“Fu a Natale” e altri racconti – giovedì 5 dicembre 2013

Microsoft Word - loc guareschi.dotx

Pubblicità

Ecco i nuovi corsi di teatro a Novellara

NoveTeatro compie cinque anni e presenta i nuovi corsi di teatro per adulti e il laboratorio per bambini di scuola elementare e materna

A ottobre NoveTeatro compierà cinque anni. Pochi sulla carta, tanti per numero e qualità delle attività che l’associazione ha portato avanti. Ma a fronte di importanti impegni produttivi, NoveTeatro non ha mai abbandonato la sua vocazione a diffondere la cultura teatrale a Novellara e provincia. Anche quest’anno è giunto il momento di presentare ai novellaresi i corsi di formazione teatrale per adulti per l’anno accademico 2012/2013: come di  consueto, l’appuntamento è fissato per giovedì 20 settembre alle ore 21 presso la Sala Civica “Augusto Daolio”, all’interno della Rocca di Novellara.
Cosa attende gli allievi della scuola di NoveTeatro? Uno staff di insegnanti professionisti condurrà nel 2013 la Compagnia de’ Giovani di NoveTeatro a concludere il suo percorso nella goldoniana “Trilogia della villeggiatura”. Chi frequenterà il corso di teatro musicale si cimenterà  in un musical noto, come già l’anno scorso con un grande successo di pubblico.
Martedì 18 settembre alle ore 21, sempre presso la sala Civica “Augusto Daolio”, è fissato l‘appuntamento per la presentazione dei corsi per bambini. A fianco del neonato laboratorio dai 7 agli 11 anni, sarà proposto anche il nuovo laboratorio per bambini della scuola materna, compresi nella fascia d’età dai 4 ai 6 anni, che saranno coordinati dalla storica educatrice novellarese Maura Belluti.

A cinque secoli dalla nascita, Novellara celebra Lelio Orsi

Sabato 19 e domenica 20 giornate di studio
visite ed incontri per approfondire la figura dell’artista manierista

  • Novellara (RE), 16 novembre 2011 – Per celebrare i cinquecento anni dalla nascita di Lelio Orsi (Novellara 1511 – 1587), una delle maggiori personalità artistiche del Cinquecento emiliano, che fu artista alla corte dei Gonzaga di Novellara,  il Comune, in collaborazione con la Provincia di Reggio Emilia e la Soprintendenza BSAE di Modena e Reggio Emilia ha organizzato una giornata di studi che si svolgerà il 19 novembre nel Teatro della Rocca.

Si inizierà alle ore 10.00 con i saluti delle autorità che saranno seguiti alle ore 11.00 da diversi interventi di storici dell’arte che si confronteranno ed analizzeranno la figura poliedrica dell’artista che per Novellara fu pittore, disegnatore, scenografo ed architetto.

La conclusione dei lavori è prevista per le ore 17,30 con la visita al Museo Gonzaga dove sarà esposto, per gentile concessione della Soprintendenza per i Beni Artistici di Modena e Reggio Emilia, il “Ratto di Ganimede” affresco staccato nel 1845 da un camerino della Rocca.

Domenica 20 saranno organizzate visite guidate ai luoghi orsiani di Novellara a partire dalle  ore 10.30 quando la direttrice del Museo eseguirà una visita guidata al Museo Gonzaga. Alle ore 15.00 lo storico d’arte Umberto Nobili guiderà alla visita del Casino di Sopra, villa di campagna e luogo di svago, rappresentanza e centro di produzione agricola della famiglia Gonzaga nella quale Lelio Orsi decorò la sala centrale, il più vasto e articolato progetto decorativo, ora esposto presso il Museo Gonzaga, in deposito dalla Soprintendenza per i Beni Artistici di Modena e Reggio Emilia. Per le visite è necessaria la prenotazione presso la Biblioteca comunale allo 0522-655419.

La Novellara rinascimentale è rimasta profondamente segnata dall’impronta di questo artista manierista che ha elaborato il disegno per il centro storico con le case porticate che si affacciano sulla piazza ed ha progettato e decorato diversi edifici su commissione dei Gonzaga.

Il programma della giornata di studi “Orsi a Novellara”
di sabato 19 novembre:

Ore 10.00 Saluti delle autorità 

  • Raul Daoli, Sindaco del Comune di Novellara
  • Mirko Tutino, Assessore alla Cultura della Provincia di Reggio Emilia
  • Stefano Casciu, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia
  • Paolo Santachiara, Assessore alla Cultura del Comune di Novellara

Ore 11,00 Interventi 

  • Presiede Claudio Strinati, Ministero Beni Culturali , Roma
  • Angelo Mazza, Ispettore onorario per i beni storici e artistici nel territorio dell’Emilia-Romagna  – Cicli decorativi e decorazione nelle piccole corti e nelle residenze padane 
  • Massimo Pirondini, Storico dell’arte, Reggio Emilia  – Lelio Orsi e gli acquisti del Museo Gonzaga di Novellara 
  • Maria Cristina Costa, Architetto, Reggio Emilia – Castello Querciola e un’opera giovanile di Lelio Orsi 
  • Gianluca Cristoforetti, Architetto, Faenza  – Progetto dello spazio pubblico dal Rinascimento ad oggi
  •  Walter Baricchi, Presidente del Club Unesco di Reggio Emilia  – Rinascimento urbano nelle piccole capitali padane 

Ore 13,00 Buffet 

Ore 13,30 Visita alla Piazza di Novellara

Ore 15,00 

  • Pier Luigi Carofano, Scuola di specializzazione in Storia delle Arti Università di Siena Correggio o Lelio Orsi? Precisioni intorno ad una nuova versione del Cristo nell’Orto degli Ulivi 
  • Alessandra Bigi Iotti, Storica dell’arte, Reggio Emilia  – “un maistro che si accorda benissimo all’oppenion di Messer Lelio”. Pietro Motta e il giovane Raffaellino da Reggio alla corte di Novellara.
  •  Antonio Vannugli, Università per Stranieri di Perugia – L’ Oratorio del Gonfalone a Roma: stato degli studi e nuove proposte
  • Giulio Zavatta, Università di Verona – Pompeo Pedemonte, Giulio Rubone e Raffaellino da Reggio nel cantiere della Sala del Fico a Novellara 
  •  Emilio Negro, Storico dell’arte, Bologna – Prospero Clemente: un’inedita Madonna col Bambino e un disegno 
  • Marco Ciampolini, Accademia di Belle Arti di Carrara  – Il Cinquecento emiliano nelle collezioni senesi 

A seguire visita al Museo Gonzaga dove in occasione del cinquecentenario sarà esposto, per gentile concessione della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia il “Ratto di Ganimede”

Sposarsi nella Rocca di Novellara

Questo slideshow richiede JavaScript.

Novellara ha luoghi speciali molto suggestivi per celebrare i matrimoni civili ed è per questo che coppie, anche non residenti, scelgono le nostre location per il loro “sì”.

di Barbara Cantarelli – Vice Sindaco

Celebrare un matrimonio è molto emozionante, sapere che, nel giorno più importante della vita di una coppia, si è lì davanti a due innamorati a condividere un progetto di vita carico di speranze e sogni è davvero bello. A me succede spesso di commuovermi, mi si annoda la voce e non nego che qualche lacrima è anche scesa…soprattutto quando gli sposi sono miei amici o hanno bimbi.

Nel 2010 in Rocca sono stati celebrati 23 matrimoni civili ed un numero costante di coppie da fuori Novellara (7 nel 2010) scelgono di sposarsi nella nostra città d’arte per le ambientazioni veramente suggestive per una giornata indimenticabile. Considerati i costi fissi relativi all’apertura, alle pulizie e del personale, la giunta ha recentemente deliberato i costi delle prenotazioni delle sale, distinguendo proprio tra coppie residenti a Novellara e non, offrendo così la possibilità a tutti di festeggiare e di addobbare la sala secondo i propri gusti, garantendo il ripristino del luogo per chi deve utilizzarlo successivamente.
Nel dettaglio, alle coppie residenti a Novellara, il Comune può proporre senza spese, a chi desidera uno stile molto intimo, l’ufficio del Sindaco oppure la bellissima sala del Fico, restaurata da poco con affreschi allegorici del ‘500 che contiene circa 30 persone (al costo di 120 euro la sala può essere usata anche dai non residenti).
Per chi desidera attenersi alla tradizione della Sala Consigliare con 50 euro di spese di pulizia (60 per i non residenti) può prenotare una sala capiente e sobria dotata anche di impianto audio a disposizione con musiche selezionate per l’occasione, per la capienza di un centinaio di persone.
Un matrimonio all’insegna della maestosità si può celebrare a tariffa unica e fissa di 500 euro nel cortile o in Teatro, in quest’ultimo caso vanno considerate le spese per l’apertura, le pulizie, la squadre antincendio obbligatoria e il riscaldamento in inverno, ma questo momento sarà davvero ricordato da tutti come un evento principesco.
Chi ha uno spirito più alternativo può valutare l’Acetaia comunale (a 40,00 euro per i non residenti), luogo inconsueto ma ricco di storia e tradizione.
Il Comune ad ogni nuova coppia di sposi regala la costituzione, la bandiera d’Italia e a rotazione piccoli omaggi simbolici. Ovviamente chi celebra non percepisce nulla se non la soddisfazione e la gioia di partecipare al giorno più importante della vita di due sposi.

Presentata la nuova guida di Novellara e il suo museo

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tanti appassionati dell’arte e della storia della città di Novellara non hanno voluto mancare sabato 25 giugno nella sala civica della Rocca di Novellara alla presentazione della guida “ Novellara e il suo Museo” di Vittorio Ariosi ed Elena Ghidini. La guida è stata voluta dall’Amministrazione comunale ed è stata finanziata con il contributo della Fondazione Manodori.

Al tavolo dei relatori erano seduti l’Assessore alla Cultura Paolo  Santachiara, l’Architetto Maria Cristina Costa, Vittorio Ariosi, la direttrice del Museo Gonzaga Elena Ghidini e la Prof.ssa Maria Rosa Villani che ha donato al Museo tre preziosi vetri antichi che sono stati esposti all’interno del percorso espositivo del Museo Gonzaga andando ad impreziosire la sala delle ceramiche della spezieria dei Gesuiti.

L’architetto Maria Cristina Costa ha presentato la guida ed ha tracciato un profilo della Prof.ssa Villani che è stata la prima a scrivere una tesi su Lelio Orsi. L’incontro è poi proseguito in Museo dove i presenti hanno potuto ammirare la donazione.

La guida è in vendita in Museo al costo di € 3,00.