Il Consiglio ha approvato il bilancio 2015

SoldiIl bilancio comunale elaborato dalla Giunta comunale e approvato nella seduta di Consiglio di giovedì 11 giugno è il risultato di un significativo sforzo di razionalizzazione delle spese correnti, ridotte per oltre 330 mila euro e di un ampio confronto con le rappresentanza sindacali che ha permesso di sottoscrivere un accordo relativo a misure contro la povertà e alle politiche fiscali su Tasi e addizionale Irpef.
Evidenti e pesantissimi i tagli alle entrate correnti pari a 328.150 euro per le riduzioni dei trasferimenti statali e -551.956 euro di ristoro ambientale (non più attribuibili alla parte corrente del bilancio come imposto dalla Circolare Orlando), che sono stati recuperati – anche se solo parzialmente dall’importante lavoro di razionalizzazione delle spese sopra esposto e con il contrasto all’evasione fiscale.
Sul fronte fiscalità, come già dichiarato precedentemente, la Giunta è riuscita a salvaguardare i proprietari di abitazione principale, dato che la TASI resta identica al 2014 ed è stata ampliata  l’estensione della riduzione di 30 euro per i figli fino a 26 anni per tutti i proprietari di abitazioni principali (non viene applicata alle imprese), anche l’addizionale Irpef resta immutata nelle aliquote, con ampliamento della fascia esenzione per i contribuenti con reddito inferire agli 11mila euro,
Variazione più significativa riguarda l’aliquota dell’IMU ordinaria che aumenta di un punto, da 9,10‰ a 10,10‰, garantendo entrate previste pari a 400mila euro. Restano confermate le aliquote per gli immobili concessi a canone concertato, con una aliquota agevolata del 7,6‰  e gli immobili sfitti, con l’aliquota massima del 10,6‰. Si precisa che, comunque, il versamento dell’acconto IMU e TASI è eseguito sulla base dell’aliquota dell’anno precedente.
Resta un bilancio a tutela dei servizi alla persona, che non arretrano di un passo, attento alla fasce più deboli, perché si conferma uno stanziamento di circa 200mila euro, declinato in convenzioni con cooperative sociali e contributi economici, per la lotta alla povertà e d’ascolto ai cittadini e attività produttive e mondo del volontariato. Lo si deduce anche dal piano delle opere pubbliche come ha avuto modo di affermare il Sindaco Elena Carletti: “Un piano ambizioso, risultato di un anno d’ascolto delle istanze dei nostri cittadini, delle associazioni e sindacati che punta tutto sugli interventi alla viabilità (400 mila euro), sull’efficienza energetica, videosorveglianza e digital divide (80 mila euro) per garantire infrastrutture migliori alle nostre aziende (400mila euro), senza trascurare la qualità della vita con significativi interventi su ciclabili e pedonali per 745mila euro, il verde e parchi pubblici per 380mila, l’impiantistica sportiva e piscina 110mila euro e il nostro grande impegno per il risparmio energetico riqualificando tutta l’illuminazione pubblica per un intervento complessivo pari a 1milione e 500mila euro”.

Sara Germani

Pubblicità

A lezione dal Sindaco

Le classi quinte della scuola elementare di Novellara in visita al Municipio

Le classi quinte della scuola elementare di Novellara in visita al Municipio

Sono iniziate le visite in Municipio delle classi quinte della scuola primaria di Novellara e frazione. Ad accogliere la prima classe, in sala del Consiglio, quella più rappresentativa ed istituzionale del Comune di Novellara, c’era il Sindaco Elena Carletti.
Gli studenti, blocnotes alla mano, hanno cercato di raccogliere più informazioni possibili sul funzionamento della macchina amministrativa comunale, dimostrando, come sempre, grande sensibilità e senso civico per la propria città.
Molti di loro hanno fatto domande ispirandosi alla propria vita quotidiana (benessere animale, decoro urbano, case abbandonate), per poi passare a segnalare le loro priorità di piccoli cittadini: ciclabili, parchi, spazi scolastici e sportivi ecc.
Il Sindaco ha puntualmente risposto cercando di far riflettere sul senso di responsabilità e di servizio per la città, ricordando a tutti loro che l’impegno e il gioco di squadra, a scuola come nel lavoro, sono fondamentali. Prima della foto di gruppo il Sindaco ha lanciato un ultimo appello: “molte delle domande da voi poste anno fatto riferimento alla maleducazione e lo scarso senso civico degli adulti. La vostra attenzione e spirito critico valgono più di cento multe. Vi invito a dare il buon esempio e fare sempre del proprio meglio per educare e sensibilizzare gli adulti”.

Il Sindaco Elena Carletti interviene sul tema discarica Novellara

sindaco elena carlettiIl Sindaco di Novellara Elena Carletti interviene sul tema gestione rifiuti post chiusura discarica Poiatica e gestione discarica S.a.ba.r. per rassicurare i suoi concittadini: “Non c’è nessuna novità e sorpresa rispetto a quanto definito dai Piani regionali e provinciali. La chiusura della discarica di Poiatica è stata ampiamente preannunciata ed i bacini della discarica Sabar di Novellara non saranno ampliati, ma si andranno ad esaurire rispettando i volumi disponibili e seguendo la pianificazione provinciale che ci ha visti partecipare a tutti tavoli decisionali.
S.a.ba.r è un impianto-modello per la gestione rifiuti: ci sono delegazioni straniere che lo visitano, commissioni parlamentari che ne hanno apprezzato la capacità gestionale e i Comitati ambientalisti della zona, recentemente, hanno visitato l’impianto  rilevando valori della radioattività di fondo più bassa che nei territori circostanti (come già accertato dallo studio interno condotto).
L’esperienza e la professionalità acquisita dai tecnici che lavorano nella discarica novellarese ci aiuteranno a sviluppare nuovi progetti innovativi per questo impianto: è questo il futuro di S.a.ba.r. e Novellara non avrà di certo un ruolo da comprimario, ma di indirizzo, controllo e supervisione.
Sono inutili gli allarmismi e le critiche del consigliere di opposizione Mauro Melli: “S.a.ba.r. continuerà nella sua gestione trasparente e ampiamente controllata e al momento della chiusura avrà accantonato risorse per la gestione post-mortem addirittura superiori a quelle previste dalla legge”.

Schermata 2015-02-23 a 14.58.29

Il Comune replica a Melli sulla pagina Facebook del Comune di Novellara

elena carletti“Troppo facile per il consigliere Mauro Melli strumentalizzare la decisione della Giunta comunale” afferma il Sindaco Elena Carletti sulla vicenda “quando peraltro sono stati i gruppi di opposizione per primi a criticare l’assenza della Giunta sui canali social informali su Novellara creati in questi mesi”
Affidare a risorse esterne il servizio di ufficio stampa, con particolare attenzione alle piattaforme digitali e ai social media, consente a enti e amministrazioni di utilizzare un servizio altamente specializzato a costi assai contenuti, soprattutto se teniamo in considerazione che è un servizio garantito 7 giorni su 7 e 24 ore.
Il servizio di Contenuti Digitali srl, società dotata di professionalità giornalistiche di elevato livello curricolare e operativa dal 2008 nel settore della comunicazione in rete, consente al Comune di pianificare e gestire in tempo reale l’attivazione dei profili social, la fidelizzazione del pubblico e l’aggiornamento costante delle informazioni istituzionali e di servizio che interessano i cittadini e il territorio, oltre a stabilire una presenza di promozione esterna a livello provinciale, regionale e nazionale indispensabile nel mondo contemporaneo.
La creazione della pagina Facebook è solo uno dei vettori sui quali si muove la strategia di comunicazione adottata, che comprende altre piattaforme. Il successo di pubblico raccolto nelle prime settimane (con l’adesione alla pagina di oltre mille utenti) ne è, peraltro, la conferma più evidente.
Il Sindaco Carletti infine conclude “Gestire la comunicazione istituzionale richiede tempi, competenze e professionalità specifiche: Sindaco e assessori impegnati quotidianamente in incontri ed iniziative non possono seguire o garantire costantemente con puntualità e competenza la redazione delle notizie, mentre resteranno di competenza del Comune l’aggiornamento del sito internet istituzionale, la gestione delle newsletter e app City User”.
L’intenzione dell’amministrazione comunale è di rendere sempre più efficace ed efficiente la comunicazione nei confronti dei cittadini, razionalizzando e riducendo i costi della comunicazione cartacea tradizionale come nel caso del mensile d’informazione comunale Novellara Notizie.

Link Mauro Melli (LN)

Sara Germani

Facebook-algoritmo

http://www.comunedinovellara.gov.it

twitter: @ComuneNovellara

* iscriviti alla newsletter del Comune di Novellara per essere sempre aggiornato su eventi culturali, ricreativi e molto altro ancora *

Testata www Novellara viva

Divieto di utilizzo di petardi a Novellara e frazioni dal 30 dicembre al 6 gennaio

b_p-16234-abstr_img-b_p-71301-abstr_img-botticapodannoDivieto assoluto di utilizzare prodotti pirotecnici, anche di libera vendita all’interno del centro abitato di Novellara e delle frazioni dal 30 dicembre al 6 gennaio. E’ quanto stabilisce l’ordinanza del Sindaco di Novellara Elena Carletti per prevenire ogni rischio collegato all’ordine, l’incolumità e la sicurezza pubblica dei cittadini.
Sono sempre più numerose le famiglie che lamentano l’uso sconsiderato di mortaretti, petardi e botti da parte di persone che spesso non rispettano le minime precauzioni di utilizzo, diventando pericolosi per se stessi e per gli altri. Particolarmente sentito anche il tema del benessere animale e la tutela dei minori e dei più giovani: i dati al 1 gennaio 2014 segnalano che i 350 feriti causati dai danni dei botti sono persone tra i 16 ed i 46 anni.
Le violazioni di quest’ordinanza saranno punite con sanzioni dai 25 euro ai 500 euro ed è prevista anche la confisca degli articoli pirotecnici.
“E’ ora di pensare di trascorrere un Capodanno sicuro, tutelando la salute delle persone e anche degli animali” questo l’auspicio del Sindaco Carletti che prosegue “Anche se non basteranno le ordinanze ad arginare il problema, siamo convinti che occorra sensibilizzare tutti affinché il Capodanno sia festeggiato in modo più “sostenibile” e sicuro”.

Leggi l’ordinanza n. 121 del 29/12/2014 contro i botti.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

RIPRENDE L’ITER POC TANGENZIALE

elena carletti Durante la seduta consiliare di giovedì 11 dicembre con il voto favorevole del gruppo “Novellara bene Comune” e l’astensione del gruppo Insieme, Lega Nord e di Stefano Paterlini del Movimento 5 Stelle e voto contrario di Giovanni Mulè del gruppo Movimento 5 Stelle è stato approvato il nuovo Piano Operativo – stralcio tangenziale propedeutico all’approvazione dei progetti – definitivo ed esecutivo – dell’ultimo stralcio (il tratto che va dalla rotatoria di via Colombo alla rotonda via Frassanello in direzione Guastalla).
Con l’adozione di questo stralcio urbanistico si conferma l’impegno e la determinazione dell’Amministrazione Comunale nel concludere questa opera viaria di fondamentale interesse pubblico come ha affermato il Sindaco Elena Carletti in Sala del Consiglio: “In pochi mesi l’Amministrazione e gli uffici tecnici hanno predisposto nuovamente gli atti e le azioni necessarie per riprendere nei tempi più veloci possibile, ma nel rispetto delle normative, il percorso che porterà alla conclusione dell’opera pubblica più attesa e necessaria per i novellaresi”.
Con l’adozione del POC infatti si avvia il procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, fase fondamentale per poter procedere all’acquisizione dei terreni su cui verrà realizzato l’ultimo tratto di tangenziale – che ha subito un arresto a causa della sentenza del Consiglio di Stato dal 25/6/2014 che aveva dichiarato illegittimo il POC 2006 e gli atti conseguenti.
“Ringrazio uffici tecnici e l’avvocato per il costante lavoro svolto in questi mesi per arrivare all’adozione di questo importante documento urbanistico” ha affermato l’assessore ai lavori pubblici Carlo Veneroni “il lavoro è appena iniziato e ci vedrà impegnati nei prossimi mesi per poter arrivare all’inizio lavori entro il 2015. Non si tratta di una sfida dell’amministrazione comunale, ma di un impegno che ci siamo assunti con e per la comunità, perché traguardare questo obiettivo darà benefici a tutta la cittadinanza”.
Nella stessa seduta di Consiglio è stata approvata la convenzione per il conferimento all’Unione dei Comuni Bassa Reggiana delle funzioni di Polizia Municipale e Polizia amministrativa locale.
Infine Sindaco Carletti ha fermamente respinto le insinuazioni poste dal Movimento 5 Stelle sulla destinazione dei fondi regionali di miglioramento sismico alla struttura dell’ex macello.
Le risorse stanziate per la ricostruzione sono state deliberate dalla Regione Emilia Romagna con DGR 1388/2013 e smi. Per quanto riguarda il Comune di Novellara risultano previste a finanziate le seguenti opere:

  • Teatro – €. 106.250,00 per opere di rafforzamento locale;
  • Torre – €. 200.000,00 per opere di ripristino con miglioramento sismico
  • Ex Macello – €. 1.087.500,00 per opere di ripristino con miglioramento sismico

Criteri e risorse assegnate sono state stabilite dalla Regione, dopo opportuno sopraluogo eseguito su tutti i fabbricati pubblici che hanno riportato danneggiamenti in seguito all’evento sismico e, chiaramente, non da propositi personali del Sindaco o della Giunta municipale – come insinuato dal Movimento 5 Stelle.

Elena dicembre

Assembela pubblica sul Bilancio

giunta_novellara

A nemmeno due mesi dall’elezione del nuovo Sindaco di Novellara, Elena Carletti organizza un’assemblea pubblica insieme agli assessori da lei nominati, martedì 22 luglio alle ore 20.45 presso il Circolo Ricreativo aperto Novellarese in via Veneto. L’occasione per incontrare la cittadinanza non è soltanto presentare il bilancio comunale che sarà posto all’approvazione del Consiglio Comunale il 24 luglio alle ore 19.30, ma soprattutto fare il punto su importanti progetti come la tangenziale di Novellara, illustrare i principali investimenti non solo su infrastrutture e opere pubbliche, ma anche e soprattutto sui servizi alla persona, in particolare i servizi per gli anziani.
Progetti e le sfide per la Novellara di oggi e di domani saranno esposti dal Sindaco e dagli assessori, con naturalmente ampio spazio per il confronto con i cittadini.

bILANICO 2014 2 (Sola lettura)