Lucie e magie di Natale a Novellara

natale-NOVELLARA

Pista da pattinaggio tutti i giorni, “Cre-azione libera” per accogliere in piazza arti, talenti e semplici matti l’8 dicembre, laboratori per i più piccoli, musica, mercatini, mostre d’arte e tanto altro. Sono tantissime le occasioni per vivere le feste a Novellara. Scopri tutti gli eventi organizzati dal Comune di Novellara, dall’associazione commercianti Novellara Viva e dal volontariato locale.

pattini_ghiaccioPISTA SU GHIACCIO – A grande richiesta il Comune di Novellara e l’associazione Novellara Viva hanno deciso di installare nelle basse della Rocca una pista sul ghiaccio che sarà fruibile per bambini, giovani e famiglie fino a febbraio per offrire un’occasione di semplice e divertente svago per tutti i cittadini di Novellara e non solo. 

Apertura nei giorni feriali dalle ore 15.00 alle 23.00  – prefestivi (compreso venerdì) dalle ore 15.00 alle 24.00 e festivi dalle ore 10.00 alle 24.00. Dal 24 dicembre al 6 gennaio anche alla mattina.

1558517_659619134159568_8389001890214954665_nCREAZIONE LIBERA – Molto curata e ricercata la selezione di espositori dell’handmade artistico che sarà presente a Novellara l’8 dicembre dalle ore 9.00 alle 19.00 per “Creazione libera – arti, talenti e semplici matti” a cura dell’associazione di commercianti Novellara Viva. Oltre agli spazi espositivi, Novellara diventerà per una giornata un salotto che accoglierà laboratori di sartoria artista capaci di coinvolgere proprio tutti (dalle mamme più creative con la creazione di cerchietti artistici, alle donne più fantasiose con laboratori di riproduzioni in fimo e per gioielli con materiale di riciclo fino al mini corso di cucito per ragazzi alle prime armi con ago e filo) e uno spazio artistico a cielo aperto con mostre d’arte e fotografia, madonnari all’opera e improvvisazioni teatrali. La piazzetta del Borgonuovo mai così golosa ospiterà dei cioccolatieri artigiani ed un punto ristoro stile anni 60, mentre la Galleria del Caffè Letterario diventa il punto d’accoglienza per i bambini e le bambine più creative con laboratori e letture animate per i più piccoli. Durante la giornata ci sarà anche la presentazione del progetto Urban Knit avviato nelle scorse settimane dall’associazione di commercianti Novellara viva per portare luce e colori grazie all’ucinetto in zone di Novellara da recuperare.
Per scoprire tutto il programma scaricare la locandina o visitare il sito www.novellaraviva.com

MERCATI, MERCATINI E TEMPO LIBERO – Domenica 7 dicembre il classico mercatino dell’antiquariato si allarga all’artigianato artistico ed al riuso per arricchire l’offerta e le proposte, mentre domenica 14 dicembre per tutta la giornata in Sala Polivalente l’Istituto Comprensivo organizza un mercatino per vendere tutte le creazioni realizzate durante i laboratori didattici e dalle ore 8.00 alle 18.00 CT9 aspetta tutti in Piazza per offrire pane caldo appena sfornato dai loro forni a legna. Venerdì 19 dicembre il classico appuntamento con il mercatino degli agricoltori diventa anche l’occasione per fare solidarietà grazie ad una vendita straordinaria a cura dei Lions di Novellara. Novellara Viva torna con espositori artistici e intrattenimento sabato 20 dicembre per tutta la giornata con “Portici in festa”, mentre spazio al mercato straordinario domenica 21 dicembre per tutta la mattinata nel centro storico.

NATALE PER I BAMBINI – Ludoteca e biblioteca comunale offrono tanti laboratori a tema natalizio per i più piccoli. In ludoteca martedì 2 dicembre alle ore 16.30 c’è il laboratorio creativo “Il biglietto d’auguri”, sabato 6 dicembre in biblioteca il laboratorio sarà replicato da Olga Guerra dalle ore 16.00 alle 18.00. Confermata anche la Festa di Santa Lucia con un dono per tutti i bambini che verranno a salutarla domenica 7 dicembre dalle ore 15.00 alle 18.30 in Teatro della Rocca (a cura di Pro Loco) mentre martedì 9 dicembre alle ore 16.30 in ludoteca si creano alberelli di Natale. Ed infine, laboratorio in ludoteca “Addobbiamo la ludoteca” (il 16 dicembre ore 16.30) e laboratorio di cucina natalizia (il 20 dicembre al micronido Antheia ore 9.00).

MUSICA E CORI – Sarà la musica il filo conduttore del Natale a Novellara. Il coro interculturale di IZMIR inaugura la rassegna corale martedì 16 dicembre alle ore 21.00 in Sala del Consiglio che prosegue sabato 20 dicembre alle ore 17.45 presso il Borgonuovo con il già apprezzato  coro Comelico di Santo Stefano di Cadore. Domenica 21 dicembre alle ore 17.00 in Teatro Franco Tagliavini “Concerto di Natale” a cura di Omnibus, martedì 23 alla Chiesa del Popolo si esibirà il coro San Francesco da Paola di Reggio alle ore 21.00, mentre venerdì 26 dicembre alle ore 15.45 consueto Concerto di Natale del Coro Giaches de Wert e del Coro città di Castellarano in Collegiata di Santo Stefano.

ARTE E MOSTRE – L’immancabile l’appuntamento con il gruppo di lettura “La Spezieria” del 4 dicembre alle ore 17.30 in Sala del Fico con “La tregua di Natale 1914” e le aperture domenicali di Museo Gonzaga e Acetaia Comunale saranno affiancati ad altre iniziative. Come ad esempio la presentazione del libro su Franco Tagliavini di sabato 13 dicembre alle ore 17.00 in Sala del Consiglio, piuttosto che l’epsosizione del presepe napoletano di Zinno Aniello in Spezieria fino al 6 gennaio (inaugurazione sabato 13 dicembre ore 11.00 e aperto alle visite sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00). Domenica 14 dicembre sarà riproposto tour al Museo Gonzaga grazie ai Ciceroni al Museo (bambini delle 5 elementari faranno da guida turistica tra le sale espositive) mentre il 19 dicembre alle 21.00 ci sarà una visita notturna in Museo Gonzaga a cura della direttrice Elena Ghidini. Sabato 20 dicembre si inaugura in Sala Polivalente la Collettiva d’artisti, giunta all’ottava edizione (aperta fino al 6 gennaio dal lunedì al venerdì ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00, giorni prefestivi e festivi ad orario continuato).

PROGRAMMA – Luci e magie di Natale 2014:
DAL 1 DICEMBRE 2014 AL 28 FEBBRAIO 2015

Basse della Rocca / Pista sul ghiaccio
Feriali 15.00 -23.00, Prefestivi (compreso venerdì) 15.00 -24.00, Festivi 10.00- 24.00
dal 24 dicembre al 6 gennaio aperta anche alla mattina

  • MARTEDI’ 2 DICEMBRE
    ore16.30, Ludoteca Giochilandia / Laboratorio “Il biglietto d’auguri” 
  • GIOVEDI’ 4 DICEMBRE
    ore17.30, Sala del Fico / “La tregua di Natale 1914” Gruppodi lettura “La Spezieria”
  • SABATO 6 DICEMBRE
    ore16.00-18.00, Biblioteca / Laboratorio “bigliettini d’auguri” con Olga Guerra (Coop. Charta)
  • DOMENICA 7 DICEMBRE
    ore8.00-18.00, Portici di Piazza U. d’Italia / Mercato dell’antiquariato, delle cose vecchie e/o usate e da collezionismo
    Iniziativa“Castagne ed altro ancora”, Proloco
    ore10.00-12.30 e 15.00-18.30, Rocca dei Gonzaga / Apertura del Museo Gonzaga -Apertura dell’Acetaia Comunale
    ore15.00-18.30, Teatro della Rocca “Franco Tagliavini”/ Festa di Santa Lucia, Proloco
  • LUNEDI’ 8 DICEMBRE
    ore9.00-19.00, Portici di Piazza U. d’Italia e vie di accesso, Borgonuovo e Rocca / C-Reazione libera – arti, talenti e semplici matti, acura di “Novellara Viva”
  • MARTEDI’ 9 DICEMBRE
    ore16.30, Ludoteca Giochilandia / Laboratorio “Il nostro alberello”
  • SABATO 13 DICEMBRE
    ore11.00, Spezieria, Viale Roma / Inaugurazione presepe napoletano di ZinnoAniello – fino al 6 gennaio.
    Orari di visita: sabato edomenica 10-13.00 e 15.00-19.00
    ore17.00, Sala del Consiglio Presentazione del libro su Franco Tagliavini diVittorio Ariosi
  • DOMENICA 14 DICEMBRE
    ore8.00-18.00, Piazza Unità d’Italia / Pane in Piazza, CT9
    ore9.00-19.00, Sala Polivalente “I Nomadi” / Mercatino delle creazioni Istituto Comprensivo
    ore10.00-12.30 e 15,00-18.30, Rocca dei Gonzaga / “Ciceroni al Museo” Visite guidate al Museo Gonzaga con i bambini delle 5e elementari di Novellara – Apertura dell’Acetaia Comunale
  • MARTEDI’ 16 DICEMBRE
    ore16.30 Ludoteca Giochilandia / Laboratorio “Addobbiamo la ludoteca”
    ore21.00, Sala del Consiglio / Coro Interculturale di IZMIR – “MiladAssociazione Interculturale” e “Centro Pro Dialogo”
  • VENERDI’ 19 DICEMBRE
    ore15.00-19.00, Borgonuovo / Festa di Natale del Mercato Contadino ed iniziativadi solidarietà, Lions e Caritas
    ore21.00, Museo Gonzaga “La mia Novellara”, Passeggiata nel Museo Gonzaga (suprenotazione)
  • SABATO 20 DICEMBRE
    ore9.00 -12.00, Micronido Antheia / Laboratorio di cucina natalizia
    ore9.00-19.00, Portici di Piazza Unità d’Italia / Portici in festa, acura di “Novellara Viva”
    ore11.00, Sala Polivalente “I Nomadi” / Inaugurazione Collettiva d’artisti – VIIIedizione – aperta fino al 6 gennaio dal lunedì al venerdì 10-13.00 e15.00-19.00 – prefestivi e festivi orario continuato.
    ore17.45, Borgonuovo / “Coro Comelico” di Santo Stefano di Cadore, acura di “Novellara Viva” 
  • DOMENICA 21 DICEMBRE
    ore8.00-14.00, Piazza Unità d’Italia / Mercato straordinario
    ore17.00, Teatro della Rocca “Franco Tagliavini” / Concerto di Natale Comunedi Novellara e Omnibus
    ore10.00-12.30 e 15.00-18.30, Rocca dei Gonzaga / Apertura del Museo Gonzaga /Apertura dell’Acetaia Comunale
  • MARTEDI’ 23 DICEMBRE
    ore21.00, Chiesa del Popolo / Concerto di Natale – Coro “San Francesco da Paola”di RE
  • VENERDI’ 26 DICEMBRE
    ore15.45, Chiesa Collegiata di Santo Stefano / “Concerto di Natale”
    Con la collaborazione di: Pro loco – “Novellara Viva” – Istituto Comprensivo – Gruppo di Lettura “La Spezieria” – CT9 – Mercato Contadino – Lions – Caritas – Circolo Omnibus – Circolo “M. Beltrami” – Coro San Francesco di Paola – Coro Giaches de Wert – Coro Comelico – Associazione Milad.
Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

Pubblicità

Programma Festa Parco Primavera

Parco primavera logo

Programma Festa Parco Primavera
dal 1 al 9 giugno 2013

PARCO IN FESTA

1 Giugno: sabato

  • Ore 18,00 Vendita Gnocco Fritto
  • Ore 19,30 Cena al Parco (Gnocco Fritto e Salume)

2 Giugno: domenica

  • Ore 18.00 Vendita Gnocco Fritto
  • Ore 19.00 Cena al Parco (Gnocco Fritto e Salume).

Data da destinarsi

  • Ore 21.15 Serata Musicale con il gruppo “ I NUOVI LUPI “

8 Giugno: sabato

  • Ore 18,00 Vendita Gnocco Fritto
  • Ore 19,30 Cena al Parco (Gnocco Fritto e Salume)
  • Ore 21,15 Spettacolo Teatro Dialettale
  • “Compagnia di San Martino di Guastalla”

9 Giugno: domenica

  • Ore 18,00 Vendita Gnocco Fritto
  • Ore 19,30 Cena al Parco (Gnocco Fritto e Salume

Tutti gli spettacoli sono gratuiti. Questo programma può subire variazioni.

e_e1396914beREALIZZAZIONE SITI WEB

Fiera San Cassiano: dal 28 aprile al 6 maggio Novellara è in festa

Otto giorni di divertimento con: spazi commerciali per ottimi acquisti, luna park per i più piccoli e in Rocca si punta sull’arte e la cultura

Clicca per ingrandire

Da sabato 28 aprile a domenica 6 maggio Novellara festeggia il suo Santo patrono con la Fiera di San Cassiano. Oltre un’ottantina di stand commerciali e la mostra mercato “Genius & Food” a cura di Pro Loco con spazi dedicati alla gastronomia, all’artigianato artistico, alle auto ed al verde. Per i più piccoli immancabile luna park (attivo per tutta la durata della fiera) e per gli amanti dell’arte e della cultura sono previste mostre e visite guidate alla scoperta dei tesori della Rocca dei Gonzaga.

Le mostre – Da segnalare la mostra di Roberto Ghisi nella Spezieria dei Gesuiti (aperta il 29 aprile, 1-4-5-6 maggio dalle ore 10.00-12.30 e 15.00-18.30), pittore novellarese da sempre affascinato dalla natura e dai paesaggi reggiani, con particolare predilezione per il fiume Po, per i canali e le campagne nello scorrere delle stagioni.  Giovanni Parmiggiani, meglio conosciuto come Ural dai cittadini novellaresi espone nella sala espositiva del Museo alcune sue opere astratte.

Nell’atrio del Teatro si potranno ammirare i pregiati lavori di ricamo eseguiti dal corso del Circolo Ricreativo novellarese (aperta il 29 aprile, 1-4-5-6 maggio dalle ore 10.00-12.30 e 15.00-21.00). Nelle sale del Museo Gonzaga sarà infine esposta la raccolta dei disegni realizzati con varie tecniche dai ragazzi della scuola media L. Orsi durante i laboratori didattici (aperta il 29 aprile, 1-4-6-13 maggio dalle ore 10.00-12.30 e 15.00-18.30).

Animazioni e divertimento – Non mancheranno le animazioni ed il divertimento. Si inizia subito dall’inaugurazione di domenica 29 aprile con partenza da Viale Roma alle ore 10.00 dove Sindaco e amministratori saluteranno gli espositori accompagnati dalla musica festante della Banda di Bagnolo in Piano. Sabato 5 maggio la fiera si svolgerà a tempo di hip hop con uno spettacolo di danza tipicamente urbana a cura della Palestra New Fitness alle ore 17.00 in cortile della Rocca.

Alla scoperta degli spazi culturali più pregiati della Rocca – Domenica 29 aprile, martedì 1 e domenica 6 maggio in Rocca sarà possibile visitare l’Acetaia Comunale ed il Museo Gonzaga (ore 10.00-12.30 e 15.00-18.30).

L’Acetaia comunale si trova nel sottotetto dell’ala est adiacente al Teatro della Rocca dei Gonzaga. Il prezioso aceto riposa in due batterie di botticelle marchiate a fuoco con lo stemma a cinque punte della città di Novellara. I volontari saranno a disposizione per illustrare le varie tecniche e procedure per realizzare un ottimo aceto balsamico.

Il Museo Gonzaga si sviluppa in quello che era l’antico appartamento nobiliare cinquecentesco della famiglia Gonzaga dove trovano piena collocazione i reperti più antichi  (due antiche teste romane e monete romane risalenti al I secolo d.C e da affreschi romanico-bizantini del 1280) e una ricca collezione di dipinti e affreschi dell’artista di corte Lelio Orsi, tra cui spicca il famoso dipinto su tavola rappresentante un’”Annunciazione”. Completano il percorso museale una fra le più ricche collezioni di vasi da farmacia dei Gesuiti, arazzi di manifattura fiorentina, ritratti di famiglia, alberi genealogici e antiche mappe del territorio.

In più domenica 6 maggio in occasione della Settimana della didattica in Archivio sarà possibile partecipare ad una “Passeggiata tra le carte” con visita guidata tra i documenti e preziose mappe e carte conservate in Archivio Storico.

Mercatino dell’antiquariato e delle cose antiche – domenica 6 maggio in via De Amicis e in via Da Capua tradizionale mercatino dell’antiquariato dove pezzi d’antiquariato, collezionismo e modernariato fanno belle mostra sui numerosi banchetti espositivi.

Per info sul programma  www.comune.novellara.re.it