CYBERBULLISMO

cyber_bullismoGentile direttore, sono rimasto sorpreso dai dati allarmanti riguardanti la percentuale di adolescenti (tredicenni), che hanno subìto (una o più volte) atti di cyberbullismo e tanti che dichiarano di avere amici che lo hanno subìto. Con questo termine, (cyberbullismo), si intende un’azione persecutoria, continuata e insistente, realizzata grazie agli strumenti presenti nel mondo di internet. I ragazzi più a rischio, (35% femmine), sono gli assidui frequentatori dei social-network dove subiscono insulti e minacce anche via sms o chat, seguite dall’invio o pubblicazione di foto o filmati e dalla creazione di profili falsi su Facebook. Eppure la maggioranza delle vittime non ne parla con gli adulti così che, nel 90% dei casi di bullismo on line, non arriva a conoscenza di genitori e insegnanti. Certo, è comprensibile che sia difficile per un adolescente dichiarare in famiglia di stare subendo una persecuzione on line, dato che dovrebbe mettere allo scoperto la sua vita su internet – con tutti i suoi segreti – di fronte a un adulto che spesso non è in grado di comprendere bene come funzioni il mondo della rete. Questo però, non può non sollecitare noi <<grandi>>, a non lasciare da soli i più giovani dinanzi a tale pericolo che la massiccia frequentazione dei social media nasconde. Occorre maggior impegno per creare relazioni di fiducia che permettano alle nuove generazioni di chiedere aiuto quando è necessario.
Cordialità
Paolo Pagliani
Pubblicità

Il Comune replica a Melli sulla pagina Facebook del Comune di Novellara

elena carletti“Troppo facile per il consigliere Mauro Melli strumentalizzare la decisione della Giunta comunale” afferma il Sindaco Elena Carletti sulla vicenda “quando peraltro sono stati i gruppi di opposizione per primi a criticare l’assenza della Giunta sui canali social informali su Novellara creati in questi mesi”
Affidare a risorse esterne il servizio di ufficio stampa, con particolare attenzione alle piattaforme digitali e ai social media, consente a enti e amministrazioni di utilizzare un servizio altamente specializzato a costi assai contenuti, soprattutto se teniamo in considerazione che è un servizio garantito 7 giorni su 7 e 24 ore.
Il servizio di Contenuti Digitali srl, società dotata di professionalità giornalistiche di elevato livello curricolare e operativa dal 2008 nel settore della comunicazione in rete, consente al Comune di pianificare e gestire in tempo reale l’attivazione dei profili social, la fidelizzazione del pubblico e l’aggiornamento costante delle informazioni istituzionali e di servizio che interessano i cittadini e il territorio, oltre a stabilire una presenza di promozione esterna a livello provinciale, regionale e nazionale indispensabile nel mondo contemporaneo.
La creazione della pagina Facebook è solo uno dei vettori sui quali si muove la strategia di comunicazione adottata, che comprende altre piattaforme. Il successo di pubblico raccolto nelle prime settimane (con l’adesione alla pagina di oltre mille utenti) ne è, peraltro, la conferma più evidente.
Il Sindaco Carletti infine conclude “Gestire la comunicazione istituzionale richiede tempi, competenze e professionalità specifiche: Sindaco e assessori impegnati quotidianamente in incontri ed iniziative non possono seguire o garantire costantemente con puntualità e competenza la redazione delle notizie, mentre resteranno di competenza del Comune l’aggiornamento del sito internet istituzionale, la gestione delle newsletter e app City User”.
L’intenzione dell’amministrazione comunale è di rendere sempre più efficace ed efficiente la comunicazione nei confronti dei cittadini, razionalizzando e riducendo i costi della comunicazione cartacea tradizionale come nel caso del mensile d’informazione comunale Novellara Notizie.

Link Mauro Melli (LN)

Sara Germani

Facebook-algoritmo

http://www.comunedinovellara.gov.it

twitter: @ComuneNovellara

* iscriviti alla newsletter del Comune di Novellara per essere sempre aggiornato su eventi culturali, ricreativi e molto altro ancora *

Testata www Novellara viva