21 giovani neo-laureati (economia e marketing, infermieristica, lingue orientali, lettere, scienze della comunicazione ecc) sono stati premiati dall’assessore Salmi Youssef, dall’assessore provinciale Ilenia Malavasi e dal Sindaco Raul Daoli davanti alle ditte che hanno aderito al progetto comunale “Futuro in Laurea” voluto dall’assessorato ai giovani per valorizzare e mettere in contatto il mondo universitario con quello del lavoro.
Ogni studente ha avuto qualche minuto a disposizione per presentarsi e per far conoscere il proprio percorso di studio: tutti giovani con le idee molto chiare, con grande passione e curiosità.
C’è chi pur lavorando sta conseguendo un master di specializzazione, c’è chi ha deciso di fare qualche mese all’estero per perfezionare la lingua, altri ancora hanno seguito con passione alcuni tirocini formativi o nuovi corsi per arricchirsi di nuove competenze. A questi ragazzi è stato assegnato un contributo economico (300 euro per la quinquennale e 100 per la triennale).
Questo appuntamento conclude un’annata, per il Comune di Novellara, molto densa di opportunità per i più giovani e rilancia alle iniziative future. La prima, il 18 gennaio 2014, riguarda un meeting sull’orientamento scolastico rivolto a ragazzi, famiglie, associazioni di categoria ed imprenditori, per comprendere i cambiamenti in corso nel mondo lavorativo.
Salmi Youssef
“Futuro in laurea” fa il bis
Sabato 14 dicembre alle ore 9.00 l’assessore ai giovani Salmi Youssef premierà 21 neo-laureati novellaresi in Sala del Consiglio. Si tratta del momento conclusivo della seconda edizione di “Futuro in laurea”, un progetto, patrocinato dalla Provincia di Reggio Emilia, che ha l’obiettivo di creare occasioni di visibilità e d’incontro tra studenti e aziende del territorio.
Durante la mattinata questi giovani avranno anche l’occasione di presentarsi, illustrare la propria tesi ed il percorso di studio svolto alle ditte che si sono rese disponibili ad avviare percorsi di tirocinio formativo e professionale.
Il bando, infatti, era rivolto non solo agli studenti che avevano terminato un percorso di studi universitari (triennale o quinquennale), ma anche alle ditte e associazioni che avevano interesse a crearsi un nuovo canale per conoscere e accogliere con stage e tirocini giovani studenti.
Saranno l’assessore provinciale Ilenia Malavasi, il Sindaco Raul Daoli e l’assessore Salmi a consegnare un bonus economico a questi ragazzi e quest’ultimo afferma: “Se nella prima edizione sono stati 12 i ragazzi premiati, quest’anno saranno 21, segno che i ragazzi continuano ad investire nel proprio futuro attraverso lo studio e che questo progetto è stato capito e apprezzato come un sostegno e un ascolto effettivo del mondo giovanile. E’ già possibile per ognuno di loro consultare sul sito del comune il loro curriculum e le tesi saranno depositate in biblioteca per un ulteriore approfondimento. Mi auguro che per le ditte sia anche un’occasione per conoscere nuovi professionisti ed introdurli nel mondo del lavoro”.
Questo appuntamento conclude un’annata, per il Comune di Novellara, molto densa di opportunità per i più giovani e rilancia alle iniziative future. La prima, il 18 gennaio 2014, riguarda un meeting sull’orientamento scolastico rivolto a ragazzi, famiglie, associazioni di categoria ed imprenditori, per comprendere i cambiamenti in corso nel mondo lavorativo.
Una fiera per tutti SAN CASSIANO
La Fiera di San Cassiano si conferma una festa per tutti. La zona luna park in pieno centro storico, le bancarelle commerciali e l’originale “Genius and food” che raccoglie spazi artigianali, eno-gastronomici, del verde e dell’ingegno la confermano come una festa per grandi e piccini.
Per salutare al meglio l’arrivo di queste carovana festante, l’amministrazione comunale ha voluto incontrare insieme alla Pro Loco tutti i giostrai che di anno in anno scelgono la Piazza di Novellara per le proprie attrazioni. “Tra di voi ci sono famiglie che svolgono questa faticosa ed intensa attività da tre generazioni. Una storia importante, fatta di sacrifici, spostamenti e adattamenti continui” da detto il Sindaco Raul Daoli durante l’incontro. Il Sindaco ha invitato tutti loro a portare foto e documentare la propria storia “errante” per valorizzare questo lavoro e scelte di vita, il tutto sarà vagliato dal Consiglio Comunale per proporre di conferir loro la cittadinanza onoraria. L’assessore Salmi Youssef ha ringraziato per la proposta il Sindaco e tutti i presenti, ricordando come la Fiera di San Cassiano sia il momento in cui tutta la comunità si ritrova e si riunisce in festa.
Ecco i prossimi appuntamenti:
- 3 – 4 – 5 MAGGIO
- Centro storico
- “Genius & Food”
- Mostra mercato dell’industria,
- della gastronomia, dell’artigianato artistico, dell’auto e del verde
- Spazi commerciali
- Tutti i giorni Luna Park
- 4 – 5 MAGGIO
- Museo Gonzaga – Rocca dei Gonzaga
- Mostra fotografica “Stanze”
- di Riccardo Varini
- Fotografia europea – Circuito OFF
- ore 10.00 -12.30 / 15.00 – 18.30
- Aperta anche il 12, 19, 26 maggio e 2 giugno
- Sala del fico – Rocca dei Gonzaga
- Mostra di pittura
- di Romano Pasqualotto
- ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 19,30
- Teatro della Rocca “Franco Tagliavini”
- Mostra di ricami
- del Circolo Ricreativo Novellarese
- ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 21.00
- Spezieria dell’ ex Convento dei Gesuiti
- Viale Roma
- Mostra di pittura
- di Luciano Sborgi
- ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 19,30
- DOMENICA 5 MAGGIO
- Archivio storico
- “A spasso nella storia”
- Settimana della didattica in archivio
- Visite guidate all’archivio storico
- ore 10,00 – 12,30 / 15,00 – 18,30
- Apertura Acetaia Comunale
- ore 10,00 – 12,30 / 15,00 – 18,30
- 3 MAGGIO
- Via Cavour
- Mercato contadino straordinario
- ore 15,30 – 19,30
- 4 e 5 MAGGIO
- Cortile della Rocca
- Giochi da tavolo
- Ore 15,00 – 19,00
- 5 MAGGIO
- Via De Amicis, via Da Capua
- Mercatino dell’antiquariato, delle cose antiche e da collezionismo
- Piazza Unità d’Italia (vicino Bar Roma)
- “Giornata di prevenzione delle
- malattie cardiovascolari”
- Controlli e consigli dell’Ass. “Amici del cuore”
- di Guastalla
- ore 8,30 – 11,30
- Cortile della Rocca
- “Ri-usò” – Mercatino di oggetti dei bambini
- Il ricavato sarà devoluto all’Istituto Comprensivo di Novellara
- ore 9,00 – 18,00
- Biblioteca comunale – Rocca dei Gonzaga
- Mercatino dei libri vecchi
- ore 10,00 – 12,30 / 15,00 – 18,30
- Museo Gonzaga – Rocca dei Gonzaga
- “Ciceroni al Museo”
- visite guidate al Museo con le classi
- 5e elementari di Novellara
- Archivio storico – Rocca dei Gonzaga
- Inaugurazione della nuova sede del fondo librario antico
- ore 16,00
- A seguire
- Presentazione del Gruppo
- “Amici dell’archivio”
- 6 MAGGIO
- Giornata del bambino
“Vecchi mestieri per giovani imprese” un bando che offre un’opportunità
Le difficoltà dei giovani ad inserirsi nel mercato del lavoro si sono aggravate con la crisi economica globale. Sebbene in Emilia Romagna le prospettive occupazionali dei giovani siano migliori rispetto a tante altre regioni del Paese, l’analisi su base territoriale indica che, nel 2011, la crisi ha spinto il tasso di disoccupazione giovanile a livelli significativamente superiori rispetto al 2008.
Da indagini di settore, inoltre, è emerso come settori ad elevata potenzialità di crescita e sviluppo sono proprio quelli cosiddetti “mestieri tradizionali”. E’ per questo motivo che Salmi Youssef, assessore ai giovani ai giovani del Comune di Novellara desidera promuovere il bando “Vecchi mestieri per giovani imprese”.
Il bando vede la Provincia di Reggio Emilia tra i promotori, quindi permette a tutti i giovani di età compresa tra i 25 ed i 30 anni intenzionati ad avviare un’attività imprenditoriale nella Provincia di Reggio (o Modena e Piacenza) di presentare la propria candidatura entro e non oltre il 28 febbraio.
Un apposito nucleo tecnico valuterà e selezionerà un massimo di 36 idee imprenditoriali, in base a opportuni criteri e per il territorio provinciale reggiano sono buone le possibilità di selezione perché ne verranno scelti un massimo di 18 progetti.
Bando e relativi allegati sono scaricabili dal sito http://www.provincia.re.it
Per ulteriori informazioni contattare il Servizio Programmazione scolastica ed interventi per la sicurezza sociale al numero 0522 444863 o 864 del Servizio Programmazione scolastica ed interventi per la sicurezza sociale.
Festa del Tricolore
L’assessore ai giovani del Comune di Novellara Salmi Youssef organizza lunedì 7 gennaio alle ore 9.00 una cerimonia ufficiale per rendere omaggio al Tricolore durante il 216° anniversario della nascita. La cerimonia avrà luogo nel cortile condiviso dalla scuola primaria di secondo grado Lelio Orsi e dall’Istituto Superiore Professionale Mario Carrara in collaborazione con il Gruppo Alpini “Valgranda” appartenente all’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Reggio Emilia.
Saranno oltre 200 gli studenti che parteciperanno all’iniziativa; alcuni di loro leggeranno dei testi e ricerche effettuate sulla storia del Tricolore per poi cantare insieme l’Inno di Mameli. La manifestazione seppur breve vuole essere un momento fortemente simbolico, per ricordare i valori e simboli che la bandiera italiana trasmette. Saranno presenti l’assessore ai giovani Salmi Youssef, l’assessore provinciale all’istruzione Ilenia Malavasi e altre autorità che offriranno il loro personale contributo in questo giorno molto speciale.
“Sono felice che le scuole medie e superiori abbiano accolto con tanto entusiasmo la volontà di partecipare alla giornata della celebrazione della Bandiera Italiana” dice l’assessore Salmi “un’occasione per rendere questa ricorrenza ancora più radicata nelle nostre scuole e nei nostri giovani, perché solo facendo loro apprezzare la storia del nostro Paese saremo in buone mani.
L’iniziativa si inserisce all’interno di un percorso ben più complesso di Educazione Civica avviato insieme alle scuole, per rafforzare il senso di appartenenza non solo ad una nazione ma ad un unione delle nazioni. Ci impegneremo per rendere questa giornata un momento di studio sul tema Patria, sul suo significato e la sua importanza in un contesto fortemente multiculturale come il nostro”.
Partita del cuore
Risultato piuttosto deludente per gli amministratori locali di Novellara che ieri pomeriggio hanno sfidato le forze dell’ordine in occasione della partita “Un calcio alla malavita in ricordo della strage di Capaci” organizzata dall’assessore all’associazionismo e volontariato Salmi Youssef. La competizione di calcetto si è chiusa con un 5 a 12 a favore delle forze dell’ordine, ma non ci si è soffermati molto sui gol subiti o realizzati perché l’incontro si svolgeva per ricordare il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo ed i tre agenti della scorta (Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro) caduti proprio vent’anni fa nell’attentato a Capaci. Solidarietà e fair paly hanno reso la giornata speciale ed in molti tra il pubblico hanno notato come la partita si sia svolta sotto un bellissimo arcobaleno, simbolo di speranza e di serenità.
Skate park: avviati i lavori
Entro giugno il Parco Augusto Daolio sarà dotato di una tra le piste più fruibili della zona
Novellara (RE), 17 maggio – Sono iniziati i lavori per la realizzazione dello primo skate park di Novellara. La struttura sorgerà nell’area centrale del parco urbano Augusto Daolio, in questi mesi sempre più frequentato grazie alla realizzazione di piste ciclo-pedonali illuminate, piantumazioni e giochi per bambini.
L’idea di fondo del progetto, seguita e aggiornata nel corso degli anni a più riprese grazie alla collaborazione di un gruppo di skaters locali, si basa sul recente concetto della “Skate Plaza” ovvero di una struttura finalizzata alla pratica dello skateboarding ma totalmente integrata nello spazio urbano e verde circostante a ridotto impatto visivo. La struttura, di circa 650 mq, sarà costruita con calcestruzzo armato per poter essere utilizzata da skaters e rollerbladers (pattinatori) esperti, ma anche da quelli alle prime armi grazie a diversi elementi (alcuni esempi: muretti, scalinata con hubba e rails, manual pads, spina) che consentiranno varie manovre dei più disparati livelli di difficoltà.
Marco Bartoli, uno dei ragazzi che insieme ad Adriano Tirelli, hanno seguito più da vicino la progettazione e sviluppo della struttura, dice: “Sono circa 20 gli skater attivi solo a Novellara, ma tanti altri sono in attesa dello skate park per rispolverare la tavola dal garage, senza contare poi coloro che, probabilmente galvanizzati ed incuriositi da una nuova realtà, vorranno provare ad avvicinarsi a questa disciplina. Da parte nostra c’è sempre stata la massima disponibilità nel far conoscere e supportare questa passione e con la ventata di aria fresca che rappresenta questa struttura, mi auguro che possa nascere qualcosa di bello, interessante e condiviso”.
Per Salmi Youssef assessore ai giovani di Novellara è stato traguardato un importante obiettivo per la comunità: “Il progetto in prima battuta non era stato accettato da diversi residenti della zona, quindi si è lavorato molto per creare un progetto condiviso, cogliendo sia le esigenze dei residenti sia quelle dei ragazzi. Entrambe le parti hanno dimostrato disponibilità nell’ interagire insieme così tutti si sono sentiti “co-progettisti”. Veglieremo affinché questo dialogo continui”.
Già condivisa infatti la necessità di realizzare un regolamento comunale per le modalità d’uso dello spazio e attorno dell’opera saranno collocate siepi ed una piccola duna per limitare l’impatto acustico.