Luci e magie di Natale a Novellara

Festa della castagna, mercati e mercatini, ludo bus, S. Lucia, lancio delle lanterne in Piazza e tante sorprese raccolta nella rassegna di Natale “Luci e magie di Natale” che iniziano domenica 1 dicembre

natale-001

Sarà ancora più piacevole trascorrere il mese di dicembre nell’accogliente centro storico di Novellara. Amministrazione commerciale, commercianti aderenti a “Novellara Viva”, Pro Loco e associazioni di categoria sono pronti a far festa per tutto il mese di dicembre con il programma “Luci e Magie di Natale a Novellara”.
Grazie al contributo del fondo europeo di sviluppo regionale è stato possibile promuovere un unico, ricco calendario di eventi ricreativi adatti ai bambini, alle famiglie e alle giovani coppie accoglieranno tutti in un’atmosfera di festa e di luci per prepararsi nel migliore dei modi alle feste di Natale e Capodanno ed iniziare al meglio l’anno nuovo con promozioni e occasioni speciali.
Si inizia domenica 1 dicembre con il tradizionale appuntamento del mercatino dell’antiquariato ed il ritrovo d’auto e moto d’epoca di Fiat 500 – Club Italia, arricchito dalla festa della castagna con prodotti tipici di Cervarezza. Nel Museo Gonzaga i ragazzi delle classi quinte elementari si trasformeranno in “piccoli Ciceroni” per una giornata di visite guidate insolita. Nella Sala Polivalente in via Flacone, l’Istituto Comprensivo di Natale allestirà il tradizionale mercatino con oggetti realizzati dagli alunni. Il ricavato sarà utilizzato per creare un fondo di solidarietà a favore degli alunni dell’Istituto. Giovedì 5 alle ore 17.00 in sala del fico il gruppo di lettura “La Spezieria” leggerà brani natalizi tratti dai libri di Guareschi.
Sabato 7 la biblioteca diventerà una piccola bottega della cultura; per tutta la giornata sarà possibile acquistare libri usati, l’Antico “Chiocolato” dei Gonzaga, le borse realizzate con materiali riciclati, nonché i biglietti teatrali per regali di Natale speciali a sostegno delle attività culturali del paese.
“L’associazione commercianti Novellara Viva vanta oltre novanta iscritti, una realtà unica in zona che sta permettendo di creare sinergie interessanti” dice la Vice Sindaco Barbara Cantarelli “Questa rassegna natalizia è un chiaro segnale di come insieme sia possibile unire le energie e valorizzare il nostro centro storico. Si tratta di un investimento per il centro commerciale naturale novellarese al quale ha creduto anche l’Unione Europea, la Repubblica Italiana e la Regione Emilia Romagna che ci ha assegnato dei fondi europei di sviluppo regionale proprio per la promozione di questi eventi”.

Tutto il programma è consultabile su
www.comunedinovellara.gov.it

3 pubblicità

Pubblicità

L’educatore di cortile a Novellara raddoppia la sua presenza sul territorio

CroceGiovedì 14 febbraio dalle ore 17.00 presso il bar Roma in Piazza Unità d’Italia 34 si svolge uno spettacolo di burattini, momento conclusivo del laboratorio di costruzione e animazione di marionette, nato all’interno del progetto “Educatore di cortile” del Comune di Novellara.
L’educatore di cortile è un progetto che si propone di operare sul territorio incentivando iniziative di promozione sociale, inclusione, nuovi stili di vita e di consumo.
Proprio attraverso questi laboratori incentrati sul tema dell’orto e dell’orticultura è stato possibile porre le basi per una socializzazione e condivisione dei beni comuni tra giovani e intere famiglie, utile per realizzare in primavera orti comuni e collettivi in via Primo Maggio e via Matteotti, zone scelte per riproporre, dall’esperienza di San Bernardino, attività volte alla conoscenza e socializzazione tre le famiglie, alla promozione di pratiche di buon vicinato ed alla prevenzione della conflittualità.
L’educatore di cortile a Novellara è infatti attivo dal 2011, quando il Comune di Novellara, l’Istituzione sociale I Millefiori e Caritas Diocesana di Reggio Emilia decisero di avviare quest’esperienza di collaborazione nella frazione di San Bernardino, per cercare di ricostruire ponti comunicativi e relazionali verso le famiglie presenti e verso la comunità della frazione.
La frazione di San Bernardino è stata infatti interessata da alcune significative trasformazioni, sia per quanto riguarda il progressivo venir meno di servizi, che per quanto riguarda la composizione della popolazione che vede sempre più la presenza di famiglie straniere con molti minori e di famiglie autoctone che gravitano per l’uso dei servizi socio-sanitari-educativi sul Comune di Novellara.
Tutto ciò si è intensificato con la dura crisi economica che ha lacerato un tessuto sociale importante e che era necessario recuperare.
Si è partiti da una prima indagine ed emersione dei bisogni specifici del territorio e ne è emerso un quadro ben chiaro. Sono sempre i più giovani a soffrire di un distaccamento dal capoluogo, da qualsiasi tipo di occasione di incontro e relazione.
E’ stato quindi messo a disposizione un operatore di strada che dal martedì al venerdì nei locali messi a disposizione da Caritas (nella canonica) offre ai bambini dai 6 ai 12 anni un supporto educativo e dai 13 anni in poi un supporto allo sviluppo della socialità.
Inizialmente a questi incontri partecipavano una ventina di  giovani, ma velocemente il gruppo si è allargato alle donne ed in generale alle famiglie. Considerato l’interesse ed i reali benefici di queste mediazioni, il progetto è stato quindi allargato al capoluogo puntando però sulla convivenza all’interno dei condomini.

NOVELLARA C’E’

Gli artisti di Novellara scendono in Piazza
a sostegno degli amici di Reggiolo.

Domani, martedì 26 giugno dalle ore 19.00 in Piazza Unità d’Italia gli artisti di Novellara scendono in Piazza in una serata musicale per raccogliere fondi a sostegno degli amici di Reggiolo.

L’evento è patrocinato dal Comune di Novellara e realizzato con la collaborazione di Radio Live is Life, Associazione Ma Noi No, Antico Bar Roma, Caffè La Rocca, Avis Novellara e alla serata parteciperà un esponente della giunta di Reggiolo.

Suoneranno per gli amici di Reggiolo le seguenti band:

  • Ridillo 
  • Contessa
  • Ma Noi No 
  • Melica Band 
  • Lurido e i bisunti 
  • Gianluca Tagliavini 
  • Follon Brown
  • Fausto Dalla Valentina

Dalle 19.00 sarà attivo un punto ristoro
con gnocco fritto