Uninuoto, alla sua prima uscita stagionale

YUNA PRETI, en-plein a Ravenna

Yuna Preti record manifestazione

Domenica 27 novembre si è svolto a Ravenna il “ 6°Meeting del Mosaico” riservato alle categorie Esordienti A, Ragazzi, Junior ed Assoluti delle società affiliate alla Federazione Italiana Nuoto in vasca da mt50.
Uninuoto, alla sua prima uscita stagionale, ha partecipato con i suoi Esordienti A si è qualificata al 6° posto fra le 31 società provenienti dal nord e centro Italia.
Una determinata Yuna Preti, non ha sbagliato nulla, tre gare tre ori: oro nei 50 dorso con 37’’47, oro nei 200 misti con 2’50’’35 ed oro con record della manifestazione nei 100 dorso con 1’19’’30.
Giada Mariotti è salita sul podio due volte: oro nei 50 rana con 46’’50 ed argento nei 100 rana cin 1’33’’39.
Nella gara dei 50 farfalla doppietta delle altre due ragazzine che si allenano nella piscina di Novellara: Aurora Simonazzi ha conquistato l’oro con 38’’44 e Gessica Ferroni il bronzo con 38’’24.
Questi ottimi risultati sono di buon auspicio per il prossimo impegno F.I.N. a Parma con la “Finale Individuale Esordienti Sprint” l’8 dicembre.
Oltre a queste ragazze, hanno conquistato le finali regionali: Giovanni Pilati, Matteo Ceci, Elisa Berselli, Sofia Morini, Valentina Bonatti e Ruslan Iemmi.

Pubblicità

NON SOLO PULCI – dicembre 2011

RUBRICA A CURA DI “GENTE DI CANILE”
Canile  Intercomunale, Via Valle, 104 – Novellara

Cari lettori, eccoci di nuovo a parlare dei nostri amici a quattro zampe e di aspetti pratici con cui abbiamo a che fare ogni qualvolta adottiamo un pelosetto. Questo mese vorremmo darvi alcune indicazioni su come insegnare al nostro cucciolo a non sporcare in casa.
Iniziamo col dire che è assolutamente normale che un cucciolo non sia ancora in grado di controllare l’evacuazione, sarebbe come pretenderlo dai nostri bambini. Armiamoci quindi di grande pazienza e assumiamoci il compito di insegnargli dove fare la pipì e le feci, il tutto evitando di sgridarlo quando sporca in casa o, peggio ancora, di picchiarlo e di mettere in atto pratiche assurde (come quella ad esempio di spingergli il muso sull’urina), di cui spesso si sente parlare e che per il cane non significano nulla. Se inizialmente al nostro cucciolo scappasse qualche pipì sul pavimento, dovremo essere bravi a ignorarlo sul momento e a richiamarlo in un’altra stanza, in modo che non ci veda mentre ripuliamo. A questo proposito consigliamo di non usare candeggina o detersivi diversi da quelli che solitamente usiamo per la pulizia della casa, per non dare al cane l’idea che quello sia un luogo particolare da eleggere per fare i suoi “bisognini”. Una nostra sfuriata in questi casi non servirebbe a nulla, se non a spaventare il nostro animale, che non riuscirebbe a spiegarsi le ragioni del nostro atteggiamento violento. Anche l’idea di usare dei giornali o altri supporti su cui fargliela fare in casa non è vincente, perché si rischierebbe di non riuscire più a insegnargli a sporcare fuori. Quindi, il modo migliore è quello di portarlo fuori spesso, soprattutto appena si sveglia e subito dopo che ha mangiato. Può darsi che il cucciolo alle prime uscite trattenga la pipì e la pupù aspettando i rientri a casa. Per un cane sporcare significa marcare il territorio, dichiarare cioè apertamente al mondo la sua presenza, per cui non è strano che un cucciolo preferisca sporcare dove si sente più tranquillo e soprattutto dove non sente gli odori degli altri cani. All’inizio cercate di portarlo in prati abbastanza puliti in cui la frequenza dei vari cani è bassa, tenetelo fuori un bel po’ giocando con lui e quando farà la pipì premiatelo con un bocconcino e un’infinità di carezze, gli confermerete che ha fatto la cosa giusta. In poco tempo, il nostro cucciolo assocerà l’odore dell’erba all’evacuazione e in seguito la cercherà attivamente per essere stimolato alle funzioni organiche.

Paris

E ora vi presentiamo
IL PELOSO DEL MESE
Paris, deliziosa cagnolina di circa 10 anni, razza pincher, taglia mini, sterilizzata.
Ha un carattere molto timido ma è affettuosissima quando capisce che può fidarsi.

Se hai dei medicinali che non usi più, non buttarli via! DONACELI!
Abbiamo dei cani e gatti malati e si sa quanto costano i farmaci… se hai degli antibiotici, pastiglie per la filaria, integratori, antiparassitari, antinfiammatori o altri medicinali veterinari, puoi consegnarli ai volontari del canile negli orari di apertura!

Possiamo accettare solo medicinali ad uso veterinario (non quelli per umani) e non scaduti. GRAZIE!