Pubblicità

yoganatoLa pubblicità è un messaggio pubblico il cui scopo è quello di far conoscere qualcosa, come un concerto o un nuovo prodotto. Nel mondo degli affari, è comune sentire i termini “campagna pubblicitaria” e “trovata pubblicitaria”. Originariamente, e fino al 1826, il termine pubblicità veniva utilizzato per indicare la “condizione dell’essere pubblico”; in seguito iniziò a tendere verso il significato attuale.Podere Francesco

Pubblicità

USARE IL TEMPO

OrologioGentile direttore sulla soglia di un anno nuovo a molti viene il desiderio di soffermarsi su un tema significativo per tutti, quello del tempo. Nella ricerca di questa realtà per secoli si è prodigata l’acutezza dei filosofi ancor più di quella degli scienziati, anche perché si tratta di una delle dimensioni capitali della nostra esistenza, molto più rilevante dello spazio che rimane pur sempre un po’ esterno a noi. Una considerazione del tempo la fece lo scrittore moralista del Seicento La Bruyere quando diceva che: <<Quelli che impiegano male il tempo sono i primi a lamentarsi che passa troppo in fretta>>.  Penso che sia un’esperienza che tutti fanno: quando si ha un favore da chiedere non bisogna mai andare da chi ha poco da fare, perché ti dirà sempre che è troppo preso e occupato. Meglio andare da chi ha mille attività e si vedrà che un ritaglio di tempo lo troverà specie per dare un aiuto. E questo non sempre perchè il primo è pigro, quanto piuttosto perchè <<impiega male il tempo>> e, quindi, pur avendo davanti a sè un ampio arco di giorni, si lamenterà comunque che <<il tempo passa troppo in fretta>>. Saper usare bene il tempo è un’arte non solo una virtù.<< L’uomo moderno fa le cose in fretta per non perdere tempo, ma poi non sa cosa fare del tempo guadagnato, se non ammazzarlo>> (E. Fromm).  
Cordialità
Paolo Pagliani
pubblicita 2014001