Botti a Capodanno: dopo gli incontri nelle scuole il Sindaco emana un’ordinanza di divieto di utilizzo

12370748_10204381708377908_2799874815843870402_oNuove azioni anti botti e petardi a Capodanno da parte del Comune di Novellara, dove il Sindaco Elena Carletti ha emanato un’ordinanza di divieto di utilizzo di tali artifici pirotecnici anche di libera vendita negli spazi pubblici del capoluogo (parchi, piazze e strade ecc) e delle frazioni per il periodo fra le ore 00.00 del 30 dicembre 2015 alle ore 24.00 del 6 gennaio.
Troppi i feriti che si segnalano ogni anno (350 feriti segnalati al 1 gennaio 2015), spesso giovanissimi, oggettivo il rischio di chi maneggia tali artifici pirotecnici e sempre più alto il numero di cittadini sensibili e preoccupati per l’uso sconsiderato dei petardi, senza il minimo rispetto delle dovute precauzioni, degli orari e della tutela del benessere animale – cita l’ordinanza n. 109 del 24/12/2015 che punta a limitare i rischi, con un occhio di riguardo anche alla tutela dell’ambiente, in questi giorni di forte inquinamento atmosferico.
Il Sindaco Elena Carletti, il Vice Sindaco Alessandro Baracchi e tutta la Giunta si appellano infine al buon senso e al senso civico di tutti i cittadini: “L’ordinanza vuole essere uno stimolo alla riflessione, uno slancio di responsabilità e di rispetto nei confronti delle persone fragili, degli animali ed in generale alla collettività. E’ stata notevole l’attenzione tra i ragazzi della scuola media che hanno partecipato agli incontri promossi insieme alla Polizia Municipale, volontari della Croce Rosse e del canile intercomunale continua il Sindaco Carletti: parlando con loro, illustrando i rischi dell’uso dei botti, li abbiamo visti rispondere positivamente e con grande sensibilità”. Ora tocca anche agli adulti fare la propria parte: un Capodanno con più risate e meno botti.
Farmacia Nuova - Buon Natale

Pubblicità

Botti a Capodanno: il Comune ne parla in classe

imagesIn vista dei festeggiamenti di Capodanno e dei possibili rischi e problemi legati all’uso smoderato e improprio di botti e petardi, il Comune di Novellara si è fatto promotore di alcuni incontri con gli alunni della scuola inferiore di secondo grado Lelio Orsi. Tra martedì e mercoledì della prossima settimana, il Sindaco Elena Carletti e l’assessore alla scuola Marco Battini incontreranno ogni classe delle scuole medie insieme ai volontari del canile intercomunale di Novellara, della Croce Rossa sezione Novellara e ad un agente di Polizia Municipale per sensibilizzare ed informare i più giovani sui problemi legati all’uso di petardi e botti.
Inoltre, sta per essere inviata una lettera a tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo per sensibilizzare e chiedere la collaborazione delle famiglie affinchè si possa celebrare un ultimo dell’anno in modo sostenibile e rispettoso. Il Sindaco Elena Carletti nella lettera ha infatti ricordato: “I botti e fuochi d’artificio, pur apparentemente suggestivi e divertenti, nascondono rischi troppo spesso sottovalutati e provocano disagi nelle fasce più deboli della cittadinanza. Se avete un parente anziano, un animale domestico, qualche famigliare con problemi di salute saprete già che il fragore di botti, petardi e altri artifici pirotecnici sono fonte di paura e panico per non parlare dei problemi legati alla sicurezza e all’incolumità pubblica di adulti e bambini.”
Tramite la testimonianza diretta di chi interviene in caso di danni provocati dai petardi, ma anche il racconto diretto di chi lavora con gli animali e sa quanto stress e disorientamento provochino lo scoppio dei botti l’amministrazione è certa che Novellara darà un esempio di civiltà e umanità.

Sara Germani

Farmacia Nuova - Buon Natale

Parco Augusto Daolio: ultimata la pista da cross per biciclette ora si stanno realizzano di nuovi percorsi ciclo-pedonali

Questo slideshow richiede JavaScript.

Procedono speditamente i lavori di riqualificazione del parco Augusto Daolio attuati grazie ad un percorso di progettazione partecipata iniziato nella precedente legislatura in collaborazione con i ragazzi delle scuole medie Lelio Orsi.
Il secondo e ultimo stralcio lavori completerà i primi 300 metri di viali ciclopedonali realizzati nel 2011 con ulteriori 1200 metri di viali in frantumato di pietra, asfalto e autobloccanti. Ogni nuovo tratto sarà dotato di pubblica illuminazione a led – che garantirà maggior efficienza con notevole risparmio energetico – e di opportuni cavidotti per poter successivamente installare telecamere di sorveglianza nei punti critici e più frequentemente soggetti ad atti di vandalismo.
Sono stati il Sindaco Elena Carletti e l’assessore alle opere pubbliche Carlo Veneroni a constatare lo stato lavori, come ad esempio il completamento della nuova e ampia pista per BMX (Bicycle Motocross) ricavata nella zona sud-ovest per arricchire le attività ludiche di bambini e ragazzi di Novellara, e con una doppia piazzetta centrale che con le morbide dune ad anfiteatro e lo scambio libero di libri si propone di incentivare un tema tanto presente nel pensiero di Augusto: l’incontro e la convivialità attraverso lo scambio culturale.
L’ufficio opere pubbliche non è solo concentrato sull’ultimazione del parco urbano” afferma Carlo VeneroniSono previsti entro la fine dell’estate lavori di manutenzione di alcuni tratti di viabilità grazie al rifacimento delle pavimentazioni bitumate, di linee di pubblica illuminazione e della segnaletica orizzontale. Anche la centrale piazza Unità d’Italia sarà oggetto di lavori di manutenzione che riguarderanno la sistemazione del ghiaietto e il rifacimento di porzioni di pavimento in pietra”.

Sara Germani

Per informazioni telefonare al 3333 460 860

Per informazioni telefonare al 3333 460 860

Assemblea pubblica a San Bernardino

Eventi_toscana

Martedì 24 marzo alle ore 21.00 presso l’antica tenuta Riviera
(dopo il ristorante la Briciola a San Bernardino) la Giunta di Novellara guidata dal Sindaco Elena Carletti incontrerà i cittadini di San Bernardino in un’assemblea pubblica aperta a tutti i cittadini per illustrare progetti, eventi e servizi per i cittadini della frazione.

Sindaco e assessore di Novellara incontrano la comunità pakistana

incontro comunità pakistanNumerose famiglie pakistane residenti a Novellara si sono riunite lunedì 29 dicembre in un momento di riflessione e condivisione per ricordare le vittime del recente attentato dei talebani avvenuto in un istituto scolastico di Peshawar (Pakistan), dove sono stati uccisi 130 bambine e bambini. Sono stati il Sindaco Elena Carletti e l’assessore alla cultura Marco Battini a invitare tutte le famiglie a partecipare a quest’incontro insieme alle rappresentanti del mondo della scuola ed ai mediatori interculturali.
La riflessione del Sindaco di Novellara è stata: “Di fronte ad un evento di tale brutalità e violenza era importante manifestare la nostra solidarietà e vicinanza alle famiglie che si sono sentite più colpite e ribadire che di fronte ad un dolore così immenso è fondamentale stare uniti e contrastare ogni forma di violenza”.
Non importa quanto lontano si verifichino questi fatti, perché in una città multiculturale come quella novellarese questi eventi toccano tutti: nell’Istituto Comprensivo di Novellara il 21% degli alunni è di origine straniera (nati in Italia o all’estero) e sul totale di bambini di origine straniera il 27% sono di nazionalità Pakistana. L’amministrazione comunale si dichiara estremamente soddisfatta della partecipazione e dell’attenzione dimostrata da parte della comunità pakistana.

Elena dicembre

Sicurezza a Novellara: consigli, orari e attenzioni da non dimenticare

rocca 009Questa mattina il Sindaco Elena Carletti ha voluto incontrare il Luogotenente della Stazione del Carabinieri di Novellara e gli agenti della polizia municipale locale per fare il punto sulla situazione sicurezza e ordine pubblico sul territorio.
Barberisi ha particolarmente apprezzato e riconosciuto come importante strumento di lavoro, oltre che a deterrente, i recenti lavori di ampliamento ed adeguamento agli impianti di videosorveglianza attivi nelle zone più strategiche del territorio comunale (stazione, Rocca, sulla rotonda della Fossetta, scuole elementari, Parco Augusto ecc) ed ha avuto parole di apprezzamento per la sinergia e coordinamento con gli agenti della polizia municipale per gli interventi attuati congiuntamente.
Fino a tutto il mese di settembre l’orario di apertura al pubblico della Caserma di Novellara sarà dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 16.30 mentre alla domenica dalle ore 8.00 alle 12.00 per permettere agli agenti di garantire maggiori servizi e presidio del territorio. Resta comunque attivo il servizio 24 ore contattando il 112 (a cui è collegato anche il citofono presente all’ingresso della Caserma).
Semplice, gratuita e continuativa nel tempo è un’altra azione che spesso molti cittadini, commercianti e imprese si dimenticano di fare: collegare il proprio impianto antifurto al numero di telefono della Caserma dei Carabinieri. Basta compilare un modulo in caserma per attivare questo servizio gratuito e che permette agli agenti di intervenire in modo più tempestivi e preciso. “Spesso i cittadini di dimenticano, pensano di disturbare o non sanno nemmeno che si può avere questo servizio” ha affermato il Comandante.
Un altro argomento su cui il Sindaco Carletti ha voluto fare il punto riguarda le tentate truffe in cui rischiano sempre più spesso di incappare anziani e persone in difficoltà. Il messaggio è chiaro: comportamenti anomali o sospetti devono essere tempestivamente segnalati ai Carabinieri o agli agenti della municipale per poter intervenire con le opportune identificazioni e controlli. Con Iren è già prassi consolidata comunicare preventivamente agli agenti nominativi e contati degli operatori sul territorio, ma in tutti gli altri casi ogni segnalazione può essere utile per stanare persone senza scrupoli.

VIENI A TROVARMI TI ASPETTA UN'ESTATE DI OCCASIONI.

VIENI A TROVARMI TI ASPETTA UN’ESTATE DI OCCASIONI.

Resoconto assemblea pubblica

assembleapubblica22luglio2014

Novellara, 23 luglio 2014 – La prima assemblea pubblica organizzata dalla neo Giunta novellarese è stata una serata di confronto, partecipazione e stimolo per la città. Nella sala del Circolo Ricreativo Novellarese decine di cittadini sono rimasti fino a mezzanotte per fare domande, offrire suggerimenti, ragionare insieme su temi rilevanti per la comunità: come promuovere il tessuto economico, tutelare le aziende locali, promuovere l’educazione ed i servizi locali, garantire percorsi ciclabili sicuri.
Ad aprire la serata il Sindaco Elena Carletti che ha ricordato al pubblico la prima scelta e caratteristica della nuova Giunta: mantenere un contatto diretto con le forze economiche locali, con le agenzie educative, il tessuto associativo, i sindacati e in generale i cittadini.
Il tema al centro dell’assemblea era la presentazione del bilancio comunale, che giunge alla sua approvazione a metà anno, come purtroppo per molti enti locali, a causa della fluttuazione delle Leggi che ne regolano la redazione.
Spending review, fondo di solidarietà comunale, patto di stabilità, tasse ed imposte in costante variazione sono gli elementi che hanno caratterizzato e inciso fortemente sul contesto con cui si è redatto il bilancio comunale novellarese.
Equità e tutela delle famiglie sono le parole chiave scelte dall’assessore al bilancio Alberto Razzini per presentare il quadro tassativo che toccherà i cittadini: le aliquote IMU resteranno così come erano nel 2013, senza nessun aumento; la Tari sostituirà la Tares senza applicare la maggiorazione statale di 0,30 euro/mq e la Tasi ha la stessa base imponibile dell’IMU sulle prime case, gli immobili e le aree fabbricabili.
Sul fronte servizi alla persona, in particolare agli anziani, è giunta dal Vice Sindaco nonché assessore al welfare Alessandro Baracchi la conferma più attesa: la gestione del personale della Casa Protetta del capoluogo rimarrà diretta e completamente pubblica, grazie allo spiraglio legislativo aperto da un emendamento approvato in Camera e Senato qualche settimana fa e alla ferrea volontà degli amministratori locali che hanno continuato a far pressioni al legislatore per evitare che si disperdessero le competenze e professionalità acquisite negli anni.
Ed infine l’assessore alle Opere pubbliche Carlo Veneroni ha così sintetizzato il piano triennale delle opere pubbliche che sarà allegato al bilancio: lavori stradali e illuminazione pubblica fanno la parte del leone, con uno stanziamento di oltre 2milioni di euro e comprenderanno, oltre alle manutenzioni delle strade e della segnaletica,  gli espropri del secondo stralcio della Tangenziale e tre importanti interventi da progettare (efficientamento della pubblica illuminazione, un intervento stimato in 1,5 Ml di € in tre anni; la realizzazione ciclo – pedonale Novellara/San Giovanni stimata in 475.000,00 €; e ciclo – pedonale San Bernardino stimata in 170.000,00 euro). Un altro importante filone riguarda la RICOSTRUZIONE POST SISMA e gli interventi di miglioramento statico dei fabbricati colpiti nel 2012 (Rocca, ex Macello, Teatro e torre della Rocca, in parte già in fase di realizzazione). Infine prosegue l’importante messa in sicurezza dell’edilizia scolastica dove, in attesa di ulteriori indagini per la realizzazione del Campus, sono programmati gli interventi di ristrutturazione del nido Aquilone, dell’area cortiliva della scuola elementare e adeguamenti sismici delle scuole medie (per 260mila euro).
Non è mancato il tempo per fare il punto sul tratto centrale della tangenziale di Novellara che recentemente ha subito un blocco del Consiglio di Stato. Sindaco e assessore alle opere pubbliche, pur rispettando la sentenza, hanno ribadito la ferma volontà dell’amministrazione di concludere i lavori. E’ stato infatti già presentato ricordo per la revocazione della sentenza del Consiglio di Stato. Ovviamente, visti quelli che sarebbero i tempi di attesa di un nuovo pronunciamento, si è comunque deciso di procedere con la riapprovazione degli atti contestati seguendo le indicazioni del Consiglio di Stato.
L’assemblea si è conclusa con l’invito a partecipare al Consiglio Comunale di giovedì 24 luglio alle ore 19.30, visibile anche in diretta streaming dal sito web del comune.

Testata www Novellara viva