Appuntamenti del fine settimana a Novellara

calendarEcco come poter trascorrere il proprio tempo libero nel fine settimana a Novellara.

Mercatino a Km Zero: Come ogni venerdì pomeriggio le aziende agricole locale si danno appuntamento lungo al portico del Borgonouvo, in pieno centro storico a Novellara, per vendere frutta, verdura e fiori di stagione (dalle ore 16.30 alle 19.30 circa).

Ecomondo in biblioteca – Sabato 20 aprile alle ore 16.00 ultimo incontro della rassegna Ecomondo a cura di Coop e promossa dalla Biblioteca comunale. Alle ore 16.00 presso la biblioteca si svolge la narrazione e laboratorio su “Storie e ricette sconosciute di erbe profumate” per bambini dai 5 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria 0522-655419.

In lambrusco veritas – Sabato 20 aprile alle ore 17.00 presso la Cantina Vezzola (strada Provinciale Sud, 153 a Santa Maria della Fossa) Rita Paparella presenta il suo libro, edito da Albatros Il Filo”, “In Lambrusco Veritas – I delitti della Fossa”. L’autrice sarà accompagnata nella presentazione dal giornalista di Tele Reggio. Oltre al libro verranno presentate alcune nuove etichette di vino Lambrusco della Cantina Vezzola, già presentate al Vinitaly. Seguirà aperitivo offerto dalla cantina.

Mostra sul Teatro – Prosegue la mostra presso la sala espositiva del Museo Gonzaga “Dal progetto all’Opera – I 150 anni del Teatro di Novellara” in occasione dell’ Open Day dei Teatri Storici, un’iniziativa promossa dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna (IBC) volta a diffondere e far conoscere i teatri più antichi del nostro territorio. Nella mostra sono esposti per la prima volta  alcuni progetti originali di Antonio Tegani, alcuni bozzetti di decorazione di Cesare Cervi e di Ignazio Vergagnini e alcuni interessanti documenti conservati nell’archivio storico. Domenica 21 sarà aperta dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30

Nessuno escluso – Dopo il colorato corteo di sabato scorso, domenica 21 aprile presso la Sala Papa Giovanni Paolo II (Via Borsellino, 7) dalle 16.30 ci sarà la condivisione della festa del Vaisakhi promossa dal progetto Nessuno Escluso. Canti e balli tradizionali e riflessioni sul significato di questa festa sacra saranno gli elementi centrali del programma.

A teatro con Panico di Basso Livello – Domenica 21 aprile alle ore 21 NoveTeatro in collaborazione con Gaiety School of Acting – Accademia Nazionale dell’Irlanda, presentano la commedia: “Panico, di basso livello” – Da Low level panic di Claire McIntyre, per la prima volta tradotta in lingua italiana da Carolina Migli Bateson. Regia di John Paul Delaney e Domenico Ammendola. Dopo il successo di Shakerate! di marzo 2012 NoveTeatro porta avanti il progetto sulla drammaturgia contemporanea anglosassone di testi mai tradotti e rappresentati in Italia. Intero 15 euro – Ridotto 13 euro (under 25 – over 65) – Soci Coop, Soci NoveTeatro, titolari Carta Giovani 8 euro. Prenotazioni e prevendita biglietti c/o Biblioteca 0522655419.

Sottoscrizione Portico FACEBOOK

Pubblicità

Impianti distribuzione carburante in tangenziale: aperte le candidature

L’amministrazione comunale riceve sino alle ore 12.00 del 29 giugno le proposte d’intervento per la realizzazione, nei prossimi cinque anni, di due impianti di distribuzione di carburante lungo la tangenziale, uno per ogni senso di marcia.
Le proposte, che saranno vagliate sotto il profilo tecnico da parte dell’ufficio tecnico comunale, oltre che da parte dell’apposita commissione ambiente e pianificazione territoriale, dovranno soddisfare gli obiettivi e gli standard di qualità urbana ed ecologico-ambientale stabiliti dal vigente P.S.C. bzvv

Le proposte pervenute saranno valutate secondo i seguenti criteri di base:

  • conformità della proposta ai requisiti previsti della Delibera di Consiglio Regionale n. 208 del 05/02/2009;
  • soddisfacimento di esigenze di pubblico interesse nella realizzazione di dotazioni territoriali;
  • delocalizzazione di impianti di distribuzione di carburanti attualmente collocati in prossimità degli Ambiti urbani consolidati a prevalente uso residenziale;
  • priorità alle richieste di collocarsi in aree FRA della tangenziale comprese nel tratto tra l’incrocio con via Massimo D’Azeglio e il confine comunale con Bagnolo in Piano;  
  • efficacia urbanistica, ambientale e sociale delle azioni previste, in relazione ai contenuti specifici delle proposte;
  • coordinamento dell’attuazione, per garantire coerenza complessiva nella trasformazione di parti omogenee del territorio;
  • fattibilità degli interventi in relazione al contesto;
  • apporto degli interventi alla qualificazione del contesto territoriale e ambientale;
  • priorità alle richieste di impianti provvisti di entrambi i seguenti carburanti: gpl e metano,
  • rispetto di una distanza minima di m 100 dai canali principali;

 Saranno considerati criteri di merito:

  • mantenimento una distanza minima di m 100 dagli allevamenti di bestiame o comunque in caso di distanza minore, attuazione di consistenti intereventi di mitigazione ambientale;
  • realizzazione di aree self-service complete di dispositivi aria e acqua (gonfiaggio gomme, lavaggio vetri…) sempre funzionanti.

Avviso pubblico, modulistica e cartografia sono consultabili su  
www.comune.novellara.re.it  

Sottoscrizione Portico FACEBOOK

SOLLEVATORE PER DISABILI IN PISCINA

Coopernuoto informa la cittadinanza che la piscina di Novellara ha in dotazione un nuovo sollevatore per disabili.
E’ un attrezzo meccanico che funziona ad energia elettrica su cui viene posizionato l’utente che, al bisogno, viene adagiato nell’acqua tramite immersione in discesa del seggiolino. E’ lo stesso mezzo, della BluOne, in dotazione nelle altre piscine di Coopernuoto site a Parma-zona Moletolo e a Correggio che, grazie alla facilità di utilizzo e alla notevole praticità negli spostamenti, permette al disabile di non sentirsi in imbarazzo per eventuali manipolazioni da parte degli assistenti bagnanti e di non rischiare traumi per possibili cadute o impatti violenti con l’acqua.
Coopernuoto, che gestisce la piscina di Novellara, ha ritenuto giusto risolvere il problema degli spostamenti e dell’ingresso in acqua degli utenti con problemi (e intendiamo con questo anche anziani, incidentati o persone obese) con l’acquisto del suddetto mezzo.
In questo modo è possibile da parte di ognuno di usufruire di tutte le attività svolte in piscina, che al momento sono piuttosto numerose. Oltre al nuoto classico, l’acquafitness, le gestanti, i baby, l’attività per terza età e l’agonistica, ricordiamo la nuova vasca a 34 gradi con getti caldi per cervicalgia, idromassaggio e lettini in acqua con getti sottostanti (oltre al bagno turco), in cui vengono effettuate sedute di fisioterapia con operatori specializzati, per recupero funzionale mirato, riabilitazione ortopedica e post chirurgica oltre che neuro-motoria e di acquantalgica per il miglioramento della mobilità articolare e dell’elasticità muscolo tendinea oltre che per patologie specifiche e miglioramento dello stato di funzionalità della colonna vertebrale.
Inoltre, a parte l’attività coi disabili, che beneficiano notevolmente delle alte temperature dell’acqua, è possibile usufruire anche dell’ acqua relax per sviluppare forza, resistenza, flessibilità muscolare, equilibrio e rilassamento psico-fisico attraverso esercizi di respirazione e movimenti volti a migliorare la sensibilità propriocettiva.
Il nuovo mezzo è a disposizione dal mese di settembre.

Andrea Zanetti

Tellini stroncato da un malore nell’orto

La vittima è il commerciante in pensione di 78 anni Romano Tellini  come tutte le mattine, ieri era andato nella casa di campagna dove era cresciuto e dove vivono i fratelli, in via Provinciale Nord a Santa Maria, per annaffiare e accudire l’orto di famiglia.
Ed è proprio lì, steso a terra e immobile, che intorno alle 10 una vicina di casa ha visto Romano Tellini, commerciante in pensione di 78 anni residente a Bagnolo, stroncato da un malore improvviso, forse provocato dalla sforzo e dal caldo, che già a quell’ora si faceva sentire.
La donna ha subito avvisato il fratello dell’uomo, Gianfranco, professore di matematica in pensione, che in quel momento si trovava in casa e insieme hanno lanciato l’allarme al 118, per chiedere l’intervento dei soccorritori.
In via Provinciale Nord, nel giro di pochi minuti, sono intervenuti i volontari della Croce Rossa di Novellara e il personale dell’automedica, ma è stato tutto inutile: Tellini era già morto e non è rimasto altro da fare che constatarne il decesso. La salma è stata poi ricomposta e trasportata all’obitorio dell’ospedale Santa Maria Nuova di Reggio, dove è stata allestita la camera ardente.
Il funerale di Romano Tellini si svolgerà domani mattina alle 10 nella chiesa parrocciale di Bagnolo e, dopo la cerimonia funebre, il feretro verrà tumulato nel cimitero di Santa Maria, dove riposano anche i genitori del 78enne.
Nato nella frazione novellarese il 24 giugno 1934 in una famiglia di commercianti, ha continuato l’attività del padre, titolare di un negozio di abbigliamento e merceria. Da giovane faceva anche l’ambulante, girando con un camioncino a vendere la sua merce. Poi, più di trent’anni fa, dopo il matrimonio, si è trasferito a Bagnolo, dove viveva in via Costa con la moglie Vilma. In paese, negli anni, ha aperto tre negozi ma nel 1999, in seguito a un infarto, si era ritirato in pensione e insieme alla moglie ha deciso di affittare le attività.
Oltre alla moglie Vilma, Romano Tellini lascia i figli Emiliano e Federica, il fratello Gianfranco e la sorella Francesca, maestra in pensione.

Gazzetta di Reggio

Sezione ragazzi un universo da scoprire.

Definire la sezione ragazzi un universo da scoprire non è pura retorica: si tratta davvero di una sezione molto complessa dal punto di vista dei contenuti e dei materiali, anche in virtù del fatto che copre una fascia d’età molto ampia, dai 7 ai 13 anni, quindi dalla scuola primaria fino alla scuola secondaria inferiore.
I bisogni formativi di queste due fasce d’età possono essere anche molto diversi tra loro e gli interessi e le curiosità di queste generazioni subiscono negli anni profondi cambiamenti.
La sezione ragazzi, anche fisicamente, presenta due mondi, che la  biblioteconomia, cioè la scienza che riguarda il mondo delle biblioteche, definisce con due termini inglesi: fiction e non fiction.
Il termine inglese Fiction corrisponde alla nostra definizione di narrativa, cioè l’insieme di romanzi e racconti, che possono poi essere diversificati in base al genere letterario di appartenenza.
Anche la biblioteca di Novellara ha seguito questo genere di classificazione e ha creato scaffali appositi per gli amanti dei vari generi, dal fantasy al romanzo, dal poliziesco all’horror, dall’avventura alla fiaba.
Ai bambini dai 7 ai 9 anni è dedicata una porzione della stanza, proprio per andare incontro ai loro particolari bisogni: in quei due anni la loro capacità di lettura e comprensione dei testi aumenta in maniera esponenziale e per apprezzare la lettura hanno bisogno di testi che da molto semplici diventino più complessi in modo graduale.
Grande rilievo è stato dato alle collane che a quella fascia d’età si rivolgono e che hanno per protagonisti animali, piccole ballerine, mini super eroi, capaci di catturare la loro attenzione e di stimolare in loro il piacere della lettura.
Per quanto riguarda la non fiction la biblioteca di Novellara ha seguito il modello di classificazione delle biblioteche tedesche, che in questo campo sono state un modello per tutti coloro che operano in una biblioteca pubblica.
La prima suddivisione è stata effettuata per grandi temi e seguendo questa logica sono nate le macro aree: Vivere insieme, Come funziona, Suoni colori e parole, Ieri oggi e domani.
All’interno di queste macro aree sono state poi create delle micro  aree, che hanno lo scopo di approfondire un argomento, di offrire al lettore le maggiori informazioni possibili e di ampliare il raggio delle conoscenze di chi si avvicina ad un tema, magari per la prima volta.
Completano l’offerta di questa sezione Topolino, Focus junior, Le witch, le tre riviste che abbiamo scelto per la sezione ragazzi e che possono essere prese a prestito per sette giorni.
Grande successo riscuote anche la sezione DVD, che in questi anni è stata progressivamente ampliata e che comprende films e cartoni animati per ragazzi.
Il tentativo più recente in questo senso ha riguardato l’acquisto di alcuni documentari sulla natura, le scienze o il mondo degli animali.
Consapevoli del fatto che una semplice descrizione non possa rendere la complessità, la bellezza e l’utilità di questa sezione ti invitiamo a venirla a visitare di persona, di scoprire curiosità che non sapevi di avere, di incontrare quasi per caso il libro che cercavi da tempo, l’amico di carta con cui trascorrere ore piacevoli e costruttive.

Stefania Erlindo

IL PREZZO DELLA CULTURA

Gentile Direttore, fra le innumerevoli storie di frodi e corruzione che ci capita di leggere in questi mesi, abbondano quelle che hanno a che fare con titoli di studio falsi: una università fantasma – che serviva solo, ben pagata, a fornire diplomi di laurea fasulli – dove non esistevano aule dove non si era mai sentita una lezione; oppure esami venduti da professori e bidelli. E’ singolare e stupisce che proprio esponenti politici sempre disattenti alla cultura si rivelino poi spasmodicamente propensi alla ricerca di <<pezzi di carta>>, perché di tali si tratta, senza alcun  valore! Il proliferare di questi esempi di titoli di studio è infatti sintomo e causa al tempo stesso del crescente disprezzo verso la scuola, dell’ idea che si impara tutto da internet, che i libri sono inutili e che è faticoso e vessatorio l’ esercizio dell’ apprendere. L’ idea che l’ istruzione sia anche formazione morale e psicologica, che un essere umano che ha studiato affronti la vita con maggiori risorse e conosca meglio le sue capacità, sembra essere passata di moda. Così come chi critica la società dei consumi, molto spesso contrappone ad essa una società semplice, non pensando che il vero rimedio alla pressione consumistica stia proprio nella cultura. Non pensa che colui che sa quale piacere possa dare la lettura di un buon libro, di una poesia, l’ ascolto della musica o la visione di opere d’ arte, è più forte davanti alle lusinghe dei consumi, sa resistere agli imperativi pubblicitari e alle sirene della cultura dominante. Imparare a pensare con la propria testa non è facile e il distacco dal presente che ti dà la preparazione culturale, è il solo mezzo sicuro di cui disponiamo per ottenere questo risultato, che poi è la prima condizione per essere veramente liberi.
Cordialità e Buon Ferragosto
Paolo Pagliani