Non più Soli in provincia di Reggio Emilia

Foto6 Giorgio Galeotti. Festa D estate 3 luglio 2014

Uno degli obiettivi del progetto Non più Soli è di fare conoscere la figura dell’Amministratore di Sostegno in provincia di Reggio Emilia, veicolando messaggi importanti quali la solidarietà, il dono, la tutela dell’altro.
Questa comunicazione avviene in modi diversi: ad esempio organizzando eventi culturali oppure proponendo il corso di formazione per nuovi amministratori in altre sedi della provincia.
Il 3 luglio scorso, nella bellissima cornice del cortile del Hotel Matilde di Canossa a San Bartolomeo, il Circolo del Golf Club Matilde di Canossa in collaborazione con l’associazione culturale BUS74, importante realtà culturale della nostra città fin dal 1974 e Dar Voce, associazione di volontariato che conta 84 associate che operano sul territorio reggiano dal 1994 e grazie al sostegno di Credem, ha organizzato una Festa d’Estate a favore del progetto Non più Soli. La serata ha visto la partecipazione di oltre 120 persone che hanno potuto sentire un concerto pianistico del Maestro Marcello Mazzoni dopo aver conosciuto i protagonisti del progetto a favore delle persone più fragili del nostro territorio. È stato una pagine musicale di grande prestigio ma anche un momento di grande emozione e partecipazione all’insegna della solidarietà. È stata l’occasione per fare conoscere le attività sociali del progetto e distribuire il libro che ne racconta la storia. Ma è stata anche la opportunità di raccogliere fondi per il progetto, grazie alla generosità delle persone presenti.
Nel mese di settembre prossimo invece, nell’ambito delle attività formative del progetto Non più Soli, verrà proposto nel distretto della Val d’Enza il corso di formazione sulle forme di tutela delle persone fragili ma soprattutto per nuovi Amministratori di Sostegno e volontari di sportello.
Le date e i luoghi della formazione sono ancora da definire ma ci sembra importante ricordare il valore del volontariato e del dono di se stesso, che sono il cuore di questo progetto, riportando le motivazioni di due volontari.
“Penso che le motivazioni che possono sollecitare i singoli cittadini ad interessarsi all’Amministratore di sostegno siano fondamentalmente quelle del “prendersi cura” di chi si vede in stato di bisogno. Spesso si incontrano persone che ci chiedono aiuto ma ci trovano impermeabili alle loro richieste: mancanza di tempo…ma anche mille giustificazioni. Se solo ci lasciamo coinvolgere e dedichiamo ascolto alle richieste di aiuto possiamo sperimentare quante belle emozioni può suscitare in noi il prendersi cura di qualcuno. Interessarsi al benessere di una persona in difficoltà riempie il cuore…ci fa sentire utili e fa nascere dei legami importanti”. Valeria – volontaria dello sportello informativo
“Lasciare lo Sportello del Tribunale alla fine del turno e avere consapevolezza di avere contribuito a produrre qualche cosa di estremamente utile per il cittadino costituisce la più efficace motivazione a proseguire… disinteressatamente e con la più onesta dedizione”. Bruno – volontario dello sportello informativo
Cogliamo l’occasione di questa pagina di questo giornale novellarese per ringraziare tutti i cittadini che donano quotidianamente il loro tempo a favore degli altri o del territorio.

Dar Voce

Pubblicità

Il futuro ha posti liberi?

futuro001

Sabato 18 gennaio alle ore 9.45 al teatro comunale Franco Tagliavini il Comune di Novellara, in collaborazione con l’Associazione Pro.di.gio ed il patrocinio di Regione Emilia Romagna e Provincia di Reggio Emilia, organizza un incontro sul mercato del lavoro per un orientamento consapevole. Nel corso della mattinata interverranno le associazioni di categoria e gli imprenditori del territorio della provincia di Reggio Emilia assieme ai giovani, genitori, insegnanti ed educatori per un confronto sul tema dell’orientamento scolastico e sul futuro del lavoro.
L’Assessore Youssef Salmi, promotore dell’iniziativa, sottolinea “Il mondo del lavoro sta attraversando un momento particolare, la crisi continua a mordere e diventa sempre più difficile andare avanti. Penso sia doveroso continuare a discutere per creare momenti di confronto sul tema proprio come il convegno di sabato 18 gennaio, un’occasione per affrontare un tema attuale, visto lo sviluppo e l’andamento dell’economia”.
Si ringrazia per la partecipazione la Camera di Commercio di Reggio Emilia, Unindustria Reggio Emilia, Reggio Emilia Innovazione, Cna Reggio Emilia, Istituto Professionale Statale Mario Carrara, Istituto Comprensivo di Novellara, Istituto Alberghiero ”R. Corso “ di Correggio.

Saluti
Sara Germani

AAntica Farmacia 2014--001

“Futuro in laurea” fa il bis

salmi youssefSabato 14 dicembre alle ore 9.00 l’assessore ai giovani Salmi Youssef premierà 21 neo-laureati novellaresi in Sala del Consiglio. Si tratta del momento conclusivo della seconda edizione di “Futuro in laurea”, un progetto, patrocinato dalla Provincia di Reggio Emilia, che ha l’obiettivo di creare occasioni di visibilità e d’incontro tra studenti e aziende del territorio.
Durante la mattinata questi giovani avranno anche l’occasione di presentarsi, illustrare la propria tesi ed il percorso di studio svolto alle ditte che si sono rese disponibili ad avviare percorsi di tirocinio formativo e professionale.
Il bando, infatti, era rivolto non solo agli studenti che avevano terminato un percorso di studi universitari (triennale o quinquennale), ma anche alle ditte e associazioni che avevano interesse a crearsi un nuovo canale per conoscere e accogliere con stage e tirocini giovani studenti.
Saranno l’assessore provinciale Ilenia Malavasi, il Sindaco Raul Daoli e l’assessore Salmi a consegnare un bonus economico a questi ragazzi e quest’ultimo afferma: “Se nella prima edizione sono stati 12 i ragazzi premiati, quest’anno saranno 21, segno che i ragazzi continuano ad investire nel proprio futuro attraverso lo studio e che questo progetto è stato capito e apprezzato come un sostegno e un ascolto effettivo del mondo giovanile. E’ già possibile per ognuno di loro consultare sul sito del comune il loro curriculum e le tesi saranno depositate in biblioteca per un ulteriore approfondimento. Mi auguro che per le ditte sia anche un’occasione per conoscere nuovi professionisti ed introdurli nel mondo del lavoro”.
Questo appuntamento conclude un’annata, per il Comune di Novellara, molto densa di opportunità per i più giovani e rilancia alle iniziative future. La prima, il 18 gennaio 2014, riguarda un meeting sull’orientamento scolastico rivolto a ragazzi, famiglie, associazioni di categoria ed imprenditori, per comprendere i cambiamenti in corso nel mondo lavorativo.

progeo

Alert – Novellara 14 agosto 2012

Pallacanestro Novellara cambia volto
Bologna 2000
Il Consiglio direttivo di Pallacanestro Novellara, regolarmente eletto dall’Assemblea dei soci, ha votato i nuovi organi direttivi federali che resteranno in carica per i prossimi tre anni. Daniele Mariani Cerati, ex giocatore dal 1978 al 1993 della
Guarda tutti gli articoli su questo argomento »
Novellara: la ciclabile di S.Maria è più sicura
Bologna 2000
La Provincia di Reggio Emilia ha iniziato ad intervenire la scorsa settimana su un tratto della pista ciclabile che costeggia strada Provinciale sud livellando i tratti più scoscesi con la strada e sistemando i relativi scoli d’acqua. Da diverso tempo
Guarda tutti gli articoli su questo argomento »