La Partita del cuore 2013. La squadra del Sindaco vince la partita del decennale.

cuore001

Ormai da vent’anni la Partita del cuore caratterizza la fine della scuola e l’inizio delle vacanze natalizie. In questo lungo periodo, in cui si sono succedute due amministrazioni, quella di Calzari e di Daoli, la squadra degli insegnati e quella degli amministratori si sono sfidate sul campo da pallavolo, davanti agli occhi attenti degli studenti della Scuola Media, che hanno sempre pensato che il risultato fosse scontato.
Quest’anno, però, la squadra dell’Amministrazione (Gelosini, Salmi, Manfredini, Tondelli) che era capitanata da Raul Daoli, supportata da un folto gruppo di giovani della nostra Parrocchia (Bonini, Daolio, Patroncini, Pecorini, Sberveglieri) e da due mamme pallavoliste (Gatti e Zanardi), ha sbalordito tutti riuscendo a strappare una vittoria per 25 a 22 alla squadra formata sia dagli alunni delle classi terze che dai Prof. (Leoni, Copreni, Faraci, Ruscelli, Lucenti, Jimenez).
Al termine del mandato dell’amministrazione di Daoli, la Scuola media si sente in dovere di ringraziare sentitamente tutti quegli amministratori, che in questi anni si sono generosamente esibiti sul campo per questa iniziativa, che ricordiamo sempre, ha come scopo quello di educare alla solidarietà con chi vive in condizioni di disagio e necessità. Infatti quest’anno i fondi raccolti verranno devoluti alla scuola di Tsarafara in Madagascar e in parte alla nostra scuola.
Per concludere, vogliamo anche ricordare che, grazie al gentile invito della Dirigente Agnese Vezzani, un gruppo di studenti di terza si è recato a Reggiolo, per proseguire la sfida che è stata avviata l’anno scorso con gli alunni della scuola del comune confinante. Speriamo che anche questa iniziativa, che ormai è stata denominata il “Derby del cuore”, possa continuare ed avere lunga vita come la Partita del cuore.

Maria Leoni

nomadi-001

Pubblicità

Festa della Liberazione a Novellara

25 aprileSarà Antonio Mariani Cerati, storico Sindaco di Novellara dal 1951 al 1976, il personaggio e filo conduttore al quale l’amministrazione comunale dedica le celebrazioni del 68esimo anniversario della Liberazione. Sabato 20 aprile alle ore 10.30 in Sala del Consiglio gli studenti della scuola media Lelio Orsi presentano la ricerca condotta durante il laboratorio ‘900 proprio su “Mariani Cerati Antonio e la cooperazione” – dai bisogni della gente alle soluzioni concrete, progetto in collaborazione con Bellacopia.
La ricerca condotta dagli 11 studenti della scuola media locale è partita da una lettura approfondita della Costituzione per poi concentrarsi sul dialogo tra amministrazione pubblica e lavoratori tra il Secondo dopoguerra fino agli anni ’70. In questo scenario locale Tonino Mariani Cerati ebbe una ruolo fondamentale per l’impegno, la dedizione, l’onesta e competenza con cui si mise al servizio della sua collettività. Attraverso documenti conservati in Archivio Storico, l’incontro con storici cooperatori locali, tra cui Giannetto Gatti e Marco Bussei e lo studio di precedenti ricerche condotte sul campo, i giovani studenti hanno potuto formarsi un quadro estremamente dettagliato e sincero di quali siano state le conquiste a livello economico, sociale, sindacale e civili di quegli anni.
Il 25 aprile, tutta la cittadinanza è invitata ad incontrarsi alle ore 9.15 davanti alla Rocca per proseguire insieme in corteo lungo i 12, tra cippi e monumenti, in omaggio e ricordo ai caduti della Resistenza. Il gruppo raggiungerà alle ore 11.00 Piazza della Resistenza per giungere infine in Piazza Unità d’Italia dove i ragazzi della scuola media presenteranno delle letture tratte dalla ricerca su Antonio Mariani Cerati. Seguirà discorso del Sindaco Raul Daoli e momento musicale del gruppo Folkin’ Po.
Ai presenti verrà distribuita in omaggio copia della ricerca svolta dagli studenti su Cerati. Dalle 12.30 al Circolo ricreativo aperto novellarese organizza il tradizionale pranzo del 25 aprile, in collaborazione con ANPI locale.

Per maggiori informazioni http://www.comune.novellara.re.it

Sottoscrizione Portico FACEBOOK

La “Partita del cuore” per Reggiolo.

VLUU L100, M100  / Samsung L100, M100Ogni anno la Scuola Media festeggia l’arrivo delle vacanze di Natale con la ormai famosa “Partita del cuore”. Si tratta di una manifestazione che unisce sport e solidarietà e che quest’anno noi ragazzi delle classi terze abbiamo voluto dedicare alla raccolta di fondi da donare alla scuola di Reggiolo colpita dal recente terremoto. Per questo abbiamo invitato la Scuola media di Reggiolo a partecipare alla “Partita del cuore “, per regalare ai nostri colleghi di Reggiolo almeno un giorno di spensieratezza e amicizia e anche per aiutarli concretamente nella ricostruzione del loro istituto.
I ragazzi di Reggiolo, accompagnati dalle prof. Davolio Marani Gilda e Nasi Chiara e dalla Dirigente scolastica Vezzani Agnese, hanno accettato il nostro invito e Sabato 22 Dicembre ci hanno raggiunto nella nostra palestra per giocare con noi la “Partita del cuore”. E’ stato davvero bellissimo ed emozionante, ci sembravano più grandi di noi e avevamo paura di non farcela, poi invece siamo riusciti a vincere e il Reggiolo ha promesso che l’anno prossimo ci rivedremo per una rivincita.
Inoltre non credevamo che la nostra partita fosse così importante, ma abbiamo capito di avere fatto qualcosa di speciale quando abbiamo visto arrivare il Sindaco di Reggiolo Bernardelli, con l’ass. alla scuola Parmiggiani, i quali hanno voluto donare una targa alla nostra scuola per ricordare questa giornata di festa. Noi ragazzi a nome di tutto l’istituto abbiamo regalato ai ragazzi di Reggiolo dei libri e del materiale didattico e loro in cambio ci hanno lasciato dei bellissimi bigliettini con i loro ringraziamenti.
La giornata è proseguita con la “Partita del cuore” contro la squadra dei prof. formata da: Leoni Maria, Faraci Marco, Copreni Simona, Bertolotti Sara, Fichera Vittorio e dagli educatori dell’oratorio Rupi Stefania, Pecorini Simone, Bonini Giovanni, Veroni Francesco, Valentina e Paola Zarantonello. Quest’anno la prof. Leoni quando è salita in campo si è “impegnata” molto, così siamo riusciti a vincere un set. Per gli amministratori invece, non c’è stato niente da fare nemmeno quest’anno e la loro squadra (Daoli Rauol, Cantarelli Barbara, Luppi Francesca, Salmi yossef, Vezzani Agnese, Germani Ivo, Gelosini, Mazzi e Paterlini) ha perso per l’ennesima volta.

I ragazzi di terza

Assemblea sulla sicurezza delle scuole e palestre novellaresi

Questo slideshow richiede JavaScript.

Mercoledì sera, presso la scuola media, alla presenza del Sindaco Raul Daoli, tecnici ed ingegneri comunali si è fatto il punto sulla sicurezza delle strutture scolastiche e relative palestre di fronte ad una platea, composta da genitori e referenti delle associazioni sportive. Ai presenti è stato ribadito che, a seguito dei sopralluoghi tecnici post-sisma è stata riscontrata la piena agibilità e funzionalità di scuole e palestre, piscina compresa.
E’ stato inoltre chiarito che i prefabbricati, non sarebbero comunque a rischio di crollo a fronte di eventi simili a quelli accaduti nell’epicentro del sisma dei mesi scorsi, poiché già dotati sin dalla loro costruzione di alcuni accorgimenti tecnici che impedirebbero tale eventualità.
Durante l’incontro l’ing. Valenti, consulente in materia sismica per il Comune, ha presentato la normativa di riferimento, i rilevamenti in corso presso le palestre scolastiche ed ha illustrato le perizie tecniche già inviate alla Regione Emilia Romagna, per l’ottenimento dei finanziamenti occorrenti a realizzare i miglioramenti simici di queste strutture.
Il Comune di Novellara ha, infatti, voluto cogliere l’opportunità data dall’ordinanza regionale n.13 del 25 luglio – che stabilisce la possibilità anche per le strutture che non hanno subito danni, come certificato da scheda AEDES di tipo “A” (agibili) – per ottenere contributi al miglioramento sismico strutturale.
Il Sindaco ha quindi spiegato come l’amministrazione abbia voluto andare oltre al semplice rispetto di quanto disposto dalle normative per rafforzare dove possibile la tenuta dei fabbricati rispetto alle sollecitazioni indotte dagli eventi sismici.
E’ volontà dell’amministrazione programmare ulteriori incontri specifici sulla messa a norma delle strutture pubbliche e private, anche attraverso specifici aggiornamenti in Consiglio Comunale.

Post-terremoto: il Sindaco convoca un’assemblea pubblica per illustrare l’agibilità delle scuole e palestre

Il Sindaco di Novellara Raul Daoli ha convocato per mercoledì 14 novembre alle ore 18.30 presso l’aula magna della scuola media, un’assemblea pubblica rivolta a genitori, insegnanti e operatori scolastici per informare sulle condizioni di agibilità delle strutture scolastiche ed in particolare delle palestre.
L’incontro servirà per fare il punto sull’agibilità degli edifici e chiarire eventuali dubbi emersi soprattutto nell’utilizzo delle palestre, come aveva promesso ad inizio anno scolastico il primo cittadino con una lettera di saluto rivolta ai genitori e bambini.
All’assemblea saranno presenti anche il responsabile delle opere pubbliche e l’ingegnere incaricato dal Comune per eseguire le verifiche sulla vulnerabilità sismica delle palestre scolastiche, nel rispetto dalle recenti disposizioni normative.
L’appuntamento è confermato a prescindere dalla giornata di sciopero.