Sicurezza a Novellara: consigli, orari e attenzioni da non dimenticare

rocca 009Questa mattina il Sindaco Elena Carletti ha voluto incontrare il Luogotenente della Stazione del Carabinieri di Novellara e gli agenti della polizia municipale locale per fare il punto sulla situazione sicurezza e ordine pubblico sul territorio.
Barberisi ha particolarmente apprezzato e riconosciuto come importante strumento di lavoro, oltre che a deterrente, i recenti lavori di ampliamento ed adeguamento agli impianti di videosorveglianza attivi nelle zone più strategiche del territorio comunale (stazione, Rocca, sulla rotonda della Fossetta, scuole elementari, Parco Augusto ecc) ed ha avuto parole di apprezzamento per la sinergia e coordinamento con gli agenti della polizia municipale per gli interventi attuati congiuntamente.
Fino a tutto il mese di settembre l’orario di apertura al pubblico della Caserma di Novellara sarà dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 16.30 mentre alla domenica dalle ore 8.00 alle 12.00 per permettere agli agenti di garantire maggiori servizi e presidio del territorio. Resta comunque attivo il servizio 24 ore contattando il 112 (a cui è collegato anche il citofono presente all’ingresso della Caserma).
Semplice, gratuita e continuativa nel tempo è un’altra azione che spesso molti cittadini, commercianti e imprese si dimenticano di fare: collegare il proprio impianto antifurto al numero di telefono della Caserma dei Carabinieri. Basta compilare un modulo in caserma per attivare questo servizio gratuito e che permette agli agenti di intervenire in modo più tempestivi e preciso. “Spesso i cittadini di dimenticano, pensano di disturbare o non sanno nemmeno che si può avere questo servizio” ha affermato il Comandante.
Un altro argomento su cui il Sindaco Carletti ha voluto fare il punto riguarda le tentate truffe in cui rischiano sempre più spesso di incappare anziani e persone in difficoltà. Il messaggio è chiaro: comportamenti anomali o sospetti devono essere tempestivamente segnalati ai Carabinieri o agli agenti della municipale per poter intervenire con le opportune identificazioni e controlli. Con Iren è già prassi consolidata comunicare preventivamente agli agenti nominativi e contati degli operatori sul territorio, ma in tutti gli altri casi ogni segnalazione può essere utile per stanare persone senza scrupoli.

VIENI A TROVARMI TI ASPETTA UN'ESTATE DI OCCASIONI.

VIENI A TROVARMI TI ASPETTA UN’ESTATE DI OCCASIONI.

Pubblicità

I pioppi tornano nelle Valli

80 pioppi sono stati piantati dagli studenti della scuola elementare. Creato anche un vivaio che servirà a infoltire il Parco Augusto

Sono stati oltre 100 gli alberi piantumati durante la Festa dell’albero che si è svolta il 21 e 22 novembre a Novellara e alla Bernolda. L’iniziativa ha coinvolto le classi prime e terze della scuola elementare, il Comune, le Guardie Giurate Ecologiche Volontarie ed altri volontari, per arricchire il patrimonio verde locale.
A settembre l’Amministrazione Comunale si era ripromessa di investire con nuove piantumazioni, a seguito della manutenzione straordinaria alle alberature in diverse zone di Novellara, a causa delle lesioni e carie riscontrate dallo studio fitopatologico.
In totale economia e rispetto dell’ambiente, il Comune e GGEV hanno recuperato dalla potatura di due pioppi 80 talee che le classi di prima hanno posizionato lungo via Valle nella giornata odierna. I bambini, coadiuvati dalle GGEV, hanno legato a ciascun albero l’impronta di carta della loro mano, in segno di cura e protezione.
Inoltre, nella giornata di mercoledì le classi terze hanno potuto posizionare con le proprie mani una trentina di piantine e cespugli (frassino, aceri, quercia, ippocastano, alloro, ibisco ecc) che hanno coltivato, curato, osservato negli ultimi due anni scolastici grazie al “progetto ambiente” inserito nel POF scolastico. E’ stato così realizzato un vivaio con l’aiuto dell’ufficio ambiente vicino al magazzino comunale, in attesa di poterle trasferire, una volta ben radicate e forti, al Parco Augusto ed in altre zone del centro di Novellara.
Il Sindaco Raul Daoli, presente per salutare le prime classi aderenti al progetto ha invitato tutti i bambini a percorrere in bici o a piedi con i propri genitori via Valle, che grazie al loro contributo è tornata ad essere uno dei viali che più rappresenta il tipico paesaggio rurale di pianura.
Siamo andati a recuperare un’antica tradizione dei nostri bisnonni, che piantavano alcuni pioppi per ogni nuovo nato, come “dote” per i propri figli – dice la Vice Preside Edie Pavarini e referente per il Progetto Ambiente – la legna, infatti poteva essere poi tagliata e venduta per il matrimonio; ora ci sembra più attuale piantare alberi perché i nostri studenti usano tantissima carta e bisogna ribadire loro l’importanza degli alberi per la vita di tutti”.

Nuova casa per gli Alpini e le GGEV di Novellara

Questo slideshow richiede JavaScript.

Novellara, 27 luglio 2011 – Alpini e Guardie giurate ecologiche volontarie avranno, come promesso dall’amministrazione, una nuova sede al Parco Augusto, lo annuncia l’assessore al all’associazionismo Salmi Youssef, soddisfatto per questa prima risposta alle richieste di presidio del territorio da parte dei cittadini. Sono in corso infatti i lavori di ampliamento di una casetta in legno preesistente nell’area verde che servirà da magazzino e punto di incontro per Alpini e GGEV, ma anche per monitorare un’area verde spesso oggetto di sciocchi atti di vandalismo.

Ricordiamo che proprio su specifica richiesta dell’amministrazione comunale le GGEV si sono rese disponibili durante il periodo estivo ad intensificare i controlli per far rispettare le buone norme sul verde, i rifiuti e le incurie, avendo anche autorizzazione ad effettuare sanzioni amministrative pecuniarie, al pari della polizia municipale, per far rispettare le ordinanze, i regolamenti e statuti comunali.