NUOVA DIPENDENZA

12basics.LGentile direttore, la dipendenza da cellulare fa parte di una nuova categoria: quella della dipendenza senza sostanza.
L’uso del telefonino sta diventando sempre più eccessivo; è ormai il il mezzo privilegiato per comunicare e avere contatti con il prossimo e dimostra anche una incapacità a mantenere momenti di assenza di comunicazione.
Si registrano sempre più frequenti i casi di ansia se il telefonino è scarico o non ha segnale.
Quindi un disturbo che viene vissuto <<fisicamente>>, sulla propria pelle.
Il telefonino impone una distanza fisica dall’altro, non c’è l’incontro faccia a faccia facendo mancare tutta una serie di importanti stimoli: visivi, olfattivi, tattili.
Ormai con l’sms si litiga, si corteggia, lo si usa per tutto creando un isolamento, in cui vengono a mancare gli scambi relazionali. E in questa difficoltà non si cura la fantasia, non c’è crescita, perché ci si ritira dal mondo.
Anche i genitori, grazie al telefonino che regalano sempre più spesso ai figli, hanno questi sotto controllo, per sapere dove sono, cosa fanno.
Esso ha ormai invaso la nostra vita: si mangia, si lavora, si guida, non concentrandoci così su ciò che si fa nella telefonata, che ahinoi rimane una comunicazione incompleta.

Cordialità
Paolo Pagliani

Pesce

Pubblicità

Dove vanno a finire i soldi degli SMS dei terremotati?

Al consiglio comunale di Assisi un’interpellenza sui fondi per l’Abruzzo decine di milioni sono gli euro donati dagli italiani dopo il sisma del 6 aprile 2009. Di molti si è persa letteralmente traccia. Di altri, come quelli raccolti dal comune di Assisi, non se ne conoscono le cifre e non è ancora stato inviato un centesimo a quasi due anni dal terremoto. Il sindaco in carica, Claudio Ricci (PdL), ritiene opportuno inviarli con comodo, dopo l’approvazione del bilancio 2011. E non c’è fretta nel consiglio comunale, in cui un’interpellenza del 4 marzo appariva come ultimo dei 14 punti all’ordine del giorno.
Di altri fondi si ha la trasparenza della destinazione, come quelli relativi agli SMS affidati alla Etimos dalla Protezione Civile, potendone almeno verificare impieghi e costi di gestione.
CHI E’ ETIMOS S.c.: un consorzio finanziario internazionale, con sedi in Italia, a Padova, e tre sedi decentrate in Sri Lanka, Senegal e Argentina. Da più di vent’anni raccoglie il risparmio e lo gestisce nei Paesi in via di sviluppo, con programmi di microcredito, cooperative di produttori, iniziative microimprenditoriali e organizzazioni di promozione sociale. Nel 1999 contribuisce a fondare Banca Etica, nel 2002 Sefea (la Società europea per la finanza etica e alternativa). Dal 2006 l’espansione e consolidamento in Asia, Africa e Sud America. Il capitale è fornito alla Etimos da risparmiatori (banche, fondazioni, cooperative, enti ecclesiali, Ong, imprese e privati) interessati a strumenti per investimenti socialmente responsabili, ma anche remunerativi sotto il profilo finanziario.
GLI SMS, 5 MILIONI DI EURO: sperimentata con parte delle donazioni raccolte dopo lo tsunami in Sri Lanka, in cui fu avviato un progetto di microfinanza, la collaborazione fra Etimos e Protezione Civile si ripete in Abruzzo, con una convenzione stipulata il 23 novembre 2009, e con l’assegnazione di 5 milioni destinati ad attività di recupero del tessuto socio-economico nel post-terremoto. Anche se il capitale fornito alla Etimos non proviene, in questo caso, da risparmiatori interessati a una remunerazione di quanto investito.
PROGETTO E COSTI: dei 5 milioni iniziali, 470mila vanno in “oneri riferiti alla gestione operativa del progetto per tre anni, a far data da dicembre 2009”, ci conferma Chiara Benvegnù, coordinatrice Progetti Innovativi Etimos, “somma largamente insufficiente” — aggiunge alla nostra richiesta di conoscere altri costi oltre a quelli indicati -“in ogni caso stiamo cercando di attivare tutte le possibili sinergie pubbliche e private, volte al raggiungimento di una sostenibilità dell’iniziativa nel medio-lungo termine”. Dei 4,53 milioni restanti, è previsto un plafond di 500mila euro per famiglie e singoli, 3,53 milioni per micro e piccole imprese, 500mila per cooperative, associazioni e imprese sociali.
All’8 marzo, l’ammontare complessivo dei crediti erogati dalle banche è di 204mila euro, di cui 54mila per famiglie (11 richieste) e 150mila per imprese (7 richieste). Sono nel complesso 132 le richieste di credito accolte presso i centri Caritas, incaricati di valutare i bisogni delle persone ed eseguire una prima valutazione in fase di pre-istruttoria che viene poi inviata alle banche. Abbiamo chiesto alla Etimos se era il caso di rivedere l’impostazione del progetto, in caso di scarso utilizzo dei fondi disponibili. Nella risposta si indica che “il Dipartimento della Protezione Civile e il Consorzio Etimos valuteranno assieme agli altri partner del progetto una diversa destinazione delle residue disponibilità economiche, coerente con le finalità dell’iniziativa e i bisogni della popolazione”.

Fonte:

http://www.youtube.com/watch?v=K6ezWXhf8YY&feature=em-uploademail

SIAMO DAVVERO…. CONNESSI?

Caro direttore,
sembra che facebook, il popolare social network, molto diffuso tra i giovani, abbia fatto breccia anche in persone… insospettabili. Dopo sms, mail, chat, non è raro vedere sbarcare su questi nuovi mezzi diversi tipi di persone che aggiungono alla collana della comunicazione un ulteriore anello. E’ divertente essere un po’ ficcanasi e farsi gli affari altrui, scoprire notizie di altri anche a loro insaputa violando la tanto sbandierata privacy, è emozionante pure ricevere un messaggio che dice: “il tale vuole stringere amicizia con te”. Da una parte facebook, twitter e così via, possono essere uno strumento efficace per lanciare messaggi che raggiungano un numero elevato di individui. Dall’altra possono essere pericolosi proprio per alcune informazioni o idee che si diffondono in modo incontrollabile e fanno “tendenza”; il consiglio è di non dare troppa….confidenza. Non scordiamoci però i rapporti interpersonali reali. Non dimentichiamo di parlare guardandoci negli occhi, per cogliere le espressioni del viso vero e non virtuale.
Solamente dialogando, potremo conoscere meglio chi ci sta vicino, chi ha la pelle o una fede diversa. Non trascuriamo i contatti veri, per preferire la conversazione su un computer, altrimenti il faccia-libro diventerà peggio di una droga. Cerchiamo di diventare utenti di qualità selezionando bene i nostri campi di interazione linkando ogni tanto qualche notizia proveniente dal mondo, che nessun telegiornale trasmette sensibilizzando la nostra lista di contatti con informazioni utili. Trasformeremo così, la curiosità dei nostri “amici” virtuali, in interesse per chi è in difficoltà, per chi non è connesso al mondo, per chi di amici veri non ne ha. E’ più facile di quanto non sembri; basta solo un….clic.

Cordialità
Paolo Pagliani