Laudato Si’

Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi?

Confronto fra Politica e Teologia sull’Enciclica Laudato Si’

Pierluigi Castagnetti (deputato)
Luciano Manicardi (Vice Priore del Monastero Bose)
Coordinato dalla giornalista Chiara Geloni

Pubblicità

il Portico 322 GIUGNO 2015

…::——-::..

Sarà sospesa nei mesi di luglio e agosto, l’uscita del giornale, riprenderemo a settembre.
Nel frattempo continueremo a tenere aggiornato il sito web. Grazie a tutti.

La redazione 

Pubblicità Portico

Raggiungi i clienti
Invia il tuo messaggio alle persone giuste nel momento opportuno con la Tua pubblicitaria. Ogni attività può avere un pubblico sul PORTICO.
Fai pubblicità sul PORTICO

Racconta la tua storia
Gli annunci o articoli ti consentono di entrare in contatto con le persone in modo unico: puoi mostrare ai visitatori cosa fai, come lo fai e perché ami farlo.
Fai pubblicità sul PORTICO

Espandi la tua attività
I vostri articoli portano risultati. Attira più visitatori sul tuo sito web, acquisisci notorietà e aumenta le vendite.
Fai pubblicità sul PORTICO

Perché funziona
Per chi sa scegliere i canali giusti per veicolare messaggi efficaci il Portico da oltre 34 anni arriva in tutte le case dei novellaresi e in più da 3 anni è anche presente on-line.
E rende non solo perché i risultati sono elevati ma perché i costi rispetto ai media tradizionali sono decisamente inferiori.
In un certo senso è la manna per le piccole e medie imprese che hanno risorse economiche molto limitate da investire nella pubblicità.

Inizia
Basta una semplice telefonata per pubblicare annunci sul Portico.
3333 460 860 (Rinaldo)

DOPO L’ITALICUM CI VUOLE LA POLITICA E UN PARTITO

E’ certamente una fase difficile per il PD. Non solo perché lo è ogni periodo che precede le elezioni e quelle regionali e amministrative del 31 maggio si presentano per niente facili, soprattutto in Veneto, Liguria e Campania, anche per l’uso strumentale che la Lega fa di una questione drammatica come l’ondata di migrazione dal nord Africa. Non solo perché non sarà facile trovare la risposta alla sentenza della Corte Costituzionale sulle pensioni senza sacrificare risorse per rafforzare le politiche per la crescita, cercando di cogliere le opportunità che vengono dalla fine della recessione. Soprattutto perché viviamo una profonda contraddizione. Mentre si dà una risposta parlamentare, e non con sentenze della Corte Costituzionale, a un problema decennale come il superamento del porcellum, mentre si riprende ad investire sulla scuola dopo anni di tagli, sia dall’esterno che dall’interno del PD viene messa in discussione la natura stessa del Partito Democratico.
Partiamo dalla scuola. Il Governo Letta ha segnato la fine dei tagli sulla scuola e la ripresa degli investimenti in edilizia scolastica. Il Governo Renzi ha rafforzato la politica di investimenti e ha messo 1 miliardo nel 2015 e 3 miliardi dal 2016 in più per il funzionamento della scuola. Dopo anni in cui si è fortemente ampliato il precariato, si torna ad assumere: 100.000 nuove assunzioni, di cui 50.000 come dotazione aggiuntiva.
Non ci sono gli applausi, ma una delle più forti contestazioni degli ultimi anni, più forte ancora di quando Berlusconi, Tremonti e Gelmini tagliavano 8 miliardi.
Un paradosso che si motiva sulle modalità delle assunzioni, in quanto il precariato è enormemente più vasto, e sulle funzioni dei dirigenti scolastici. Oltre alle accuse di favorire le scuole private. Penso che vi sia una causa di fondo. Simile a quella del jobs act. Il disconoscimento del ruolo dei sindacati, non tanto in termini di concertazione mancata, ma di richiesta almeno di un confronto serrato. Ne discende sia l’accusa di autoreferenzialità che quella di avere in testa un modello autoritario.
Non se ne esce con la battuta che è andata per la maggiore dopo le primarie di fine 2013: “se ne faranno una ragione”.
Bisogna perseguire la strada dell’ascolto, del dialogo e delle modifiche.
Chiarendo che non ci sono risorse in più per le private. Non aumenta il fondo per le scuole non statali (tra cui ricordo che vi sono anche i contributi per le scuole comunali dell’infanzia), il 5‰ destinato alla scuola non sottrae risorse pubbliche, mentre le detrazioni fiscali per contributi privati per l’edilizia scolastica cercano di indirizzare a finalità pubbliche le risorse private. Va certamente ridimensionato il ruolo dei dirigenti, o, per meglio dire, aumentato quello degli organi collegiali. Si sta ragionando su tutti i temi, complicati, relativi ad assunzioni, graduatorie, mobilità.
italicumCredo che lo spazio ci sia per modifiche che possano produrre consenso. Non basta la comunicazione. Occorre la politica, che è anche la fatica del confronto estenuante e la pazienza per cercare la soluzione migliore. Qui si misura la capacità di essere un partito riformista.
Sulla legge elettorale si è consumata una dolorosa pagina di divisioni interne. A mio avviso incomprensibili.
L’Italicum non è una versione corretta del porcellum. E’ altra cosa. Abbiamo sempre condiviso la necessità di una legge elettorale con cui fossero chiare le vittorie e le responsabilità di governo. La Corte Costituzionale ci ha detto che non si possono dare premi di maggioranza senza una soglia minima. Con l’Italicum le soglie sono due: 40% al primo turno (le minoranze PD hanno ottenuto di passare dal 37 al40) superiore al 50% nel caso di secondo turno con ballottaggio tra le prime due liste. Meglio le liste che le coalizioni, che si sono sempre rotte successivamente in questi 20 anni.
Altro obiettivo: gli eletti scelti dagli elettori. La Corte Costituzionale ha bocciato un sistema di liste bloccate e di liste lunghe, che non permettono la riconoscibilità dei candidati. Già le liste bloccate corte, cioè con pochi candidati per collegio, garantivano la riconoscibilità. Ora nella versione definitiva, abbiamo il capolista con nome e cognome stampato sulla scheda, le preferenze per gli altri candidati, sempre con collegi con pochi candidati (da 3 a 9). I capilista sono nominati? Sono la versione più vicina ai candidati in collegi uninominali, dove, quando c’era il mattarellum, si diceva che venivano calati dall’alto, salvo successivamente considerare quel sistema il migliore possibile. Comunque non è vero che il 70% della Camera sarà di nominati. Dipende da molti fattori.
L’unico dato certo è che almeno il 70% dei 340 deputati di maggioranza, cioè 240, saranno eletti con le preferenze. Essendoci 100 collegi, non possono esserci più di 100 capilista eletti (potrebbero essere meno, perché si può essere candidati capilista in 10 collegi). Quindi non c’è l’uomo solo al comando. E anche nel nuovo Senato, pur con elezione di secondo grado, vengono eletti consiglieri regionali, a loro volta tutti eletti con preferenze. Non vedo derive autoritarie.
L’Italicum in versione definitiva garantisce, inoltre, se non la parità assoluta, un sistema tendente alla parità di genere, così come la rappresentanza delle forze politiche minori, essendo stata portata la soglia di sbarramento per l’ingresso al 3%.
Il PD ha visto divisioni nel voto. Voglio ricordare che l’accordo elettorale, con cui il PD e SEL hanno definito i loro candidati, prevedeva che su questioni controverse si decidesse a maggioranza nei gruppi parlamentari.
Il gruppo parlamentare PD alla Camera ha deciso a larga maggioranza (formalmente all’unanimità) che andava approvato il testo già passato al Senato.
E’ certamente stata una forzatura la fiducia, ma sono state forzature anche le richieste di voto segreto da parte delle opposizioni e la presentazione di emendamenti da parte di alcuni parlamentari PD, in contrasto con le decisioni del gruppo.
Tutto questo, però, rimanda a un problema più generale.
Come sta insieme un partito, come deve essere un partito, se ci vuole un partito. Non riguarda solo alcuni di noi, riguarda tutti, a partire da chi ha le massima responsabilità.
Credo che in questi giorni, con l’Italicum e le vicende della scuola, sia emerso un insegnamento che va colto, pena un prossimo naufragio: a sinistra ci vuole la politica e ci vuole un partito.

On. Maino Marchi

il Portico 317 GENNAIO 2015

NEL MEZZO DI UNA FASE DIFFICILE

Siamo ad un passaggio estremamente difficile e complesso per il nostro Paese.
La crisi economica continua e non ci sono segnali sufficientemente incoraggianti di ripresa. In Europa emerge sempre più una battaglia dura tra chi vuol continuare politiche di rigore e austerità che hanno già dimostrato il loro fallimento e chi vuole cambiare sia le politiche monetarie, come sta facendo la BCE con la presenza di forti opposizioni, che quelle economiche e fiscali, per rafforzare gli investimenti europei e gli interventi per la crescita e l’occupazione. La legge di stabilità ha fatto il giro di boa, approvata alla Camera, con modifiche migliorative, ed ora all’esame del Senato. Si lavora per mantenere l’impianto che riduce le tasse su lavoro e imprese e contemporaneamente per rendere meno dura la manovra su Regioni e Province, come si è fatto alla Camera per i Comuni. Procede il treno delle riforme, ma certamente con problemi e anche scontri. La delega fiscale sta vedendo i primi decreti legislativi di attuazione, mentre entro la fine dell’anno dovrebbero essere approvati quelli più importanti sul lavoro, a seguito della definitiva approvazione della legge delega. Il cantiere riforma della giustizia vede la conclusione per il decreto legge sulla giustizia civile e per l’autoriciclaggio, ma molto resta da fare. Così come per la pubblica amministrazione e la scuola. Sta per essere superato il patto di stabilità per le Regioni e fortemente allentato quello per gli enti locali, ma in un quadro finanziario di gravi difficoltà per questi enti.
Riforma costituzionale (Senato e Titolo V) e riforma elettorale dovrebbero vedere il secondo passo entrambe entro gennaio, per poi continuare velocemente verso l’approvazione definitiva. Non sono però pochi e di scarso peso i nodi da affrontare.
Mentre si profilano a breve termine le dimissioni del Presidente della Repubblica, la tenuta delle istituzioni e del sistema democratico si indebolisce.
Mafia capitale getta un forte discredito sulla politica e anche il PD deve fare la sua parte di pulizia. L’astensionismo alle regionali in Emilia Romagna è allarmante. Vi è un mix di cause, da quelle regionali, tra cui l’inadeguata gestione politica dalle dimissioni di Errani alle primarie e le indagini sui rimborsi, a quelle nazionali, relative a scontri politici su temi molto rilevanti come quelli del lavoro.
Siamo in sostanza vicini a traguardi importanti per interventi riformisti, di cui sono convinto che il Paese abbia bisogno, e contemporaneamente ancora nel pieno della crisi di fiducia e di credibilità della politica e delle istituzioni democratiche.
Può degenerare tutto e far incancrenire la crisi di sistema, con rischi enormi per il Paese, o possiamo determinare le condizioni per una svolta.
Molto dipende dal PD, per il ruolo di governo che ha sul piano nazionale, di tante regioni ed enti locali. Per farcela c’è bisogno di unità. L’unità si ottiene se c’è uno sforzo da tutte le parti per cercare soluzioni che tengano conto di punti di vista diversi, presenti non solo nel gruppo dirigente, ma nel Paese.
Dall’Emilia Romagna è venuto un segnale che va colto. Il PD è legittimato a governare, ma deve ascoltare di più il Paese e ricercare il dialogo con le forze sociali.
Una grave responsabilità pesa su tutto il gruppo dirigente del PD, perché se non ce la fa il PD a cambiare l’Italia e ad avviare il percorso di uscita dalla crisi economica e politica, non ce la fa nessuno e il Paese rischia l’ingovernabilità, la decadenza e la tenuta della democrazia.

On. Maino Marchi

Elena dicembre