la cittadinanza per il sostegno di un “servizio” unico e importantissimo! Sto parlando di Telefono Amico che da anni svolge un’opera di incommensurabile valore che raggiunge tutti i nostri concittadini non più giovanissimi… Attraverso  telefonate periodiche, pranzi, gite e animazioni varie questo gruppo di volontari riesce a mantenere vive le relazioni significative e le amicizie anche nelle persone che hanno più difficoltà a muoversi in autonomia, ma che non per questo devono essere escluse dalla gioia di stare in compagnia.

In tutti questi anni di attività Telefono amico ha instancabilmente aiutato la comunità ed in questo momento tocca a noi tendergli una mano! Per queste ragioni  mi rivolgo a tutti coloro che dispongono di tempo libero da regalare in cambio dell’impagabile sorriso  e amicizia dei “ragazzi” di Telefono Amico e mi rivolgo in particolare anche ai giovani: per voi si tratterebbe di un’occasione di conoscenza impareggiabile, approfittatene!

Intanto un grazie di cuore a tutti gli instancabili volontari da parte dell’Amministrazione e dell’Istituzione I Millefiori ed a titolo personale anche a tutti gli “amici” che erano alla Wilma per avermi dato il piacere di una domenica insieme .

Maria Ghizzi

Per informazioni/adesioni 0522653822