Macondo sotto la galleria S.Stefano a Novellara

Cuochi macondoSotto la galleria Santo Stefano, nel cuore di Novellara, ha inaugurato domenica 14 febbraio un ristorante versatile che porta la firma di quattro carpigiani e un novellarese. Si chiamaMacondo in onore della cittadina immaginaria narrata da Gabriel Garcia Marquez nel suo capolavoro letterario Cent’anni di solitudine. Un villaggio fantastico e meraviglioso dentro al quale si intrecciano infinite storie.
“Abbiamo scelto un nome   – ha spiegato Massimo Bellei, uno dei soci fondatori, nonché cuoco del ristorante – che rappresentasse al meglio ciò che siamo: amici prima che imprenditori, che mettono al primo posto le idee rispetto agli standard.
Non volevamo stringere il locale dentro i canoni di un’etichetta, non volevamo che fosse solo un ristorante, oppure un caffè o un cocktail bar, ma desideravamo fosse un luogo di ritrovo in cui condividere piacevoli momenti a tavola o al bancone del bar, tutti i giorni della settimana tranne il lunedì, dalle 10 del mattino fino mezzanotte e oltre, magari con un bel sottofondo musicale.
Nonostante avessimo scelto di non pubblicizzare l’apertura, l’inaugurazione ha registrato un successo di folla che si sta rinnovando anche in questi giorni”.
Per Bellei, ex agente di commercio, si tratta di un’esperienza del tutto nuova: “provengo da un passato professionale completamente diverso, ma sin da ragazzino coltivo la passione per la cucina, fino a quando, due mesi fa, ho deciso di concretizzare il mio sogno. Ho seguito dei corsi di cucina e fatto uno stage nel ristorante di un’amica. E adesso, eccomi a capo di una brigata in cucina.
Per il momento preferisco definirmi più familiarmente cuoco anziché chef”.
Ed è proprio un clima familiare e accogliente quello che si respira dentro a Macondo: un ambiente di 250 metri quadri che si sviluppa prevalentemente in lunghezza dentro una galleria, dando così l’impressione di essere seduti nel vagone di un treno.
“Questo locale ci ha immediatamente colpito per la sua particolarità e la sua posizione – prosegue Bellei – e abbiamo deciso di investirci nonostante il periodo di crisi.  La nostra formula si basa sui piatti della tradizione rivisitati però in chiave contemporanea, con un occhio di riguardo per i clienti vegetariani, mentre la domenica a pranzo si celebra la cucina emiliana con cappelletti in brodo e carrello dei bolliti accompagnati dalle tipiche salse.  Non abbiamo un target di riferimento.  Famiglie, coppie, gruppi di amici e colleghi: qui tutti possono trovare un luogo tranquillo in cui mangiare e bere bene al giusto prezzo, in un contesto storico davvero suggestivo”.

Chiara SorrentinoMacondo

Pubblicità

Maggior videosorveglianza sul territorio

videosorveglianzaLa giunta del Comune di Novellara ha approvato all’unanimità l’ampliamento del sistema di videosorveglianza cittadina dando il via libera all’installazione di 10 nuove telecamere, che si andranno ad aggiungere alle 40 già presenti sul territorio comunale o in corso di attivazione.
Due di queste saranno posizionate nella centralissima piazza Unità d’Italia, mentre altrettante saranno installate presso il magazzino comunale di via Costituzione; nella stessa strada, inoltre, troverà posto un’altra telecamera, questa volta nel piazzale d’ingresso dell’istituto professionale statale “Mario Carrara”.
Le altre telecamere, invece, saranno collocate in via Campanini, nel piazzale d’ingresso delle scuole medie di via Novy Jicin e nel piazzale d’ingresso della palestra scolastica adiacente, nel piazzale d’ingresso delle scuole elementari di San Giovanni (in via Totò de Curtis) e nel piazzale d’ingresso della palestra scolastica situata nella stessa via.
L’estensione del nuovo piano di videosorveglianza comunale, ha sottolineato il Sindaco di Novellara Elena Carletti, “è stato ritenuto necessario per rispondere alle esigenze di tutela e sicurezza di tutti i cittadini”. Le nuove telecamere, infatti, “saranno collocate in modo da presidiare luoghi particolarmente sensibili, come ad esempio le scuole del territorio, e serviranno inoltre per facilitare il lavoro delle forze dell’ordine, che utilizzano sempre di più questi strumenti per combattere gli episodi di microcriminalità e vandalismo e per individuare più rapidamente i responsabili”.

spazio-pubbl-copia