“Alla tavola dei Gonzaga di Novellara tra Cinque e Seicento” il primo volumetto della Collana di ricerche per la Storia di Novellara pubblicato dall’Archivio storico “V.Davolio e A.Cerlini” del Comune di Novellara sarà presentato domenica 1 marzo alle ore 17.00 nella Sala del Consiglio di Novellara.
Il testo, che racconta dell’alimentazione alla tavola dei Gonzaga di Novellara, ma anche degli antichi rimedi per curare gli ammalati, è il frutto di anni di ricerca storica compiuta da Maria Gabriella Barilli che con grande pazienza ha trascritto tantissime lettere contenute all’interno delle trecento buste e più di corrispondenza tra conti e contesse di Novellara.
Un racconto culinario davvero curioso che dalla Contessa Costanza, passando per Alfonso I, Vittoria e Camillo II racconta di usi e costumi, tavola e piacere, convivialità e valorizzazione del cibo in un momento in cui l’EXPO sta portando in primo piano il valore del cibo. Ai presenti sarà consegnata copia dell’opuscolo che sarà successivamente messo in vendita presso il bookshop del Museo Gonzaga.
Al termine aperitivo con l’Acetaia comunale.
sala del consiglio
Un libro sulla vita del tenore Franco Tagliavini
Una nuova iniziativa editoriale tutta novellarese sarà presentata sabato 13 dicembre alle ore 17,00 nella Sala del Consiglio della Rocca dei Gonzaga. Si tratta del libro sulla straordinaria vicenda umana e artistica del tenore novellarese “FRANCO TAGLIAVINI da Novellara al Metropolitan” scritto dallo storico locale Vittorio Ariosi, che si è avvalso degli indirizzi e della speciale collaborazione della moglie del tenore Elyane Claustre.
Nell’occasione sarà mostrato, commentato e illustrato questo volume ricco di fotografie importanti e significative che ripercorrono la vita del grande artista che con la sua arte canora ha conquistato le platee dei più importanti teatri del mondo: dal Metropolitan al Covent Garden, dalla Scala al Bolshoi, tante per citarne alcuni.
Il libro risulta molto curato, cita particolari importanti e inediti, e raccoglie una serie di rilievi e di recensioni delle più importanti testate giornalistiche italiane, europee e di oltre oceano. Inoltre richiama i premi, le onorificenze e i riconoscimenti ricevuti da Franco Tagliavini e mette in risalto le caratteristiche umane di un novellarese profondamente stimato e amato dalla sua gente.
“FRANCO TAGLIAVINI da Novellara al Metropolitan” è in vendita presso il Circolo Culturale “Marta Beltrami” o presso il Circolo Culturale “OMNIBUS” che hanno sostenuto entrambi questa lodevole iniziativa. La presentazione gode del patrocinio del Comune di Novellara.
Venerdì 21 febbraio prima serata di “Diritto di scuola”
Venerdì 21 febbraio, alle ore 20.30 in Sala del Consiglio comunale a Novellara si terrà la prima serata di “Diritto di scuola”, l’iniziativa organizzata dal Comune di Novellara, con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia Romagna, per riflettere sul mondo della scuola e fare un bilancio sui progetti realizzati in questi anni.
La prima serata, intitolata “Vita da adolescente”, offrirà a docenti e genitori un focus sulle abitudini e stili di vita degli adolescenti italiani. Nei mesi scorsi, gli studenti delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Novellara hanno risposto ad un questionario realizzato dall’associazione “Laboratorio adolescenza”.
Questi dati saranno illustrati e commentati dal Sindaco Raul Daoli, da Maurizio Tucci, responsabile dell’indagine e da Francesca Fontanesi, psicologa dell’Istituto Comprensivo novellarese. Interessanti e significativi i dati che risultano dall’indagine: il 38% dei ragazzi dice di avere un computer, mentre il 52% si collega quotidianamente ad Internet.
Quest’ultimo, insieme alla televisione, risulta essere uno dei modi preferiti per trascorrere il tempo libero, mentre allo studio i ragazzi dedicano due – tre ore al girono. Il 43,5% dei ragazzi intervistati, infine, dice di non avere mai letto un quotidiano non sportivo, mentre il 59,7 % ritiene che sarà difficile trovare un lavoro.
“In questi anni – ha affermato il Sindaco di Novellara, Raul Daoli – il Comune di Novellara ha collaborato attivamente con tutte le scuole del paese per realizzare progetti innovativi, capaci di rispondere al mutare delle esigenze degli abitanti più giovani del paese, mantenendo inalterati i valori fondanti dei servizi educativi e la loro qualità. I risultati dell’indagine sugli stili di vita degli adolescenti – ha proseguito Daoli – sono uno strumento molto utile per conoscere bisogni, sogni, paure dei giovani e capire come agire e lavorare per dare loro risposte concrete. Queste tre serate – ha concluso il Sindaco – sono l’occasione per riflettere su quanto è stato realizzato, coinvolgendo tutti gli attori che hanno contribuito a rendere Novellara un esempio studiato e seguito in tutta Europa.”
Festa della Liberazione a Novellara
Sarà Antonio Mariani Cerati, storico Sindaco di Novellara dal 1951 al 1976, il personaggio e filo conduttore al quale l’amministrazione comunale dedica le celebrazioni del 68esimo anniversario della Liberazione. Sabato 20 aprile alle ore 10.30 in Sala del Consiglio gli studenti della scuola media Lelio Orsi presentano la ricerca condotta durante il laboratorio ‘900 proprio su “Mariani Cerati Antonio e la cooperazione” – dai bisogni della gente alle soluzioni concrete, progetto in collaborazione con Bellacopia.
La ricerca condotta dagli 11 studenti della scuola media locale è partita da una lettura approfondita della Costituzione per poi concentrarsi sul dialogo tra amministrazione pubblica e lavoratori tra il Secondo dopoguerra fino agli anni ’70. In questo scenario locale Tonino Mariani Cerati ebbe una ruolo fondamentale per l’impegno, la dedizione, l’onesta e competenza con cui si mise al servizio della sua collettività. Attraverso documenti conservati in Archivio Storico, l’incontro con storici cooperatori locali, tra cui Giannetto Gatti e Marco Bussei e lo studio di precedenti ricerche condotte sul campo, i giovani studenti hanno potuto formarsi un quadro estremamente dettagliato e sincero di quali siano state le conquiste a livello economico, sociale, sindacale e civili di quegli anni.
Il 25 aprile, tutta la cittadinanza è invitata ad incontrarsi alle ore 9.15 davanti alla Rocca per proseguire insieme in corteo lungo i 12, tra cippi e monumenti, in omaggio e ricordo ai caduti della Resistenza. Il gruppo raggiungerà alle ore 11.00 Piazza della Resistenza per giungere infine in Piazza Unità d’Italia dove i ragazzi della scuola media presenteranno delle letture tratte dalla ricerca su Antonio Mariani Cerati. Seguirà discorso del Sindaco Raul Daoli e momento musicale del gruppo Folkin’ Po.
Ai presenti verrà distribuita in omaggio copia della ricerca svolta dagli studenti su Cerati. Dalle 12.30 al Circolo ricreativo aperto novellarese organizza il tradizionale pranzo del 25 aprile, in collaborazione con ANPI locale.
Per maggiori informazioni http://www.comune.novellara.re.it
SETTIMANA DONNA
Dieci donne straordinarie, dieci donne che si sono contraddistinte in campo sociale, educativo, amministrativo, scientifico e culturale e che grazie alle loro competenze, passioni e capacità hanno reso il nostro Paese più giusto, dignitoso e ricco.
Le donne in questione sono: Edda Ferretti, partigiana, attiva nell’U.D.I, che spese la sua vita impegnandosi nella conquista dei diritti civili; Marta Beltrami antifascista, amministratrice e insegnate appassionata nella ricerca educativa, Velia Vallini figura di prim’ordine nell’amministrare la Provincia di Reggio nel secondo dopo guerra, la giornalista Ilaria Alpi uccisa a Mogadiscio durante le sue indagini sul traffico d’armi e rifiuti tossici insieme al suo operatore Miran Hrovatin; Rita Atria collaboratrice di giustizia determinante per diversi arresti di criminali mafiosi che si suicidò subito dopo la strage in via d’Amelio; Nilde Iotti prima Presidente della Camera dei deputati; il Premio Nobel per la medicina Rita Levi-Montalcini; Matilde Serao scrittrice e giornalista che fondò Il Mattino; Sibilla Aleramo, pseudonimo di Rita Faccio scrittrice e poetessa femminista; Artemisia Lomi Gentileschi pittrice italiana di scuola caravaggesca.
A loro la Giunta ha deciso di dedicare le vie del nuovo quartiere Armonia in fase di costruzione nella zona sud di Novellara. Il progetto in questione Le vie “en rose” sarà presentato con un momento ufficiale domenica 10 marzo alle ore 11.00 presso la Sala del Consiglio all’interno della quarta rassegna al femminile “Settimana donna” promossa dal Comune di Novellara, Pro Loco, A.N.P.I. e circolo ricreativo.
“A Novellara attualmente sono solo sei le vie dedicate alla professionalità e alla creatività delle donne, troppo poche rispetto al contributo e ricchezza che le stesse hanno offerto per la crescita del nostro Paese” dice la Vice Sindaco Barbara Cantarelli “Al di là delle “quote rosa” per Novellara sarà un modo per ringraziare e consegnare alle future generazioni un’impronta della loro presenza e del loro lavoro”.
Attraverso foto, documenti storici, video e loro dichiarazioni si darà voce a queste protagoniste della storia del nostro Paese, raccontando così le loro straordinarie vite, per sugellare questa proposta d’intitolazione. Al termine di questa narrazione verrà offerto un aperitivo in rosa.
All’interno di “Settimana donna” il Comune organizza l’8 marzo un pranzo al Tempio Sikh in via Bandini 7 offerto dalla comunità indiana come occasione di vicinanza e conoscenza (ultimi posti disponibili presso URP o mediatori culturali).
Sabato 9 marzo alle ore 17.30 in Sala Palatucci (Galleria S. Stefano) sarà la sezione dell’ANPI di Novellara a curare la presentazione del libro “Ma il mito sono io” di Laura Artioli sulla vita di Lucia Sarzi (1920 – 1968) antifascista impegnata nella Resistenza insieme ai fratelli Cervi e attrice. Sarà un modo per soffermarsi su questa figura storicamente poco considerata e ricordarla attraverso i suoi tratti più caratteristici di donna appassionata e creativa, considerata un modello di emancipazione e, forse anche per questo, vittima di pregiudizi.
Non mancherà il tradizionale pranzo della festa della donna al circolo ricreativo domenica 10 marzo e l’esposizione di libri sul tema “Storie di donne” in biblioteca comunale (dal 2 al 9 marzo).
“Il Futuro in Laurea”: giornata di presentazione
Novellara (RE), 23 novembre 2012 – Saranno 12 gli studenti novellaresi che presenteranno le proprie tesi di laurea sabato 24 novembre alle ore 9.00 presso la sala del Consiglio alla presenza di autorità e aziende locali. “Futuro in Laurea”, progetto ideato dell’assessorato all’associazionismo, volontariato e giovani Salmi Youssef per facilitare il dialogo tra giovani ed il mondo del lavoro, sta giungendo al termine e con questa giornata di presentazione si vuole rendere protagonisti questi giovani con le loro competenze ed i loro studi.
Durante la mattinata verranno consegnati i premi e le pergamene dal Sindaco Raul Daoli e dall’assessore Salmi Youssef, insieme all’assessore provinciale all’Istruzione Ilenia Malavasi che ha supportato l’iniziativa e che ha detto in merito: “E’ importante valorizzare i ragazzi che terminano il loro percorso universitario, dando risalto alle loro tesi di laurea.
Nonostante in questo momento i tassi di disoccupazione giovanile siano ancora molto alti, la condizione occupazionale e retributiva dei laureati resta migliore di quella dei diplomati, con un tasso di occupazione superiore di oltre 11 punti percentuali e una retribuzione superiore del 50%. Rispetto all’ateneo di Modena e Reggio Emilia l’indagine Almalaurea evidenzia come il 60% dei ragazzi laureati nel 2011 lavora con contratti stabili. L’investimento sul capitale umano e’ ancora un valore ed e’ importante continuare a investire sulla scuola, sull’istruzione e sull’università per permettere ai nostri ragazzi la migliore preparazione e formazione possibile, quale unica garanzia per il loro ingresso nel mondo del lavoro”.
Per l’assessore Youssef Salmi questo progetto ha avuto come obiettivo quello di valorizzare la risorsa “giovani” presente sul territorio, sostenendone la ricerca del lavoro con stage o borse di studio ed allo stesso tempo quello di promuovere le nuove professionalità emergenti.