Venerdì 21 febbraio, alle ore 20.30 in Sala del Consiglio comunale a Novellara si terrà la prima serata di “Diritto di scuola”, l’iniziativa organizzata dal Comune di Novellara, con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia Romagna, per riflettere sul mondo della scuola e fare un bilancio sui progetti realizzati in questi anni.
La prima serata, intitolata “Vita da adolescente”, offrirà a docenti e genitori un focus sulle abitudini e stili di vita degli adolescenti italiani. Nei mesi scorsi, gli studenti delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Novellara hanno risposto ad un questionario realizzato dall’associazione “Laboratorio adolescenza”.
Questi dati saranno illustrati e commentati dal Sindaco Raul Daoli, da Maurizio Tucci, responsabile dell’indagine e da Francesca Fontanesi, psicologa dell’Istituto Comprensivo novellarese. Interessanti e significativi i dati che risultano dall’indagine: il 38% dei ragazzi dice di avere un computer, mentre il 52% si collega quotidianamente ad Internet.
Quest’ultimo, insieme alla televisione, risulta essere uno dei modi preferiti per trascorrere il tempo libero, mentre allo studio i ragazzi dedicano due – tre ore al girono. Il 43,5% dei ragazzi intervistati, infine, dice di non avere mai letto un quotidiano non sportivo, mentre il 59,7 % ritiene che sarà difficile trovare un lavoro.
“In questi anni – ha affermato il Sindaco di Novellara, Raul Daoli – il Comune di Novellara ha collaborato attivamente con tutte le scuole del paese per realizzare progetti innovativi, capaci di rispondere al mutare delle esigenze degli abitanti più giovani del paese, mantenendo inalterati i valori fondanti dei servizi educativi e la loro qualità. I risultati dell’indagine sugli stili di vita degli adolescenti – ha proseguito Daoli – sono uno strumento molto utile per conoscere bisogni, sogni, paure dei giovani e capire come agire e lavorare per dare loro risposte concrete. Queste tre serate – ha concluso il Sindaco – sono l’occasione per riflettere su quanto è stato realizzato, coinvolgendo tutti gli attori che hanno contribuito a rendere Novellara un esempio studiato e seguito in tutta Europa.”
sindaco Raul Daoli
Scuola dell’infanzia statale “Il Girasole” si fa grande
Saranno inaugurati sabato 15 febbraio alle ore 10:00 i nuovi spazi della scuola dell’infanzia statale “Il Girasole” di Novellara alla presenza di insegnati, autorità e bambini. Gli interventi di manutenzione ed ampliamento, per un importo complessivo di 400.000 Euro, hanno riguardato la rimozione e lo smaltimento della vecchia pavimentazione, la posa di nuovi pavimenti con sistema di riscaldamento a pannelli radianti, la redistribuzione degli spazi interni e l’ampliamento per dotare la scuola di nuova sezione.
Questi lavori, realizzati in tre stralci, durante i periodi di chiusura estiva 2011, 2012 e 2013, hanno comportato un deciso miglioramento del comfort e dell’efficienza energetica: ora ogni sezione ha il proprio ingresso, i propri servizi igienici, oltre che ambienti più ampi e agevoli per tutti.
In particolare i lavori eseguiti nel 2011 hanno riguardato due sezioni ed il salone centrale, dove sono stati posati i nuovi pavimenti ed installato il nuovo impianto di riscaldamento a pannelli radianti. Il bagno per disabili è stato riposizionato razionalizzandone le dimensioni e totalmente rifatto con posa di nuovi rivestimenti e sanitari.
La realizzazione del nuovo ampliamento ha permesso di ricavare per l’anno scolastico 2013/2014 una nuova sezione comprensiva di atelier, servizi igienici e ripostiglio, per una superficie complessiva di circa 150mq. La nuova struttura, progettata secondo i dettami delle più recenti normative antisismiche, è dotata di copertura in legno e impianto di riscaldamento a pannelli radianti a pavimento.
Durante l’estate del 2013, infine si è intervenuti sulla completa riorganizzare dei rimanenti spazi interni, con il ripristino di un’unica aula più ampia delle precedenti e completa di atelier, servizi igienici e ripostiglio.
L’Amministrazione ha anche acquistato alcuni arredi e materiali, sia in sostituzione che in aggiunta di quelli esistenti, per un importo di 12mila euro.
Particolarmente soddisfatto degli interventi, il Sindaco Raul Daoli che afferma: “L’intervento non solo ha creato maggior vivibilità e fruibilità degli spazi, ma ha anche consentito di aumentare la capacità ricettiva della scuola: infatti la sezione che prima ospitava 18/20 bambini ora ne può accoglierne 27, con lo stesso numero di insegnanti in dotazione organica”.
In corso di progettazione un intervento analogo al nido d’infanzia comunale L’Aquilone: l’intento dell’Amministrazione è quello di dotare il territorio di un complesso materna/nido finalmente adeguato ai più recenti dettami in termini di sicurezza, comfort, efficienza energetica e distribuzione degli spazi.
Novellara premia i suoi neo-laureati
21 giovani neo-laureati (economia e marketing, infermieristica, lingue orientali, lettere, scienze della comunicazione ecc) sono stati premiati dall’assessore Salmi Youssef, dall’assessore provinciale Ilenia Malavasi e dal Sindaco Raul Daoli davanti alle ditte che hanno aderito al progetto comunale “Futuro in Laurea” voluto dall’assessorato ai giovani per valorizzare e mettere in contatto il mondo universitario con quello del lavoro.
Ogni studente ha avuto qualche minuto a disposizione per presentarsi e per far conoscere il proprio percorso di studio: tutti giovani con le idee molto chiare, con grande passione e curiosità.
C’è chi pur lavorando sta conseguendo un master di specializzazione, c’è chi ha deciso di fare qualche mese all’estero per perfezionare la lingua, altri ancora hanno seguito con passione alcuni tirocini formativi o nuovi corsi per arricchirsi di nuove competenze. A questi ragazzi è stato assegnato un contributo economico (300 euro per la quinquennale e 100 per la triennale).
Questo appuntamento conclude un’annata, per il Comune di Novellara, molto densa di opportunità per i più giovani e rilancia alle iniziative future. La prima, il 18 gennaio 2014, riguarda un meeting sull’orientamento scolastico rivolto a ragazzi, famiglie, associazioni di categoria ed imprenditori, per comprendere i cambiamenti in corso nel mondo lavorativo.
Ad un anno dal sisma del maggio e giugno 2012
Il giorno 21 giugno una piccola scossa con epicentro a Fivizzano ha riaperto ferite e preoccupazioni che piano piano si stavano placando.
Sul nostro territorio i tecnici comunali hanno subito attivato le procedure per verificare la tenuta delle strutture pubbliche (inizialmente le scuole, chiese e altri locali pubblici) senza riscontare danni a cose o persone.
Nel contempo, come previsto, l’ufficio opere pubbliche ha avviato i lavori di miglioramento antisismico di alcune strutture sportive, sfruttando la pausa estiva delle attività scolastiche.
Nel dettaglio saranno rinnovati gli spogliatoi della palestra blu e sarà completamente ricostruita la copertura della struttura, con annessi adeguamenti antisismici, grazie ai contributi regionali.
Si tratta di adeguamenti migliorativi di strutture pubbliche, che seppur progettate prima del 2005 (e quindi non sottoposte alle vigenti norme antisismiche) sono riuscite a resistere all’accelerazione sismica del 60% del progetto, condizione, come affermato durante l’assemblea pubblica dello scorso novembre che ha garantito il perfetto funzionamento ed uso delle strutture per tutta la stagione invernale in totale sicurezza.
Spostandoci nell’area industriale, ho constatato che già molte aziende private hanno effettuato i lavori in ottemperanza del D.l. 74/2012 convertito in legge 122/2012 sulla messa a norma in materia sismica, rispettando la scadenza per l’ottenimento della certificazione provvisoria e risolvendo le carenze strutturali dei capannoni con piastratura e fissaggi travi-colonne.
Nei mesi passati anche Novellara, essendo un territorio compreso nei 7 comuni del cratere ristretto, ha dovuto, con il coinvolgimento di imprese edili, ingegneri, geometri, muratori, imprenditori e associazioni di categoria comprendere quale fosse la soluzione migliore per ottimizzare i tempi d’intervento nei reparti produttivi, utilizzando i più efficienti materiali e soluzioni strutturali. Il tutto con occhio attento ai costi e sono fiera di aver constatato come si fosse generata con il tempo una vera e propria task force di professionisti che hanno consegnato al nostro territorio un patrimonio immobiliare produttivo più sicuro e a norma di legge.
Oggi possiamo dire, che molti di questi capannoni hanno ottenuto la certificazione necessaria anche grazie alla Regione Emilia Romagna che ha messo a disposizione fondi a copertura fino al 70% per chi non ha subito danni (ma doveva ugualmente rafforzare il capannone) e il 100% per chi ha subito danni alla struttura compresi eventuali macchinari o semilavorati, danni anche minimi.
Il decreto ha inizialmente creato preoccupazioni e polemiche a volte anche giustificate, ma oggi ritengo che, con i risultati che abbiamo ottenuto, questo territorio diventerà un esempio di rigore e tutela della sicurezza per tutto il Paese; un impegno, il nostro, che deve diventare priorità per tutte le Regioni e amministrazioni locali, ricercando così di adeguare preventivamente gli edifici sensibili.
Il ringraziamento di Novellara alle associazioni che si sono impegnate nell’emergenza post-sisma
C’era anche il Sindaco Raul Daoli a rappresentare tutta la città a Reggiolo, lo scorso 1 giugno all’iniziativa promossa dalla Provincia per ringraziare tutte le associazioni, Protezione Civile in primis che si sono adoperate giorno e notte per garantire agli sfollati una quotidianità più serena e autonoma. Anche le associazioni novellaresi hanno contribuito con numerosi eventi, raccolte di fondi e prodotti di consumo da donare ai Comuni più colpiti. Anche nella drammaticità di quei mesi, le nostre comunità sono riuscite a tirare fuori il meglio.
di Barbara Cantarelli, Vice Sindaco
Una fiera per tutti SAN CASSIANO
La Fiera di San Cassiano si conferma una festa per tutti. La zona luna park in pieno centro storico, le bancarelle commerciali e l’originale “Genius and food” che raccoglie spazi artigianali, eno-gastronomici, del verde e dell’ingegno la confermano come una festa per grandi e piccini.
Per salutare al meglio l’arrivo di queste carovana festante, l’amministrazione comunale ha voluto incontrare insieme alla Pro Loco tutti i giostrai che di anno in anno scelgono la Piazza di Novellara per le proprie attrazioni. “Tra di voi ci sono famiglie che svolgono questa faticosa ed intensa attività da tre generazioni. Una storia importante, fatta di sacrifici, spostamenti e adattamenti continui” da detto il Sindaco Raul Daoli durante l’incontro. Il Sindaco ha invitato tutti loro a portare foto e documentare la propria storia “errante” per valorizzare questo lavoro e scelte di vita, il tutto sarà vagliato dal Consiglio Comunale per proporre di conferir loro la cittadinanza onoraria. L’assessore Salmi Youssef ha ringraziato per la proposta il Sindaco e tutti i presenti, ricordando come la Fiera di San Cassiano sia il momento in cui tutta la comunità si ritrova e si riunisce in festa.
Ecco i prossimi appuntamenti:
- 3 – 4 – 5 MAGGIO
- Centro storico
- “Genius & Food”
- Mostra mercato dell’industria,
- della gastronomia, dell’artigianato artistico, dell’auto e del verde
- Spazi commerciali
- Tutti i giorni Luna Park
- 4 – 5 MAGGIO
- Museo Gonzaga – Rocca dei Gonzaga
- Mostra fotografica “Stanze”
- di Riccardo Varini
- Fotografia europea – Circuito OFF
- ore 10.00 -12.30 / 15.00 – 18.30
- Aperta anche il 12, 19, 26 maggio e 2 giugno
- Sala del fico – Rocca dei Gonzaga
- Mostra di pittura
- di Romano Pasqualotto
- ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 19,30
- Teatro della Rocca “Franco Tagliavini”
- Mostra di ricami
- del Circolo Ricreativo Novellarese
- ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 21.00
- Spezieria dell’ ex Convento dei Gesuiti
- Viale Roma
- Mostra di pittura
- di Luciano Sborgi
- ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 19,30
- DOMENICA 5 MAGGIO
- Archivio storico
- “A spasso nella storia”
- Settimana della didattica in archivio
- Visite guidate all’archivio storico
- ore 10,00 – 12,30 / 15,00 – 18,30
- Apertura Acetaia Comunale
- ore 10,00 – 12,30 / 15,00 – 18,30
- 3 MAGGIO
- Via Cavour
- Mercato contadino straordinario
- ore 15,30 – 19,30
- 4 e 5 MAGGIO
- Cortile della Rocca
- Giochi da tavolo
- Ore 15,00 – 19,00
- 5 MAGGIO
- Via De Amicis, via Da Capua
- Mercatino dell’antiquariato, delle cose antiche e da collezionismo
- Piazza Unità d’Italia (vicino Bar Roma)
- “Giornata di prevenzione delle
- malattie cardiovascolari”
- Controlli e consigli dell’Ass. “Amici del cuore”
- di Guastalla
- ore 8,30 – 11,30
- Cortile della Rocca
- “Ri-usò” – Mercatino di oggetti dei bambini
- Il ricavato sarà devoluto all’Istituto Comprensivo di Novellara
- ore 9,00 – 18,00
- Biblioteca comunale – Rocca dei Gonzaga
- Mercatino dei libri vecchi
- ore 10,00 – 12,30 / 15,00 – 18,30
- Museo Gonzaga – Rocca dei Gonzaga
- “Ciceroni al Museo”
- visite guidate al Museo con le classi
- 5e elementari di Novellara
- Archivio storico – Rocca dei Gonzaga
- Inaugurazione della nuova sede del fondo librario antico
- ore 16,00
- A seguire
- Presentazione del Gruppo
- “Amici dell’archivio”
- 6 MAGGIO
- Giornata del bambino
I pioppi tornano nelle Valli
80 pioppi sono stati piantati dagli studenti della scuola elementare. Creato anche un vivaio che servirà a infoltire il Parco Augusto
Sono stati oltre 100 gli alberi piantumati durante la Festa dell’albero che si è svolta il 21 e 22 novembre a Novellara e alla Bernolda. L’iniziativa ha coinvolto le classi prime e terze della scuola elementare, il Comune, le Guardie Giurate Ecologiche Volontarie ed altri volontari, per arricchire il patrimonio verde locale.
A settembre l’Amministrazione Comunale si era ripromessa di investire con nuove piantumazioni, a seguito della manutenzione straordinaria alle alberature in diverse zone di Novellara, a causa delle lesioni e carie riscontrate dallo studio fitopatologico.
In totale economia e rispetto dell’ambiente, il Comune e GGEV hanno recuperato dalla potatura di due pioppi 80 talee che le classi di prima hanno posizionato lungo via Valle nella giornata odierna. I bambini, coadiuvati dalle GGEV, hanno legato a ciascun albero l’impronta di carta della loro mano, in segno di cura e protezione.
Inoltre, nella giornata di mercoledì le classi terze hanno potuto posizionare con le proprie mani una trentina di piantine e cespugli (frassino, aceri, quercia, ippocastano, alloro, ibisco ecc) che hanno coltivato, curato, osservato negli ultimi due anni scolastici grazie al “progetto ambiente” inserito nel POF scolastico. E’ stato così realizzato un vivaio con l’aiuto dell’ufficio ambiente vicino al magazzino comunale, in attesa di poterle trasferire, una volta ben radicate e forti, al Parco Augusto ed in altre zone del centro di Novellara.
Il Sindaco Raul Daoli, presente per salutare le prime classi aderenti al progetto ha invitato tutti i bambini a percorrere in bici o a piedi con i propri genitori via Valle, che grazie al loro contributo è tornata ad essere uno dei viali che più rappresenta il tipico paesaggio rurale di pianura.
“Siamo andati a recuperare un’antica tradizione dei nostri bisnonni, che piantavano alcuni pioppi per ogni nuovo nato, come “dote” per i propri figli – dice la Vice Preside Edie Pavarini e referente per il Progetto Ambiente – la legna, infatti poteva essere poi tagliata e venduta per il matrimonio; ora ci sembra più attuale piantare alberi perché i nostri studenti usano tantissima carta e bisogna ribadire loro l’importanza degli alberi per la vita di tutti”.
Cittadinanza onoraria ai minori figli di migranti nati in Italia
Con il solo voto favorevole di “Uniti di Novellara”, “Sinistra per Novellara” è stata approvata nella seduta di ieri sera, in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia (istituita dall’ONU nel 1989), la proposta presentata dal gruppo di maggioranza di conferire la cittadinanza simbolica ai minori figli di migranti nati in Italia e residenti a Novellara.
Un percorso, come ricordato dal Sindaco Raul Daoli avviato non dal Comune di Novellara ma bensì dalla Regione ed ANCI Emilia Romagna, nonché da associazioni ed organizzazioni sindacali con la campagna “L’Italia sono anch’io”. Il primo cittadino, facendo proprie le parole del Presidente Napolitano e del Presidente dell’UNICEF, ha voluto sottolineare il potenziale simbolico nel conferire la cittadinanza a questi minori e l’importanza che il Consiglio Comunale ha nel lanciare questo messaggio concreto alla comunità novellarese.
Da tempo l’amministrazione comunale organizza iniziative di conoscenza e d’incontro tra le principali comunità presenti sul territorio con il “Progetto Nessuno Escluso”: un modo per far festa, ma anche ribadire i diritti delle donne e dei minori. Per rafforzare l’assunzione di questi valori e doveri il Consiglio Comunale il 29 luglio 2011 ha approvato la “Carta dei Valori della cittadinanza e dell’integrazione”. Il documento da quel momento viene consegnato a tutti i nuovi cittadini migranti residenti a Novellara ed a tutti i nuovi cittadini italiani durante il giuramento per la cittadinanza, insieme alla Costituzione ed alla bandiera italiana.
Nella stessa seduta è stata approvata la “Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro” lanciata in Italia nel 2009.