Punto sulla sicurezza a Novellara

videosorveglianza-occhi-elettronici_182498_994953Il Sindaco Elena Carletti ha fatto il punto della situazione sulla sicurezza a Novellara insieme al Luogotenente del Comando dei Carabinieri di Novellara Felice Barberisi, Carlo Alberto Romandini e Daniele Corghi, rispettivamente Comandante e commissario capo del Corpo Unico Polizia Municipale Bassa Reggiana.
Durante l’incontro, al quale ha partecipato anche il Vice Sindaco Alessandro Baracchi, sono stati trattati molteplici aspetti legati all’ordine pubblico e alla viabilità, tra cui la rete di video sorveglianza, che sarà migliorata e diffusa, individuando insieme i punti strategici e sensibili per contrastare qualsiasi fenomeno di vandalismo e criminalità. Molto interessante per l’arma dei Carabinieri la rete di varchi attivata dalla Polizia Municipale che consentirà di condividere dati e informazioni importanti per indagini e controlli.
“Ritengo questi incontri sulla sicurezza un valido strumento per condividere informazioni, sviluppare insieme progetti di prevenzione e restituire le segnalazioni più frequenti dei miei cittadini” afferma il Sindaco Elena Carletti.

Schermata 2015-06-25 a 11.20.11

Il Portico è la soluzione che ti permetterà di comunicare a Novellara. Info 3333 460 860

Pubblicità

Centro storico: il decoro può attendere, la sicurezza no

Emessa un’ordinanza che impone la messa in sicurezza degli edifici che si affacciano su vie e piazze pubbliche

Via Cantoni - Novellara

Via Cantoni – Novellara

Novellara, 8 aprile 2015 – L’amministrazione comunale di Novellara ha pubblicato il 7 aprile un’ordinanza contingibile ed urgente rivolta a tutti i proprietari di immobili prospicienti vie e piazze pubbliche del centro storico per far eseguire dei controlli alle coperture degli edifici e far eventualmente eliminare situazioni di pericolo. L’obiettivo di questa ordinanza è quello di evitare qualsiasi pericolo per la pubblica incolumità.
Proprio qualche settimana fa in via Cantoni – in pieno centro storico – sono caduti sulla strada dei pezzi di cornicione che solo fortunosamente non hanno ferito persone di passaggio. Il tema sicurezza si fa ancora più serio e di responsabilità se viene sommato al terremoto del 2012, alla nevicata del febbraio scorso e più in generale a fenomeni atmosferici sempre più inusuali sul nostro territorio che stanno danneggiando le coperture degli edifici vecchi e abbandonati.
I pericoli sono imminenti, come hanno affermato i Vigili del Fuoco durante dei recenti controlli e così, richiamando il Regolamento comunale di Polizia Locale che cita: “tetti, pareti esterne, cornicioni, intonaci, terrazzi e balconate devono essere mantenuti in buono stato e convenientemente assicurati in modo da evitare qualsiasi caduta di suddetti materiali sul suolo pubblico” l’ordinanza mira a verificare situazioni di potenziale pericolo e di ripristino della sicurezza di tali edifici”.
“Il decoro urbano può attendere, la sicurezza dei miei cittadini no” afferma il Sindaco Elena Carletti “Questa ordinanza vuole tutelare sia i cittadini che frequentano quotidianamente il nostro bellissimo centro storico, sia i proprietari degli edifici, perché su di loro ricade la responsabilità di eventuali danni provocati in seguito alla mancata manutenzione degli stessi”.

Maggior videosorveglianza sul territorio

videosorveglianzaLa giunta del Comune di Novellara ha approvato all’unanimità l’ampliamento del sistema di videosorveglianza cittadina dando il via libera all’installazione di 10 nuove telecamere, che si andranno ad aggiungere alle 40 già presenti sul territorio comunale o in corso di attivazione.
Due di queste saranno posizionate nella centralissima piazza Unità d’Italia, mentre altrettante saranno installate presso il magazzino comunale di via Costituzione; nella stessa strada, inoltre, troverà posto un’altra telecamera, questa volta nel piazzale d’ingresso dell’istituto professionale statale “Mario Carrara”.
Le altre telecamere, invece, saranno collocate in via Campanini, nel piazzale d’ingresso delle scuole medie di via Novy Jicin e nel piazzale d’ingresso della palestra scolastica adiacente, nel piazzale d’ingresso delle scuole elementari di San Giovanni (in via Totò de Curtis) e nel piazzale d’ingresso della palestra scolastica situata nella stessa via.
L’estensione del nuovo piano di videosorveglianza comunale, ha sottolineato il Sindaco di Novellara Elena Carletti, “è stato ritenuto necessario per rispondere alle esigenze di tutela e sicurezza di tutti i cittadini”. Le nuove telecamere, infatti, “saranno collocate in modo da presidiare luoghi particolarmente sensibili, come ad esempio le scuole del territorio, e serviranno inoltre per facilitare il lavoro delle forze dell’ordine, che utilizzano sempre di più questi strumenti per combattere gli episodi di microcriminalità e vandalismo e per individuare più rapidamente i responsabili”.

spazio-pubbl-copia

Divieto di utilizzo di petardi a Novellara e frazioni dal 30 dicembre al 6 gennaio

b_p-16234-abstr_img-b_p-71301-abstr_img-botticapodannoDivieto assoluto di utilizzare prodotti pirotecnici, anche di libera vendita all’interno del centro abitato di Novellara e delle frazioni dal 30 dicembre al 6 gennaio. E’ quanto stabilisce l’ordinanza del Sindaco di Novellara Elena Carletti per prevenire ogni rischio collegato all’ordine, l’incolumità e la sicurezza pubblica dei cittadini.
Sono sempre più numerose le famiglie che lamentano l’uso sconsiderato di mortaretti, petardi e botti da parte di persone che spesso non rispettano le minime precauzioni di utilizzo, diventando pericolosi per se stessi e per gli altri. Particolarmente sentito anche il tema del benessere animale e la tutela dei minori e dei più giovani: i dati al 1 gennaio 2014 segnalano che i 350 feriti causati dai danni dei botti sono persone tra i 16 ed i 46 anni.
Le violazioni di quest’ordinanza saranno punite con sanzioni dai 25 euro ai 500 euro ed è prevista anche la confisca degli articoli pirotecnici.
“E’ ora di pensare di trascorrere un Capodanno sicuro, tutelando la salute delle persone e anche degli animali” questo l’auspicio del Sindaco Carletti che prosegue “Anche se non basteranno le ordinanze ad arginare il problema, siamo convinti che occorra sensibilizzare tutti affinché il Capodanno sia festeggiato in modo più “sostenibile” e sicuro”.

Leggi l’ordinanza n. 121 del 29/12/2014 contro i botti.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

L’ INGANNO SUGLI OGM

L'Inganno a Tavola Le bugie delle industrie e dei governi sulla sicurezza dei cibi geneticamente modificati.

L’Inganno a Tavola
Le bugie delle industrie e dei governi sulla sicurezza dei cibi geneticamente modificati.

Caro direttore, sono consapevole di trattare un argomento delicatissimo, scabroso e controverso ma certe verità devono essere poste a conoscenza di concittadini (molti).
Da decenni la bilancia agroalimentare italiana è in deficit fisso in quanto oltre ad importare metà delle carni e del grano, oltre a pomodori ed olio di oliva, quasi tutto il parco zootecnico italiano (bovini, suini, polli) è alimentato con soia estera e questa è per l’ 85% Ogm. Anche per il mais essenziale per alimentare il bestiame, siamo arrivati al 35% ad importare ciò che ci necessita. La guerra santa agli Ogm, ci costa, paragonati alla Spagna che li ha adottati, circa un miliardo di euro; loro producono 110 Q.li in media per ettaro con semi di granoturco migliorati mentre noi e la Francia 78 e 80 q.li. Le campagne consolatorie che ci propinano in molti narrano, però, che, se un alimento è fatto in Italia, questo è più buono, più sano e più giusto. Mi sembra però che siano le stesse pubblicità che ci fanno vedere delle barche a vela che solcano le autostrade o dei delfini che nuotano al fianco delle nostre autovetture: sono metafore, sono slogan pubblicitari ma noi, invece, crediamo davvero che gli asini volano. Ma non è così: il mais italiano, benché prodotto da noi, non è migliore di quello che ci perviene da fuori (soprattutto se quello che ci arriva dall’ estero è mais Ogm). Siamo accanitamente contrari agli Ogm ma lo stesso Ministero dell’ Agricoltura ammette candidamente che senza mangimi Ogm, crollerebbe l’ intera zootecnia nazionale. Quindi quasi tutto il latte, yogurt, formaggi, salumi, prosciutti e carni, anche di derivazione Dop ed Igp italiane, derivano da animali nutriti con Ogm; (nel 2013, oltre alla totalità della soia, anche un terzo del mais mondiale era Ogm (Monsanto), prossimamente pure riso e patate BASF). Quindi gli Ogm li mangiamo quotidianamente ma chi li avversa, è terrorizzato dalla possibilità che i nostri imprenditori agricoli si producano in azienda gli stessi mangimi che devono invece acquistare da cooperative o da imprese private. Questa è una politica miope e pericolosa, che danneggia sia gli imprenditori agricoli, tanto quanto danneggia i ricercatori pubblici italiani e, contemporaneamente, strizza l’ occhio alle grandi multinazionali che continuano indisturbate a gestire il 90% dei mangimi importati a danno delle nostre aziende e dello sviluppo economico del Paese. In queste condizioni al prossimo Expo di Milano dove il tema sarà <<Nutrire il pianeta>>, noi avremo davvero poco da <<exporre>>.
  Cordialità
 Paolo Pagliani
erbo-1

Atti di vandalismo durante la notte a S. Bernardino

velox sp 81 1

Nella notte sono stati rovesciati e danneggiati tre dei quattro rilevatori di velocità installati dal Comune di Novellara nei giorni scorsi sulla Strada Provinciale (SP 42) che collega Guastalla a Novellara. L’amministrazione comunale evidenzia, con rammarico, che quest’intervento, fortemente voluto e richiesto dai residenti della frazione S. Bernardino, è stato preso di mira da vandali senza scrupoli. L’amministrazione ricorda che la Sp 42, all’altezza dell’incrocio con la SP 81 (S. Bernardino) attraversa un centro abitato, dove le auto devono rispettare i 50 km orari. Dopo i tristi episodi e gravi incidenti degli ultimi anni è stato deciso di dare una risposta decisa a quanti non rispettano i limiti orari, intervenendo, con la supervisione della Provincia di Reggio Emilia, non solo sull’asse viario SP42, ma anche sulla strada di San Bernardino dove sono stati posizionati dissuasori di velocità, dossi, attraversamenti pedonali e l’opportuna segnaletica verticale per un costo complessivo di 50.000 euro.
L’assessore alle opere pubbliche Carlo Veneroni si dice rammaricato: “L’intenzione è quella di aumentare la sicurezza delle nostre strade in quei tratti rettilinei in cui gli incidenti sono sempre causati dalla elevata velocità. Ritengo che sia un successo di tutti e non degli amministratori riuscire nello scopo di abbassare il numero di feriti e morti che ogni giorno purtroppo insanguinano le strade italiane”.

Aumenta la videosorveglianza a Novellara

Trattato di Lisbona - Potenziamento dei sistemi di sorveglianza.

Trattato di Lisbona – Potenziamento dei sistemi di sorveglianza.

Sul territorio 20 occhi elettronici vigileranno sulla sicurezza.
Nei prossimi mesi si interverrà con nuove installazioni 

Novellara (RE) 27 novembre 2013 – L’amministrazione comunale ha iniziato nella mattinata di lunedì i lavori di estendimento ed adeguamento degli impianti di videosorveglianza nei punti più sensibili del territorio comunale.
Sono degli interventi che hanno un duplice obiettivo: da una parte rispondere alle istanze dei cittadini e dall’altra facilitare il lavoro delle forze dell’ordine che così potranno utilizzare le registrazioni per combattere episodi di microcriminalità e vandalismo.
Il costo complessivo dei lavori ammonta a 26mila euro e prevede la collocazione di cinque telecamere presso il Parco Primavera, cinque nel Piazzale della stazione, mentre le telecamere già presenti (all’ingresso della Rocca, sulla rotonda della Fossetta e dalle scuole elementari) verranno adeguate agli impianti in fase di installazione per garantire un’efficiente ed efficace interconnessione della rete di sicurezza. Tutte le telecamere, in totale 20, saranno collegate ad un unico e nuovo server modulare di registrazione del Comando della sede municipale di Novellara così da innalzare i livelli di sicurezza sul territorio. Ma gli interventi da parte del Comune non finiscono qui, perché nei prossimi mesi verranno installate altre telecamere per un importo pari a 24mila euro.
“L’amministrazione comunale sta investendo sulla prevenzione – ha sottolineato l’assessore ai giovani e all’associazionismo Salmi Youssef – ed è intenzione nostra proseguire in questo cammino che è partito attraverso percorsi di educazione civica e cittadinanza attiva nei parchi e luoghi pubblici insieme alla Tavolo Rotonda ed alle iniziative a cura di Progetto Giovani. Un cammino che si è fatto forte in questi anni grazie all’ascolto e all’interazione con il Comitato Parco Primavera che si prende cura dell’area verde con feste e manutenzione diretta. Proprio ai volontari che ve ne fanno parte desidero rivolgere un mio personale ringraziamento per la costanza ed impegno con cui mantengono vivo e fruibile questo parco, oltre che la sicurezza complessiva. Quest’intervento del Comune riuscirà a rafforzare e facilitare il loro lavoro”.