Nuovi campi da tennis a Novellara

tennis-001

Domenica 30 marzo alle ore 15,30, presso il Circolo Tennis “La Rocca” di Novellara si terrà l’inaugurazione dei campi da tennis. Prenderanno parte all’inaugurazione Raul Daoli, Sindaco di Novellara, Il Consiglio direttivo del Circolo Tennis “La Rocca”, Maria Ghizzi, Assessore allo Sport e Roberto Gelosini, Assessore ai lavori pubblici.
Presso i campi di tennis è stato installato un impianto di solare termico e sono stati ristrutturati completamente due dei tre campi, dotati di un fondo nuovo e di una copertura molto più confortevole della precedente. L’intervento, eseguito in convenzione con il Circolo tennis, ha un importo di 250.000 euro.
Durante il pomeriggio i ragazzi del Circolo tennis “La Rocca, daranno una dimostrazione della loro abilità. Il circolo di Novellara è ormai divenuto un’importante realtà nel panorama sportivo della cittadina: i soci sono circa centocinquanta e una sessantina i cosiddetti amici del tennis. I bambini che frequentano i corsi, di età compresa fra i sei e i dodici anni, sono circa un’ottantina.

Sara Germani

Conchiglia web

Pubblicità

Sabato 29 marzo ore 16.00 inaugurazione restauri del cortile e del Loggiato della Rocca dei Gonzaga ed intitolazione Archivio storico

Sabato 29 marzo, alle ore 16, a Novellara, si terrà l’inaugurazione dei restauri del cortile e del Loggiato della Rocca dei Gonzaga, a cui prenderanno parte Raul Daoli, Sindaco di Novellara, Paolo Santachiara, Assessore alla cultura, Andrea Capelli della Soprintendenza per i Beni Architettonici e paesaggistici dell’Emilia Romagna e l’Arch. Graziano Borghi.
E’ stato infatti portato a termine il restauro delle facciate del cortile della dimora gonzaghesca, un altro importante tassello che completa i lavori eseguiti in questi anni dall’Amministrazione comunale, per riportare la Rocca al suo antico splendore. Per l’intero intervento sono stati spesi oltre 500mila euro, in parte con risorse stanziate a bilancio ed in parte con contributi della Regione Emilia Romagna (91.200 euro con fondi P.O.R. FESR per il lato nord e 61.667 tramite L. 16/2001 per il lato sud, est ed ovest).
Nel lato ovest del cortile è stato ripristinato l’intonaco a calce, mentre le altre facciate sono state restaurate, rimuovendo le parti non originali. Per permettere un restauro il più rispettoso possibile, i restauratori hanno effettuato delle analisi chimiche  ed è stata creata una pasta di intonaco simile a quella originale. Durante il restauro del portico sono state ritrovate delle decorazioni, probabilmente affreschi benaugurali realizzati in occasione di sposalizi. Le facciate, inoltre, sono state tinteggiate secondo i colori originali, mentre  nel loggiato al piano superiore, dove si trova il Museo Gonzaga, sono stati collocati dei vetri e tendaggi alla bolognese.
Durante il pomeriggio si terrà inoltre l’intitolazione dell’Archivio storico comunale a Don Vincenzo Davolio, insigne storico novellarese dedicatosi al riordino dell’archivio dei Gonzaga, nonché autore delle “Memorie storiche di Novellara e de’ suoi Principi”  e ad Aldo Cerlini, illustre studioso, noto per la sua competenza in materia archivistica e paleografica.
Dalle ore 17,30 sarà possibile visitare il Museo, dove si terrà anche un breve intrattenimento musicale.

Sara Germani

invito antichi splendori

Venerdì 21 febbraio prima serata di “Diritto di scuola”

diritto di scuola

Venerdì 21 febbraio, alle ore 20.30 in  Sala del Consiglio comunale a Novellara si terrà la prima serata di “Diritto di scuola”, l’iniziativa organizzata dal Comune di Novellara, con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia Romagna, per riflettere sul mondo della scuola e fare un bilancio sui progetti realizzati in questi anni.
La prima serata, intitolata “Vita da adolescente”, offrirà a docenti e genitori un focus sulle abitudini e stili di vita degli adolescenti italiani. Nei mesi scorsi, gli studenti delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Novellara hanno risposto ad un questionario realizzato dall’associazione “Laboratorio adolescenza”.
Questi dati saranno illustrati e commentati dal Sindaco Raul Daoli, da Maurizio Tucci, responsabile dell’indagine e da Francesca Fontanesi, psicologa dell’Istituto Comprensivo novellarese. Interessanti e significativi i dati che risultano dall’indagine: il 38% dei ragazzi dice di avere un computer, mentre il 52% si collega quotidianamente ad Internet.
Quest’ultimo, insieme alla televisione, risulta essere uno dei modi preferiti per trascorrere il tempo libero, mentre allo studio i ragazzi dedicano due – tre ore al girono. Il 43,5% dei ragazzi intervistati, infine, dice di non avere mai letto un quotidiano non sportivo, mentre il 59,7 % ritiene che sarà difficile trovare un lavoro.
“In questi anni – ha affermato il Sindaco di Novellara, Raul Daoli – il Comune di Novellara ha collaborato attivamente con tutte le scuole del paese per realizzare progetti innovativi, capaci di rispondere al mutare delle esigenze degli abitanti più giovani del paese, mantenendo inalterati i valori fondanti dei servizi educativi e la loro qualità. I risultati dell’indagine sugli stili di vita degli adolescenti – ha proseguito Daoli – sono uno strumento molto utile per conoscere bisogni, sogni, paure dei giovani e capire come agire e lavorare per dare loro risposte concrete. Queste tre serate – ha concluso il Sindaco – sono l’occasione per riflettere su quanto è stato realizzato, coinvolgendo tutti gli attori che hanno contribuito a rendere Novellara un esempio studiato e seguito in tutta Europa.”
Bussola

“Centro storico: i controlli della Polizia municipale”

vigile298 controlli e  179 contravvenzioni: questi i risultati del lavoro di controllo svolto dalla Polizia municipale in piazza Unità d’Italia Novellara nel 2013.
A seguito di alcune segnalazioni e lamentele il Sindaco di Novellara aveva promosso, nei mesi scorsi, una campagna sul rispetto dei divieti di sosta nella piazza centrale del paese. In un anno i controlli effettuati dalla Polizia Municipale hanno coperto l’81,6% dei giorni, mentre le contravvenzioni sono state il 60% sul totale dei controlli. Attualmente la situazione sembra essersi normalizzata, ma rimangono scoperti due momenti della giornata, alla mattina presto e alla sera, soprattutto nei giorni prefestivi e festivi, all’ora dell’aperitivo.
“Chiediamo ai cittadini –  ha affermato il Sindaco di Novellara, Raul Daoli – il rispetto delle regole ed agli esercenti della piazza di informare i propri clienti rispetto alle modalità di sosta in centro storico. Dopo la riqualificazione della piazza, infatti, abbiamo deciso di riportare al centro i pedoni, ai ciclisti ed ai bambini ed ampliato la zona a disco orario, aumentando di fatto la disponibilità di parcheggi liberi a ridosso del centro storico.
L’Amministrazione comunale – conclude Daoli – si impegnerà ad un programma apposito, per ampliare i controlli anche nelle fasce orarie che restano critiche”.

nomadi-001

La Partita del cuore 2013. La squadra del Sindaco vince la partita del decennale.

cuore001

Ormai da vent’anni la Partita del cuore caratterizza la fine della scuola e l’inizio delle vacanze natalizie. In questo lungo periodo, in cui si sono succedute due amministrazioni, quella di Calzari e di Daoli, la squadra degli insegnati e quella degli amministratori si sono sfidate sul campo da pallavolo, davanti agli occhi attenti degli studenti della Scuola Media, che hanno sempre pensato che il risultato fosse scontato.
Quest’anno, però, la squadra dell’Amministrazione (Gelosini, Salmi, Manfredini, Tondelli) che era capitanata da Raul Daoli, supportata da un folto gruppo di giovani della nostra Parrocchia (Bonini, Daolio, Patroncini, Pecorini, Sberveglieri) e da due mamme pallavoliste (Gatti e Zanardi), ha sbalordito tutti riuscendo a strappare una vittoria per 25 a 22 alla squadra formata sia dagli alunni delle classi terze che dai Prof. (Leoni, Copreni, Faraci, Ruscelli, Lucenti, Jimenez).
Al termine del mandato dell’amministrazione di Daoli, la Scuola media si sente in dovere di ringraziare sentitamente tutti quegli amministratori, che in questi anni si sono generosamente esibiti sul campo per questa iniziativa, che ricordiamo sempre, ha come scopo quello di educare alla solidarietà con chi vive in condizioni di disagio e necessità. Infatti quest’anno i fondi raccolti verranno devoluti alla scuola di Tsarafara in Madagascar e in parte alla nostra scuola.
Per concludere, vogliamo anche ricordare che, grazie al gentile invito della Dirigente Agnese Vezzani, un gruppo di studenti di terza si è recato a Reggiolo, per proseguire la sfida che è stata avviata l’anno scorso con gli alunni della scuola del comune confinante. Speriamo che anche questa iniziativa, che ormai è stata denominata il “Derby del cuore”, possa continuare ed avere lunga vita come la Partita del cuore.

Maria Leoni

nomadi-001

Il Sindaco Daoli replica a Bigliardi (LN) sui contributi affitto

raul-daoli

il Sindaco Raul Daoli

E’ il Sindaco Raul Daoli ad essere allibito e scandalizzato dalle recenti affermazioni della militante della Lega Nord Roberta Bigliardi in merito ai contributi a sostegno dell’affitto erogati dall’Istituzione I Millefiori nel 2012.
“E’ un incitamento all’odio, allo screditamento di un ente pubblico ed al razzismo a fini puramente elettorali quello compiuto dalla leghista” dice il Sindaco Daoli precisando: “E’ risaputo che l’80% dei cittadini di Novellara ha la casa di proprietà, mentre invece questo bando si rivolgeva al supporto dell’affitto.
Il Comune di Novellara ha risposto con contributi economici al 100% delle domande ammesse al bando (solo 10 non avevano i requisiti di reddito o di proprietà stabiliti dal bando) attraverso fondi totalmente comunali, visti i tagli a quelli regionali. Di tutti i beneficiari il 60% erano cittadini italiani e comunitari”.
L’amministrazione di Novellara si basa su principi d’equità, di reddito ed in base a bisogni manifestati attraverso regolari domande, come previsto dal bando pubblico e sarebbe anticostituzionale “avere un occhio di riguardo” come dice Bigliardi per i cittadini in base al cognome, all’etnia o al paese d’origine. A Novellara i cittadini immigrati sono persone per bene, impegnate nel tessuto economico, che mandano a scuola i loro figli e pagano le tasse, contributi previdenziali e imposte locali come tutti.

nuova inserzionegennaio2013.indd

Giannetto Gatti – Un bracciante, un soldato, un partigiano, un cooperatore.

Anno Internazionale della Cooperazione
Il Sindaco Raul Daoli è lieto d’invitarVi

Domenica 1 dicembre 2012 ore 9.30
Presso il Teatro Franco Tagliavini
Un bracciante, un soldato, un partigiano, un cooperatore

Giannetto Gatti

Intervengono:
S.E. Antonella De Miro – Prefetto di Reggio Emilia
Giuliano Poletti – Presidente Nazionale Legacoop
Raul Daoli – Sindaco di Novellara
Simona Caselli – Presidente Legacoop Reggio Emilia
Giuseppe Alai – Presidente Confcooperative Reggio Emilia
I ragazzi/e della Scuole Medie di Novellara
che leggeranno alcuni passi del libro:
“Giannetto Gatti, bracciante,
soldato e partigiano, cooperatore”
a cura di Lucio Levrini

Conducono:
Mattia Mariani e Stefania Bondavalli di Telereggio
Seguirà buffet