Nuova vita per i locali della stazione ferroviaria di Novellara

L’Amministrazione comunale di Novellara ha sottoscritto un accordo con FER srl per la concessione dei locali della stazione ferroviaria al Comune, per una durata di 20 anni. Il Comune, infatti, utilizzerà i locali per attività ricreative, sociali e culturali con i giovani, come previsto dallo studio di fattibilità, affidato dall’Assessorato ai giovani all’associazione Pro.Di.Gio. La stazione di Novellara verrà riqualificata e trasformata in un centro polifunzionale aperto dove sia possibile incontrarsi, parlare, discutere, confrontarsi.
Le attività proposte presso il centro polifunzionale avranno finalità ludico-ricreative, finalità educative (spazio per lo svolgimento di attività di sostegno scolastico pomeridiano, per l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione su particolari temi di rilevanza sociale legate al benessere dei giovani e di prevenzione dei comportamenti a rischio); finalità informative (spazio Informagiovani) e finalità di promozione dell’imprenditoria giovanile, oltre a garantire servizi di prima necessità nella zona stazione.
Il Comune si occuperà dei lavori di ristrutturazione ed allestimento dei locali, compresi tutti gli interventi necessari per svolgere le attività e della messa a norma degli impianti, per un importo di 250.000,00 euro.

Sara Germani

Pubblicità

Il futuro ha posti liberi?

futuro001

Sabato 18 gennaio alle ore 9.45 al teatro comunale Franco Tagliavini il Comune di Novellara, in collaborazione con l’Associazione Pro.di.gio ed il patrocinio di Regione Emilia Romagna e Provincia di Reggio Emilia, organizza un incontro sul mercato del lavoro per un orientamento consapevole. Nel corso della mattinata interverranno le associazioni di categoria e gli imprenditori del territorio della provincia di Reggio Emilia assieme ai giovani, genitori, insegnanti ed educatori per un confronto sul tema dell’orientamento scolastico e sul futuro del lavoro.
L’Assessore Youssef Salmi, promotore dell’iniziativa, sottolinea “Il mondo del lavoro sta attraversando un momento particolare, la crisi continua a mordere e diventa sempre più difficile andare avanti. Penso sia doveroso continuare a discutere per creare momenti di confronto sul tema proprio come il convegno di sabato 18 gennaio, un’occasione per affrontare un tema attuale, visto lo sviluppo e l’andamento dell’economia”.
Si ringrazia per la partecipazione la Camera di Commercio di Reggio Emilia, Unindustria Reggio Emilia, Reggio Emilia Innovazione, Cna Reggio Emilia, Istituto Professionale Statale Mario Carrara, Istituto Comprensivo di Novellara, Istituto Alberghiero ”R. Corso “ di Correggio.

Saluti
Sara Germani

AAntica Farmacia 2014--001

“Otto per otto” fa tappa a Novellara

Nuovo look per la palestra di Novellara grazie a giovani writers
Domenica 13 ottobre dalle ore 10.00 alle 18.00 a Novellara fa tappa il progetto a cura dell’associazione Pro.di.Gio. “Otto per otto“: giovani writers si incontreranno per ripristinare e abbellire il muro della palestra di via Indipendenza, con disegni e immagini sul tema “legalità e cittadinanza attiva”.
Il progetto coinvolge tutti gli otto Comuni della Bassa Reggiana grazie ai fondi avanzati dalla legge regionale 14/08 sulle politiche giovanili che la Regione ha destinato alle province e che la Provincia di Reggio ha suddiviso, sulla percentuale dei giovani residenti, alle Unioni del territorio.
“Otto x otto” si è avviato con un percorso di formazione di giovani (compresi tra i 15 e i 24 anni), per far loro realizzare l’opera in una zona particolarmente trascurata o in disuso. L’obiettivo è quello di favorire la riqualificazione e il rinnovamento dei luoghi e spazi pubblici attraverso l’utilizzo dell’arte, per favorire e promuovere il talento, la predisposizione artistica e creativa dei giovani, sfruttando in particolare le forme d’arte urbane e più innovative come il writing e il design. 
In caso di maltempo l’evento si sposta a domenica 20 ottobre.

Nuova-2 2013

Corso di alfabetizzazione per donne straniere Verrà organizzato a S.Maria

Inizia giovedì, in un locale di S.Maria messo a disposizione dall’Istituzione I Millefiori, un nuovo progetto di alfabetizzazione sulla lingua italiana rivolto a donne straniere che abitando in frazione difficilmente riescono a raggiungere il capoluogo.
Per ora sono una decina del donne già iscritte, un numero adeguato per progettare il corso in due fasi distinte: la prima parte è rivolta alla socializzazione e integrazione con enti e associazioni locali (il gruppo ricamo per favorire incontro e scambio comunicativo e l’AUSL per approfondimento igienico-sanitari) la seconda parte mira a preparare le corsiste all’esame di secondo livello e a nozioni di educazione civica.
Il corso sarà tenuto da una docente di italiano  dell’associazione Pro.Di.Gio ed è stato promosso da Salmi Youssef, assessore all’associazionismo e giovani per rispondere alle esigenze specifiche di donne stranieri residenti in frazione e quindi con scarsa capacità di spostamento e dice: “Plaudo il progetto che vede la collaborazione di diversi uffici comunali, associazioni locali, del CTP di Guastalla e dell’AUSL locale per fornire a queste donne nozioni non solo di lingua italiana, ma anche di educazione civica”.
Mercoledì 7 marzo  inizia anche il  corso di lingua L2 organizzato dal CTP  Di Guastalla condotto dal prof. Le Rose Francesco.