Diventare famiglia: le relazioni di ogni giorno

Sabato 19 gennaio, presso la
Scuola Materna Lombardini di Novellara
alle ore 18, interverrà la prof.ssa Vanna Iori,

esperta di relazioni famigliari, per trattare la tematica
del diventare famiglia nell’attuale contesto sociale.

Il convegno, intitolato “Diventare famiglia: le relazioni di ogni giorno” è un’opportunità per comprendere sempre meglio come due persone, che scelgono di unirsi per formare una famiglia, abbiano in sé sia le fragilità che le risorse per crescere da coppia a generare un nucleo familiare. Si approfondirà il tema del progetto che nasce da due singoli – che ancora non hanno formato un noi – come un divenire che si realizza concretamente nel presente, attraverso la ricerca del lavoro, la casa, una buona relazione tra la coppia, ma che è proiettato anche verso un futuro carico di speranze e aspettative. La coppia ha in essere tutte le potenzialità per evolvere in un nido famigliare, ma questo progetto, che sappiamo non essere lineare, incontra le fatiche di questa realizzazione. Il figlio che non arriva subito, il primo bimbo che scardina le sicurezze sbocciate dall’unione, le relazioni amicali che si diradano sotto il pressante impegno del lavoro e dei figli, la routine caricata da ritmi molto stressanti, l’educazione dei bambini complessa e complicata da un contesto sociale che enfatizza il puro piacere e la pura gratificazione fine a se stessa. A queste problematiche si inseriscono spesso i disaccordi continui con il compagno, se ancora non si è “s-coppiati”, a causa delle aspettative deluse; essere genitore mette a dura prova la coppia e questa situazione può esasperare il rapporto minando il nucleo fondante e creando l’occasione per una diversità di scelte. Quando poi, dopo tante fatiche, i figli saranno ormai adulti si rischia la “sindrome del nido vuoto”. Di cosa si tratta? In breve questa sindrome si manifesta quando i ragazzi intraprenderanno la loro strada, abbandonando la famiglia genitoriale e la coppia fondante stenterà a riconoscersi; i genitori si renderanno conto che sono divenuti quasi estranei fra loro tanto le strade si sono allontanante durante gli anni in cui i figli sono cresciuti. La prof.ssa Vanna Iori stimolerà una riflessione che vuole portare alla luce le criticità che possono subentrare nella quotidianità e che possono diventare occasioni di crescita per la coppia, costruendo legami significativi, sia interni alle mura domestiche che esterne, con amici, nonni, insegnanti, allenatori, altri genitori. La coppia può, giorno dopo giorno, fare quei piccoli passi per di-venire la famiglia attesa e voluta. La riflessione ci stimolerà a prendere consapevolezza delle fatiche dello stare insieme, mostrandoci la bellezza di rischiare per la famiglia, soprattutto se si creano spazi e tempi in cui le famiglie si incontrano per prendersi cura di sé con gli altri, generando un clima di fiducia, ponti di vicinanza, condivisione, e solidarietà. Sarà interessante scoprire come, la coppia insieme, sia in casa che fuori dalle mura domestiche, può costruire la famiglia e contribuire alla realizzazione di un tessuto sociale fecondo.

Vanna Iori 19_01_13

Pubblicità

“Il Futuro in Laurea”: giornata di presentazione

Novellara (RE), 23 novembre 2012 – Saranno 12 gli studenti novellaresi che presenteranno le proprie tesi di laurea sabato 24 novembre alle ore 9.00 presso la sala del Consiglio alla presenza di autorità e aziende locali. “Futuro in Laurea”, progetto ideato dell’assessorato all’associazionismo, volontariato e giovani Salmi Youssef per facilitare il dialogo tra giovani ed il mondo del lavoro, sta giungendo al termine e con questa giornata di presentazione si vuole rendere protagonisti questi giovani con le loro competenze ed i loro studi.
Durante la mattinata verranno consegnati i premi e le pergamene dal Sindaco Raul Daoli e dall’assessore Salmi Youssef, insieme all’assessore provinciale all’Istruzione Ilenia Malavasi che ha supportato l’iniziativa e che ha detto in merito: “E’ importante valorizzare i ragazzi che terminano il loro percorso universitario, dando risalto alle loro tesi di laurea.
Nonostante in questo momento i tassi di disoccupazione giovanile siano ancora molto alti, la condizione occupazionale e retributiva dei laureati resta migliore di quella dei diplomati, con un tasso di occupazione superiore di oltre 11 punti percentuali e una retribuzione superiore del 50%. Rispetto all’ateneo di Modena e Reggio Emilia l’indagine Almalaurea evidenzia come il 60% dei ragazzi laureati nel 2011 lavora con contratti stabili. L’investimento sul capitale umano e’ ancora un valore ed e’ importante continuare a investire sulla scuola, sull’istruzione e sull’università per permettere ai nostri ragazzi la migliore preparazione e formazione possibile, quale unica garanzia per il loro ingresso nel mondo del lavoro”.
Per l’assessore Youssef Salmi questo progetto ha avuto come obiettivo quello di valorizzare la risorsa “giovani” presente sul territorio, sostenendone la ricerca del lavoro con stage o borse di studio ed allo stesso tempo quello di promuovere le nuove professionalità emergenti.

Futuro in laurea – ultimi giorni per raccogliere le adesioni per studenti ed aziende

Ultimi giorni per “Futuro in Laurea” il bando sperimentale voluto da Salmi Youssef, assessore alle politiche giovanili per orientare e valorizzare la risorsa “giovani” e sostenuto anche dalla Provincia di Reggio Emilia.
I destinatari del bando sono i neolaureati under 35, residenti nel Comune di Novellara alla data del conseguimento della laurea e laureati nel periodo ottobre 2011 – ottobre 2012 che, in base alla loro formazione scolastica potranno essere guidati nella ricerca del lavoro con stage ed ottenere una borse di studio.
Per rendere fattibile questo progetto, nel contempo, il Comune di Novellara ricerca sul territorio aziende disposte a firmare un protocollo di intesa nel quale impegnarsi a collaborare all’orientamento e formazione di questi giovani laureati. Le stesse dovranno valutare i curriculum vitae che i ragazzi invieranno al Comune ed in seguito potranno discutere insieme a loro la possibilità di iniziare un tirocinio o stage presso le proprie sedi sul territorio.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al bando o per aderire al protocollo d’intesa visitare il sito del Comune di Novellara   www.comune.novellara.re.it nella parte Servizi on-line “Concorsi, Graduatorie, Bandi (Comune)” oppure contattare l’URP al seguente n. 0522/655417.