Abbandono rifiuti e deiezioni animali: da novembre le guardie ecologiche vigileranno sul territorio novellarese

Guardie giurate ecologiche volontarieInizieranno dal mese di novembre dei controlli e verifiche costanti da parte delle Guardie giurate ecologiche volontarie (sezione Reggio Emilia) sui rifiuti depositati in modo erroneo nei cestini del centro storico e su oltre cinquecento contenitori della raccolta differenziata e RSU disseminati in tutto il territorio, frazioni comprese.
L’obiettivo è quello di limitare una tendenza a depositare rifiuti impropri nei cestini pubblici, ma anche educare i cittadini a non abbandonare all’esterno dei bidoni sacchetti dei rifiuti o addirittura oggetti ingombranti.
Se i cittadini saranno colti sul fatto al momento dell’abbandono dei rifiuto le GGEV provvederanno a invitare i soggetti a svolgere una corretta differenziazione dei rifiuti, consegnando una diffida che permetterà loro di non ricevere multe se non effettueranno la medesima infrazione nei successivi cinque anni. Qualora non si trovasse sul fatto i trasgressori, ma da un’analisi del rifiuto saranno individuati, scatterà immediatamente la multa da parte della polizia municipale.
“Forti di una convenzione in essere con le GGEV che prevede tra le loro attività anche quella di vigilanza sui rifiuti, avviamo da novembre un’importante attività di sorveglianza per il rispetto dell’ambiente nonché per il decoro urbano ”afferma l’assessore all’ambiente Alberto Razzini“ Ringrazio tutti i volontari che si renderanno disponibili dai prossimi mesi in questa attività di controllo che in prima battuta si concentrerà su alcune zone sensibili quali, giardini pubblici, portici, bidoni in periferia e invito tutti i cittadini a porre qualche attenzione quotidiana in più per la differenziazione corretta dei rifiuti. La presenza delle GEEV sul territorio sarà un’utile occasione per sensibilizzare tutti i proprietari di cani a prestare maggiore attenzione alle deiezioni dei propri animali domestici”.

Pubblicità

Punto sulla sicurezza a Novellara

videosorveglianza-occhi-elettronici_182498_994953Il Sindaco Elena Carletti ha fatto il punto della situazione sulla sicurezza a Novellara insieme al Luogotenente del Comando dei Carabinieri di Novellara Felice Barberisi, Carlo Alberto Romandini e Daniele Corghi, rispettivamente Comandante e commissario capo del Corpo Unico Polizia Municipale Bassa Reggiana.
Durante l’incontro, al quale ha partecipato anche il Vice Sindaco Alessandro Baracchi, sono stati trattati molteplici aspetti legati all’ordine pubblico e alla viabilità, tra cui la rete di video sorveglianza, che sarà migliorata e diffusa, individuando insieme i punti strategici e sensibili per contrastare qualsiasi fenomeno di vandalismo e criminalità. Molto interessante per l’arma dei Carabinieri la rete di varchi attivata dalla Polizia Municipale che consentirà di condividere dati e informazioni importanti per indagini e controlli.
“Ritengo questi incontri sulla sicurezza un valido strumento per condividere informazioni, sviluppare insieme progetti di prevenzione e restituire le segnalazioni più frequenti dei miei cittadini” afferma il Sindaco Elena Carletti.

Schermata 2015-06-25 a 11.20.11

Il Portico è la soluzione che ti permetterà di comunicare a Novellara. Info 3333 460 860

Quinto anniversario della morte del messo comunale Raul Becchi: una targa in sua memoria

RAUL BECCHI A cinque anni dalla scomparsa lo ricordano con immenso affetto gli amici Paolo e Nando Paterlini.

RAUL BECCHI
A cinque anni dalla scomparsa lo ricordano con immenso affetto gli amici Paolo e Nando Paterlini.

Il 17 febbraio 2014 ricorre il quinto anniversario del tragico fatto che ha colpito il messo comunale Raul Becchi e la sua famiglia. Un evento doloroso che ha segnato tutta la comunità novellarese e che l’Amministrazione Comunale vuole ricordare, proprio nel quinto anniversario, con una cerimonia di scopertura della targa in sua memoria, realizzata dall’artista Mario Pavesi,  domenica 16 febbraio alle ore 11.00.
Alla cerimonia, che avverrà sotto i portici di Piazza Unità d’Italia, all’incrocio con vicolo del Mille, in pieno centro cittadino, sono stati invitati i famigliari, gli amici d’infanzia di Raul Becchi, i colleghi che sono intervenuti subito dopo l’agguato ed i rappresentanti della Fondazione per le vittime dei reati della Regione Emilia Romagna che si sono resi disponibili subito dopo l’omicidio di Becchi ad aiutare la famiglia.

encomio

Encomio solenne agli agenti Mastromarino e Pavesi, ringraziamento pubblico a Gozzi e Romano

Il sindaco di Novellara, Raul Daoli, giovedì 5 marzo, prima dell’inizio della seduta del  Consiglio comunale, ha conferito agli agenti Mastromarino Michele e Pavesi Daniela del Corpo Unico della Polizia Municipale Bassa reggiana l’encomio solenne, deliberato dalla Giunta comunale, per gli atti encomiabili compiuti nell’esercizio delle loro funzioni il 17 febbraio, in occasione del tragico evento della morte del compianto Raul Becchi, messo comunale.
Gli agenti Mastromarino e Pavesi  hanno ricevuto l’attestato dalle mani del Sindaco, dopo che il Comandante Stefano Poma ha illustrato le motivazioni: “per aver agito con spezzo del pericolo e mostrando un’alta dose di coraggio e senso del dovere, intervenendo per primi sul luogo dell’avvenuta sparatoria e con sangue freddo e alta professionalità, prendevano in custodia la pistola, usata per il delitto, ancora armata e pronta a sparare, immobilizzando l’autore dell’agguato, allertando i soccorsi e tenendo lontani i passati, in una situazione di particolare delicatezza e di turbamento emotivo dovuto al riconoscimento della vittima nel proprio collega, Raul Becchi, che giaceva al suolo con ferite mortali. Tutto ciò fino all’arrivo dei Carabinieri ai quali consegnava l’arma e l’aggressore. In Novellara il 17 Febbraio 2009”.
Un doveroso ringraziamento è stato rivolto a tutti gli agenti della Polizia Municipale, in particolare di quanti operano a Novellara, per il prezioso lavoro e l’impegno quotidiano nel presidio del territorio dimostrato, anche in occasione del tragico fatto del 17 febbraio per  essersi comportati con grande spirito di servizio e alto senso del dovere.
Il sindaco Raul Daoli ha rivolto un ringraziamento pubblico solenne ai signori  Romano Ernesto e Gozzi Gino, per il coraggio e il senso civico dimostrati in occasione della tragica morte dell’amico Raul Becchi. Il Sindaco ha sottolineato che il loro gesto è stato dettato da un senso di grande responsabilità civica ed è valso ad evitare che l’azione violenta compiuta dall’omicida potesse avere ulteriori, drammatiche conseguenze. Daoli ha precisato che il presidio e la sicurezza del territorio sono impegno quotidiano delle forze dell’ordine; i cittadini devono essere attenti e vigili, devono collaborare con le forze dell’ordine per agevolarli nella loro azione di presidio e di controllo.
Gozzi Gino ha voluto simbolicamente estendere e conferire il ringraziamento a lui tributato anche a un giovane ragazzo extra-comunitario che nel panico e nella paura di quei tragici istanti ha prestato immediatamente aiuto per fermare la violenta azione dell’omicida.
Il ragazzo, fino a ieri sconosciuto ai Carabinieri e alla Polizia Municipale, è stato individuato grazie alla collaborazione della società “Novellara Sportiva”. Il giovane si chiama Zakaria Bensammoud, gioca nella prima squadra di calcio novellarese e, proprio durante il minuto di silenzio osservato sul campo per commemorare Becchi, ha raccontato d’essere intervenuto in soccorso.

L'isola che non c'è

“Centro storico: i controlli della Polizia municipale”

vigile298 controlli e  179 contravvenzioni: questi i risultati del lavoro di controllo svolto dalla Polizia municipale in piazza Unità d’Italia Novellara nel 2013.
A seguito di alcune segnalazioni e lamentele il Sindaco di Novellara aveva promosso, nei mesi scorsi, una campagna sul rispetto dei divieti di sosta nella piazza centrale del paese. In un anno i controlli effettuati dalla Polizia Municipale hanno coperto l’81,6% dei giorni, mentre le contravvenzioni sono state il 60% sul totale dei controlli. Attualmente la situazione sembra essersi normalizzata, ma rimangono scoperti due momenti della giornata, alla mattina presto e alla sera, soprattutto nei giorni prefestivi e festivi, all’ora dell’aperitivo.
“Chiediamo ai cittadini –  ha affermato il Sindaco di Novellara, Raul Daoli – il rispetto delle regole ed agli esercenti della piazza di informare i propri clienti rispetto alle modalità di sosta in centro storico. Dopo la riqualificazione della piazza, infatti, abbiamo deciso di riportare al centro i pedoni, ai ciclisti ed ai bambini ed ampliato la zona a disco orario, aumentando di fatto la disponibilità di parcheggi liberi a ridosso del centro storico.
L’Amministrazione comunale – conclude Daoli – si impegnerà ad un programma apposito, per ampliare i controlli anche nelle fasce orarie che restano critiche”.

nomadi-001

Divieto transito veicoli nel cortile della Rocca dei Gonzaga

SET-MIR3

Dal 1 novembre entra in vigore il divieto di transito per tutti i veicoli a motore all’interno della Rocca dei Gonzaga. Un divieto già attivo dal 1996 e che, con il dissuasore di transito in funzione, diventa una prassi quotidiana e regolare.
L’ordinanza mira a garantire maggior sicurezza degli cittadini e bambini che frequentano uffici e corsi all’interno delle sale della Rocca ed a valorizzare e rispettare il recente restauro del cortile interno, in vista della futura manutenzione di tutta la pavimentazione.
Sono esclusi dal divieto i seguenti veicoli:

  • veicoli di Polizia Municipale, forze di polizia e mezzi di soccorso (in caso di emergenza il dissuasore si abbassa automaticamente permettendo l’accesso dei mezzi di polizia e di soccorso)
  • veicoli di proprietà del Comune di Novellara, autorizzati a sostare all’interno del cortile per un tempo massimo di 30 minuti.

Sarà responsabilità di ciascun ufficio l’autorizzazione di alcuni soggetti per la gestione delle relative attività specifiche. In particolare gli uffici comunali cureranno l’abbassamento del pilomat per i seguenti veicoli:

  • veicoli adibiti al carico scarico di merci non movimentabili con carrelli;
  • veicoli degli addetti alle manutenzioni;
  • veicolo in utilizzo degli sposi per eventi celebrati con rito civile presso il municipio.

La sosta autorizzata all’interno del cortile della Rocca è consentita esclusivamente in modo ordinato nella parte sud del cortile compresa tra l’ingresso ed il Teatro.
Al di fuori del cortile, a pochi passi a piedi, è possibile parcheggiare nelle basse della Rocca, in via della Libertà, mentre davanti all’ingresso della Rocca (Piazzale Marconi) sono disponibili parcheggi a tempo.
Per qualsiasi necessità ed informazione i cittadini potranno contattare il numero verde della Polizia Municipale 800 84 12 14 così da entrare in contatto con l’ufficio comunale competente.
Resta ferma la decisione che, in occasione di manifestazioni organizzate all’interno della Rocca con notevole presenza di pubblico, il dispositivo sarà disattivato.
Per maggiori informazioni consultare l’ordinanza su Comune di Novellara

Headache volantino

Una tesi di laurea sulle antiche decorazioni della Rocca dei Gonzaga

tesi copelli

La passione per l’arte emiliana del Cinquecento e del Seicento ha spinto Marina Copelli, che si è laureata nel mese di marzo alla facoltà di Lettere e Filosofia di Parma – Dipartimento Beni Culturali a svolgere una ricerca, per la tesi di laurea, con la quale ha cercato di ricostruire la decorazione di alcune stanze della Rocca dei Gonzaga, durante gli anni di attività dell’artista manierista Lelio Orsi e dei suoi allievi, al servizio della famiglia Gonzaga di Novellara.
Attraverso ricerche presso le varie biblioteche universitarie tra Parma e Modena, ma soprattutto grazie a documenti tutt’ora conservati nell’Archivio storico di Novellara la giovane studentessa ha tentato una ricostruzione degli ambienti e le decorazioni del camerino di Costanza da Correggio, e dello studiolo di Alfonso I, figlio di Costanza, che come inedito, è stato collocato nell’attuale area ragazzi della biblioteca comunale. Ha inoltre avanzato un’ipotesi di attribuzione ad alcuni fregi dipinti in alcune sale del piano nobile (ora Museo Gonzaga).
Altro inedito, quello scoperto sotto la loggia, lato nord della Rocca (adiacente all’ufficio Polizia Municipale), dove, grazie ai recenti restauri delle facciate interne è stato possibile scoprire l’emblema del Monte Pietà che è stato attribuito ad un allievo di Lelio Orsi.
La tesi è stata presentata nella sala del fico, una delle sale indagate, sabato 29 giugno, davanti ad un pubblico attento.  La direttrice del Museo Elena Ghidini, che ha sostenuto il percorso di ricerca, ha ringraziato per il lavoro svolto che aggiunge nuovi interessanti spunti agli studi sino ad ora pubblicati. 

Young woman holding up a blank board, studio shot.

Polizia locale e gestione rifiuti a portata di clicPolizia locale e gestione rifiuti a portata di clic

Due nuove applicazioni per smartphone
semplificano i servizi comunali

capture-20130115-230152I servizi comunali si fanno sempre più digitali grazie ai cellulari di ultima generazione.
E’ attivo già da diversi mesi “Un clic per la Polizia Municipale”, applicazione progettata dalla Regione Emilia Romagna in grado di collegare con un semplice clic i possessori di telefonini configurati Android o IPhone al comando di Polizia Municipale competente più vicino nel territorio. Il dispositivo, scaricabile gratuitamente da App Store e da Android Market, è quindi in grado di localizzare la posizione dell’utente riconoscendo il Comando e, se necessario, di avviare la chiamata senza bisogno di consultare nessun elenco.
Più recente l’applicazione ideata da S.a.ba.r. Servizi S.r.l. per aiutare tutti gli utenti degli otto comuni soci a differenziare in modo corretto sempre e ovunque. “RiCicla” questo il nome dell’app – scaricabile dal sito www.ricicla-sabar.it e disponibile anche su App Store – rende possibile chiedere dove conferire ogni tipologia di rifiuto, indica dove sono i cassonetti più vicini al punto in cui ci si trova, offre informazioni sulla tracciabilità dei propri rifiuti (ovvero a quali impianti di recupero o smaltimento viene conferito il materiale) e consente di consultare i vari calendari dei servizi “porta a porta”.
Ricordiamo inoltre che sul sito www.comune.novellara.re.it è possibile registrarsi, in base alle proprie preferenze, a diverse newsletter per essere aggiornati periodicamente su servizi, opportunità o eventi organizzati sul territorio.