Intanto i residenti del quartiere Principessa vogliono costituire un comitato
Studenti, donne, pensionati e anche disoccupati hanno risposto all’appello lanciato dal Comune di Novellara per costituire un’associazione volta al pronto intervento in caso di calamità naturali. Si chiama “Nubilaria” ed è già composta da una trentina di persone molto motivate e intenzionate, ciascuno in base alle proprie competenze e studi, a contribuire nella tutela del territorio ed alla promozione della protezione civile.
Il gruppo, che ha avuto modo di farsi conoscere durante le giornate della Fiera di San Cassiano, si è fatto supportare durante le prime assemblee, dalla Protezione civile “Bentivoglio” di Gualtieri per avere validi suggerimenti a livello organizzativo e amministrativo. Statuto, atto costitutivo e nomine sono state già formalizzate: il Presidente è il giovane Elias Diacci, vice Presidente Fabio Corradini, pensionato novellarese già molto attivo nel mondo del volontariato e come segretario Davide Salsi.
L’obiettivo dell’associazione di volontari è quello di promuovere le attività di Protezione Civile nei confronti delle popolazioni colpite da calamità nonché sostenere gli enti e l’Unione dei Comuni Bassa Reggiana in un’ottica di solidarietà territoriale. Il gruppo si sostiene grazie alle quote associative ed alle erogazioni che soggetti privati vorranno fare. Già per la Fiera, biro, palloncini e stampe su gilet sono stati offerti dalla ditta Max Devil.
Per tutti coloro che fossero interessati a farne parte contattare Marzia Menozzi m.menozzi@comune.novellara.re.it. associazione.nubilaria@gmail.com Facebook: “Protezione Civile Nubilaria”.
Nubilaria è solo l’ultima associazione che si è costituita in ordine di tempo in questi anni a Novellara. E’ il segnale del fermento dei cittadini novellaresi, da sempre attivi, propositivi, capaci di reagire e di voler offrire qualcosa al proprio territorio in prima persona. In campo educativo, solo per fare qualche esempio dei più recenti, si è costituita l’associazione “Volontari a scuola e…”, il gruppo teatrale Taldirò. In campo sociale e culturale sono diventati ormai un punto di riferimento l’associazione di genitori “Un sasso nello stagno”. In campo sportivo e culturale le associazioni NovePedali e CAI stanno proponendo un diverso approccio al viaggio e al turismo.
E tanto ancora si vuole dare e si vuole fare. L’amministrazione comunale, infatti, ha accolto positivamente la volontà da parte dei residenti del quartiere Principessa di creare un Comitato per la cura, tutela e valorizzazione del parco.
Di storie di volontariato e di gestione del verde pubblico Novellara ne sa qualcosa: il percorso fatto dal Comitato Parco Primavera è un’esperienza che ha fatto scuola ed ha contribuito ad entusiasmare e aprire il varco ad altri gruppi di residenti come al Parco Poli. Un salto oltre all’individualismo, per chi vive in un quartiere o per chi solamente usufruisce di un’area verde, per renderla più bella, confortevole e ricca di iniziative per i più piccoli e non solo. Tutti coloro che sono interessati a rendersi partecipi di questa nuova avventura potranno contattare l’ufficio Ambiente del Comune nella persona del geom. Claudio Rossi 0522-655448 c.rossi@comune.novellara.re.it disponibile ad offrire attrezzatura e materiale per rendere e garantire un parco sempre in ordine. Ci si metterà a tavolino con proposte, idee e tanta concretezza, elementi che a Novellara non sono mai mancati.
Sulla falsa riga di quanto è già esistente e attivo, dal parco Primavera al parco Poli, chi vive o semplicemente usufruisce del Parco può contribuire a renderlo più bello e ricco.