ACCOGLIENZA DI MINORI: SE NE PARLA A NOVELLARA GIOVEDI’ 23 FEBBRAIO

Il Comune di Novellara, in collaborazione con il Centro per le famiglie e l’area Tutela Minori del Servizio Sociale promuove un secondo incontro per promuovere sul territorio un’azione di sensibilizzazione ed informazione ai diversi percorsi di accoglienza possibili, da quelli informali a quelli più strutturati.
L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, si svolgerà giovedì 23 febbraio ore 21, nella sede dell’Istituzione “I Millefiori”, in via Costituzione 10/B. Il confronto con le diverse realtà, che nel loro lavoro quotidiano intercettano piccoli e grandi bisogni di solidarietà, ha l’obiettivo di far emergere quanto già si fa sul territorio e rispondere alle domande, ai dubbi delle famiglie e delle persone interessate ad approfondire. Per il Vice Sindaco Alessandro Baracchi: “L’obiettivo è quello di attivare una rete di accoglienza tra i servizi, i cittadini, le famiglie e tutti quei soggetti attivi sul territorio come ad esempio le associazioni, a sostegno dei minori”.

Sara Germani

locandina-accoglienza2-2

Pubblicità

Giornata della cittadinanza solidale a Novellara

Alessandro BaracchiSi svolge sabato 26 settembre in tutta la Regione Emilia-Romagna la “Giornata della cittadinanza solidale’ istituita con la legge regionale n. 8 del 30 giugno 2014 e Novellara, così ricca di partecipazione e associazionismo, ha aderito e promosso l’evento “Novellara la nostra gente”.
L’obiettivo è quello di promuovere per una intera giornata esperienze di partecipazione solidale valorizzando le varie forme di volontariato nelle associazioni e nelle tante esperienze presenti nei territori e si cercherà,  concretamente,  di aumentare il numero di persone che dedicano parte del loro tempo ad attività di volontariato nelle forme più consolidate, come l’impegno nel sociale e il servizio alle persone, la promozione culturale, la tutela ambientale e la partecipazione civica nei Comuni.
La giornata inizierà alle ore 10.00 in Piazza Unità d’Italia quando sarà inaugurato, alla presenza di autorità e comitato raccolta fondi il nuovo mezzo per il trasporto di anziani e disabili acquistato grazie alla gara di solidarietà di Auser, Circolo Ricreativo e Istituzioni Millefiori che si sono attivati con eventi e manifestazioni per raccogliere i fondi sufficienti a tale acquisto.
Si prosegue alle ore 16.30 presso il Circolo Ricreativo aperto novellarese di via Veneto con un momento di incontro e conoscenza delle associazioni novellaresi. Sono una ventina le associazioni che fin’ora hanno confermato la loro presenza con uno stand informativo e non mancheranno momenti di gioco (board game) per i più giovani e uno spazio del Baratto a cura della Banca del Tempo di Novellara.
Alle ore 17.30 si prosegue con una conferenza-dibattito su come il volontariato risponde alle nuove sfide della società “Dalla storia del volontariato novellarese alla necessità di rafforzare il legame tra comunità ed enti locali” al quale parteciperà lo storico locale Dimmo Olivi con una sua personale ricerca sul volontariato locale nella storia, per poi approfondire temi più legati all’evoluzione delle normative legate all’associazionismo a cura del consigliere e Presidente commissione parità della Regione Emilia-Romagna Roberta Mori e del Vice Sindaco di Novellara Alessandro Baracchi.
La giornata istituita dalla Regione ha dato l’opportunità di mettere a confronto amministrazione e i soggetti del territorio che operano nel volontariato e associazionismo” dice il Vice Sindaco Alessandro Baracchi: “L’obiettivo dell’amministrazione è rafforzare il legame con il terzo settore per rafforzare la coesione sociale e valorizzare le esperienze associative e volontaristiche che da sempre contraddistinguono Novellara“.
La giornata si concluderà con vendita gnocco fritto e aperitivo analcolico servito da Acat per tutti, che saranno intervallati da letture a cura del Gruppo La Spezieria e momenti musicali grazie alla banda dei Tamburi (ore 19.30) e al Coro Giaches de Wert (ore 21.00).

Sara Germani

Per informazioni telefonare al 3333 460 860

Per informazioni telefonare al 3333 460 860

SOLIDARIETA’

Cuore-600x310Gentile direttore, la solidarietà nel significato comune è intesa come una convergenza o concordanza intersoggettiva di idee, sentimenti, interessi e anche la coscienza di appartenere a una stessa comunità. La solidarietà, che non manca nel nostro Paese, a parte qualche “parolaio verde”, comporta sia l’essere insieme, il sentire e l’agire di concerto, sia il fermarsi ad aiutare chi si trova in difficoltà senza abbandonarlo. Questo secondo versante del concetto di solidarietà, è scolpito in un’affermazione di Luigi Pintor che da sola basta a riassumere i significati: <<non c’è in un’ intera vita cosa più importante da fare che chinarsi perché un altro, cingendoti il collo, possa rialzarsi>>. Non è tanto un gesto di pietà, quanto una profonda fedeltà alla profonda compagnia che gli esseri umani sono chiamati a vivere per affrontare insieme l’avventura della vita. E’ evidente che il “cuore” riconosciuto nel pensiero comune come l’organo e la sede della nostra sensibilità, è direttamente investito nel risveglio della solidarietà. Ma cos’è è il cuore di una persona? Come sente? Che cosa significa avere un cuore? Il cuore è capacità di sentire, è immaginato come la sede della sensibilità interiore, l’organo di emozioni, sentimenti, affetti, passioni. Quando sentiamo che le nostre giornate sono sensate, che abbiamo cura dell’essenziale, che ci impegniamo per ciò che realmente ha un valore alto e permanente, nonostante le frustrazioni, le sofferenze, i limiti che scontiamo, il filo conduttore dell’esistenza è quello di una felicità discreta, concreta, pronta alla condivisione.

Cordialità
Paolo Pagliani

Amministrazione comunale e comunità islamica contro il terrorismo

amministrazione e comunità islam contro terrorismo 1

L’amministrazione comunale ed i rappresentati della comunità islamica Novellarese esprimono ferma condanna per l’attacco terroristico accaduto a Parigi al giornale Charlie Hebdo e lanciano un appello a favore del dialogo, dell’unione e della pace. La comunità musulmana non si riconosce nella violenza ed è contro a questi atti criminali. Inviamo le nostre sentite condoglianze ai famigliari delle vittime ed esprimiamo loro profonda solidarietà.

spazio-pubbl-copia

Non più Soli: si rafforza la collaborazione con Novellara!

valeria3

DarVoce ed i volontari del progetto alla Festa del pesce
Giovedì 13 novembre scorso, i volontari di Non più Soli e di DarVoce hanno partecipato alla cena del pesce di Novellara, in cui il Comitato Feste del Partito Democratico ha gentilmente destinato parte del ricavato della cena al progetto Non più Soli.
Grazie alle donazioni, le persone fragili del nostro territorio non rimarranno mai sole e potranno essere aiutate a recuperare la capacità di agire e di spendere al meglio la propria vita.
Ricordiamo che Non più Soli è un progetto di solidarietà a supporto dell’Amministrazione di Sostegno, che intende sostenere, formare, affiancare e promuovere questa nuova forma di volontariato di vicinanza per affiancare le persone deboli e fragili del territorio reggiano (disabili, anziani, persone in recupero da dipendenze, ecc.) nella vita quotidiana.
Successivamente è stato presentato il progetto e la sua diffusione sul territorio della Bassa Reggiana al vice sindaco Alessandro Baracchi e alla responsabile del settore Servizi sanitati di Novellara Elisa Paterlini. E’ stata confermata la volontà da parte del Comune di diffondere questa figura a favore delle famiglie fragili del territorio, perché vengano affiancate ed aiutate nelle pratiche di tutela, che non sono sempre facili.
L’Amministratore in effetti, ha il compito di assistere, sostenere, rappresentare, con la minore limitazione possibile, chi per effetto di una infermità, non è in grado di farlo da solo.
Non deve essere un professionista in campo giuridico, sociale o amministrativo, ma una persona disponibile alla relazione, ad attivare opportuni servizi e reti di supporto e ad affiancare la persona nella gestione del patrimoni.
Attivare la richiesta è abbastanza semplice: si presenta una richiesta (ricorso diretto) al Tribunale,  la nomina all’amministratore avviene entro sessanta giorni dalla richiesta, da parte del Giudice Tutelare del luogo di residenza o domicilio del beneficiario e la decisione viene assunta dopo aver4 ascoltato gli interessati, tenendo conto delle necessità e degli interessi e delle richieste della persona.
Nella nomina, sono poi riportate tutte le informazioni che l’AdS deve conoscere per svolgere il suo compito.
I volontari dello sportello aiutano proprio gli amministratori di sostegno e le famiglie in generale a capire come funziona, chi può essere AdS, come si concretizza il procedimento, e li aiutano a svolgere i loro compiti durante la loro attività.
Per i cittadini di Novellara, lo sportello di riferimento si trova a Guastalla, in piazza Matteotti 4 al primo piano (dotato di ascensore) ed è aperto il martedì e il sabato mattina dalle 9 alle 12.30. Il recapito telefonico è 328-6932512 mentre la mail di riferimento è:   ads.guastalla@nonpiusoli.org

Helen Doron dicembre

Amici di Don Nino per Avuvu

Don tonino-2014

Domenica scorsa si è riunito il gruppo “Amici di Don Nino per Avuvo”;  è stata una rimpatriata motivata dalla presenza di Suor Celine,  la religiosa nigeriana attiva nel campo della solidarietà e dell’aiuto ai più deboli. Suor Celine è conosciuta da noi per aver svolto vari anni di servizio presso le strutture reggiane delle “Casa della Carità”. Ora svolge la sua attività nella capitale nigeriana ad Abuja; un’attività educativa e formativa delle giovani, ove lo spazio della solidarietà ha un posto comunque di rilievo.
Il gruppo “Amici di Don Nino per Avuvu”, che ha alle spalle la realizzazione di un “pozzo per la vita”, necessario a fornire acqua al predetto villaggio nigeriano, si è ora preso l’impegno di estendere, a favore di quella zona centrale della Nigeria, la rete di distribuzione dell’energia elettrica, al fine di offrire un servizio di vitale importanza e porre per basi per la crescita e sviluppo di quel lembo di territorio.
Don Nino Ghisi ha ringraziato Franco Vivi e gli altri amici per il rinnovato impegno, confermando la sensibilità e la volontà della parrocchia della Bernolda a sostenere fattivamente progetti di alto valore sociale e solidaristico.
Non è mancato il brindisi finale con suor Celine, e la rituale foto che riprende un gruppo sorridente nella condivisione dell’amicizia e dell’essere insieme per un rinnovato impegno.
Grazie per ciò che riuscirete a fare e un abbraccio di cuore.

Sergio Calzari

Le migliori aziende si pubblicizzano sul Portico

LE ATTIVITA’ A NOVELLARA SI PUBBLICIZZANO SUL PORTICO.

58° Raduno Alpini a Novellara

MANIFESTI  ADUNATA FINALI

VENERDI’ 26-9-2014  – Piazza U. d’Italia

Mostra fotografica del Reduce Alpino P.Corti: “Gli alpini in Russia 1942-43….conoscere la guerra per amare la pace”

Conferenza dell’alpino Fabbrici Dott. Gabriele “Gli alpini nelle 2 guerre mondiali”

SABATO 27-9-2014 – Teatro in Rocca “Tagliavini”

Rassegna di canti alpini: coro ANA Canossa, coro Bismantova, coro Monte Cusna

DOMENICA 28-9-2014  – Piazza U. d’Italia

Sfilata degli alpini accompagnati dalla Fanfara Alpini Storica di Vicenza

Per informazioni contattate Davide Silvestri 328-6634598
o l’alpino Geom. Montanari Aimone (0522-654713).

Loredana