Festa chiusura campo giochi comunale

cavalli

Tutti i bambini sono invitati venerdì 11 settembre nel cortile della Rocca alla Festa di chiusura del Campo giochi comunale “Il Piccolo Principe” dalle ore 16.00 alle 19.00. Oltre ai laboratori creativi a cura delle educatrici della cooperativa sociale “L’Ondanova” l’associazione di Protezione Civile Nubilaria ha invitato Civilino, la mascotte della Protezione Civile per altre attività ludiche ed educative.

ABF

Pubblicità

Carta degli Sposi: una nuova guida ne illustra spazi, costi e informazioni

MATRIMONIO IN CORTILE (1)

A Novellara la decisione da parte di coppie di futuri sposi di celebrare il proprio matrimonio nella Rocca dei Gonzaga sembra essere una tendenza costante crescita. Dall’inizio di quest’anno il Sindaco Elena Carletti o suo delegato ne hanno già celebrati 24 (tra coppie residenti e da fuori Comune) e ne sono in programma altri 14, numero che confermano come la Rocca Comunale sia sempre più richiesta per i servizi offerti e le splendide e romantiche locations. Il tutto è iniziato dopo il terremoto del 2012, quando alcune sedi istituzionali dei Comuni limitrofi sono risultate inagibili, poi la voce si è sparsa ed il passaparola ha fatto il resto. Per rispondere a tutte le richieste ed informazioni dei futuri sposi sempre più esigenti e attenti a utilizzare i romantici spazi della Rocca, è stata realizzata una nuova Carta degli Sposi.
Gli interessati non solo troveranno tutte le informazioni legali e la normativa di riferimento sul rito civile, ma anche tutte le possibilità sull’uso delle sale – incluso il foyer del Teatro e, a grande richiesta, il cortile della Rocca per le celebrazioni all’aperto – sulle richieste musicali, sui servizi fotografici .
L’ufficio relazioni con il pubblico si augura che questo pieghevole – impaginato graficamente dalla direttrice del Museo Elena Ghidini che ha scelto per la copertina un dettaglio proprio del Museo Gonzaga – diventi utile vademecum per aiutare i futuri sposi nel loro giorno più bello.
Il documento è a disposizione presso l’URP ed è scaricabile dal sito istituzionale.

Podere Francesco

“Alfabeti” la nuova stagione teatrale 2015-2016 di Novellara dal 18 settembre si apre la campagna abbonamenti

HD def logo_TFTn_tracc[1]

“Alfabeti” la nuova stagione teatrale 2015 – 2016 del Teatro della Rocca “Franco Tagliavini” di Novellara si presenta con una nuova immagine grafica, diversi linguaggi, nuove collaborazioni e interazioni per catturare un pubblico sempre più attento e desideroso di proposte innovative e variegate. Un cartellone che si è trasformato in un vero e proprio abbecedario del teatro racchiudendo in sé differenti idee, nuove formule e concetti: oltre a grandi professionisti del teatro italiano ed a compagnie premiate nei migliori concorsi nazionali come Lella Costa, Giobbe Covatta e Ennio Marchetto, la stagione riflette la volontà di creare interazioni con i talenti del proprio territorio, valorizzare le compagnie che lavorano alle periferie delle grandi città, la formazione e stage per gli addetti ai lavori, senza dimenticare, i festival (Teatro Lab e del Ritmo), le coproduzioni, gli spettacoli rivolti a famiglie e bambini curati dall’associazione Mirart per “Di domenica in domenica”.

E se l’alfabeto è il tratto distintivo della nuova stagione teatrale, non possiamo che iniziare dalla lettera “A” di abbonamenti che aprirà ufficialmente il 18 settembre. “Veniamo da mesi di grande e impegnativo lavoro di ricerca e promozione per valorizzare e incentivare la cultura nel nostro teatro” afferma l’assessore alla cultura Marco Battini affiancato dal direttore artistico Daniele Franci “Invitiamo a consultare la ricca e intraprendente stagione teatrale ed a credere insieme a noi a questo grande progetto di valorizzazione territoriale”.

Gli abbonamenti si sviluppano su tre differenti filoni:

Abbonamento stagione per non perdersi i grandi nomi del teatro italiano – Include i sei spettacoli di punta della stagione 2015 – 2016 al costo di 75 euro.

“La commediola” di Giobbe Covatta (in programma il 30 ottobre), in cui l’attore comico presenta un reading della sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori. Contenuti e commenti, spassosi e divertenti, come sempre accade negli spettacoli di Covatta, diventano temi seri, drammatici e sui cui riflettere. “Non c’è due senza soufflé” – un mix esplosivo tra commedia brillante, dramma e teatro dell’assurdo saranno al centro dello spettacolo del 12 dicembre del Teatro Parpignol con Salvatrore Lanza e Luca Forte per la regia di Francesco Marchesi. Grande attesa il 19 febbraio per “il Pranzo di Babette” con Lella Costa – una riflessione sulla necessità di condivisione. Lella Costa, una delle artiste più colte e sensibili del teatro italiano, incontra uno dei racconti più emblematici della scrittrice danese Karen Blixen, quel pranzo di Babette divenuto celebre grazie al film diretto da Gabriel Axel del 1987. “Carta Canta” (programmato per il giorno 11 marzo) spettacolo di Ennio Marchetto celebre trasformista italiano che porta da quasi 20 anni in scena degli esibizioni mozzafiato che uniscono comicità al suo inconfondibile trasformismo, mimo, danza e origami. “Carta Canta” è una vera e propria Babilonia di musica, teatro e creatività tutto da ammirare. In abbonamento sono anche inclusi “Hot family” del Teatro Parpignol, spettacolo vincitore del Premio Traiano 2015 nella sezione autori (in programma il 30 marzo) e Black&Light della eVolution Dance Theater, un cocktail di danza acrobatica, teatro fisico, video art, effetti scenici e tecnici di forte impatto ( in cartellone il 20 marzo).

Abbonamento a “Periferie Teatrali” in collaborazione con il Centro Teatrale NoveTeatro diretto da Gabriele Tesauri – pacchetto di tre spettacoli di ricerca affidati a giovani realtà teatrali professionistiche dell’hinterland di Torino, Milano e Bologna al costo di 25 euro. L’obiettivo è quello di sostenere la nostra drammaturgia contemporanea e nel contempo le nuove generazioni che si stanno facendo strada nel panorama nazionale.

14 novembre 2015 – Mulino ad Arte “Mi Abbatto e Sono Felice”

16 gennaio 2016 – Piano in bilico “Marilyn mon amour”

31 gennaio 2016 – Teatro delle Temperie “ Il circo capovolto”

Abbonamento “Full Entrance” che garantisce l’ingresso agli spettacoli sopra descritti ed agli altri quattro a pagamento a cura delle compagnie locali come Amigdala diretta da Massimo Arduini, Altrarte che propone in occasione della giornata mondiale delle abilità differenti “Fragile Sublime” e la nuova produzione“Cenere” (in coproduzione con il Teatro Tagliavini di Novellara) oltre al musical “Anna dei Sentieri” che sarà riproposto in occasione della Giornata della Memoria ed a dieci anni dal suo debutto.

Costo per l’abbonamento “Full entrance” euro 135.

Per informazioni, acquisto abbonamenti e contatti:

Teatro della Rocca Franco Tagliavini – P.le Marconi, 1 – 0522-655407 – teatro.novellara@gmail.com

Cinema in Rocca: programmazione e sostituzioni della settimana

mia amdreCOMUNICATO STAMPA – Ultime settimane di programmazione per il Cinema sotto le stelle nel cortile della Rocca dei Gonzaga che anche quest’anno, complice il gran caldo ed il mix di pellicole per grandi e bambini hanno fatto riscontrare una buona affluenza.
Questa settimana verrà proiettato – mercoledì 19 agosto – la brillante commedia francese “La famiglia Belier”, mentre giovedì 20 agosto, il film “Selma” verrà sostituito da “Mia madre” di Nanni Moretti.
Tutti le proiezioni, in caso di maltempo si terranno all’interno del Tetro Franco Tagliavini.
Prezzi di ingresso: interi € 5,00 – ridotti € 4,00
(tessera Arci, Agis, militari e anziani oltre i 60 anni)

Ridotto YoungERcard*: € 2,50
Omaggio per i minori di anni 4

Per informazioni: Arci: www.arcire.it Tel: 0522 392137
Comune di Novellara: www.comunedinovellara.gov.it
Tel. Biblioteca: 0522 655419 – URP: 0522 655454

Sara Germani

180 pagine    Costo 11,40€ + spese di spedizione 3,60€ POSTEPAY 4023-6009-0376-5313 C.F. TRRGPP68T10Z133H <> Riempire il form del Blog o scrivere a giuseppeturrisi@yahoo.it indicando Nome Cognome ed Indirizzo completo di CAP e sarà spedito nel più breve tempo possibile

180 pagine
Costo 11,40€ + spese di spedizione 3,60€
POSTEPAY
4023-6009-0376-5313
C.F.
TRRGPP68T10Z133H
<>
Riempire il form del Blog
o scrivere a giuseppeturrisi@yahoo.it
indicando Nome Cognome
ed Indirizzo completo di CAP
e sarà spedito
nel più breve tempo possibile

Prima guerra mondiale

Il termine “Grande Guerra” è apparso a partire dal 1914, quando divenne subito evidente che l’estensione delle operazioni militari, i milioni di soldati sul campo e la sua durata ne avrebbero fatto un conflitto dalle dimensioni inedite e senza termine di paragone.

Prima guerra mondiale

Le cose cambiano: un messaggio contro l’omofobia

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nel 2010, dopo alcuni suicidi di ragazzi omosessuali vittime del bullismo omofobo, lo scrittore e attivista Dan Savage e suo marito Terry Miller hanno caricato su YouTube un messaggio di speranza e conforto. Da quel video nacque un sito, una campagna web “Its gets better” e un progetto  editoriale tutto italiano “Le cose cambiano” (Ibsn edizioni e Girls and Boys) che il 10 gennaio alle ore 21.00 al Teatro della Rocca Franco Tagliavini viene trasposto nella versione teatrale.

Prodotto da CTE Etoile insieme al teatro novellarese, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia ed in collaborazione con Arcigay, lo spettacolo “Le cose cambiano” con ritmo e semplicità dell’azione scenica voluta dal regista Daniele Franci racconta dati, testimonianze, buoni consigli, episodi tristi o divertenti, per ricordare a tutti i ragazzi LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, transgender) che stanno affrontando un momento difficile o che faticano ad immaginare un futuro, che non sono soli e che le cose cambieranno in positivo.
È un messaggio forte e chiaro contro l’omofobia rivolta al vasto pubblico, partendo dal mondo della scuola (è prevista una matinée per le scuole): il cambiamento sta avvenendo e non bisogna avere paura né essere complici silenziosi di atti discriminatori e violenti.
Biglietti euro 15.00 – ridotto euro 13.00 acquistabili in biblioteca o un’ora prima in biglietteria del Teatro.
Maggiori informazioni sul progetto/spettacolo

Franzini-1

La scuola fa festa ai colori dell’Italia

tricolore novellaraIl 7 gennaio si celebrerà anche a Novellara la Festa del Tricolore, promossa dal Comune e dal Gruppo Alpini “Valgranda” appartenente all’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Reggio Emilia, insieme a centinaia di studenti dell’Istituto Comprensivo di Novellara e della sezione locale dell’Istituto superiore professionale Mario Carrara.
Ormai da quattro anni si omaggia questa festa nazionale sul territorio novellarese insieme a tanti giovani novellaresi che ne scoprono e ne riconoscono così la storia ed i valori. Quest’anno la celebrazione del 218esimo anniversario si svolgerà in Rocca con alzabandiera alle ore 9.30 insieme ad autorità e studenti che canteranno insieme l’Inno di Mameli per poi proseguire la festa alle ore 10.00 con il saluto delle autorità e il concerto dell’Orchestra giovanile della scuola di Musica “Lo Schiaccianoci” nel Teatro della Rocca Franco Tagliavini.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.