Alloggi di edilizia residenziale pubblica: 120mila euro di manutenzioni

Alessandro Baracchi

Vice Sindaco Alessandro Baracchi

Il Comune di Novellara si appresta ad investire oltre 120 mila euro per effettuare lavori di manutenzione, ripristino e interventi per l’efficienza energetica su alcuni alloggi di edilizia residenziale di proprietà dell’amministrazione.
Le risorse, messe a disposizione dalla Regione Emilia Romagna, rientrano in un programma di investimenti approvato nei giorni scorsi dal Tavolo provinciale di concertazione delle Politiche abitative che ha destinato agli interventi di riqualificazione dell’housing sociale circa 848.000 euro.
La somma stanziata al Comune di Novellara è composta per 85.295 euro da finanziamento regionale, mentre altri 36.555 euro derivano dall’attività di gestione (canoni) degli alloggi di proprietà del Comune e saranno impiegati per effettuare interventi di ripristino, rifacimento impianti termici e elettrici nonché lavori di manutenzione ordinaria in alcuni alloggi destinati all’edilizia sociale.
L’Amministrazione del Comune di Novellara con questi interventi, che saranno a carico di ACER Reggio Emilia, non solo migliorerà la qualità abitativa degli alloggi, ma effettuerà anche interventi mirati di efficienza energetica al fine di ridurre i consumi e quindi calmierare i costi delle spese condominiali e delle abitazioni.
“L’Amministrazione comunale – ha sottolineato l’assessore al Welfare nonché vice sindaco Alessandro Baracchi –  ha riposto la sua attenzione sull’edilizia sociale, sia quella pubblica (ERP) sia quella realizzata tramite accordi con privati (ERS). L’obiettivo è quello di continuare a proporre affitti a prezzi agevolati a tutte le famiglie disagiate, non solo tramite la messa a disposizione di alloggi popolari, ma anche attraverso l’ampliamento dell’offerta di alloggi ad affitto calmierato per andare incontro alle esigenze del ceto medio caduto in difficoltà a causa del protrarsi di questa grave crisi economica”.

Morellini OK

Pubblicità

Ad un anno dal sisma del maggio e giugno 2012

giugno un anno dal terremoto

Il giorno 21 giugno una piccola scossa con epicentro a Fivizzano ha riaperto ferite e preoccupazioni che piano piano si stavano placando.
Sul nostro territorio i tecnici comunali hanno subito attivato le procedure per verificare la tenuta delle strutture pubbliche (inizialmente le scuole, chiese e altri locali pubblici) senza riscontare danni a cose o persone.
Nel contempo, come previsto, l’ufficio opere pubbliche ha avviato i lavori di miglioramento antisismico di alcune strutture sportive, sfruttando la pausa estiva delle attività scolastiche.
Nel dettaglio saranno rinnovati gli spogliatoi della palestra blu e sarà completamente ricostruita la copertura della struttura,  con annessi adeguamenti antisismici, grazie ai contributi regionali.
Si tratta di adeguamenti migliorativi di strutture pubbliche, che seppur progettate prima del 2005 (e quindi non sottoposte alle vigenti norme antisismiche) sono riuscite a resistere all’accelerazione sismica del 60% del progetto, condizione, come affermato durante l’assemblea pubblica dello scorso novembre che ha garantito il perfetto funzionamento ed uso delle strutture per tutta la stagione invernale in totale sicurezza.
Spostandoci nell’area industriale, ho constatato che già molte aziende private hanno effettuato i lavori in ottemperanza del D.l. 74/2012 convertito in legge 122/2012 sulla messa a norma in materia sismica, rispettando la scadenza per l’ottenimento della certificazione provvisoria e risolvendo le carenze strutturali dei capannoni con piastratura e fissaggi travi-colonne.
Nei mesi passati anche Novellara, essendo un territorio compreso nei 7 comuni del cratere ristretto, ha dovuto, con il coinvolgimento di imprese edili, ingegneri, geometri, muratori, imprenditori e associazioni di categoria comprendere quale fosse la soluzione migliore per ottimizzare i tempi d’intervento nei reparti produttivi, utilizzando i più efficienti materiali e soluzioni strutturali. Il tutto con occhio attento ai costi e sono fiera di aver constatato come si fosse generata con il tempo una vera e propria task force di professionisti che hanno consegnato al nostro territorio un patrimonio immobiliare produttivo più sicuro e a norma di legge.
Oggi possiamo dire, che molti di questi capannoni hanno ottenuto la certificazione necessaria anche  grazie alla Regione Emilia Romagna che ha messo a disposizione fondi a copertura fino al 70% per chi non ha subito danni (ma doveva ugualmente rafforzare il capannone) e il 100% per chi ha subito danni alla struttura compresi eventuali macchinari o semilavorati, danni anche minimi.
Il decreto ha inizialmente creato preoccupazioni e polemiche a volte  anche giustificate, ma oggi ritengo che, con i risultati che abbiamo ottenuto,  questo territorio diventerà un esempio di rigore e tutela della sicurezza per tutto il Paese; un impegno, il nostro, che deve diventare priorità per tutte le Regioni e amministrazioni locali, ricercando così di adeguare preventivamente gli edifici sensibili.
Il ringraziamento di Novellara alle associazioni che si sono impegnate nell’emergenza post-sisma
C’era anche il Sindaco Raul Daoli a rappresentare tutta la città a Reggiolo, lo scorso 1 giugno all’iniziativa promossa dalla Provincia per ringraziare tutte le associazioni, Protezione Civile in primis che si sono adoperate giorno e notte per garantire agli sfollati una quotidianità più serena e autonoma. Anche le associazioni novellaresi hanno contribuito con numerosi eventi, raccolte di fondi e prodotti di consumo da donare ai Comuni più colpiti. Anche nella drammaticità di quei mesi, le nostre comunità sono riuscite a tirare fuori il meglio.

di Barbara Cantarelli, Vice Sindaco

Per Guadagnare a Novellara, Si Passa Da Qui tel.3333460860

Per Guadagnare a Novellara, Si Passa Da Qui tel.3333460860

Appuntamenti del fine settimana a Novellara

calendarEcco come poter trascorrere il proprio tempo libero nel fine settimana a Novellara.

Mercatino a Km Zero: Come ogni venerdì pomeriggio le aziende agricole locale si danno appuntamento lungo al portico del Borgonouvo, in pieno centro storico a Novellara, per vendere frutta, verdura e fiori di stagione (dalle ore 16.30 alle 19.30 circa).

Ecomondo in biblioteca – Sabato 20 aprile alle ore 16.00 ultimo incontro della rassegna Ecomondo a cura di Coop e promossa dalla Biblioteca comunale. Alle ore 16.00 presso la biblioteca si svolge la narrazione e laboratorio su “Storie e ricette sconosciute di erbe profumate” per bambini dai 5 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria 0522-655419.

In lambrusco veritas – Sabato 20 aprile alle ore 17.00 presso la Cantina Vezzola (strada Provinciale Sud, 153 a Santa Maria della Fossa) Rita Paparella presenta il suo libro, edito da Albatros Il Filo”, “In Lambrusco Veritas – I delitti della Fossa”. L’autrice sarà accompagnata nella presentazione dal giornalista di Tele Reggio. Oltre al libro verranno presentate alcune nuove etichette di vino Lambrusco della Cantina Vezzola, già presentate al Vinitaly. Seguirà aperitivo offerto dalla cantina.

Mostra sul Teatro – Prosegue la mostra presso la sala espositiva del Museo Gonzaga “Dal progetto all’Opera – I 150 anni del Teatro di Novellara” in occasione dell’ Open Day dei Teatri Storici, un’iniziativa promossa dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna (IBC) volta a diffondere e far conoscere i teatri più antichi del nostro territorio. Nella mostra sono esposti per la prima volta  alcuni progetti originali di Antonio Tegani, alcuni bozzetti di decorazione di Cesare Cervi e di Ignazio Vergagnini e alcuni interessanti documenti conservati nell’archivio storico. Domenica 21 sarà aperta dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30

Nessuno escluso – Dopo il colorato corteo di sabato scorso, domenica 21 aprile presso la Sala Papa Giovanni Paolo II (Via Borsellino, 7) dalle 16.30 ci sarà la condivisione della festa del Vaisakhi promossa dal progetto Nessuno Escluso. Canti e balli tradizionali e riflessioni sul significato di questa festa sacra saranno gli elementi centrali del programma.

A teatro con Panico di Basso Livello – Domenica 21 aprile alle ore 21 NoveTeatro in collaborazione con Gaiety School of Acting – Accademia Nazionale dell’Irlanda, presentano la commedia: “Panico, di basso livello” – Da Low level panic di Claire McIntyre, per la prima volta tradotta in lingua italiana da Carolina Migli Bateson. Regia di John Paul Delaney e Domenico Ammendola. Dopo il successo di Shakerate! di marzo 2012 NoveTeatro porta avanti il progetto sulla drammaturgia contemporanea anglosassone di testi mai tradotti e rappresentati in Italia. Intero 15 euro – Ridotto 13 euro (under 25 – over 65) – Soci Coop, Soci NoveTeatro, titolari Carta Giovani 8 euro. Prenotazioni e prevendita biglietti c/o Biblioteca 0522655419.

Sottoscrizione Portico FACEBOOK

Tante le proposte culturali e ricreative del 6 e 7 aprile

SAMSUNG DIGITAL CAMERA

Tante le proposte culturali e ricreative, promosse dal Comune e dalle associazioni locali, nel fine settimana novellarese del 6 e 7 aprile:

Letture per bambini – La Biblioteca comunale di Novellara grazie alla collaborazione di Ena Zannotti e Cristian Veronesi, lettori volontari del gruppo Nati per Leggere, organizza alle ore 16.30 una lettura per bambini dai 3 ai 6 anni.

Rassegna teatrale – Etoile Centro Teatrale Europeo, sabato 6 aprile alle ore 21.00, presso il Teatro Franco Tagliavini presenta Waller Corsi e Gabriella Pellini nello spettacolo “Sei venuta per dirmi questo”, diretto da Daniele Franci. Lo spettacolo, liberamente ispirato al libro “Mathilde” di Véronique Olmi, porta in scena il ritorno a casa di Mathilde,  dopo 3 mesi passati in prigione per aver avuto una relazione sessuale con un minorenne consenziente. Al suo ritorno, stanca e distrutta dalla solitudine, Mathilde affronta una notte tormentata con il marito: rancori, insuccessi e illusioni infrante vengono a galla. I due coniugi ricominciano con fatica a parlarsi e infine si insinua sempre più forte la volontà di cercare le ragioni della loro convivenza, e di verificare se le ferite del loro amore possono rimarginarsi. Una notte che aprirà la speranza di una rinascita della coppia?

Ingresso spettacolo: intero euro 13.00 – ridotto 11.00 (under 25 e over 65)

Informazioni presso: Ufficio Teatro 0522-655407 – Biblioteca comunale 0522-655419

DOMENICA 6 APRILE

Open Day dei Teatri Storici – Domenica 7 aprile alle ore 11.00 presso il Museo Gonzaga sarà inaugurata la mostra “Dal progetto all’Opera” – i 150 anni del Teatro di Novellara. La mostra s’inserisce nel programma dell’Open Day dei Teatri Storici promosso dall’IBC della Regione Emilia Romagna, a cui l’assessorato alla cultura di Novellara ha aderito insieme ad altri due enti della Provincia di Reggio (Correggio e Guastalla). La mostra che sarà aperta anche il 13, 14 e 21 aprile dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 ha visto il supporto del gruppo “Amici dell’archivio” ed espone la storia del teatro di Novellara dal Rinascimento fino al 1868, data dell’inaugurazione della nuova struttura. Nella mostra saranno esposti per la prima volta  alcuni progetti originali di Antonio Tegani, alcuni bozzetti di decorazione di Cesare Cervi e di Ignazio Vergagnini e alcuni interessanti documenti conservati nell’archivio storico.

Mercatino d’antiquariato e tanta festa in Piazza – Come ogni prima domenica del mese i portici del centro storico si riempiono di bancarelle e appassionati di antiquariato, collezionismo e cose d’altri tempi con il tradizionale mercatino. Per animare il mercatino il Club Fiat 500 organizza il raduno d’auto d’epoca in via Gonzaga, mentre Pro Loco  e Gruppo genitori sarà al mattino in Piazza con una mostra di nidi a cura di LIPU e per lo scambio di uova da cova, mentre nel pomeriggio proporranno giochi di abilità per i bambini e mostreranno diverse varietà di fiori. Da segnalare che, grazie alla collaborazione dell’azienda agricola di Ivan Bartoli, Pro Loco distribuirà gratuitamente a tutti i presenti le piantine innestate con l’Anguria gigante, per lanciare un’insolita sfida ai detentori novellaresi di questo guinness dei primati.

Tiro con l’arco, ma storico – Domenica 7 aprile, nelle basse della Rocca l’associazione sportiva “Arcieri dell’Ortica” organizza una gara di tiro con l’arco in costume storico. Per informazioni www.arcieridellortica.it

 Sara Germani

Libri in distribuzione a Novellara

Il libro scritto da Lucio Levrini del Centro Culturale Lucio Lombardo Radice sull’intensa vita di Giannetto Gatti è ora in vendita presso la biblioteca comunale di Novellara al prezzo simbolico di 7 euro (fino ad esaurimento scorte).
Il libro racconta con documenti e testimonianze le molte vite del Commendatore al Merito Giannetto Gatti: un bracciante, un soldato e partigiano ed infine un cooperatore che ha guidato la costituzione e la crescita della Cila, una delle cooperative agricole più importanti nella Regione Emilia Romagna. Questo libro è stato recentemente presentato proprio durante i festeggiamenti dell’Anno Internazionale delle Cooperative a Novellara.
lo speziale_54_6489E’ invece in distribuzione gratuita fino al 5 gennaio dalle ore 10.00 alle 12.00 presso la Sala del Fico il volume scritto da Ivanna Rossi “Lo speziale di Nubilaria – il dolce segreto del chiocolato” (Aliberti editore).

Assemblea sulla sicurezza delle scuole e palestre novellaresi

Questo slideshow richiede JavaScript.

Mercoledì sera, presso la scuola media, alla presenza del Sindaco Raul Daoli, tecnici ed ingegneri comunali si è fatto il punto sulla sicurezza delle strutture scolastiche e relative palestre di fronte ad una platea, composta da genitori e referenti delle associazioni sportive. Ai presenti è stato ribadito che, a seguito dei sopralluoghi tecnici post-sisma è stata riscontrata la piena agibilità e funzionalità di scuole e palestre, piscina compresa.
E’ stato inoltre chiarito che i prefabbricati, non sarebbero comunque a rischio di crollo a fronte di eventi simili a quelli accaduti nell’epicentro del sisma dei mesi scorsi, poiché già dotati sin dalla loro costruzione di alcuni accorgimenti tecnici che impedirebbero tale eventualità.
Durante l’incontro l’ing. Valenti, consulente in materia sismica per il Comune, ha presentato la normativa di riferimento, i rilevamenti in corso presso le palestre scolastiche ed ha illustrato le perizie tecniche già inviate alla Regione Emilia Romagna, per l’ottenimento dei finanziamenti occorrenti a realizzare i miglioramenti simici di queste strutture.
Il Comune di Novellara ha, infatti, voluto cogliere l’opportunità data dall’ordinanza regionale n.13 del 25 luglio – che stabilisce la possibilità anche per le strutture che non hanno subito danni, come certificato da scheda AEDES di tipo “A” (agibili) – per ottenere contributi al miglioramento sismico strutturale.
Il Sindaco ha quindi spiegato come l’amministrazione abbia voluto andare oltre al semplice rispetto di quanto disposto dalle normative per rafforzare dove possibile la tenuta dei fabbricati rispetto alle sollecitazioni indotte dagli eventi sismici.
E’ volontà dell’amministrazione programmare ulteriori incontri specifici sulla messa a norma delle strutture pubbliche e private, anche attraverso specifici aggiornamenti in Consiglio Comunale.

Stoccaggio GAS nella pianura padana -Incredibile gli avevano dato l’OK

Incredibile!
A pag 13 i comuni interessati allo stoccaggio per il quale si dava autorizzazione alle perforazioni:

  • SAN FELICE SUL PANARO
  • FINALE EMILIA
  • CAMPOSANTO
  • MEDOLLA
  • MIRANDOLA
  • CREVALCORE

Colpiti e affondati! TUTTI!!!!

Il parere sfavolevole della Regione Emilia Romagna parla chiaro: c’è una faglia attiva (!!!) ci sono continue scosse sismiche!!!!.
Già da gennaio i sismografi amatoriali della zona registravano incremento delle scosse. Indubbiamente anche le rilevazioni ufficiali. Ma in febbraio viene concessa l’autorizzazione!!! Già questo è sconsiderato e occorre svergognare pubblicamente chi ha permesso una cosa del genere.
Gli emiliani e gli italiani tutti devono chiedere l’accertamento dei fatti!
L’esigenza di giustizia è la base della democrazia

Ragazzi…. guardate la valutazione di rischio ambientale e prendetevi la briga di leggere quanto Il MINISTERO ha decretato (febbraio 2012)……CHE SI POTEVA FARE , nonostante i pareri negativi della Regione Emilia Romagna (allegato 2)???!!!

Prospezioni geologiche con cariche esplosive….

HANNO FATTO UN BEL FILOTTO!

 LE ZONE INTERESSATE SONO PROPRIO RIPORTATE A PAGINA 13 : San Felice sul Panaro, Crevalcore, Medolla, Mirandola…
 

http://www.va.minambiente.it/ricerca/dettaglioprogetto.aspx?ID_Progetto=282

Fate girare le informazioni!!!

PDF decreto_17_02_12_32_1_

PDF parere_regione_emilia_romagna3 (1)