
Paolo Pagliani
Gentile direttore, sono rimasto amareggiato dalla notizia sul divieto posto dal preside di una scuola di Bergamo di rappresentare il presepe. Divieto motivato dal timore che questo possa discriminare i ragazzi appartenenti ad altre culture. Credo che anche chi professi una fede diversa, possa tranquillamente accettare l’idea che il presepe sia un’antica tradizione del nostro popolo che va difesa, tutelata e rispettata. Non possiamo rinnegare il nostro culto, nè tantomeno abbandonare le radici della nostra storia. Significherebbe privarci della memoria che ci appartiene e senza di essa, non avremo neanche un futuro. Si parla tanto di integrazione, di globalizzazione, di commistione di civiltà e costumi e poi si ha paura che un presepe, simbolo di amore e di pace, possa dividere gli uomini. Allora il problema quale è? Anzi di chi è? Forse la paura di “un bambino nella mangiatoia” è degli adulti, di coloro che non sono capaci di inginocchiarsi davanti ai piccoli, ai poveri, agli ultimi.
Cordialità
Paolo Pagliani
L’amministrazione comunale è lieta di confermare che la scultura/presepe realizzata da Silvano de Pietri resterà esposta nella Piazzetta del Borgonuovo (nel pieno centro cittadino) fino alla festa di S. Antonio.
L’artigiano Silvano De Pietri, che vive e lavora alla Bernolda, ha realizzato questa scultura, intitolata “Le radici di Novellara” scolpendola da una radice di acero recuperata in discarica. A colpi di motosega ha inciso la Rocca dei Gonzaga, la Chiesa della Bernolda e la Chiesa di S. Stefano, i simboli e punti di riferimento per l’identità di Novellara.
L’artigiano, che ha appena ricevuto un riconoscimento dalla Camera di Commercio per i suoi 46 anni di attività, continua a stupire e meravigliare tutti con le sue sculture. La prima, realizzata nel 2010 è stata un crocefisso, poi donato al Comune di Novellara e posizionata a fianco alla Chiesa della Bernolda, qualche mese dopo incise una simpatica ciocciola, simbolo della rete Cittaslow di cui Novellara fa parte.
De Pietri, con la sua fantasia e disponibilità continua a confermare l’attaccamento alla propria città e alla sua amata frazione, una sensibilità molto apprezzata dall’amministrazione.
CINEMA IN ROCCA PER LE FAMIGLIE – Adatta soprattutto ad un pubblico composto da famiglie con bambini piccoli la rassegna cinematografica invernale che l’amministrazione comunale ha in programma per tutti il mese di gennaio presso il Teatro della Rocca “Franco Tagliavini”. Ogni film verrà proiettato alle ore 15.00 e alle ore 17.00, con ingresso unico a 5 euro. Ecco i film in programmazione: 1 gennaio “Persy Jackson e il mare dei mostri”, 5 gennaio “Cattivissimo me 2”, 6 gennaio “Cattivissimo me 2”, 12 gennaio “Monster University”, 19 gennaio “Turbo”, 26 gennaio “Justin e i cavalieri valorosi”.
STRENNA IN DISTRIBUZIONE – Tutte le famiglie novellaresi hanno tempo sino al 4 gennaio per ritirare la propria strenna di Natale offerta come dal comune di Novellara presso la Spezieria del Gesuiti in viale Roma (apertura tutti i giorni feriali, dalle ore 10.00 alle 12.00). Quest’anno l’amministrazione ha deciso di festeggiare questa tradizione, che ormai di rinnova da quattordici anni, mettendo in distribuzione le strenne disponibili degli anni scorsi per ogni nucleo famigliare. Ecco cosa potrà essere ritirato: