Elena è una nostra amica

Elena Sindaco-3

Elena Carletti ha vinto le prime elezioni primarie per il candidato a sindaco del partito Democratico di Novellara, una esperienza nuova per Novellara.
Elena è una nostra amica e ha più volte detto che il suo primo contatto con la vita pubblica è stato attraverso il Portico. Siamo felici che il nostro giornale sia stato un momento di crescita per tanti giovani che poi hanno ricoperto cariche pubbliche.
Quello che ci sentiamo di consigliare a Elena è di non cadere nell’errore, fatto anche da altri, di considerare la vittoria alle primarie come il traguardo e non solo una prima tappa di un lungo cammino. E’ importante che sappia dissipare quel po’ di tensione che si crea talvolta alle primarie e che si rivolga anche a chi non ha votato per lei alle primarie: i duecentocinquanta che hanno espresso la preferenza per Pier luigi Ferrari e soprattutto gli ottomila novellaresi che non hanno partecipato alle primarie. Sappia raccogliere e riconoscere le buone idee da qualunque parte provengano.
I primi passi, improntati ad incontri non formali e non rituali con i cittadini sono di buon auspicio.

Marco Villa

Pubblicità

Audio dibattito primarie PD sindaco Novellara

primare-pd3

Per tutti coloro che per svariati motivi non sono potuti venire ad assistere al dibattito per le primarie Pd per il sindaco di Novellara, tenutosi il 26 febbraio 2014 in sala polivalente in via Falcone, ma interessati a quanto si è detto, cliccando sulla locandina è possibile ascoltare o eventualmente scaricare il file audio sul telefonino ecc. ed ascoltarlo a vostro piacimento, quando vorrete.

Scarica audio 1

Scarica audio 2

Venerdì 21 febbraio prima serata di “Diritto di scuola”

diritto di scuola

Venerdì 21 febbraio, alle ore 20.30 in  Sala del Consiglio comunale a Novellara si terrà la prima serata di “Diritto di scuola”, l’iniziativa organizzata dal Comune di Novellara, con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia Romagna, per riflettere sul mondo della scuola e fare un bilancio sui progetti realizzati in questi anni.
La prima serata, intitolata “Vita da adolescente”, offrirà a docenti e genitori un focus sulle abitudini e stili di vita degli adolescenti italiani. Nei mesi scorsi, gli studenti delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Novellara hanno risposto ad un questionario realizzato dall’associazione “Laboratorio adolescenza”.
Questi dati saranno illustrati e commentati dal Sindaco Raul Daoli, da Maurizio Tucci, responsabile dell’indagine e da Francesca Fontanesi, psicologa dell’Istituto Comprensivo novellarese. Interessanti e significativi i dati che risultano dall’indagine: il 38% dei ragazzi dice di avere un computer, mentre il 52% si collega quotidianamente ad Internet.
Quest’ultimo, insieme alla televisione, risulta essere uno dei modi preferiti per trascorrere il tempo libero, mentre allo studio i ragazzi dedicano due – tre ore al girono. Il 43,5% dei ragazzi intervistati, infine, dice di non avere mai letto un quotidiano non sportivo, mentre il 59,7 % ritiene che sarà difficile trovare un lavoro.
“In questi anni – ha affermato il Sindaco di Novellara, Raul Daoli – il Comune di Novellara ha collaborato attivamente con tutte le scuole del paese per realizzare progetti innovativi, capaci di rispondere al mutare delle esigenze degli abitanti più giovani del paese, mantenendo inalterati i valori fondanti dei servizi educativi e la loro qualità. I risultati dell’indagine sugli stili di vita degli adolescenti – ha proseguito Daoli – sono uno strumento molto utile per conoscere bisogni, sogni, paure dei giovani e capire come agire e lavorare per dare loro risposte concrete. Queste tre serate – ha concluso il Sindaco – sono l’occasione per riflettere su quanto è stato realizzato, coinvolgendo tutti gli attori che hanno contribuito a rendere Novellara un esempio studiato e seguito in tutta Europa.”
Bussola

Video assemblea primarie PD – Elena Carletti e Pier Luigi Ferrari

Primarie PD per il Sindaco di Novellara
martedi 18 febbraio 2014
a San Giovanni di Novellara (RE) Martedi 18 febbraio 2014
Assemblea pubblica con i candidati Elena Carletti e Pier Luigi Ferrari 

 


Il Consiglio comunale approva una mozione sul consumo di suolo

viewdbfileIl Consiglio comunale di Novellara, durante l’ultima seduta del 30 gennaio scorso, ha approvato una mozione riguardante il “Monitoraggio del consumo di suolo e dell’uso degli immobili”, presentata dal consigliere Mauro Melli.
Con l’approvazione il Sindaco e la Giunta si impegnano a farsi promotori, a nome del Consiglio comunale, di una nuova legge regionale per fermare il consumo di suolo e di una nuova legge nazionale di revisione della fiscalità, per eliminare la dipendenza degli enti locali dagli oneri di urbanizzazione. La mozione approvata prevede inoltre l’istituzione di un sistema di monitoraggio del consumo di suolo e dell’uso degli immobili in ogni Comune.
Legambiente Emilia Romagna ha avviato, nelle settimane scorse, una campagna in sei punti per fermare il consumo di suolo vergine e favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente. Stando ai dati forniti dall’Associazione, il ritmo di urbanizzazione degli ultimi 30 anni in Emilia Romagna è stato di oltre otto ettari al giorno.
“L’Amministrazione comunale – ha affermato l’Assessore ai lavori pubblici Roberto Gelosini – ha realizzato una variante generale al Piano Strutturale Comunale ad impatto zero ed ha anche cercato di evitare speculazioni che avrebbero ridotto le aree agricole del territorio, anche in occasione del boom del fotovoltaico.”
“In questi anni – ha concluso il Sindaco Raul Daoli – sono state numerose le domande di modificazione del suolo al di fuori dei confini definiti dal P.S.C., l’ex Piano Regolatore, ma questa Amministrazione ha sempre risposto negativamente, favorendo aree di riqualificazione del centro storico quali l’ex Convento dei Gesuiti o l’ex Ospedale.”

La Paola

Ad un anno dal sisma del maggio e giugno 2012

giugno un anno dal terremoto

Il giorno 21 giugno una piccola scossa con epicentro a Fivizzano ha riaperto ferite e preoccupazioni che piano piano si stavano placando.
Sul nostro territorio i tecnici comunali hanno subito attivato le procedure per verificare la tenuta delle strutture pubbliche (inizialmente le scuole, chiese e altri locali pubblici) senza riscontare danni a cose o persone.
Nel contempo, come previsto, l’ufficio opere pubbliche ha avviato i lavori di miglioramento antisismico di alcune strutture sportive, sfruttando la pausa estiva delle attività scolastiche.
Nel dettaglio saranno rinnovati gli spogliatoi della palestra blu e sarà completamente ricostruita la copertura della struttura,  con annessi adeguamenti antisismici, grazie ai contributi regionali.
Si tratta di adeguamenti migliorativi di strutture pubbliche, che seppur progettate prima del 2005 (e quindi non sottoposte alle vigenti norme antisismiche) sono riuscite a resistere all’accelerazione sismica del 60% del progetto, condizione, come affermato durante l’assemblea pubblica dello scorso novembre che ha garantito il perfetto funzionamento ed uso delle strutture per tutta la stagione invernale in totale sicurezza.
Spostandoci nell’area industriale, ho constatato che già molte aziende private hanno effettuato i lavori in ottemperanza del D.l. 74/2012 convertito in legge 122/2012 sulla messa a norma in materia sismica, rispettando la scadenza per l’ottenimento della certificazione provvisoria e risolvendo le carenze strutturali dei capannoni con piastratura e fissaggi travi-colonne.
Nei mesi passati anche Novellara, essendo un territorio compreso nei 7 comuni del cratere ristretto, ha dovuto, con il coinvolgimento di imprese edili, ingegneri, geometri, muratori, imprenditori e associazioni di categoria comprendere quale fosse la soluzione migliore per ottimizzare i tempi d’intervento nei reparti produttivi, utilizzando i più efficienti materiali e soluzioni strutturali. Il tutto con occhio attento ai costi e sono fiera di aver constatato come si fosse generata con il tempo una vera e propria task force di professionisti che hanno consegnato al nostro territorio un patrimonio immobiliare produttivo più sicuro e a norma di legge.
Oggi possiamo dire, che molti di questi capannoni hanno ottenuto la certificazione necessaria anche  grazie alla Regione Emilia Romagna che ha messo a disposizione fondi a copertura fino al 70% per chi non ha subito danni (ma doveva ugualmente rafforzare il capannone) e il 100% per chi ha subito danni alla struttura compresi eventuali macchinari o semilavorati, danni anche minimi.
Il decreto ha inizialmente creato preoccupazioni e polemiche a volte  anche giustificate, ma oggi ritengo che, con i risultati che abbiamo ottenuto,  questo territorio diventerà un esempio di rigore e tutela della sicurezza per tutto il Paese; un impegno, il nostro, che deve diventare priorità per tutte le Regioni e amministrazioni locali, ricercando così di adeguare preventivamente gli edifici sensibili.
Il ringraziamento di Novellara alle associazioni che si sono impegnate nell’emergenza post-sisma
C’era anche il Sindaco Raul Daoli a rappresentare tutta la città a Reggiolo, lo scorso 1 giugno all’iniziativa promossa dalla Provincia per ringraziare tutte le associazioni, Protezione Civile in primis che si sono adoperate giorno e notte per garantire agli sfollati una quotidianità più serena e autonoma. Anche le associazioni novellaresi hanno contribuito con numerosi eventi, raccolte di fondi e prodotti di consumo da donare ai Comuni più colpiti. Anche nella drammaticità di quei mesi, le nostre comunità sono riuscite a tirare fuori il meglio.

di Barbara Cantarelli, Vice Sindaco

Per Guadagnare a Novellara, Si Passa Da Qui tel.3333460860

Per Guadagnare a Novellara, Si Passa Da Qui tel.3333460860